17/12/2016: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE | ||||
16/12/2016: Due appuntamenti con la scienza al Museo di Scienze Naturali di Brescia | venerdì 16 dicembre 2016 ore 20,20 Albert Einstein e la teoria del campo totale mercoledì 21 dicembre 2016 ore 20,20 Ingegneri di ecosistemi: Darwin e gli anellidi Organizzano Gruppo di Studio Galileo 2020 - Associazione Culturale Tina Modotti - Centro Filippo Buonarroti col sostegno di Fondazione ASM e Comune di Brescia | |||
15/12/2016: Auditorium Club House, CCR Ispra ore 18 | GIOVEDI’ 15 DICEMBRE ORE 18 Auditorium Club House, CCR Ispra Conferenza - dibattito: L’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti d’America Carlo Antonio Barberini | |||
15/12/2016: L’elezione di Donald Trump a Presidente degli USA | ||||
13/12/2016: Liceo Russel Milano | MARTEDI’ 13 DICEMBRE ![]() DEMOGRAFIA E MIGRAZIONI Inizia il progetto al Liceo Russell con la conferenza: Etnopsichiatria e migrazioni Marco Marzolini | |||
01/12/2016: Inaugurazione Mostra Catalogna Bombardata | GIOVEDI’ 1 DICEMBRE ORE 21,15 | |||
01/12/2016: Ispra : mostra Catalogna Bombardata | ||||
30/11/2016: Incontri con le scienze | MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE ORE 14,30 Secondo Incontro del Progetto INCONTRI CON LE SCIENZE Movimenti di popoli nella pre e protostoria Marta Rapi ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Proteo Faresapere Lombardia (vedi locandina) | |||
30/11/2016: Museo di Storia Naturale Milano ore 10 | OBIETTIVO UGUAGLIANZA
Iniziativa sulle Migrazioni di ieri e di oggi
con Workshop a cura di “Siriani in Transito" (Associazione di promozione sociale NUR - A spotlight on migrant voices
(IC Colombo) solo per le classi prenotate | |||
29/11/2016: La Rivolta operaia d'Ungheria del 1956. | MARTEDI’ 29 NOVEMBRE 2016 ORE 17,30 Nuova Libreria Rinascita Via della Posta, 7 – Brescia La Rivolta operaia d’Ungheria del 1956. Una riflessione 60 anni dopo Giorgio Galli - Cesira Pedrini - Carlo Antonio Barberini | |||
29/11/2016: ADESSO SO E NON DIMENTICO... | 28 e 29 Novembre progetto nelle classi 4e e 5e della Scuola Elementare Pertini
ADESSO SO E NON DIMENTICO
Con Anpi Pratocentenaro | |||
25/11/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 ore 21 | DIBATTITO
Conseguenze della guerra civile spagnola nella storia del XX secolo | |||
23/11/2016: Programma INCONTRI CON LE SCIENZE | ||||
23/11/2016: Sala Barelli Musei civici (Como) ore 14,30 | MERCOLEDI’ 23 NOVEMBRE ORE 14,30 Inizia il Progetto INCONTRI CON LE SCIENZE L’impatto della scienza medievale araba sul rinascimento europeo Franco Prati ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Proteo Faresapere Lombardia (vedi locandina) | |||
23/11/2016: Budapest 1956 | ||||
17/11/2016: L\’armonia dell\’Universo | ![]() Sala polivalente della biblioteca di Pisano (NO) Conferenza - dibattito : L’armonia dell’Universo Fra fisica, filosofia e religione la rivoluzione scientifica spezza la dittatura spirituale della Chiesa e apre la strada alla storia moderna Riccardo Cattania La conferenza è organizzata con Comune di Pisano e Biblioteca Comunale di Pisano | |||
17/11/2016: Storia dei gruppi di simmetria | GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE ORE 18 Auditorium Club House, CCR Ispra Conferenza - dibattito: Storia dei gruppi di simmetria Adriano Endrizzi, Antonio Puertas | |||
17/11/2016: L'armonia dell'Universo | ||||
17/11/2016: Guernica. Due riflessioni a 80 anni dalla Guerra Civile Spagnola | GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE 2016 ORE 20,30 Caffè Letterario Primo Piano Via C. Beccaria, 10 – Brescia Guernica. Due riflessioni a 80 anni dalla Guerra Civile Spagnola Cristina Muccioli, Carlo Antonio Barberini, Carlo Bianchi | |||
17/11/2016: Pisano: L’Armonia dell’Universo | ||||
17/11/2016: I gruppi di simmetria | ||||
16/11/2016: ITC Abba Ballini, via Tirandi n.3 - BRESCIA | Mercoledì 16 novembre 2016 ore 10 – 12
presso l’ITC Abba Ballini, via Tirandi n.3 - BRESCIA
CONVEGNO DI RIFLESSIONE SULLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA
Organizzano: ANPI-CGIL-Centro Filippo Buonarroti
-Fondazione Luigi Micheletti-ITC Abba-Ballini
| |||
