Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo,
come i pesci il mare
Dante Alighieri

Questa pagina richiede l'accettazione dell'utilizzo dei cookie, che è stata in precedenza rifiutata.
Puoi modificare le preferenze della privacy oppure tornare alla pagina precedente.

01/09/2015 - La resistenza tedesca al nazismo


Titolo:  Tutto ciò che sono (All that I am)

Autore: Anna Funder

Editore/Anno: edizione originale inglese 2011 – edizione italiana Feltrinelli 2012

Tipologia di testo/genere: romanzo storico – thriller/spionaggio

Ambientazione storica:  i primi anni di anni di ascesa e consolidamento del nazismo rievocati in un sapiente gioco di flashback – Luoghi: Germania e Londra anni ’20-’30 – New York 1939 - Australia anni 2000

Trama: E’ la storia avvicente e dolorosa di quattro giovani tedeschi che, rischiando la vita, si sono opposti al nazismo, con l’obiettivo di denunciare al mondo il pericolo rappresentato da Hitler: Ruth, i cui ricordi hanno la potenza del sogno, Ernst il leader-artista, coscienza di un’epoca, Hans, anima fragile e travagliata, e soprattutto Dora Fabian, scrittrice-giornalista, coraggiosa eroina della Resistenza antinazista, figura fino ad oggi del tutto sconosciuta, una donna moderna, libera e anticonformista.

La loro storia è l’emblema della lotta per la libertà: di amare, di vivere e di immaginarsi un futuro.

E’ un romanzo d’amore, sacrificio e tradimento; una storia tragicamente vera, raccontata nei dettagli in prima persona da due dei suoi protagonisti.

La Storia all’interno del testo:

- temi storici principali affrontati

Il primo dopoguerra in Germania e i movimenti sindacali e socialisti; l’ascesa del nazismo con la connivenza anche dei paesi “democratici” europei; La Resistenza tedesca al nazismo in patria e in esilio.

- importanza dei fatti storici nello svolgimento della trama

Tutta la vicenda si basa su fatti e vicende storiche reali in parte ricostruite fedelmente e in parte romanzate.

- rapporto tra Storia individuale dei personaggi e collettiva

La storia individuale dei singoli diventa Storia collettiva ed epocale proprio perché emblematica delle relazioni politiche complesse, e a tratti oscure, che hanno favorito, o non hanno contrastato, a livello europeo l’ascesa e il consolidamento del nazismo.

- modalità di approccio alla Storia/ parzialità dell’autore

L’autrice dà voce a due tra i protagonisti della vicenda e del romanzo - Ernst Toller e Ruth Blatt (nata Koplowitz) – i cui punti di vista rievocano i fatti in un’alternanza di flashback, distanti tra loro nel tempo e gestiti con grande sapienza.

Una certa parzialità  da parte dell’autrice  è  determinata dal legame affettivo che lega Anna Funder a Ruth Blatt e dà un ruolo emotivamente preponderante nel racconto a Ruth alla quale il romanzo è anche dedicato.

- aderenza ai fatti storici/bibliografia storica di riferimento

Non è sempre facile stabilire l’aderenza ai fatti a causa della scarsità delle fonti e dell’argomento poco studiato dagli storici. Tuttavia si riconosce la capacità dell’autrice di tener distinta la parte della vicenda individuale romanzata dalla ricostruzione dei fatti realmente accaduti. Tale ricostruzione si basa prevalentemente sugli articoli di e su Dora Fabian, sul libro The strange case of Dora Fabian e Mathilde Wurm: A Study of German Political Exiles in London during the 1930s, sull’ autobiografia  di Ernst Toller e sulle biografie dedicate all’artista (cfr. bibliografia nelle ultime pagine del libro).

Fruibilità per studenti : tempo di lettura, difficoltà linguaggio, trama avvincente, attualità delle tematiche affrontate (anche con riferimento ad anniversari).

Il romanzo, grazie alla struttura del thriller o della storia di spionaggio, ha un andamento deciso e incalzante che “cattura” il lettore e ne riduce i tempi di lettura. Tuttavia l’alternanza dei flashback, l’avanti/indietro nel tempo e nello spazio su piani differenti, il passaggio dagli eventi concreti e avvicenti alle riflessioni introspettive o di carattere politico non lo rendono una lettura immediata. Forse è un romanzo che potrebbe essere apprezzato più da un pubblico femminile.

Corrispondenza con programma ministeriale e anno:

Ultimo anno delle scuole superiori

Utilizzo didattico:  possibilità di inserimento all’interno del programma, possibilità di lavoro preparatorio in classe, livello di conoscenze pregresse necessario

Il romanzo può essere inserito nel programma di storia della quinta liceo o anche come lettura estiva tra la quarta e la quinta. La lettura può essere fatta anche senza un lavoro preparatorio, ma questo (anche se fatto a posteriori) permette di cogliere la sua significatività all’interno del periodo storico in cui è collocata la vicenda. Permette anche di accostarsi a un argomento storico poco conosciuto e studiato in un modo autentico e originale.

Collegamenti con altre discipline/ trasposizioni cinematografiche o teatrali:

Letteratura e arte tedesca del periodo descritto nel romanzo.
Biografie della Resistenza operaia a Berlino (vedi scheda Catalogo Mostra “Basta con Hitler- Mettere fine alla guerra!”

© 2008 - 2024 Centro Filippo Buonarroti
C.F. 97339870152
Sede: Via Rovigno, n.26 (M1 Turro) - 20125 Milano
Sede legale: Via Treviso, n.6 - 20127 Milano
Tel. 0245491072
info@centrofilippobuonarroti.com
Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze privacy