18/12/2012: Binario 21 Stazione Centrale di Milano ore 17,30 | 18 December 2012 International Migrants Day La scuola Binari* scuola d'italiano gratuita per migranti organizza una serata di studio e un momento di comunanza di idee e di pratica internazionalista MARTEDI' 18 DICEMBRE ALLE ORE 17,30 Binario 21 -accanto uffici Freccia Rossa- Ricostruire l'internazionalismo è un interesse vitale | |||||
14/12/2012: Sala Barbieri Piazza Italia 2 Pavia ore 14,30 | ||||||
13/12/2012: Circolo Amici della storia Club House ISPRA ore 18 | Le teorie dell’imperialismo nel XX secolo Relatore:Antonio Barberini | |||||
12/12/2012: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 10 | Seconda tappa del percorso: L'infanzia negata"Magari potessi andare a scuola"
| |||||
12/12/2012: Musei Civici di Como Sala Barelli ore 14,30 | Il metodo delle scienze umane Nicola D'Antonio | |||||
11/12/2012: Via Rovigno 26 (M1 Turro) ore 17,30 | Riunione in preparazione del convegno su S.J. Gould del 18 gennaio 2013 "La vita meravigliosa" | |||||
11/12/2012: Scuola primaria Pirelli Milano ore 10 | Progetto A scuola da Darwin Laboratorio evoluzionistico con Inge Rasmussen "La biodiversità" | |||||
11/12/2012: Camera del lavoro di Brescia ore 21 | A 90 anni dalla Marcia su Roma Partecipano: Giorgio Galli - Marco Fenaroli - Giulio Toffoli- Antonio Barberini | |||||
06/12/2012: Liceo Carcano Como ore 14,30 | Equilibrio sull'orlo del caos Conferenza “Paradossi del mondo quantistico” Franco Prati | |||||
06/12/2012: Biblioteca Comunale ore 10 | In Biblioteca a scuola di Scienze La rivoluzione della stratigrafia sequenziale dal 1800 ad oggi Riccardo Bersezio | |||||
05/12/2012: Musei Civici di Como - Sala Barelli ore 14,30 | 85° anniversario del “Principio d'incertezza di Heisemberg” Interventi di: Maddalena Cappi, Antonio Barberini, Franco Prati, Salvo Bordonaro, Larocca | |||||
01/12/2012: Liceo Giovio Aula Cappellina | La rivoluzione industriale e lo sviluppo delle Ferrovie in Europa Conferenza con Stefano Maggi | |||||
30/11/2012: Museo di Storia Naturale Milano ore 10 | Seconda tappa del progetto "Grande emergenze dell’umanità"
PARTECIPANO DELEGAZIONI DI STUDENTI DEGLI ISTITUTI BESTA, BOTTONI, PEANO, VESPUCCI, VIRGILIO
| |||||
27/11/2012: Libreria Feltrinelli - Duomo ore 18 | ||||||
27/11/2012: Aula Magna Scuole Medie Via Corioni Cologne - BS ore 20,30 | ||||||
23/11/2012: Biblioteca Dergano Bovisa Via Baldinucci 76 ore 18 | ![]() avviene il rastrellamento di 182 lavoratori della Pirelli con la successiva deportazione della maggior parte di loro nelle fabbriche della Germania nazista Arbeit macht frei Lavoro e deportazione nella seconda guerra mondiale | |||||
23/11/2012: Museo di Storia naturale ore 14,45 | Riunione in preparzione del Convegno su J. S. Gould presso Sala riunioni (g.c.) pian terreno | |||||
20/11/2012: Casa delle culture del mondo Via Natta 11 ore 10 | Percorso: L'infanzia negata organizzato dal Centro Filippo Buonarroti all'interno della Rete “A scuola di diritti” PRIMA TAPPA Tanti modi di dire Ciao! Per provare a mettersi nei panni degli “altri” - Anna Luisa Marrè - Inge Rasmussen - Marta Mantegazza Programma della mattinata | |||||
