Archivio Biografico del Movimento Operaio

09/06/2020

L’Archivio Biografico del Movimento Operaio, sorto con l’intento di offrire allo storico, allo studioso e al militante notizie riguardanti non solo i cento dirigenti conosciuti ma anche quelle delle migliaia di esponenti minori, spesso ignoti, che hanno contribuito a realizzare la storia complessiva della classe operaia, è ormai una realtà da molti anni. Continuando proficuamente a collaborare con l’Istituto “Sergio Motosi” per lo studio del Movimento Operaio Internazionale (www.ismoi.eu) e l’Istituto di Studi sul Capitalismo (www.isc-studyofcapitalism.org), l’ABMO ha potuto, nel tempo, procedere nell’opera di analisi storico-prosopografica delle varie correnti politiche del movimento operaio, ora disponibile nei volumi della collana Biografie individuali e collettive del movimento operaio italiano borghese e proletario, edita dalle Edizioni Pantarei (www.edizionipantarei.com). Uno studio che è ora allargato al movimento operaio internazionale e che si sta aprendo anche all’analisi di tutte le altre classi sociali oppresse nel corso delle diverse formazioni economico-sociali, che si sono succedute nella storia e che hanno preceduto l’attuale epoca capitalistica. Un lavoro complessivo di cui si può prendere visione dettagliatamente visitando non solo l’Archivio ma anche le sue Attività Editoriali e le Altre Attività, che illustrano le opere da noi edite e gli incontri di studio nazionali ed internazionali ai quali il nostro Istituto ha partecipato.