16/11/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Brescia - Istituto Abba Ballini | 16 novembre 2016
I.t.c.s. Abba Ballini | |||
11/11/2016: Antica Casa Balsari Piazza Martiri 16 Borgo Ticino ore 21 | Organizzato da ANPI Ispra e Sesto Calende Il partigiano forza tellurica Carlo Antonio Barberini segue progetto musicale filmico Il fiore meraviglioso | |||
11/11/2016: Il partigiano forza tellurica | ||||
10/11/2016: Iniziative alla Casa della Memoria di Milano | 80° anniversario della Guerra Civile Spagnola
![]()
Iniziative alla Casa della Memoria di Via Confalonieri 14 Milano dal 10 al 24 Novembre Inaugurazione della Mostra: 10 Novembre ore 18:00 Dall’ 11 al 24 novembre Lu-Sa 9.30-13 e 15-17 Visite guidate per le scuole. Mostra aperta al pubblico Altre iniziative:
| |||
10/11/2016: Milano - Casa della Memoria | 10-24 Novembre 2016 - Casa della Memoria
Dalla Repubblica alla Dittatura
80° anniversario della guerra civile spagnola (1936-1939) | |||
08/11/2016: A noi fu dato in sorte questo tempo... | 8 novembre ![]() | |||
03/11/2016: Mostra Catalogna Bombardata a Codogno |
GIOVEDI’ 3 NOVEMBRE 2016 ORE 21
| |||
28/10/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 ore 21 | Organizzato del Centro Culturale della Cooperativa L’armonia dell’Universo. Fra fisica,filosofia e religione Riccardo Cattania | |||
28/10/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda | ||||
27/10/2016: PRIMO CICLO DI INCONTRI 2016-17 | Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 Milano Da tempo molte ricerche hanno evidenziato la perdita dell’autorità da parte dell’istituzione scuola. Il ruolo di insegnante di per sé non è più fonte automatica di autorità. Ogni docente deve costruire e mantenere giorno per giorno la sua autorevolezza e credibilità, elementi alla base di ogni positivo processo di apprendimento. In questo senso, oggi la scuola è prioritariamente luogo di relazioni. Mettere a fuoco questo aspetto è irrinunciabile per qualsiasi ipotesi di miglioramento. giovedì 27 ottobre ore 17,30 A scuola di relazioni: insegnanti, famiglie e studenti nel quotidiano interagire Gianluca Argentin
venerdì 4 novembre ore 17,30 La scuola e la competenza interculturale Antonio Cuciniello Arabista e islamologo Università Cattolica Nell’occasione verranno distribuiti gli Atti 2015 del ciclo:“Quando la scuola non funziona: limiti, problemi e possibili soluzioni” ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Proteo Faresapere Lombardia
| |||
27/10/2016: Atti degli incontri Primavera 2015 | QUANDO LA SCUOLA NON FUNZIONA
![]() LIMITI, PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI
Atti degli incontri Primavera 2015
IN DISTRIBUZIONE DAL 27 OTTOBRE 2016
| |||
24/10/2016: Sala del Grechetto Palazzo Sormani ore 17,30 | LUNEDI’ 24 OTTOBRE ORE 17,30 Sala del Grechetto Palazzo Sormani, Via Francesco Sforza 7 Milano Tavola rotonda Riflessioni sui fatti di Ungheria ’56, sessant’anni dopo Intervengono: Sergio Romano - Antonio Pizzinato - Mario Artali - Carlo Antonio Barberini - Gianguido Manzelli (locandina) | |||
18/10/2016: PROGETTI PER LE SCUOLE (solo per le classi prenotate) | Scuola Primaria Pirelli Via Goffredo da Bussero
| |||
17/10/2016: Mostra Catalogna Bombardata | A Brescia Dal 17 al 30 OTTOBRE dalle 9 alle 13 la mostra verrà esposta presso il Rifugio Antiaereo di via Odorici (visite guidate per gli studenti) in collaborazione con fondazione Micheletti – Comune di Brescia e Consiglio di Quartiere | |||
15/10/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Grosseto | 15 - 28 ottobre 2016
Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec | |||
13/10/2016: Il rapporto tra grandi gruppi e Stato nell\’epoca dell\’imperialismo | GIOVEDI’ 13 OTTOBRE ORE 18 Auditorium Club House, CCR Ispra Conferenza - dibattito : Il rapporto tra grandi gruppi e Stato nell’epoca dell’imperialismo Carlo Antonio Barberini | |||
13/10/2016: Il rapporto tra grandi gruppi e Stato nell&pos;epoca dell&pos;imperialismo | ||||
11/10/2016: PROGETTI PER LE SCUOLE (solo per le classi prenotate) | ||||