14/11/2012: Musei Civici di Como - Sala Barelli ore 14,30 | Progetto “NINDA URUK. Il pane dei Sumeri” Conferenza “Momenti della filosofia della scienza” Nicola D'Antonio | |||||
13/11/2012: Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 | In occasione del 130° anniversario della nascita, a Milano, del Partito Operaio Italiano (1882-2012), il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano e l'Archivio Biografico Movimento Operaio di Genova, organizza sul tema un INCONTRO-DIBATTITO Parteciperanno: Onorio Rosati (Segretario della Camera del Lavoro di Milano) Maria Grazia Meriggi (Università di Bergamo) Filippo Lisitano (Centro Filippo Buonarroti) | |||||
13/11/2012: Conferenza all'Istituto Molinari - Milano ore 9 | ”La crisi del debito ed i suoi risvolti in Europa” Antonio Barberini | |||||
13/11/2012: Associazione Amici della Storia - Ispra | Le Foibe e l'esodo giuliano-dalmata: una storia rimossa Giancarlo Restelli - Riccardo Cattania | |||||
09/11/2012: Scuola Primaria Pirelli - Milano | -Incontri per giovani appassionati di scienza Progetto “A scuola da Darwin” Numeri e misure 2 laboratori con Maria Maddalena Cultrera | |||||
08/11/2012: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,15 | Incontri genitori insegnanti ottobre - novembre 2012 ![]() I GIOVANI E IL FUTURO Primo Incontro: Cosa Farò da grande? Gustavo Pietropolli Charmet Secondo Incontro: Scegliere il proprio futuro Francesco Dell’Oro Nell’occasione verranno distribuiti gli atti degli incontri dello scorso anno dal titolo: ADOLESCENTI E GENITORI: tra difficoltà di crescere e crisi della famiglia | |||||
08/11/2012: Istituto Maxwell - Milano ore 10 | Conferenza di Francesco Cavalli Sforza "La storia delle migrazioni umane" | |||||
08/11/2012: ADOLESCENTI E GENITORI | ![]() Sono disponibili su richiesta gli atti degli incontri socio-pedogogici dello scorso anno dal titolo: ADOLESCENTI E GENITORI: tra difficoltà di crescere e crisi della famiglia | |||||
06/11/2012: 6/12/13 novembre Scuola primaria Giusti Via Palermo Milano | -Incontri per giovani appassionati di scienza Progetto “A scuola da Darwin” 3 laboratori evoluzionistici | |||||
27/10/2012: Civico Museo di Erba ore 16 | L'acqua e la sua importanza Un semplice elemento da cui dipende la vita di tutto il pianeta Ciclo di Conferenze Leggi tutto | |||||
26/10/2012: CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA Via Hermada 14 ore 20,45 | Dalla Cina coloniale alla Cina imperialista Terzo incontro "Deng Xsiaoping ed il più gigantesco processo di sviluppo capitalistico della storia". Presentazione di Antonio Barberini | |||||
26/10/2012: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 ore 20,45 | Ciclo di incontri: "Dalla Cina coloniale della rivolta dei Boxer alla Cina del 2000 potenza imperialista" 3° e ultimo incontro: "Deng Xsiaoping ed il più gigantesco processo di sviluppo capitalistico della storia". Antonio Barberini. | |||||
25/10/2012: SALONE BUOZZI CAMERA del LAVORO di BRESCIA ore 20,30 | DIBATTITO
La Camera del Lavoro di Brescia ha 120 anni UNA LUNGA STORIA DALLA PARTE DEI LAVORATORI | |||||
