Club House CCR - Ispra Ore 18:00 Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito: Alle radici del groviglio israelo-palestinese:
Le grandi linee dei mutamenti del quadro storico-strategico, dalla nascita di Israele (1948) ai giorni nostri
Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti |
Categoria: Attualità
Club House CCR - Ispra Ore 18:00 Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito: Alle radici del groviglio israelo-palestinese:
Il peso dei fattori culturali, linguistici e religiosi
Relatore: Gianguido Manzelli - Università di Pavia - Centro Filippo Buonarroti |
Giovedì 1 giugno 2023 ore 18.00 Club House CCR - Ispra Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito: Ideologia e realtà nei rapporti di potenza tra Mosca e Pechino
dalla nascita della RPC (1949) alla Guerra d'Ucraina (2022)
Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti |
Segnaliamo questo articolo, pubblicato il 27 aprile 2023 su Neodemos:
Sostituzione etnica
Le recenti dichiarazioni del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sono solo l’ultimo caso di una serie piuttosto nutrita di dichiarazioni in cui si paventa il rischio della sostituzione etnica. Il concetto è ormai noto: “Gli italiani fanno meno figli quindi li sostituiamo con qualcun altro, non è quella la strada” chiosa il ministro Lollobrigida. Cosa c’è che non quadra in questa visione?
La Grande sostituzione
I timori di essere invasi o addirittura sostituiti da popolazioni “altre” non sono certo una novità. Circolano ormai da tempo delle letture di stampo complottista come quella della “Grande sostituzione” che periodicamente viene richiamata dai giornali1. Questa sorta di teoria che sostiene il rischio d’estinzione delle popolazioni bianche, americane e europee a seconda del caso, a seguito dell’invasione di popolazioni provenienti da altre aree del mondo, si fonda sulla paura, soprattutto della classe medio-bassa, di perdere i propri privilegi a favore degli immigrati stranieri.
Giovedì 30 marzo 2023 ore 21.00
Presso il bar Rosso di Sera – Piazza G. Mazzini 30, Castano Primo
Conferenza-dibattito
L’Italia fra squilibrio interno e vincolo europeo
Relatore:
Gianluigi Bandera - Centro Filippo Buonarroti
Martedì 7 marzo 2023 ore 18.00 Club House CCR - Ispra In occasione della Festa della Donna L'Associazione Amici della Storia organizza la conferenza-dibattito: La vera storia dell’8 marzo
e considerazioni sul ruolo della donna oggi nel mondo occidentale
Relatore: Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti |
Segnaliamo un libro di recente pubblicazione sul tema Demografia e migrazioni, sul quale il Centro Filippo Buonarroti è attivo da tempo con conferenze, dibattiti ed approfondimenti.
Demografia e migrazioni Piermaria Davoli Da decenni, sin dai primi segnali, crisi demografica e irrompere dell’immigrazione hanno fatto parte della nostra battaglia teorica e politica comunista. La crisi demografica si è avvitata, in Italia e non solo, esattamente come avevamo previsto quarant’anni fa: il numero di figli per donna è da decenni sotto la soglia del “rimpiazzo”,... |
![]()
|
Giovedì 22 settembre 2022 ore 18.00
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra
L’Associazione Amici della Storia
organizza la conferenza-dibattito
Relatore
Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti
- La crisi dell’ordine mondiale diventa sempre più profonda
- Continua la barbarie della guerra in Ucraina, scatenata da Putin, ma che è ormai guerra per procura tra Washington e Mosca sulla pelle dell’Ucraina
- Nubi tempestose si vanno accumulando su Taiwan e sul Mar cinese meridionale, con la Cina che si conferma vera forza dirompente che ha sconvolto gli equilibri globali
- Tensioni gigantesche si vanno poi accumulando nella lotta per la spartizione dei mercati e delle materie prime, in primo luogo energetiche ma non solo…