21/12/2015: Iniziative in preparazione della giornata della Memoria | ||||||||||||||||||||||
17/12/2015: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE | ||||||||||||||||||||||
16/12/2015: Biblioteca di Rovato Brescia ore 20,30 | INCONTRO DIBATTITO Guerra si! - Guerra no! Interventisti e anti-interventisti nella Prima Guerra Mondiale Relatori: Ivano Bianchini, Giovanni Bonassi, Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
14/12/2015: Sala del Grechetto di Palazzo Sormani | ||||||||||||||||||||||
09/12/2015: Liceo Russell Milano | ||||||||||||||||||||||
09/12/2015: Progetto NINDA URUK - Incontri con le scienze | ||||||||||||||||||||||
03/12/2015: INFANZIA NEGATA - secondo incontro del progetto | ||||||||||||||||||||||
02/12/2015: Il vignettista Giuseppe Scalarini e la sua riflessione sulla Grande Guerra | ||||||||||||||||||||||
25/11/2015: Incontri con le Scienze 2015-16 - Como | Mercoledì 25 novembre 2015-14.30 (Cappellina-Liceo Giovio)
Alessandra Andreoni - Non-linearità in musica
(Docente Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria) | |||||||||||||||||||||
25/11/2015: L\’Europa e le migrazioni di ieri e di oggi | ||||||||||||||||||||||
24/11/2015: Aula Magna Scuole Medie Via M. Corioni n. 2 Cologne BS ore 20,30 | Le vere ragioni di un terribile conflitto 1915: come e perchè l’Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale Presenta: Intervengono:Giovanni Bonassi - Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
24/11/2015: 1915: come e perchè l'Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale | 1915: come e perchè l’Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale
Presenta: Michele Piantoni, Centro Filippo Buonarroti Brescia Intervengono: Giovanni Bonassi, Centro Filippo Buonarroti Brescia Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti Milano ![]() | |||||||||||||||||||||
20/11/2015: Centro Culturale della Cooperativa via Hermada 14 Milano | Maggio 1915: l’Italia entra in guerra L’atteggiamento di matematici, fisici e chimici italiani …. Intervengono Simonetta Di Sieno e Angelo Guerraggio, autore del libro “La scienza in trincea” | |||||||||||||||||||||
20/11/2015: “La scienza in trincea” | ||||||||||||||||||||||
19/11/2015: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30 | SECONDO INCONTRO DEL CICLO: CONSIGLI MEDITATI PER INSEGNARE ITALIANO AGLI STRANIERI Daniele Cologna Umberto Contro | |||||||||||||||||||||
19/11/2015: Educare alla differenze - Primo Ciclo: La scuola multiculturale | Unione Femminile Nazionale
giovedì 22 ottobre ore 17,30 SCUOLE PLURALI giovedì 19 novembre ore 17,30 CONSIGLI MEDITATI PER INSEGNARE ITALIANO AGLI STRANIERI
| |||||||||||||||||||||
19/11/2015: \"LA SCUOLA IN TRINCEA\" | Gli atti degli Incontri Genitori-Insegnanti, svolti nell’autunno 2014 e presentati in questo volume, ruotano attorno al rapporto tra scuola e Grande Guerra. L’interesse per la scuola da parte del Centro Filippo Buonarroti e dell’Unione Femminile Nazionale, oltre che implicito nel nome stesso di questi incontri, è testimoniato dalle numerose iniziative organizzate sull’argomento e il tema della guerra è molto spesso presente nelle iniziative che il CFB rivolge agli studenti. Inoltre, per noi che, nell’analisi dei fenomeni storici, economici e sociali, ci rifacciamo ad un approccio marxista, la Grande Guerra è un momento di particolare importanza e un terreno di analisi ineludibile.
E’ stato quindi per noi naturale e doveroso cogliere l’occasione del 100° anniversario dell’inizio della 1° guerra mondiale e rispondere all’invito di “Milano si fa storia” inserendo le nostre iniziative nel calendario del loro evento, organizzato per la prima volta per l’anno 2014-2015.