24/10/2012: Musei Civici di Como ore 14,30 | Primo Incontro del progetto: NINDA URUK (Il Pane dei Sumeri) "Parodossi del mondo quantistico" Relatore: Franco Prati (UniInsubria) | |||||
24/10/2012: Istituto Abba Ballini BS ore 11 | "La crisi dei debiti sovrani e il processo di unificazione europea" Antonio Barberini | |||||
19/10/2012: Progetto | Progetto A scuola da Darwin 2 laboratori evoluzionistici alla scuola media di Buccinasco con Inge Rasmussen | |||||
18/10/2012: Sala Il Treno via San Gregorio 48 - Milano ore 10 | Prima tappa del percorso "Grandi Emergenze dell’umanità" IMMIGRAZIONE E RAZZISMO con Francesco Cavalli Sforza leggi tutto | |||||
16/10/2012: Sala delle Ginestre, Club House, Via Esperia Ispra ore 18 | "La crisi dei debiti sovrani e l’unificazione europea" Relatori: Antonio Fuina - Antonio Barberini | |||||
10/10/2012: Camera del Lavoro di Milano - Corso di Porta Vittoria 43 ore 18 | Il Centro Filippo Buonarroti ![]() la Biblioteca Franco Serantini di Pisa* e la Biblioteca Cesare Pozzo organizzano un dibattito pubblico sul libro CONTRO LA CHIESA. I MOTI PRO FERRER DEL 1909 IN ITALIA | |||||
09/10/2012: Camera del lavoro - Salone Di Vittorio - Via F.lli Folonari n. 20 BRESCIA ore 17,30 | ||||||
25/09/2012: Biblioteca Comunale “Cesare Cantù” C.so Bonomelli, 37 Rovato (Bs) ore 20,30 | Conferenza - Dibattito Brescia: da terra di emigrazione a terra di immigrazione Aspetti economici, demografici e sociali | |||||
20/09/2012: Società Umanitaria Via San Barnaba 48 - MILANO ore 21 | "Rileggere Marx. di Marx e di Engels"
La relazione del Prof. Gerald Hubmann è disponibile su richiesta. | |||||
11/09/2012: Riunione di organizzazione - Milano | Invitiamo tutti coloro che ci seguono con attenzione alla PRIMA RIUNIONE ANNUALE DEL CENTRO FILIPPO BUONARROTI presso la nuova sede di Via Rovigno 26 - M1 Turro Martedì 11 settembre alle ore 20,45 | |||||
06/09/2012: Riunione di organizzazione - Brescia | IL GRUPPPO DI LAVORO DI BRESCIA DEL CENTRO FILIPPO BUONARROTI si riunisce Giovedì 6 settembre alle ore 20,45 IN VIA MONTEBELLO 13/A per informazioni: infobrescia@centrofilippobuonarroti.com | |||||
01/09/2012: Progetti per la scuola primaria 2012 /2013 | Nuovi Progetti rivolti alle scuole elementari decisi nella riunione del 11/6/2012
-Incontri per giovani appassionati di scienza “A scuola da Darwin” Partendo dalla storia del grande scienziato tre possibili temi da trattare anche singolarmente in incontri al massimo di 2 ore - Numeri e misure - Tutti uguali, tutti diversi.. - Cosa è la biodiversità
-Incontri in occasione della Giornata della memoria Gli incontri sono differenziati per età. Per i più piccoli spezzoni di film che non impressionano… ma emozionano, coinvolgendo i bambini con giochi sulla memoria e sulla diversità Per le classi quarte e quinte (massimo prima media) immagini, parole e musiche accompagnano una serie di diapositive con i disegni e le testimonianze di Thomas Geve e Oliver Lusting, ragazzi internati ad Auschwitz.
Le iniziative non comportano costi per le scuole grazie all'adesione volontaria oltre che del Centro Filippo Buonarroti, di Amnesty International Lombardia e Anpi Pratocentenaro.
