Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo,
come i pesci il mare
Dante Alighieri

Questa pagina richiede l'accettazione dell'utilizzo dei cookie, che è stata in precedenza rifiutata.
Puoi modificare le preferenze della privacy oppure tornare alla pagina precedente.

DOCUMENTAZIONI - NOVITA\'
CENTRO FILIPPO BUONARROTI
QUANDO LA SCUOLA NON FUNZIONA

Atti degli incontri genitori insegnanti Primavera 2015

QUANDO LA SCUOLA NON FUNZIONA 
LIMITI, PROBLEMI

E POSSIBILI SOLUZIONI

DALL'INTRODUZIONE di ANDREA VARANI

Il titolo del ciclo di incontri, dei quali questi atti sono la trascrizione, può apparire provocatorio. In realtà vuole solo

essere il segno dell’atteggiamento che caratterizza il nostro rapporto con la scuola e la formazione delle nuove generazioni.

Un rapporto certo basato su una grande passione professionale, ma anche su un fondamentale interesse per una

comprensione non ideologicamente edulcorata o ingenua, ma che cerca di essere scientifica e quindi consapevolmente

critica e pronta a cogliere gli aspetti positivi, ma anche le aree di criticità. 

L’approccio dialettico e materialistico col quale ci accostiamo alla galassia del sistema scuola ci permette di leggerlo

come un sistema complesso che da un lato svolge una indispensabile funzione di trasmissione del sapere sociale e delle

conoscenze scientifiche e tecniche storicamente acquisite, dall’altro è una componente strutturale di un apparato statale

inevitabilmente espressione del dominio di una classe sull’altra. In questo ruolo non può esimersi dall’assumere, in modo

più o meno esplicito, la sua funzione di controllo, indirizzo e orientamento delle nuove generazioni e di mantenimento

dell’attuale equilibrio sociale attraverso la diffusione o la creazione di ideologie a ciò funzionali.

Il ciclo di relazioni su “La scuola in trincea”, da noi organizzato in occasione del 100° anniversario dell’inizio della Grande

Guerra, ha evidenziato come in certi momenti storici questa funzione venga svolta in modo drammaticamente efficiente. Spesso

invece la sua azione ideologica è quasi invisibile, in quanto intrinseca alla sua struttura, tanto che secondo Bowles e Gintis

(2002)1 l’organizzazione scolastica non serve tanto a trasmettere conoscenze, quanto piuttosto a fornire, con l’inconsapevole aiuto

della famiglia, tutti quegli attributi non cognitivi (tratti caratteriali, identità personale, ecc.) che permettono poi agli adulti di svolgere

i ruoli e le mansioni loro assegnati, perpetuando la divisione gerarchica del lavoro. Una ricerca di Ballarino e Checchi del

20062, presentata in uno dei primi Incontri Genitori-Insegnanti, si poneva la domanda se la scuola è un apparato che consente

di ridurre quella che i sociologi chiamano “disuguaglianza delle opportunità educative”. La conclusione della ricerca veniva così

sintetizzata dagli autori: “l’Italia è ancora molto lontana dall’offrire una uguaglianza nelle opportunità di accesso”...


Torna
© 2008 - 2024 Centro Filippo Buonarroti
C.F. 97339870152
Sede: Via Rovigno, n.26 (M1 Turro) - 20125 Milano
Sede legale: Via Treviso, n.6 - 20127 Milano
Tel. 0245491072
info@centrofilippobuonarroti.com
Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze privacy