11/09/2018 - Riprende la scuola Binari
Corso gratuito di lingua italiana per immigrati
Il Corso di italiano per immigrati è nato nel 2011 su espressa volontà del Circolo Ferrovieri Martiri di Greco e della Fondazione Cesare Pozzo, grazie alla collaborazione degli insegnanti, tutti volontari, organizzati dal Centro Filippo Buonarroti. Il corso nei primi tre anni si è tenuto presso i locali dei sindacati dei ferrovieri al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano.
Da qui è nato il nome e il logo del corso: Binari.
Abbiamo iniziato con qualche decina di studenti ma in pochi anni si è arrivati a superare i 200: il risultato ci ha portato a cercare nuovi spazi congrui per la didattica e per tutte le attività di inclusione collegate. Si è dovuto, a malincuore, lasciare la Stazione Centrale e dal 2015 siamo ospiti presso le Case delle Associazioni del Volontariato del Municipio 1 e del Municipio 2 di Milano e quindi in grado, grazie alla disponibilità di oltre 30 insegnanti, di garantire 12 ore settimanali di lezione con 5 o 6 classi differenti. Nell’ultimo anno in via Marsala (la Casa del Volontariato del Municipio 1) la scuola è stata promossa dalla associazione Samia, insieme per l’uguaglianza.
L’attività fin dall’inizio, si è voluta caratterizzare per un forte impegno di inclusione e coinvolgimento: non solo quindi lezioni d’italiano ma gite, feste, iniziative sportive e culturali. Numerose sono le uscite “didattiche” per visitare i musei o i luoghi storici di Milano; si è formata nel tempo la squadra di calcio maschile “Binari” e alcune nostre ragazze partecipano al progetto proposto da Hopeball “Altrimondiali 2018”.
La didattica è ovviamente al centro del nostro impegno: i nostri insegnanti volontari hanno ben presente l’importanza di dover calibrare le lezioni, di volta in volta, sulla base dei bisogni e delle caratteristiche degli studenti presenti, privilegiando la lingua come strumento di comunicazione e non come codice astratto di regole.
I gruppi sono formati al massimo da una dozzina di studenti, il più possibile (se è possibile) omogenei per livelli, ma al massimo eterogenei per provenienza, età e genere: la scuola è innanzi tutto inclusione e conoscenza degli altri.
Decine di nostri studenti affrontano a fine anno le certificazioni livello A2 / B1 / B2 secondo i parametri stabiliti dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE.
A Milano opera da più di 13 anni la Rete Scuole Senza Permesso un coordinamento fra un gruppo di scuole per immigrati (più di 20), volontari (più di 400), studenti (oltre 5.000) con un impegno annuale di circa 12.500 ore di insegnamento. Il nome scelto dai fondatori è un chiaro messaggio di accoglienza per tutti, senza se e senza ma…
L’adesione di Binari alla Rete Scuole Senza Permesso ha garantito la visibilità sul sito http://www.scuolesenzapermesso.org/ ma soprattutto ha portato all’organizzazione di momenti cittadini di svago, di studio, protesta.
A settembre la scuola riparte con i seguenti orari
Martedì, Giovedì e Sabato dalle 10 alle 12,30
Casa delle Associazioni del Volontariato
Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano
Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19
Casa delle Associazioni del Volontariato
Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano
E’ necessario iscriversi telefonando allo 0245491072 o scrivendo a info@centrofilippobuonarroti.com