02/10/2016: MIGRANTI oggi | In occasione della prima edizione di Garibaldi Kult - Identità in gioco DOMENICA 2 OTTOBRE ORE 10,30 –12,30 Nella Sala Riunioni Casa delle Associazioni e del Volontariato INCONTRO: MIGRANTI oggi Organizzato da: ”Progetto Diritti Milano” – “Rete delle Associazioni di Migranti di via Marsala” | |||
01/10/2016: Chiuse le iscrizioni alla scuola BINARI | Sono temporaneamente chiuse le iscrizioni alla scuola Binari
dato l’alto numero di studenti già iscritti (abbiamo superato il centinaio)
Grazie a tutti coloro che sostengono la scuola | |||
30/09/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 ore 21 | Una collaborazione traCentro Filippo Buonarroti “Il terremoto impone una riflessione sul rapporto uomo-natura” Interviene Salvo Bordonaro
| |||
29/09/2016: Auditorium del Liceo Golgi di Breno alle ore 16,30 | Il Circolo Culturale Ghislandi organizza a Breno, al Liceo Golgi e successivamente al Palazzo della Cultura, una "Mostra-Convegno" dedicata ai bombardamenti sulla popolazione civile della Catalogna e di Barcellona durante la Guerra di Spagna. Convegno sulla Guerra di Spagna (1936-1939) intervengono: Carlo Antonio Barberini, Mimmo Franzinelli, Mariella Minini, Roberto Cucchini e Vittorio Volpi. | |||
22/09/2016: Camera del Lavoro Corso di Porta Vittoria 43 MI ore 18 | ||||
19/09/2016: Il terremoto impone una riflessione sul rapporto uomo-natura... | LUNEDI’ 19 SETTEMBRE ORE 20,30 Aula magna delle scuole medie di Via Corioni 2 - Cologne Conferenza - dibattito : "Il terremoto impone una riflessione sul rapporto uomo-natura…" Salvo Bordonaro | |||
15/09/2016: La potenza turca tra USA, UE e Russia, nella mini-guerra globale in Siria | GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE ORE 18 Auditorium Club House, CCR Ispra Conferenza - dibattito : "La potenza turca tra USA, UE e Russia, nella mini-guerra globale in Siria" Carlo Antonio Barberini | |||
15/09/2016: La potenza turca tra USA, UE e Russia | ||||
14/09/2016: Lugano: esposizione della mostra Catalogna Bombardata | ||||
06/09/2016: Aperte le iscrizioni alla scuola d\’italiano per migranti | ![]() Abbiamo bisogno di nuovi volontari! Leggi tutto Scarica la locandina | |||
02/09/2016: Mostra Catalogna Bombardata a Laveno | Da venerdì 2 a martedì 13 settembre la mostra Catalogna Bombardata sarà esposta alla Biblioteca Comunale Villa Frua - Via Roma 16a - Laveno. Inaugurazione: venerdì 2 settembre ore 17.30 Relatori
Gianni Emilio Simonetti - ScrittoreDoriano Maglione - Centro Filippo Buonarroti Sarà proiettato il collage cinematografico "La guerra sociale in Spagna" L’esposizione è organizzata da: - ANPI Laveno - Biblioteca Comunale di Laveno Mombello | |||
02/09/2016: Mostra Catalogna Bombardata a Laveno | Da venerdì 2 a martedì 13 settembre la mostra Catalogna Bombardata sarà esposta alla Biblioteca Comunale Villa Frua - Via Roma 16a - Laveno. Inaugurazione: venerdì 2 settembre ore 17.30 Relatori
Gianni Emilio Simonetti - ScrittoreDoriano Maglione - Centro Filippo Buonarroti Sarà proiettato il collage cinematografico "La guerra sociale in Spagna" L’esposizione è organizzata da: - ANPI Laveno - Biblioteca Comunale di Laveno Mombello | |||
02/09/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Laveno | 2 - 13 settembre 2016
Biblioteca Comunale Villa Frua | |||
02/09/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Dongo | 4 - 7 luglio 2016
Museo della Fine della Guerra | |||
02/09/2016: Laveno: mostra Catalogna Bombardata | ||||
01/09/2016: Disagi visibili e invisibili |
PROGETTO SPERIMENTALE PROMOSSO DALLA RETE A SCUOLA DI DIRITTI
![]()
Progetto in via di definizione per una classe terza del Liceo Virgilio Milano - non
disponibile
Sensibilizzazione al problema del diverso e in particolare ai disagi presenti nella classe (disagio psichico, autismo, sindrome di down); conoscenze scientifiche rispetto agli argomenti trattati e partecipazione attiva con l’alternanza STUDIO-LAVORO con Basti-menti, Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana Onlus, Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale Onlus leggi tutto | |||
01/09/2016: Incontri con le scienze | Il progetto in via di definizione risponde al bisogno degli studenti di acquisire competenze traversali relative all’area, scientifica, sociale e di cittadinanza attiva.