| |||||
01/09/2012: Progetti per le scuole superiori 2012 /2013 | Il protrarsi della crisi del debito sovrano e le scadenze sempre più stringenti del processo di unificazione europea stanno provocando pesanti riflessi sulle famiglie dei ragazzi che frequentano le nostre scuole: ciò rende quanto mai opportuno sviluppare iniziative utili a chiarire difficoltà e prospettive della situazione in cui ci troviamo. I nostri esperti sono disponibili per incontri nelle scuole sull'argomento. Inoltre nel corso dell'anno scolastico cadranno alcuni anniversari di grande significato e rilevanza per i quali proponiamo l'organizzazione di iniziative, incontri, conferenze o assemblee, dentro o fuori dai vincoli dell'orario scolastico. Come sempre ci impegniamo a fornire relatori qualificati ed eventuale materiale di documentazione -La crisi del debito sovrano ed i suoi riflessi sull'Italia, sull'euro e sul processo di unificazione europea. -Un bilancio del processo di unificazione europea dopo 20 anni da Maastricht, dall'avvio del mercato unico e dallo scoppio delle guerre balcaniche. -1933-2013: a 80 dal New Deal di F.D. Roosevelt. Un parallelo tra la crisi degli anni ‘30 e quella di oggi. -Mediterraneo tormentato: dalla Siria all'Egitto, quale bilancio è possibile fare per le cosiddette “primavere arabe” ? -Demografia e migrazioni: quale futuro per l'Italia e per l'Europa ? -La Guerra di Libia del 2011 come prototipo delle guerre cosiddette “umanitarie”. -Medio Oriente: 2003 – 2013, a dieci anni dall'avvio della Guerra in Irak -Fascismo: dal 90° anniversario della marcia su Roma (28 ottobre 1922) al 70° anniversario del crollo del fascismo (scioperi primavera '43, 25 luglio, 8 settembre, inizio Resistenza). -Illuminismo: 1712- 2012 Tricentenario Rousseau, 1713-2013 Tricentenario Diderot. -1513-2013: 500 anni da “Il Principe” di Machiavelli. -1883-2013: 130° anniversario della morte di K. Marx. | |||||
01/09/2012: Progetti per la scuola secondaria 2012 / 2013 | Riproponiamo, ampliandoli e modificandoli, i progetti legati alla rete “A scuola di diritti” sulle emergenze dell'Umanità che lo scorso anno hanno visto la partecipazione di dieci di scuole e di 14 associazioni.
- Ciclo Grandi emergenze per le superiori (a cura CFB) Si punta in particolare ai temi della guerra e dell'immigrazione (ottobre e novembre 2012) con nuovi partner e nuovi strumenti (questionario sulla percezione del fenomeno migratorio già fatto a Como), in seguito alimentazione e lavoro (marzo e aprile 2013)
- Ciclo Infanzia negata per le medie (a cura CFB) Si ripropongono i 4 incontri dello scorso anno con l'alimentazione che sostituisce acqua e suolo. Il ciclo è gia stato già interamente prenotato. - Ciclo Differenze e disuguaglianze (a cura UFN) 3 incontri tutti all'UFN: – 16 novembre violenza sulle donne – 8 febbraio discriminazioni sul lavoro – 8 marzo storia dell'8 marzo | |||||
01/09/2012: Progetti per le scuole superiori su temi scientifici | Si pensava di proporre alle scuole una serie di incontri sulla figura di Steven Gould
A settembre verrà organizzata un’apposita riunione | |||||
01/09/2012: Progetti per le scuole superiori biblioteche e musei di Como e Insubria |
Incontri con le Scienze Inoltre:
“Precarietà/instabilità: equilibrio sull’orlo del caos”
“Incontri sui temi del lavoro, economia e crisi” presso Ist. Pessina di Como
| |||||
21/06/2012: Sede del Centro Filippo Buonarroti Via Rovigno 26 MI ore 20,45 | ![]() del Centro Filippo Buonarroti Via Rovigno 26 MI (M1 Turro) ore 20,45 TERREMOTO E UOMINI UNA CONVIVENZA POSSIBILE? Conferenza di Salvo Bordonaro | |||||
20/06/2012: Circolo Amici della Storia - ISPRA ore 18 | "Giordano Bruno, una vita da cosmopolita, un anticipatore del metodo scientifico" Relatore:Riccardo Cattania | |||||
19/06/2012: Incontro in preparazione dei Progetti per scuola secondaria a.s.2012/13 | Museo Martinitt Stelline Corso Magenta 57 ore 17 Incontro preparazione Progetti scuola Secondaria a.s.2012/13 | |||||
15/06/2012: Museo Civico di Erba via Foscolo 23 ore 21 | ||||||
11/06/2012: Incontro in preparazione dei Progetti per scuola Primaria a.s.2012/13 | Ci incontriamo Lunedì 11 Giugno alle ore 17 presso la sede del Centro Filippo Buonarroti Via Rovigno 26 (M1 Turro) per la preparazione dei Progetti per la scuola Primaria | |||||
01/06/2012: Nuovi progetti e prossime iniziative | Stiamo lavorando per impostare i progetti e le iniziative del prossimo anno.
