L'educazione nella storia

Nell’opuscolo ci si sofferma sul complesso intreccio tra modi di produzione e modelli educativi dei vari tipi di società, a partire dalle società primitive fino al XX secolo: il filo conduttore della ricerca è rappresentato dalla constatazione secondo cui l’educazione si è diffusa come necessità impellente per le masse e per i lavoratori manuali, soprattutto in seguito allo sviluppo delle forze produttive, divenuto incalzante nell’epoca della rivoluzione industriale e della conseguente industrializzazione su scala planetaria, che ha progressivamente imposto in un numero crescente di paesi la cosiddetta “scolarizzazione di massa”. Permane tuttavia l’interrogativo sui limiti quantitativi e qualitativi di questa educazione a livello mondiale nella società capitalistica.