Sono coinvolte molteplici discipline Ambito biologico-evolutivo: verso la specie Homo, attraverso le tappe più significative del processo di ominazione Ambito archeologico-antropologico: movimenti di popoli nella pre e protostoria Ambito filosofico-storico-antropologico: l’origine dei gruppi stanziali e delle sovrastrutture sociali Ambito biologico-antropologico: le migrazioni e la babele del linguaggio Ambito demografico ed economico politico: le migrazioni del terzo millennio Ambito matematico-storico: l’impatto della scienza medievale araba sul rinascimento europeo Ambito storico e delle discipline artistiche: la via orientale alla contemporaneità, le contaminazioni extraeuropee nell’arte del XIX secolo Ambito climatologico e demografico: clima e migrazioni Ambito Comunicazione filmica e Scienza: proiezione di un film a contenuto scientifico in sinergia con Università dell’Insubria di Varese e Como | |||
01/09/2016: MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA |
| |||
19/07/2016: Le Radici e le Ali Via San Rocco 48 - Cuggiono ore 21.00 | ¡No pasaran! - Oggi in Spagna, domani in Italia
Interviene Enrico Acciai autore di "Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna" Doriano Maglione del Centro Filippo Buonarroti presenta la mostra ’Catalogna bombardata’ | |||
19/07/2016: La Brexit conferma: i tempi che stiamo vivendo sono davvero burrascosi | Martedì 19 Luglio 2016 ore 18:00 Amici della Storia Club House CCR Ispra La Brexit conferma: i tempi che stiamo vivendo sono davvero burrascosi Antonio Barberini | |||
19/07/2016: Due iniziative di successo | Martedì 19 luglio si sono tenute due iniziative pubbliche, con la partecipazione del Centro Filippo Buonarroti:
Ore 18 - Club House CCR Ispra La Brexit conferma: i tempi che stiamo vivendo sono davvero burrascosi Relatore: Antonio Barberini Organizzata dall’Associazione Amici della storia Ore 21 - Le Radici e le Ali - Cuggiono ¡No pasaran! - Oggi in Spagna, domani in Italia con esposizione della mostra Catalogna bombardata Relatori: Enrico Acciai, Oreste Magni, Doriano Maglione Organizzata dall’Ecoistituto della Valle del Ticino
Entrambe le iniziative hanno visto la partecipazione di un pubblico numeroso e sono state seguite da un dibattito vivace e partecipato. Il successo riscosso dalle iniziative pubbliche di questi ultimi mesi dimostra che c’è un diffuso interesse per incontri che consentano di comprendere meglio i tempi burrascosi che stiamo attraversando. Il Centro Filippo Buonarroti è impegnato a rispondere a queste esigenze, organizzando iniziative pubbliche e coordinando le iniziative di numerose associazioni presenti sul territorio. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che in questi mesi hanno collaborato con noi per garantire lo sviluppo dell’attività e la riuscita delle iniziative pubbliche. | |||
19/07/2016: La Brexit conferma: i tempi che stiamo vivendo sono davvero burrascosi | ||||
19/07/2016: ¡No pasarán! | ||||
14/07/2016: I Khazari, i tartari ebrei |
GIOVEDI’ 14 LUGLIO ORE 18 Amici della Storia Club House CCR Ispra I Khazari, i tartari ebrei Stan Cieslik | |||
29/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Brescia - Festa ANPI | 29 giugno - 3 luglio 2016
Festa provinciale ANPI - Collebeato Venerdì 17 giugno ore 20.30 Conferenza 80° anniversario dei bombardamenti | |||
24/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Moniga del Garda | 24 giugno - 3 luglio 2016
Palazzo comunale - piazza San Martino | |||
21/06/2016: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 Milano ore 16 | PER MARI... APERTI ![]() A cura del Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con Associazione Didattica Museale,Museo di Storia Naturale, Rally di matematica, Scienza Under 18, Le amiche di Mari, Associazione Scienziati naturalistici Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza | |||
16/06/2016: Biblioteca Comunale di Maggiora - Via Gattico, Maggiora ore 21 | Presentazione del libro
"Una figura di militante internazionalista.
Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo" di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini Presenta Achille Fasana, Centro Filippo Buonarroti saranno presenti gli autori e lo storico ricercatore Prof. Angelo Vecchi
| |||
16/06/2016: Naturale = buono? | Sala Azalee del Club House Via Esperia 369 (Ispra) ore 18 | |||
16/06/2016: Maggiora: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | ||||
16/06/2016: Naturale = buono ? | ||||
02/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Modena | 2 - 26 giugno 2016
Villa Sorra - Castelfranco Emilia MO | |||
02/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Savona | 24-28 Maggio 2016
Sala Mostre del Palazzo della Provincia - Savona | |||
31/05/2016: SALONE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI NOVARA via MAMELI 7 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO Abigaille Zanetta maestra di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini Edizioni PANTAREI COORDINA: GIOVANNI CERUTTI (ISRN) INTERVIENE: LUIGI NUNZIATA (CDL)) PRESENTA: GILBERTO LUPO (CFB) SARANNO PRESENTI GLI AUTORI | |||
31/05/2016: Novara: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | ||||
26/05/2016: INFANZIA NEGATA | Ist. Schiapparelli – Gramsci Milano ![]()
Si conclude il progetto “INFANZIA NEGATA” della rete “A scuola di diritti” Le classi prime e seconde che hanno partecipato agli incontri riportano i loro lavori | |||
26/05/2016: 40 anni dal terremoto del Friuli | ||||
21/05/2016: Sala Polivalente della Biblioteca di Pisano (NO) ore 15,30 | Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione Riccardo Cattania La conferenza è organizzata con Comune di Pisano, Biblioteca Comunale di Pisano | |||
21/05/2016: Sala Polivalente della Biblioteca di Pisano (NO) ore 15,30 | Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione ![]() Riccardo Cattania La conferenza è organizzata con Comune di Pisano, Biblioteca Comunale di Pisano | |||
21/05/2016: Pisano: Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione | ||||
20/05/2016: Liceo Russell Milano | VENERDI’ 20 MAGGIO ![]() Si conclude il progetto “Demografia e migrazioni” Le migrazioni oggi Carlo Antonio Barberini | |||
19/05/2016: Circolo della Stampa Corso Venezia 48 Milano ore 18 | "Una figura di militante internazionalista.
Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo" di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini.
Edizioni PANTAREI. Milano 2016.
Il libro sarà presentato giovedì 19 maggio, ore 18
Circolo della Stampa di Milano (g.c.)
Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48, Sala Montanelli-Lanfranchi
Interverranno:
Cristina Muccioli (Accademia di Brera)
Giuliana Nuovoli(Università degli Studi di Milano)
Edoardo Borruso (Università Bocconi)
Augusto Martellucci (Centro Filippo Buonarroti)
Saranno presenti gli autori. | |||
18/05/2016: CentRho - piazza S. Vittore ang. Corso Garibaldi Rho ore 20,45 | ||||
17/05/2016: Liceo Russell Milano | MARTEDI’ 17 MAGGIO Liceo Russell Milano ![]() Continua il progetto “Demografia e migrazioni” Etnopsichiatria e migrazioni Marco Marzolini | |||
10/05/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Genova | 10 - 14 maggio 2016
Palazzo ducale | |||
07/05/2016: TORNEO DI CALCIO DELLA RETE SSP | ![]() LA SCUOLA BINARI SI CLASSIFICA AL TERZO POSTO COMPLIMENTI AI RAGAZZI | |||
07/05/2016: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 15 | a conclusione del progetto "Como e la Grande Guerra"
LA GRANDE GUERRA E LA NARRAZIONE DELLA MEMORIA
introduce Antonio Larocca - brani di Maurizio Casarola | |||
07/05/2016: La mostra Catalogna Bombardata in Franciacorta | 7 maggio 2016
Rovato, Coccaglio
Sabato 7 maggio ore 20.30 Conferenza 80° anniversario dei bombardamenti | |||
06/05/2016: Biblioteca Cesare Pozzo, via San Gregorio 48, Milano ore 15,30 | La Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo organizzano un incontro sul tema: 851.186 - La leggiadra loCOMOtiva dei giardinetti a lago Stefano Maggi - Salvo Bordonaro | |||
06/05/2016: Centro Culturale delle Cooperativa Via Hermada 14 ore 21 | Organizzato dal Centro Culturale delle Cooperativa Via Hermada 14
Incontro con Francesco Cavalli Sforza | |||
06/05/2016: “A noi fu dato in sorte questo tempo..” | Liceo Virgilio - Milano ![]()
| |||
06/05/2016: Istituto Comprensivo di Cernobbio ore 10,30 | CONFERENZA aperta alla cittadinanza
IL LUNGO CAMMINO DELL’UMANITA’ Francesco Cavalli Sforza | |||
03/05/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Bologna | 3 - 21 Maggio 2016
Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna | |||
01/05/2016: CORTEO INTERNAZIONALISTA del Primo Maggio | DOMENICA 1 MAGGIO - CORTEO INTERNAZIONALISTA del Primo Maggio ![]() appuntamento alle ore 9,30 al concentramento di Porta Venezia
Il Centro Filippo Buonarroti dà appuntamento vicino alla cancellata di Corso Venezia 47 di fronte al Planetario per partecipare al Corteo dietro gli striscioni e cartelloni della scuola per Migranti "BINARI" Comizio conclusivo in Piazzale Richini (Univ. Statale) alle ore 10,45
Il Primo Maggio è l’emblema dell’internazionalismo proletario: un giorno di lotta che ha riunito, in origine per la riduzione dell’orario di lavoro, i salariati di tutto il mondo, superando divisioni nazionali, etniche e religiose.
Oggi la guerra è alle porte dell’Europa e provoca flussi migratori epocali e continue tragedie mentre politici cialtroni esasperano insicurezze e paure alimentando il populismo e il razzismo con la miserabile speranza di ricavarne qualche voto in più alle elezioni.
