Popoli, lingue, razze, nazioni, stati

05/07/2018

Giovedì 12 luglio 2018 ore 18

In collaborazione con l’Associazione Amici della Storia di Ispra

conferenza-dibattito

Popoli, lingue, razze, nazioni, stati

Relatori:

Stanislaw Cieslik, Gianguido Manzelli

È usanza parlare dei popoli in cui l’umanità sarebbe suddivisa. Questo concetto è però assai vago e si presta ad interpretazioni ideologiche. Un popolo può essere definito dai confini nazionali, come comunità di lingua, religione, tradizioni, o addirittura di “sangue”. Scopo della conferenza è di proporre una riflessione sul concetto di popolo. Verrà esaminato il rapporto fra popolo e razza, tra geni e lingue ed inoltre come la nozione di razza si è sviluppata durante i vari periodi storici.

Verranno quindi analizzati i rapporti fra lingua e popolo nelle diverse epoche storiche, e la loro connessione con le nazioni e la formazione degli stati.

Verrà studiato il fenomeno di lingue inizialmente minoritarie che, per motivi militari, politici, economici, giuridici e anche religiosi hanno conquistato enormi  erritori del mondo. Basti citare il caso del latino nell’Impero Romano, poi l’arabo che ha soppiantato l’aramaico in Medio Oriente ed il copto in Egitto, oppure la lingua inglese nelle colonie, e quella francese che si è dotata di uno stato giuridico di ufficialità due secoli prima della Rivoluzione.