Indice
Introduzione
di Andrea Varani................................................Pag. 7
Bambini in guerra. La funzione
ideologica della scuola
di Paola Signorino............................................ Pag. 19
«Bisogna armarsi tutti»: La propaganda
di guerra sul corriere dei piccoli durante
il primo conflitto mondiale (1915-1918)
di Fabiana Loparco.......................................... Pag. 37
Giuseppina Pizzigoni e
“la Rinnovata” di Milano
di Lucia Sacco .................................................Pag. 77
L’educazione libera
e l’istruzione politecnica
di Vincenzo Orsomarso....................................Pag. 97
Sabina Spielrein, la psicoanalisi
e l’Asilo Sperimentale di Moscai
di Adriana Salviato......................................... Pag. 135
Gli autori........................................................ Pag. 149
| |||||||||||||||||||||
19/11/2015: ore 18, Auditorium Club House, CCR-Ispra | ||||||||||||||||||||||
19/11/2015: Amadeo Bordiga e la Grande Guerra | ||||||||||||||||||||||
18/11/2015: Casa della Cultura, via Borgogna 3 ore 21 | CONFERENZA Amadeo Bordiga Intervengono: Gianguido Manzelli (Università di Pavia) Michele Fatica (Presidente Fondazione Bordiga) Giorgio Galli (Università degli Studi di Milano) Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) | |||||||||||||||||||||
10/11/2015: L'emblematica parabola di alcuni quartieri di Milano: Il quartiere Adriano | Martedì 10 novembre ore 17,30 Lavoro di ieri… lavoro di oggi Gianni Biondillo (Architetto e scrittore) Proiezione di una clip video tratta da "Cuore di fabbrica", spettacolo del Teatro Officina sulla città delle fabbriche. A partire dalla crisi di ristrutturazione degli anni ’ 70, il tessuto industriale dei quartieri orientali di Milano (dalla Falck e Breda di Sesto San Giovanni, passando dal quartiere Adriano con la Magneti Marelli fino a Lambrate con l’Innocenti) ha subito trasformazioni che ne hanno cambiato non solo l’immagine, ma anche le caratteristiche economiche e sociali: non, nel senso di una "scomparsa" della classe operaia, ma di una sua sostanziale modificazione in direzione del lavoro impiegatizio e tecnico e di un forte sviluppo del settore terziario. Questo cambiamento non poteva ovviamente non avere riflessi sui quartieri e sulla popolazione che li abita. La riflessione che proponiamo, partendo da una analisi urbanistica e ascoltando la voce dei lavoratori del quartiere, riguarda il quartiere Adriano ed i cambiamenti che ha vissuto dagli anni ’80 fino ai giorni nostri... | |||||||||||||||||||||
05/11/2015: Milanosifastoria | ||||||||||||||||||||||
03/11/2015: LA STORIA NEI NOSTRI PIATTI: l'esempio del riso, dalla Cina al risotto alla milanese... | LA STORIA NEI NOSTRI PIATTI: l’esempio del riso, dalla Cina al risotto alla milanese... | |||||||||||||||||||||
03/11/2015: CASCINA MAGGI BRESCIA ORE 21 | ||||||||||||||||||||||
03/11/2015: Magari potessi andare a scuola - primo incontro del progetto | ||||||||||||||||||||||
29/10/2015: Scienze Politiche, Via del Conservatorio 7 Milano ore 17,30 | Incontro dibattito | |||||||||||||||||||||
28/10/2015: Magari potessi andare a scuola - primo incontro del progetto | ||||||||||||||||||||||
28/10/2015: Infanzia negata |
| |||||||||||||||||||||
28/10/2015: Incontri con le Scienze 2015-16 | Il progetto è alla XIV edizione ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Como e di Proteo Fare Sapere. Si svolge in sinergia con i Musei Civici di Como e la Biblioteca Comunale di Como; è rivolto alla cittadinanza, ma la declinazione delle tematiche e delle modalità comunicative lo rende particolarmente adeguato agli studenti della scuola superiore. Il programma prevede un ciclo di conferenze sui seguenti temi: Mercoledì 28 ottobre 2015-14.30 (Sala Barelli-Museo) Inaugurazione del ciclo d’incontri. A seguire:
