In evidenza
01/09/2023: Centro Filippo Buonarroti. Presentazione e finalità
Come Centro Filippo Buonarroti vogliamo offrire ai colleghi e agli studenti interessati la possibilità di capire ed orientarsi nel marasma di questi tempi burrascosi, attraverso percorsi di studio e di conoscenza sui grandi temi della storia, ma anche della scienza e dell’attualità. Riteniamo si tratti anche del modo migliore per combattere le cause profonde delle paure degli studenti di cui il mondo della scuola ha discusso anche in questi ultimi mesi estivi, paure che sono certamente aggravate dalle campagne condotte da mass media ansiogeni per puri fini commerciali.
Nel corso della nostra ormai non breve storia, ci siamo sempre caratterizzati per l’impegno e per la spregiudicatezza con cui abbiamo cercato il confronto con altre posizioni e teorie, politiche, economiche e sociali, anche con quelle più lontane dalle nostre idee e convinzioni: mettere alla prova il marxismo ci è sempre sembrato il modo migliore per verificarne l’efficacia e quindi rafforzarci nelle nostre convinzioni.
01/09/2023: Incontri Genitori- Insegnanti: la collaborazione con l’Unione Femminile Nazionale
Da oltre quindici anni organizziamo, nella storica sala dell’UFN in Porta Nuova 32, incontri con esperti di differenti discipline: sociologi, psicologi, antropologi, demografi, pedagogisti e altri ancora, sul tema dell’educazione, formazione, socializzazione delle nuove generazioni.
Per l’autunno 2023 sono previsti due incontri:
-una riflessione sull'Intelligenza Artificiale e sui suoi possibili effetti nei processi educativi, con Chiara Panciroli (Università di Bologna Alma Mater) e Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica di Milano)
-un approfondimento sul tema del dialogo tra insegnanti e genitori con Chiara Bove (Università Milano-Bicocca)
01/09/2023: Il mondo in una scuola: la scuola di italiano per migranti “Binari”
La scuola “Binari” è nata nel 2011 e per i primi tre anni è stata ospitata nei locali degli uffici dei sindacati ferrovieri, al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano: questo spiega il nome che abbiamo comunque voluto mantenere perché è parte dell’identità della nostra scuola!
Il progetto “Il mondo in una scuola” è pubblicato sul sito “Scuole aperte” del Comune di Milano ed è replicabile a richiesta.
Le lezioni riprendono già da martedì 12 settembre. Questi gli orari delle 2 scuole:
Martedì e Sabato dalle 10 alle 12.30 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano
per iscrizioni compilare il modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-5d99WsloHYR4MCqL8LVjP_Q4cOKuMKa7LF61Mx2HlT2JTA/viewform?usp=sharinghttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-5d99WsloHYR4MCqL8LVjP_Q4cOKuMKa7LF61Mx2HlT2JTA/viewform?usp=sharing
Martedì e Giovedì alle 15 e alle 19 (insegnamento su 2 turni)Casa delle Associazioni del Volontariato via Marsala 8 (M2 Moscova)1° piano
per iscrizioni compilare il modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSct0dDde2aC7UcmZC9b7qdmWviLgHDDsn89DER6_kQKBkmR0Q/viewform?usp=sharing
01/09/2023: Le Mostre del Centro Filippo Buonarroti
Si tratta di un canale di lavoro che ha una lunga storia: 4 le mostre a disposizione
La Mostra “Quan Plovien Bombes” è stata realizzata in occasione del 70° anniversario del primo bombardamento fascista su Barcellona ,dal Museu d’Història de Catalunya.
La Mostra “Resistenza operaia a Berlino 1942-’45. “Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra” realizzata ad opera della Associazione degli Antifascisti e dei perseguitati dal Nazismo, di Berlino.
La Mostra “Le Conferenze di Zimmerwald e Kienthal e l’opposizione alla Grande guerra" curata da un gruppo di storici delle Università di Berna e di Basilea.
Infine la Mostra "La Commune de Paris 1871" prodotta dall'Association des Amies e Amis de la Comune de Paris .