Seguiranno riunioni per gruppi di materie e preannunciamo già nuovi filoni di studio e prestigiosi collaboratori su tutto il territorio lombardo. Per informazioni scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com o telefonare a 0245491072 | |||||
31/05/2012: Happy Hour Evoluzionistici al Museo di Storia Naturale di Milano | 31 maggio ore 18.30 Happy Hour con Luca Novelli L’Ipotesi FitzRoy | |||||
28/05/2012: Ciao Ilaria | Con profonda commozione partecipiamo al dolore incolmabile della famiglia, degli amici e dei collaboratori per la perdita di Ilaria Guaraldi Vinassa De Regny instancabile organizzatrice e anima del museo di Storia Naturale e punto di riferimento per il Centro Filippo Buonarroti.
Per adesioni vi rimandiamo al sito di Pikaia | |||||
25/05/2012: CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA Via Hermada 14 ore 21 | Ciclo di 3 incontri
Dalla Cina coloniale alla Cina imperialista Primo incontro 25 maggio 2012 La rivolta dei boxer Secondo incontro 14 settembre 2012 Mao Zedong la Cina si avvia a diventare una grande potenza Terrzo incontro 26 ottobre 2012 Deng Xsiaoping ed il più gigantesco processo di sviluppo capitalistico della storia
Antonio Barberini | |||||
23/05/2012: Sala Azalee Club House, Ispra ore 18 | Conferenza sul tema: "La crisi mondiale dei debiti sovrani ed i suoi riflessi sull’Unione Europea" Relatore: Antonio Barberini | |||||
21/05/2012: Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32 ore 14,30 | Riunione della rete "A scuola di diritti umani"
Bilancio e prospettive per il prossimo anno | |||||
17/05/2012: ITIS Cardano - Pavia | Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione Riccardo Cattania | |||||
15/05/2012: Liceo Enriques Lissone ore 11 | “La crisi economica attuale alla luce della teoria economica marxista” Antonio Fuina | |||||
09/05/2012: Camera del Lavoro di Brescia - Via Folonari ore 20,30 | CONFERENZA-DIBATTITOPopolazioni e disponibilità alimentareTra le teorie della decrescita e le potenzialità esistenti | |||||
04/05/2012: Serv. Ed. Le carbonelle colorate - Cislago ore 16,30 | ![]() | |||||
03/05/2012: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 - ore 17,15 | INCONTRI GENITORI INSEGNANTI 18 aprile - 3 maggio 2012
Il mestiere di genitore
Libri e articoli sul ruolo di genitore si susseguono negli ultimi tempi con grande frequenza, segno di una difficoltà crescente, sociale e individuale, a svolgere questa funzione.
