Atti degli incontri genitori / insegnanti 2010/2011
In collbaorazione con Unione Femminile Nazionale
in distrubuzione dal 27 ottobre

I diversi contributi che vanno a costituire gli Atti della stagione 2010/11 degli Incontri Insegnanti-Genitori possono sembrare, a prima vista, fra loro del tutto scollegati. C’è invece, sotteso, un filo rosso che li lega tra loro e che fa riferimento agli attori attorno ai quali si snoda la nostra riflessione ormai pluriennale: gli insegnanti, gli studenti, i genitori. Le tre conferenze si sono poste l’obiettivo di approfondire e attualizzare i profili di alcuni di questi attraverso la presentazione, fatta dagli stessi autori che da anni studiano questi temi, di tre recenti e importanti saggi: · Gustavo Pietropolli Charmet e Loredana Cirillo, AdoleSCIENZA. Manuale per genitori e figli sull’orlo di una crisi di nervi, San Paolo 2010; · Paolo Ferri , Nativi digitali, Bruno Mondatori 2011. · Alessandro Cavalli e Gianluca Argentin (a cura di), Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola, il Mulino 2010; Come si può vedere dai titoli stessi, l’attenzione, oltre che sugli insegnanti, è focalizzata sulle spesso inedite caratteristiche e specificità degli studenti di oggi nelle due fasi fondamentali, l’infanzia e l’adolescenza, e sui i genitori, con le difficoltà del loro ruolo in crisi.
(Dall'introduzione)
Indice
Introduzione
di Andrea Varani
Nativi digitali
di Paolo Ferri
Il significato evolutivo dei comportamenti degli adolescenti
di Gustavo Pietropolli Charmet
La seconda nascita: la socializzazione dell’adolescente
di Loredana Cirillo
Studenti e insegnanti nelle indagini dell’Istituto IARD
di Gianluca Argentin
L’agire degli insegnanti: due ricerche a confronto
di Andrea Varani
Appendice
La ripresa dei temi educativi all’Unione Femminile Nazionale
Riflessioni di Angela Stevani Colantoni
Presidente Unione Femminile Nazionale