Articoli recenti
Archivio

Categoria: Amici della Storia

L'associazione "Amici della Storia" ha sede ad Ispra (VA) presso il Centro Comune di Ricerca ed ha come scopo di trattare e di approfondire gli argomenti di carattere scientifico, tecnico ed economico sociale che hanno influenzato la storia europea e del mondo.

Nel 2023 l'Associazione si è sciolta ed è confluita nel Club Europeo Ispra

Il Centro Filippo Buonarroti collabora con gli Amici della Storia nell'organizzazione di numerose iniziative.

Le iniziative degli Amici della Storia

 








Ispra: Giorno della Memoria

26/01/2023

Giovedì 26 gennaio 2023 ore 18.00

Club House CCR - Ispra

In occasione della Giornata della Memoria

L'Associazione Amici della Storia organizza la conferenza-dibattito:

Razzismo e antisemitismo
nel progetto hitleriano di un Nuovo Ordine Europeo

Relatore: Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti




I nuovi anni Venti della contesa mondiale

22/09/2022

Giovedì 22 settembre 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia

organizza la conferenza-dibattito

I nuovi anni Venti della contesa mondiale

Relatore
Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

  • La crisi dell’ordine mondiale diventa sempre più profonda
  • Continua la barbarie della guerra in Ucraina, scatenata da Putin, ma che è ormai guerra per procura tra Washington e Mosca sulla pelle dell’Ucraina
  • Nubi tempestose si vanno accumulando su Taiwan e sul Mar cinese meridionale, con la Cina che si conferma vera forza dirompente che ha sconvolto gli equilibri globali
  • Tensioni gigantesche si vanno poi accumulando nella lotta per la spartizione dei mercati e delle materie prime, in primo luogo energetiche ma non solo…


Disertori. Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale

16/06/2022

Giovedì 16 giugno 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia

organizza la presentazione del libro

Disertori
Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale

di Mimmo Franzinelli, Edizioni Mondadori

Presenta
Giancarlo Restelli, insegnante di lettere, ricercatore storico e della Shoah

Dalla presentazione del libro:

“Furono vigliacchi o eroi? Si rifiutarono di partire per il fronte nella Seconda guerra mondiale, non rientrarono da una licenza, fuggirono dalle lande gelate durante la Campagna di Russia, non vollero accettare la Repubblica sociale dopo l’8 settembre: migliaia di ragazzi giovanissimi, anche se molti già padri di famiglia, spesso gli unici a portare a casa uno stipendio finirono davanti ai Tribunali di guerra.

Quelli condannati alla fucilazione subirono l’infamante morte riservata ai traditori. La diserzione è, senza dubbio, un lato oscuro del Secondo conflitto mondiale, ignorato sinora dai libri di storia, i cui segreti serbati negli archivi dei Tribunali militari, nei diari e nelle testimonianze di tanti reduci vengono qui finalmente svelati ed esplorati con scrupolo.

Mimmo Franzinelli rivisita questo complesso periodo storico per delineare tipologia e motivazioni dei disertori, e lo fa analizzando le dinamiche repressive (Codice penale di guerra, Tribunali militari, modalità delle esecuzioni capitali) e ricostruendo le storie di tanti soldati, nei più disparati scenari, le cui drammatiche vicende sono sottratte all’oblio non solo grazie ai diari inediti ma anche al ricordo ancora attuale dei loro parenti.”

 


Elogio della crescita felice

31/03/2022

Giovedì 28 aprile 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra

L’Associazione Amici della Storia, l’Associazione Culturale Europea e Aiace

invitano alla presentazione del libro

Elogio della crescita felice
Contro l’integralismo ecologico

Interviene
Chicco Testa – autore del libro

Dalla descrizione del libro: “Che sia in parlamento, sui social o a cena tra amici, oggi tutti si dichiarano convintamente «ambientalisti». Ma se in questa categoria rientrano opinioni spesso in contraddizione tra di loro, negli ultimi tempi sembra essersi imposta un’unica narrazione, che vede nella parte della vittima, assediata dalla presenza umana, il pianeta Terra, e come unica soluzione per evitare l’estinzione quella di rallentare la corsa del progresso, e decrescere così felicemente verso un mondo più giusto e sostenibile per tutti.

A queste teorie Chicco Testa oppone un punto di vista consapevole e di ampio respiro, ponendo la necessità di sostenere il progresso scientifico ed economico, unico in grado di migliorare l’efficienza energetica, diminuire l’inquinamento atmosferico e garantire ricchezza e benessere per le generazioni future.

Passando dai falsi miti dell’agricoltura biodinamica e della pericolosità degli Ogm a casi concreti come quelli di Ilva, Tap e 5G, l’autore offre un vademecum per difendersi dagli estremismi dell’ecologismo radicale e ribadire che il principale nemico dell’ambiente non è l’uomo, ma la povertà.”

Siete pregati di comunicare la vostra partecipazione compilando il modulo https://forms.gle/23VUfbwfvS2s5Mw38
oppure alla email amici.storia@gmail.com
Chi è impossibilitato a partecipare può seguire in streaming dal link https://youtu.be/we-aybHK30k