Franco Prati - Strani fenomeni ottici in materiali con indice di rifrazione negativo: lenti perfette, mantello dell’invisibilità e altro
(Docente Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria)
Mercoledì 25 novembre 2015-14.30 (Cappellina-Liceo Giovio)
Alessandra Andreoni - Non-linearità in musica
(Docente Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria)
Mercoledì 9 dicembre 2015-14.30 (Sala Barelli-Museo)
Maddalena Mazzocut Mis - Il lato oscuro del sublime
(Docente Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano)
Mercoledì 20 gennaio 2016-14.30 (Sala Barelli-Museo)
Francesca Bonzano - Terremoti nelle città antiche. Il punto di vista dell’archeologo
(Docente di Archeologia e Storia dell’Architettura greca e romana presso Università Cattolica di Milano)
| |||||||||||||||||||||
25/10/2015: INCONTRO CON GIOVANI PALESTINESI ALLA CASA DEL VOLONTARIATO | ||||||||||||||||||||||
23/10/2015: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 Milano ore 17 | ||||||||||||||||||||||
22/10/2015: Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30 | SCUOLE PLURALI Maddalena Colombo - Mariagrazia Santagati Università Cattolica di Milano
| |||||||||||||||||||||
21/10/2015: Liceo Artistico di via Lanzone Milano | GIOVEDI’ 1 OTTOBRE / MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE 2 INCONTRI al Liceo Artistico di via Lanzone Milano ![]() “Migrazioni, la grande avventura dell’umanità” | |||||||||||||||||||||
16/10/2015: Centro Polifunzionale | Il rancio dei soldati e altri racconti
Salvo Bordonaro iniziativa inserita nel programma "La Grande Guerra in mostra" organizzata dal 16 al 18 ottobre dal Comune di Casilino - Assessorato alla cultura - Biblioteca comunale "L. Gennari" | |||||||||||||||||||||
15/10/2015: ore 18, Auditorium Club House, CCR-ispra | ||||||||||||||||||||||
14/10/2015: Liceo Volta ore 11 | CONFERENZA:
LE GUERRE DEL XX SECOLO Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
06/10/2015: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55, ore 17,45 | “Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo, come i pesci il mare“ ![]() Conferenza di Guido Barbujani (Università di Ferrara) “Perché non possiamo non dirci africani” Intervengono: Maurizio Casiraghi (Università di Milano Bicocca) Andrea Varani (Centro Filippo Buonarroti) | |||||||||||||||||||||
06/10/2015: Conferenza di Guido Barbujani al Museo di Storia Naturale ore 17,45 | ||||||||||||||||||||||
02/10/2015: Sala Buozzi Camera del Lavoro Via F.lli Folonari 20 ore 20,45 | INCONTRO DIBATTITO
Migrazioni, la grande avventura dell’umanità
organizzato da: Camera del Lavoro di Brescia e Centro Filippo Buonarroti di Brescia | |||||||||||||||||||||
02/10/2015: | La questione profughi-immigrati tiene banco da mesi e sarà così per i prossimi anni. Una valanga di esseri umani si sta riversando in Europa per sfuggire alle guerre nel loro Paese e per cercare migliori condizioni di vita. L’intolleranza, quando non la xenofobia, accompagnano questi processi migratori, ma viene trascurato che l’Europa ha bisogno di queste braccia e cervelli perchè è colpita da un tracollo della natalità e da un crescente invecchiamento della popolazione. Anche di fronte a questi processi vale il motto spinoziano: "Né ridere, né piangere, né maledire, ma capire". Su questi temi, per discuterne, si terrà, venerdì 2 ottobre ore 20,45 in Camera del Lavoro a Brescia, un incontro organizzato come Centro Filippo Buonarroti assieme alla CGIL di Brescia | |||||||||||||||||||||
01/10/2015: “Como e la Grande Guerra” 2015-2016 | Como e la Grande Guerra Ricerche e riflessioni degli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico "P.Giovio"
Calendario 2015/2016
Mercoledì 2 dicembre 2015, ore 14.30 - Sala Barelli dei Musei Civici