Ne vogliamo discutere da diverse prospettive con: - uno psicoanalista Massimo Recalcati, autore di Cosa resta del padre?, Cortina 2011
- uno scrittore Gianni Biondillo, autore di Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo, Guanda 2008 e Nel nome del padre, Guanda 2009
- una giornalista Valentina Furlanetto, autrice di Si fa presto a dire madre, Melampo 2010
Locandina | |||||
19/04/2012: Sala della Cappellina - Liceo Giovio Como ore 14,30 | Ultima tappa del progetto “Demografia e migrazioni” per le scuole di Como
Tavola rotonda: “La raffigurazione simbolica del fenomeno migratorio nel microcosmo scolastico”. Gli alunni della classe 4D del Liceo Statale “Giovio” presentano la breve ricerca sociologica da loro condotta. | |||||
19/04/2012: Camera del lavoro di Mantova ore 21 | CONFERENZA
Il biennio rosso 1919-1920 a Mantova e in Italia. Lezioni di una sconfitta INVITO | |||||
17/04/2012: Camera del Lavoro di Milano ore 10 | Quinta tappa del progetto "5 grandi emergenze dell’umanità" LAVORO SALUTE E SICUREZZA PROGRAMMA | |||||
16/04/2012: Liceo Artistico di Via Lanzone Milano | 16/17/18/19 aprile QUATTRO INCONTRI "L’Italia del dopoguerra: aspetti economici, politici e sociali" Liceo Artistico di Via Lanzone Milano Antonio Barberini | |||||
13/04/2012: Museo Martinitt e Stelline C.so Magenta 57 - Milano | Progetto La vita fragile. Emergenze e promesse di futuro per l'Umanità. Museo Martinitt e Stelline e Centro Filippo Buonarroti presentano un ciclo di conferenze per comprendere e meditare su alcuni dei più importanti temi riguardanti le emergenze dell'Umanità: ACQUA E SUOLO BENI COMUNI O TERRENO DI CONFLITTO? | |||||
13/04/2012: Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta 57- Milano ore 17,45 | Damiano Di Simine, Presidente di Legambiente Lombardia ospite d'onore del quarto incontro del ciclo “La vita fragile” sul tema: "Acqua e suolo beni comuni"
Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione | |||||
03/04/2012: Museo di Storia naturale Corso Venezia 55 MI - ore 17,45 | IO, NOI, IL MONDO...UNA SEPARAZIONE DA RICOMPORRE? La scoperta dei neuroni specchio e le nuove prospettive di ricerca Da quando, tra gli anni ‘80 e ’90 il gruppo di ricercatori dell’Università di Parma ha scoperto i neuroni specchio in tutto il mondo scientifico si è diffuso un sempre maggiore interesse per le possibili implicazioni di questa scoperta. I neuroni specchio permettono infatti di spiegare fisiologicamente la nostra capacità di porci in relazione con gli altri. Invito | |||||
31/03/2012: Museo Civico di Erba | ![]() I SIGNORI DELLA PREISTORIA PROGRAMMA | |||||
29/03/2012: AMICI DELLA STORIA - ISPRA ore 18 | TERZO INCONTRO DEL CICLO:
"Dalla Cina coloniale della rivolta dei Boxer (1900) alla Cina potenza imperialista del Duemila" Antonio Barberini | |||||
28/03/2012: Liceo Taramelli ore 15 - Pavia | Continuano le iniziative evoluzioniste nelle scuole...
Conferenza di Francesco Cavalli Sforza
“Evoluzione biologica, evoluzione culturale” | |||||
27/03/2012: Biblioteca di Rovato Corso Bonomelli BS | CONFERENZA DIBATTITO PROFONDO ROSSO: IL PERCHE’ DELLA CRISI... Con Antonio Barberini - Antonio Fuina - Giovanni Bonassi invito | |||||
26/03/2012: Via Rovigno 26 M1 Turro - Milano | INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CENTRO FILIPPO BUONARROTI DALLE ORE 17,30 VI ASPETTIAMO ! | |||||
22/03/2012: Acquario civico Viale Gadio 2 Milano (M2 Lanza) | In occasione della giornata internazionale per l'acqua
| |||||
20/03/2012: Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano ore 17,30 | Conferenza dibattito ![]() “Karl Marx, indispensabile punto di riferimento per il tormentato XXI secolo” Fabio Minazzi - Diego Fusaro - Antonio Barberini | |||||
15/03/2012: Aula magna Scuole di Via Corioni 2 Cologne Brescia ore 21 | ||||||
13/03/2012: Liceo Cremona Milano ore 11,15 | Iniziativa inserita nel progetto "Evolution day 2012"
Conferenza di Inge Rasmussen
"GLI ATOLLI DI DARWIN" | |||||
13/03/2012: Liceo Scientifico Galilei Caravaggio BG ore 9 | CONFERENZA DI MAURIZIO CASIRAGHI "DOMESTICAZIONE DEGLI ANIMALI. SCIENZA E CULTURA UMANA A CONFRONTO" manifesto | |||||
09/03/2012: Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta 57- Milano ore 17,45 | “8 Marzo per sempre? L'argomento viene affrontato dall'ospite d'onore Lidia Menapace, politica e saggista, docente all'Università Bocconi di Milano, una delle voci più importanti del femminismo italiano, introdotta da Cristina Cenedella, Direttrice del Museo Martinitt e Stelline che parlerà della condizione delle donne nel diciannovesimo secolo, con particolare riguardo alla storia delle Stelline.
