ATTI DEGLI INCONTRI GENITORI INSGNANTI 2013

L 'incertezza è la cifra della nostra epoca. La crisi economico-finanziaria, i repentini mutamenti sociali e l'incognita del domani cambiano la psicologia collettiva ed i comportamento sociali, in particolare dei giovani.
Aumentano esponenzialmente le difficoltà che un giovane incontra nel costruire un proprio progetto di futuro personale e professionale. Quando un adolescente non riesce a definire la propria identità, a prefigurare un proprio ruolo sociale significativo e soddisfacente mediante modalità e percorsi adattivi, spesso cerca di raggiungere questi obiettivi o di nascondere il problema negando il proprio futuro attraverso comportamenti, di difficile gestione e comprensio-ne da parte degli adulti, definiti "a rischio".
Si tratta di vere e proprie esplorazioni dei limiti fisici e psichici delle proprie possibilità, una messa alla prova di sé stessi che avviene attraverso l’adozione di comportamenti pericolosi o devianti, spesso illegali: dall'uso e abuso di sostanze, all'attività sessuale promiscua o non sicura, a rapporti patologici con l'alimentazione e altro ancora.
Gli Incontri Genitori/Insegnanti del 2012/13, con un approccio lontano dalla spettacolarizzazione e banalizzazione dei media, hanno voluto seguire questo filo conduttore, tra le difficoltà del presente e l’incertezza del futuro,per fornire elementi di approfondimento su questo tema delicato.
Con i primi due incontri e con i relativi contributi pubblicati in questo volume abbiamo voluto parlare del futuro, del futuro dei nostri figli o alunni, di come si pongono di fronte ad esso e di cosa possiamo fare noi adulti, genitori, insegnanti, educatori per aiutarli ad affrontarlo. Può sembrare il momento meno opportuno per farlo, considerato il momento storico che stiamo attraversando: uno scenario incerto, imprevedibile e che nella percezione generale appare minaccioso, problematico, se non plumbeo.
Ma è proprio in momenti come questi che non bisogna lasciarsi prendere dalla rassegnazione, dal pessimismo o peggio dal catastrofismo, togliendo alle nuove generazioni la speranza di un futuro migliore e diverso. È il momento invece di analizzare, di approfondire, di andare al di là di interpretazioni semplicistiche e stereotipate, per capire cosa sta avvenendo e cosa si può fare per cambiare prospettiva. È soprattutto il momento di fornire agli adolescenti e ai giovani di oggi gli strumenti per affrontare domani i problemi che noi adulti stiamo loro lasciando.
(dall'introduzione di Andrea Varani)
Indice
Introduzione
di Andrea Varani Pag. 7
I GIOVANI E IL FUTURO
Il futuro visto dai giovani
di Gustavo Pietropolli Charmet Pag. 19
Scegliere il proprio futuro
di Francesco Dell'Oro Pag. 39
ADOLESCENZA E COMPORTAMENTI A RISCHIO
L’educazione alla legalità. Peer education a scuola per diventare cittadini responsabili
di Vera Lomazzi Pag. 53
Schede di approfondimento
di Maddalena Colombo Pag. 67
Uso e abuso di sostanze.
Appunti e spunti di conoscenza e riflessione per insegnanti, educatori, cittadini impegnati
di Corrado Celata Pag. 79
Il cibo come relazione
di Claudia Turzo Pag. 115
La famiglia nella tavola contemporanea:
quali nuove implicazioni psicologiche?
di Pamela Pace Pag. 121
La sessualità a rischio:
la consapevolezza dei giovani
di Daniela Fantini Pag. 139
Gli autori Pag. 151