PRIMO MAGGIO: SCEGLI DA CHE PARTE STARE | |||
29/04/2016: Devastante terremoto in Ecuador | Devastante terremoto in Ecuador
La scuola Binari da anni collabora con l’Associazione Ecuadoriani uniti in Italia per il progresso e con altre associazioni ecuadoriane presenti nelle Case del volontariato di zona 1 e zona 2 Pur coscienti della limitatezza del nostro aiuto raccogliamo beni non deperibili, farmaci, vestiti o contributi monetari da consegnare direttamente a loro Sabato 29 aprile alle 12,30 presso la sede del Centro Filippo Buonarroti.
Ringraziamo tutti coloro che collaboreranno | |||
24/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Sesto Calende | 23 - 26 Aprile 2016
Sala Consiliare municipio di Sesto Calende 23 Aprile ore 17.00 Inaugurazione | |||
23/04/2016: Sesto Calende: esposizione della mostra Catalogna Bombardata | ||||
21/04/2016: Biblioteca Cesare Pozzo (g.c.) Via San Gregorio 48 Milano | PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DA LABRIOLA A GRAMSCI Educazione e politica nel marxismo italiano Politica e cultura, educazione e lotta di classe tra fine ‘800 e i primi decenni del ’900 Giorgio GALLI e Andrea VARANI ne parlano con l’autore | |||
20/04/2016: Che genere di lavoro? “Le dottore” | MERCOLEDI’ 20 APRILE ORE 16,30 Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 Milano
Intervengono Marina Calloni, Giorgio Cosmacini e Tiziana Pironi | |||
19/04/2016: Scuola Pirelli Via Goffredo da Bussero | Intervento nelle classi 5e
w il 25 aprile
Breve storia del 25 aprile La resistenza è intorno a noi con Anpi Pratocentenaro e Circolo Ferrovieri Martiri di Greco | |||
19/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Venezia | 19 aprile - 3 maggio 2016
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Cà Foscari di Venezia Martedì19 Aprile ore 17.45 Sala TESE2 Inaugurazione | |||
18/04/2016: Novelis- Pieve Emanuele | Commemorazione ai caduti e Conferenza sull lotta di Resistenza
Carlo Antonio Barberini - Giuseppe Andreula | |||
16/04/2016: Sala Tramogge Palazzo Molini Marzoli Busto Arsizio ore16.00 | SABATO 16 APRILE ORE 16 Convegno: Antonio Gramsci - Significanti e significati. Attuali, incompresi, traditi e abbandonati Fernando Martinez , Cosimo Cerardi, Carlo Antonio Barberini, Leonello Zacquini | |||
14/04/2016: La guerra russo giapponese e la rivoluzione del 1905 | GIOVEDI’ 14 APRILE ORE 18 Amici della Storia Club House CCR Ispra La guerra russo giapponese e la rivoluzione del 1905 Fabrizio Latti, Carlo Antonio Barberini | |||
14/04/2016: 1904-1905: Il movimento operaio di fronte alla Guerra russo-giapponese | ||||
13/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Dalmine | ||||
13/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Bergamo | ||||
11/04/2016: Sala del Grechetto via Francesco Sforza, 7 Milano | LUNEDI’ 11 APRILE ORE 17,30 In collaborazione con Biblioteca Sormani La Resistenza a Milano, 1943 - 1945 Luigi Borgomaneri, Carlo Antonio Barberini | |||
07/04/2016: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 Milano | GIOVEDI’ 7 APRILE - GIOVEDI’ 14 APRILE
| |||
07/04/2016: Como: Politici , filosofi e scienziati nella Grande Guerra | GIOVEDI’ 7 APRILE ORE 10,30 Università dell’Insubria Aula magna in S. Abbondio Como Convegno a conclusione del progetto Como e la Grande Guerra: Politici , filosofi e scienziati nella Grande Guerra Intervengono: Giorgio La Rosa, Angelo Guerraggio, Maurizio Zani, Antonio Larocca, Ornella Zagami | |||
05/04/2016: Sempre più ARMI per le GUERRE di oggi e di domani | MARTEDI’ 5 APRILE ORE 20,30 Aula Magna Scuole Medie, Via M. Corioni, 2 Cologne Brescia Conferenza Sempre più ARMI per le GUERRE di oggi e di domani | |||
05/04/2016: L'Italia nel secondo dopoguerra | “L’Italia nel secondo dopoguerra” | |||
04/04/2016: Stereotipi e pregiudizi | ||||
01/04/2016: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ORE 17,30 | Presentazione del libro di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini, ed. Pantarei
Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo Intervengono oltre gli autori: Concetta Brigateci, Simonetta Di Sieno, Giorgio Galli, Andrea Varani | |||
19/03/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Sestri Levante | ||||