Porterà il suo contributo di donna impegnata nei consultori e nel sindacato, Imma Arcadu del Centro Filippo Buonarroti.
| |||||
08/03/2012: Liceo Arnaldi Alzano Lombardo BG ore 8,30 | ”La crisi economica”
Antonio Barberini | |||||
07/03/2012: Liceo Arnaldi Alzano Lombardo BG ore 10,30 | CONFERENZA "TACHIONI E NEUTRINI" Erasmo Racami | |||||
07/03/2012: Sala Barelli Musei civici di Como ore 14,30 | Penultimo incontro del progetto “Demografia e migrazioni” Conferenza di Carlo Antonio Barberini "MIGRAZIONI OGGI. IL BACINO DEL MEDITERRANEO" | |||||
02/03/2012: Liceo Pessina - Como ore 9 | ”La storia delle organizzazioni sindacali” CONFERENZA DI ENRICA CELLA incontro inserito nel ciclo: "COME E PERCHE’ CAMBIA L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO" | |||||
01/03/2012: Camera del Lavoro Via Folonari 20 Brescia ore 17,45 | Incontro-dibattito ![]() NE’ SCUOLA NE’ LAVORO? Fragilità giovanili e azioni di sostegno nel bresciano Con Maddalena Colombo INVITO | |||||
29/02/2012: Museo Martinitt-Stelline Corso Magenta 57 | Per le scuole medie terzo incontro del ciclo “L'infanzia negata” 3 appuntamenti sul tema: Oggi ho rischiato la vita: come vivono, o meglio non vivono, i bambini nelle zone di guerra Martedì 14 FEBBRAIO ORE 10,00-13,00 Mercoledì 15 FEBBRAIO ORE 9,30-12,30 Mercoledì 29 FEBBRAIO ORE 9,30-12,30 PROGRAMMA | |||||
29/02/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | INCONTRO DEL CICLO Il popolamento delle Alpi e Prealpi lombarde dalla Preistoria ad oggi Prof. Lanfredo Castelletti | |||||
28/02/2012: Unione Femminile ore 10 | ||||||
24/02/2012: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 Milano | LIBIA 1911-2011: Cent’anni dell’occupazione militare italiana
Antonio Barberini Aldo Merlassino | |||||
24/02/2012: Liceo Taramelli - Pavia ore 15 | Conferenza di Fabio Peri Le scoperte scientifiche di Galileo | |||||
17/02/2012: Liceo Severi - Milano ore 11 | Conferenza sulla crisi economica | |||||
16/02/2012: Amici della Storia - Ispra ore 18 | "Dalla Cina coloniale della rivolta dei Boxer (1900) alla Cina potenza imperialista del Duemila" Primo incontro: relatore Antonio Barberini | |||||
15/02/2012: Libreria Feltrinelli Via Manzoni 12 Milano ore 17,30 | La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto Telmo Pievani | |||||
10/02/2012: Museo Stelline Martinitt Corso Magenta 57 | SECONDO INCONTRO DEL CICLO La vita fragile. Emergenze e promesse di futuro per l'Umanità L'infanzia negata per milioni di bambini nel mondo con Amnesty International Comunicato stampa | |||||
10/02/2012: Liceo G. Galilei ore 11 Caravaggio - Bergamo | La crisi del debito sovrano Conferenza di Antonio Barberini | |||||
09/02/2012: Biblioteca Comunale di Como ore 10,30 | Conferenza in occasione dell’Evolution day 2012
Maurizio Casiraghi e Emanuele Serrelli
manifesto alle ore 14,30 al Liceo Carcano replica dell’iniziativa | |||||
08/02/2012: Liceo G. Galilei ore 9 Caravaggio - Bergamo | Tachioni e neutrini: tutto quello che volevate sapere e non avete mai osato chiedere Erasmo Recami | |||||