Le mostre sono disponibili su prenotazione: sono realizzate su pannelli roll-up di facile allestimento.
01/09/2023: Proposte per Conferenze e Progetti già svoltii
Numerose le nostre conferenze sui grandi temi della Storia, della Scienza, dell’attualità: economia, politica, relazioni internazionali.
Progetti già svolti gli scorsi anni.
01/09/2023: Collaborazioni e Presentazione libri
Una delle attività più importanti e significative del Centro Filippo Buonarroti è certamente la presentazione di libri: nel corso dei decenni questa attività ci ha permesso di stabilire rapporti importanti e collaborazioni significative con personaggi di grande rilevanza del mondo scientifico e culturale italiano e internazionale oltre che con istituzioni milanesi di grande rilievo, come il Museo di Storia Naturale, la Biblioteca Sormani, l’Unione Femminile Nazionale, la Fondazione “Cesare Pozzo”, la Casa della Cultura, il Centro Culturale della Cooperativa Abitare di Niguarda, le Case delle Associazioni del volontariato, e così via. Siamo inoltre all’interno dell’importante progetto “Mosso” (https://mosso.org/) negli spazi interni e nei giardini dell’ex Convitto del Parco Trotter (zona Via Padova), col compito di organizzare presentazioni di libri rivolti alla multietnica realtà del quartiere.
01/09/2023: Collaboriamo con il volontariato solidale dei Circoli operai, nelle scuole e nei quartieri
Come Centro Filippo Buonarroti e Scuola Binari siamo impegnati a collaborare con altre forme di volontariato, in particolare con il volontariato solidale dei Circoli Operai che organizza la raccolta, ad esempio con il “carrello solidale” davanti ai supermercati, e la distribuzione di prodotti alimentari casa per casa alle famiglie bisognose italiane ed immigrate dei quartieri.
01/10/2023: UNITI CONTRO LE BARBARIE
MANIFESTAZIONE
DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 - ORE 15
PIAZZA DELLA SCALA- MILANO
"Bisogna battersi per una società realmente umana, una società senza classi!"
Il Centro Filippo Buonarroti aderisce alla manifestazione organizzata dai Volontari dei Circoli Operai di lotta comunista
18/10/2023: ll Coordinamento insegnanti contro razzismo, xenofobia e nazionalismo
Il Centro Filippo Buonarroti è impegnato fin dalle origini ad offrire ai colleghi strumenti utili a raggiungere l’obiettivo di una efficace azione contro il razzismo e le altre ideologie connesse. Ricordiamo tra gli altri strumenti le conferenze per classi o gruppi di classi, i gruppi di studio, i corsi di formazione per insegnanti, le iniziative di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), ecc.
MERCOLEDI' 18 OTTOBRE TERZO INCONTRO DEL COORDINAMENTO Sede Centro Filippo Buonarroti- via Rovigno 26 m1 Turro
E' PRONTO E DISPONIBILE A RICHIESTA IL PROGETTO "LABORATORIO DI ACCOGLIENZA"
Prossimi appuntamenti
03/10/2023: I DRAMMI DELLE MIGRAZIONI SOTTO LE LENTI DELLA SCIENZA

Organizzato da Centro Filippo Buonarroti – Museo di Storia naturale di Milano
Iniziative fuori Milano
28/09/2023: Il quadro storico-strategico del groviglio israelo-palestinese
Club House CCR - Ispra Ore 18:00 Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito: Alle radici del groviglio israelo-palestinese:
Le grandi linee dei mutamenti del quadro storico-strategico, dalla nascita di Israele (1948) ai giorni nostri
Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti |
29/09/2023: Castano Primo: Dall'Italia liberata alle elezioni del 1948
Venerdì 29 settembre 2023 ore 21.00 Sala Consiliare di Castano Primo Dall'Italia liberata alle elezioni del 1948 Relatore: Giancarlo Restelli |
![]() |
06/10/2023: Castano Primo: Il quadro storico-strategico del groviglio israelo-palestinese