19/03/2016: La mostra Catalogna Bombardata nel Vergante | 28 Febbraio - 22 Aprile 2016
Ghevio e Meina Domenica 28 Febbraio ore 14.30 Presentazione in anteprima nazionale Venerdì 4 marzo ore 21.00 Inaugurazione | |||
17/03/2016: 100 anni dalla scoperta di Einstein | GIOVEDI’ 17 MARZO ORE 18 Auditorium Club House Via Esperia 369, Ispra 100 anni dalla scoperta di Einstein La teoria della relatività generale nella storia del pensiero filosofico Fabio Minazzi | |||
17/03/2016: Albert Einstein epistemologo | ||||
16/03/2016: Perché e come l'Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale | MERCOLEDI’ 16 MARZO ore 14,30 Sala della Cappellina Liceo Giovio Como Prosegue il progetto “Como e la Grande Guerra” Conferenza: Perché e come l’Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale Giorgio La Rosa, Maurizio Zani, Ornella Zagami | |||
13/03/2016: Centro Bielli Via Europa 11 Taino Varese ore 15 | CONFERENZA “Il Medioriente e la responsabilità delle grandi potenze nelle origini del terrorismo da Al Qaeda all’Isis” Carlo Antonio Barberini | |||
13/03/2016: Imperialismo e terrorismo in Medio Oriente | ||||
09/03/2016: Continua il Darwin DAY 2016 | MERCOLEDI’ 9 MARZO ORE 14,30 ![]() Sala Barelli dei Musei Civici Como L’EVOLUZIONE È OVUNQUE Marco Ferrari | |||
09/03/2016: Incontro in Biblioteca a Rovato | MERCOLEDI’ 9 MARZO ore 20,30
Biblioteca di Rovato Brescia “Il sistema sanitario in Lombardia” | |||
08/03/2016: Liceo Berchet - Milano | ||||
04/03/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda via Hermada 14 ore 21 | Rosa Genoni socialista, insegnante, imprenditrice
Raffaella Podreider - Carlo Antonio Barberini | |||
03/03/2016: Museo civico di Scienze Naturali Via Ozanam, 4 - BRESCIA ore 20,30 | Le tecniche irrigue in condizioni di scarsità idrica
in collaborazione con Gruppo di studio Galileo 2020
Stefano Barontini - Salvo Bordonaro | |||
02/03/2016: Liceo Virgilio - Milano | NUOVO PROGETTO ![]() “A noi fu dato in sorte questo tempo..” Laura Leali - Gloria Ratti | |||
01/03/2016: CATALOGO Mostra Catalogna Bombardata | A 80 anni dalla Guerra civile spagnola (1936-’39)
Mostra Catalogna Bombardata Presentazione al pubblico italiano La Guerra civile spagnola (1936-’39) ha rappresentato, dopo il ciclo rivoluzionario 1917-’21, il punto più alto raggiunto dalla lotta delle classi nell’Europa del Novecento, oltre che naturalmente una delle pagine più importanti e drammatiche della storia dell’antifascismo europeo | |||
01/03/2016: Sala Cappellina Liceo Giovio Como ore 14,30 | Quinto incontro del progetto NINDA URUK Jan Marc Bonapace | |||
28/02/2016: MOSTRE E CONFERENZE sulla GUERRA CIVILE SPAGNOLA |
| |||
28/02/2016: Meina: esposizione della mostra Catalogna Bombardata | ||||
25/02/2016: “La lunga storia delle migrazioni umane” | IIS Curie-Sraffa Milano
| |||
25/02/2016: | Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32
SECONDO INCONTRO DEL CICLO "EDUCARE ALLE DUFFERENZE"
giovedì 25 febbraio 2016 ore 17,30Stereotipi di genere e alimentazione
Gli incontri sono coordinati da Concetta Brigadeci e Eleonora Cirant | |||
24/02/2016: DARWIN DAY A BRERA | ![]() ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO ore 9,30 - 18,30 Via Brera 28 - Aula 10
| |||
22/02/2016: “Magari potessi andare a scuola” | IIS Curie-Sraffa Milano
| |||
19/02/2016: CentRho, Piazza San Vittore Rho ore 21 | CONFERENZA ORGANIZZATA DALLA ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE OASI
I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi del Medioriente Carlo Antonio Barberini | |||
18/02/2016: Museo di Storia Naturale Naturale di Milano Corso Venezia 55 | DARWIN DAY A MILANO ![]() | |||
17/02/2016: liceo di Morbegno ore 10 | MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO Conferenza al liceo di Morbegno I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi del Medioriente Carlo Antonio Barberini | |||
12/02/2016: LIBRERIA ODRADEK MILANO ORE 18 |
Salvo Bordonaro e Piero Borzini presentano
L’evoluzione è ovunquedi Marco Ferrari (Codice Edizioni) | |||
12/02/2016: DARWIN DAY 2016 | Tutte le iniziative legate al Darwin Day
| |||
11/02/2016: Biblioteca comunale di Como Piazzetta Venosto Lucati ore 10,30 | ![]() DARWIN DAY A COMO DARWIN CHE FIGURA!