03/02/2012: Liceo scientifico Bottoni ore 10,30 | Conferenza:
Il metodo scientifico di Galileo Professor Fabio Minazzi (Università dell’Insubria) | |||||
01/02/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | Nell’ambito del progetto “Demografia e migrazioni”
Conferenza:
| |||||
29/01/2012: Liceo Pessina ore 9 - Como | La storia dei modelli organizzativi del lavoro dal Taylorismo al Toyotismo Vittorio Ferri | |||||
27/01/2012: Istituto Tenca - Milano ore 11 | ![]() "Perchè non possiamo non dirci darwinisti" Nell’occasione la dottoressa Ilaria Vinassa de Regny Resp. relazioni esterne Museo di Storia Naturale di Milano presenta: "Evolution day 2012" | |||||
25/01/2012: Sala Civica Via Seradina, 7 ore 21 Cortefranca Brescia | CONFERENZA SULLA CRISI ECONOMICA
Partecipano Antonio Fuina e Antonio Barberini | |||||
25/01/2012: Liceo Virgilio - Via Pisacane ore 11 | CONFERENZA SULLA CRISI ECONOMICA
Antonio Barberini | |||||
25/01/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | CONFERENZA inserita nel progetto "Demografia e migrazioni"
COSA E’ LA TOLLERANZA? Professoressa Ornella Zagami | |||||
18/01/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | Stereotipi, distanza sociale e pregiudizi Con Veronica Rossi (Fratelli dell’uomo) conferenza inserita nel programma Demografia e migrazioni | |||||
17/01/2012: Aula Magna Scuole Medie Via M. Corioni, 2 - Cologne Brescia ore 21 | Conferenza - Dibattito
La crisi del debito sovrano Alfonso Rodella - Antonio Barberini Introduce Giovanni Bonassi | |||||
13/01/2012: Sala Il Treno Via san Gregorio 48 Milano ore 10 | In collaborazione con la Fondazione Cesare Pozzo:
TERZA TAPPA DEL PROGETTO "5 GRANDI EMERGENZE DELL’UMANITA’" IMMIGRAZIONE E RAZZISMO Stefano Maggi - Francesco Cavalli Sforza - Ornella Zagami Programma della mattinata | |||||
13/01/2012: MUSEO MARTINITT E STELLINE Corso Magenta 57 Milano ore 17,45 | PRIMO INCONTRO DEL CICLO: LA VITA FRAGILE. EMERGENZE E PROMESSE DI FUTURO PER L’UMANITA’ “Il mondo in movimento. La grande storia delle diversità umane” CONFERENZA DI FRANCESCO CAVALLI SFORZA | |||||
13/01/2012: Morte del professor Franco Della Peruta | ![]() Il Centro Filippo Buonarroti esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Franco Della Peruta, grande storico del Risorgimento e collaboratore del nostro Centro. leggi tutto | |||||
12/01/2012: via Montebello 13\\a Brescia ore 17 | IL CENTRO FILIPPO BUONARROTI DI BRESCIA Organizza il seminario su :
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELL' ATTUALE FASE ECONOMICA TUTELA E DIFESA DELLA VITA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI | |||||
12/01/2012: Istituto Cossa - Pavia ore 9 | Conferenza su: A CENT’ANNI DALL’OCCUPAZIONE MILITARE ITALIANA IN LIBIA Stefano Rubini | |||||
10/01/2012: Liceo Tosi Busto Arsizio ore 10,30 | Iniziativa inserita nel progetto "Evolution day 2012"
CONFERENZA Evoluzione biologica, evoluzione culturale: strumenti a disposizione dell'umanità Francesco Cavalli Sforza | |||||