Il vignettista Giuseppe Scalarini e la sua riflessione sulla Grande Guerra,
conferenza di Giovanni Galli (Scrittore e docente Università della Terza Età)
Introduce i lavori Salvo Bordonaro (Docente Liceo "P. Giovio" - CFB)
| |||||||||||||||||||||
01/10/2015: Progetti legati alla rete “A scuola di diritti” | Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia Target: scuola primaria e secondaria di primo grado, scuola superiore Proposto da: Unione femminile nazionale Data: Giornata della Memoria del 27 gennaio Sede: Unione femminile nazionale Pensato in moduli che costituiscono un itinerario completo per insegnanti e classi, il percorso può essere declinato sulle esigenze delle diverse realtà. Nella mattinata del 27 gennaio si propone alle/agli insegnanti e agli studenti di affrontare le tematiche relative al Giorno della memoria con un percorso di conoscenza e riflessione. La riflessione e la conoscenza storiograficamente corretta su quanto è avvenuto nel nostro recente passato, anche nel passato della nostra città, permettono agli studenti di riflettere sulle discriminazioni, istituendo un rapporto costante tra le diversità di ieri e quelle di oggi e individuando mutamenti e permanenze nelle memorie, nella cultura, nella struttura stessa della città. La riflessione sarà focalizzata su significato e possibilità dell’insegnamento della deportazione e dello sterminio nella scuola di oggi, “dopo l’ultimo testimone” (Bidussa), attraverso piccoli laboratori con studenti di provenienza eterogenea, anche da luoghi e culture assai lontane dall’esperienza dello sterminio. Il percorso utilizza come testo-guida la ricerca storico-didattica pubblicata nel volume Storia di Luisa. Una bambina ebrea a Mantova, 1929-1945, a cura di M. Bacchi e F. Goffetti (Mantova, Arcari, 2011), che è già stato ampiamente sperimentato e può essere utilizzato nelle scuole dell’obbligo e negli istituti superiori, ma anche con bambini e bambine di 5/6 anni. Le esperte si rendono disponibili ad offrire supporto agli/alle insegnanti che dopo il corso vorranno lavorare sulle proposte nelle loro classi. Per informazioni e adesioni: documentazione@unionefemminile.it
Donne della nostra storia. Lezione-spettacolo Target: 4° e 5° anno scuole superiori Organizzato da: Unione femminile nazionale, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano, In scena, l’attrice Annina Pedrini con gli allievi e le allieve della scuola di recitazione del CTA (Centro teatro attivo) di Milano. Le letture si alternano a filmati e canzoni d’epoca. Le donne presentate nello spettacolo: Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871), Laura Solera Mantegazza (1813-1873), Alessandrina Ravizza (1846-1915), Ersilia Bronzini Majno (1859-1933), Anna Maria Mozzoni (1837-1920), Anna Kuliscioff (1854-1925), Lina Merlin (1887-1979), Pina Re (1913-2007), Carla Lonzi (1931-1982), Tina Anselmi (1927-). Attraverso la voce di queste personalità, tutte milanesi per nascita o "adozione", si racconta di come le donne siano state protagoniste attive della storia e delle trasformazioni della società italiana. Parte dei testi che andranno in scena sono stati pubblicati nel volume Le donne che hanno fatto l’Italia (Teti, 2014), disponibile in biblioteca all’Unione. Una precedente messa in scena si è svolta al Teatro Franco Parenti, il 31 marzo 2014, in un allestimento a cura di Andrée Ruth Shammah. In caso di adesioni numerose, sono previste repliche. Per informazioni e adesioni: documentazione@unionefemminile.it
