10/05/2025 - Giornata di studio alla Casa della Memoria |
La giornata di studi è organizzata dal Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con ANPI provinciale Milano e con l’Istituto Pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Si tratta dell’ideale continuazione della Giornata di studio “L’Università italiana durante il fascismo” che si svolse alla Casa della Cultura il 2 dicembre 2021 (nel 90° anniversario del rifiuto del giuramento fascista da parte di un piccolo gruppo di docenti universitari). A 80 anni dalla Liberazione, ci è sembrato importante continuare nelle riflessioni sulle vicende, così poco conosciute e studiate, dell’Università italiana durante il fascismo, ma concentrandoci sulle Università di Milano e Pavia ed affrontando le vicende che segnano il passaggio dagli anni del fascismo alla Resistenza e alla Liberazione, vicende che hanno un’importanza particolare soprattutto per Milano, medaglia d’oro e capitale della Resistenza. Programma
Presiede e introduce Gianguido Manzelli (Università di Pavia) Saluto della Casa della Memoria (Maria Fratelli) Saluto dell’ANPI (Angelo Longhi) Prima parte (14.30-16) - Ivano Granata (Università degli Studi di Milano) “Milano 1925-1945: dall’antifascismo alla Resistenza” - Elisa Signori (Università di Pavia) “Un ateneo “assente e ostile”. La comunità accademica pavese tra occupazione nazista e fascismo repubblicano” - Andrea Silvestri (Politecnico di Milano) “Politecnico di Milano: dal Fascismo alla Liberazione” - Marco Cuzzi (Università degli Studi di Milano) “La Statale nella Milano occupata (1943-1945)” Pausa (16-16.30) Seconda parte (16.30-18.15) - Cinzia Di Deo (Università Bocconi) “L’Università Bocconi dalle dimissioni del Rettore Angelo Sraffa alla Liberazione, quando la bandiera rossa sventolò sulla Bocconi” - Maria Bocci (Università Cattolica) “L’Università Cattolica nella lotta per la Liberazione” - Fabio Minazzi (Università dell’Insubria) “Banfi e la Scuola di Milano negli anni Trenta fucina dell’antifascismo” - Stefano Morosini (Università di Bergamo) “Fascismo, antifascismo e Liberazione nell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e nella Associazione Elettrotecnica Italiana” - Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) “Antifascismo e Resistenza in altre Università italiane: alcuni esempi significativi”
Dibattito (18.15-19)
|