| |||
11/02/2016: LE DIFFERENZE DI GENERE | Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32
DUE INCONTRI DEL CICLO "EDUCARE ALLE DUFFERENZE"
giovedì 11 febbraio 2016 ore 17,30
| |||
09/02/2016: MUSEO DI SCIENZE NATURALI BRESCIA ore 20,30 |
DARWIN DAY A BRESCIA
L’eredita di Darwin alla medicina Marco Ferraguti | |||
05/02/2016: “Adesso so e non dimentico” | ||||
04/02/2016: I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi del Medioriente | ||||
04/02/2016: I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi del Grande Medio Oriente | ||||
03/02/2016: MERCOLEDI' 3 FEBBRAIO ORE 14,30 | Terzo incontro del progetto “Como e la grande Guerra” Sala Barelli dei Musei Civici Como
CONFERENZA La Grande Guerra narrata dagli artisti Francesca Bonzano Ornella Zagami | |||
02/02/2016: Liceo Classico Manzoni Via Orazio 3 Milano | CONFERENZA La Turchia nel quadro delle tensioni delle guerre in Medioriente Liceo Classico Manzoni Via Orazio 3 Milano | |||
28/01/2016: Liceo Berchet - Milano ore 10 | "A NOI FU DATA IN SORTE"
Iniziativa in occasione della Giornata della memoria
Laura Leali - Carlo Antonio Barberini | |||
27/01/2016: Biblioteca Comunale “Cesare Cantù” C.so Bonomelli, 37 Rovato (Bs) ore 20,30 | INCONTRO-DIBATTITO Sanità: ammalati non curati Gruppo Lavoratori della Sanità in collaborazione col Centro Filippo Buonarroti | |||
27/01/2016: Adesso so e non dimentico | Iniziative p ![]() | |||
27/01/2016: “A noi fu dato in sorte questo tempo..” | ||||
26/01/2016: La storia delle migrazioni umane 2° incontro | MARTEDI’ 26 GENNAIO Liceo Russell Milano Secondo incontro del progetto “Noi che abbiamo per patria il mondo, come i pesci il mare” La storia delle migrazioni umane Carlo Antonio Barberini | |||
20/01/2016: Quarto incontro del progetto NINDA URUK | MERCOLEDI’ 20 GENNAIO ORE 14,30 Sala Barelli dei Musei Civici Como Quarto incontro del progetto NINDA URUK Terremoti nelle città antiche. Il punto di vista dell’archeologo Francesca Bonzano | |||
16/01/2016: Teatro della Cooperativa Via Hermada 8 Milano ORE 16 | Presentazione del libro "Voci di testimoni 1943 – 1945. Da Venafro a Niguarda" | |||
14/01/2016: Liceo Classico Manzoni Milano | Conferenza I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi Mediorientali Carlo Antonio Barberini | |||
14/01/2016: Como e la Grande Guerra | Giovedì 14 gennaio Sala della Cappellina Liceo Giovio Como Prosegue il progetto “Como e la Grande Guerra” Conferenza: Pasubio giugno 1916, il metodo archeologico applicato alla ricostruzione storica Marina Uboldi Comunicazione e propaganda nella Grande Guerra. Marco Sorelli Introduce Ornella Zagami | |||
14/01/2016: ore 18, Auditorium Club House, CCR-Ispra | Conferenza sul tema "The (long) history of earthquake engineering", relatore Paolo Negro | |||
12/01/2016: LEZIONI ALLA SCUOLA BINARI | Dal 12 gennio la Scuola Binari si trasferirà nella nuova sede della ex Scuola di Via Miramare n. 9 a Sesto Marelli, LEZIONI TUTTI I MARTEDI’ - GIOVEDI’ E SABATO MATTINA DALLE 10 ALLE 12,30 Riprendono anche il 12 gennaio le lezioni al pomeriggio in via Marsala 8 (Z. Moscova) LEZIONI TUTTI I MARTEDI’ - GIOVEDI’ POMERIGGIO DALLE 17 ALLE 19 Leggi tutto | |||
08/01/2016: BREVE CORSO DI ECONOMIA AL LICEO MANZONI | PROSEGUE OGNI VENERDI’ alle ore 14,30 ![]() al Liceo Classico Manzoni (solo per gli studenti iscritti) Il Progetto “Breve corso di economia” | |||
01/01/2016: SITO DELLA MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA | Commemorazione 80° anniversario della Guerra civile spagnola (1936-’39)In memoria di un evento di così grande rilevanza, è doveroso ricordare una vicenda poco conosciuta che ha visto un ruolo decisivo dell’Italia fascista, sia pure in collaborazione con la Germania di Hitler e la Spagna di Franco: i bombardamenti navali ed aerei, iniziati il 30 ottobre 1936, su Barcellona e sulla Catalogna considerati come i primi bombardamenti terroristici contro i civili di una grande città militarmente indifesa. | |||