Per fare economia Target: scuola superiore di primo e secondo grado Proposto da: Portare il mondo a scuola (PMS), Centro studi ricerche e interventi formativo-didattici per stimolare nella scuola e nella società lo sviluppo dell’educazione alla cittadinanza mondiale nato negli anni ’90 del XX secolo a Milano da un gruppo di ONG e di esperti per rispondere alle sfide educative dalla contemporaneità. Data: da definire Sede: da definire Mostra Portare il Mondo a scuola: il contributo delle ONG a educare cittadini del mondo. La mostra (16 roll up di facile sistemazione) è a disposizione delle scuole che ne facciano richiesta Laboratori (minimo 2-massimo 6 ore per classe) Le risorse naturali: imparare dal limite Il laboratorio si propone di far esperire in modo diretto la finitezza delle risorse della terra e la necessità di trovare forme alternative di sviluppo Dal PIL al BIL : il laboratorio con metodologie attive si propone di far riflettere gli studenti sui limiti qualitativi del principale indicatore di sviluppo attuale (PIL) e su possibili metodi alternativi. Cos’è sovranità alimentare? Il laboratorio avvicina gli studenti alle parole chiave della sovranità alimentare, a riflettere sulle modalità mondiale della produzione e della distribuzione alimentare, sul fenomeno del land grabbing “Beni comuni, appetiti privati” Il laboratorio tratta del concetto di bene comune, e di quali sono i principali beni comuni, con particolare attenzione al tema dell’acqua. Scritture precarie. Il laboratorio tratta delle epocali trasformazioni del lavoro e della loro rappresentazione nella letteratura di questi ultimi anni . Per informazioni e adesioni: Dott.ssa Marilena Salvarezza, email salvarezzamarilena@gmail.com - cell. 3406966823 | |||||||||||||||||||||
01/10/2015: “EDUCARE ALLE DIFFERENZE” | Progetto INCONTRI GENITORI INSEGNANTI “EDUCARE ALLE DIFFERENZE”
| |||||||||||||||||||||
01/10/2015: Breve corso di economia |
| |||||||||||||||||||||
30/09/2015: Auditorium Club House, CCR Ispra, ore 20,30 | ||||||||||||||||||||||
30/09/2015: Demografia e migrazioni | ||||||||||||||||||||||
29/09/2015: Cascina Roma Piazza delle Arti 2 San Donato ore 21 | CONFERENZA nell’ambito delle Iniziative “SAPERI E SAPORI” a cura del Circolo 6x4 “La storia nei nostri piatti: l’esempio del riso, dalla Cina al risotto alla milanese“ Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
23/09/2015: Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 ore 17,45 | “Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo, come i pesci il mare“
Presentazione dell’Agenda e dei progetti del Centro Filippo Buonarroti di Milano per l’anno scolastico 2015-2016 | |||||||||||||||||||||
17/09/2015: Auditorium Club House, CCR-Ispra ore 18 | Conferenza-dibattito ![]() "Vita di Jan Karski", relatore Stanislaw Cieslik | |||||||||||||||||||||
17/09/2015: ore 18, Auditorium Club House, CCR-Ispra | ||||||||||||||||||||||
16/09/2015: Palazzo Castiglioni Cso Venezia, 47 Milano | Inaugurazione della Mostra "OMAGGIO A ROSA GENONI” La mostra rimarrà aperta fino al 25 settembre dalle h. 10 alle h. 17.30 tutti i giorni tranne sabato e domenica. | |||||||||||||||||||||
15/09/2015: Scuola d\’Italiano per Migranti | ![]() ORARIO DEI CORSI Martedì e Giovedì dalle 10 alle 12,30 Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19 INFORMAZIONI mail: info@centrofilippobuonarroti.com Telefono 02 45491072 | |||||||||||||||||||||
15/09/2015: Binari - Scuola di Italiano per Immigrati | La scuola è sostenuta dal Circolo dei ferrovieri Martiri di Greco, dalla Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità ed è in collaborazione con i sindacati dei trasporti e l’associazione "Ecuadoriani uniti in Italia per il progresso"; gli insegnanti volontari sono garantiti dal Centro Filippo Buonarroti. La scuola ha aderito alla Rete Scuole Senza Permesso | |||||||||||||||||||||
10/09/2015: Agenda scolastica 2015/2016 |
| |||||||||||||||||||||
01/09/2015: Nuovo progetto | Progetto STORIA e storie..
| |||||||||||||||||||||
01/09/2015: La resistenza tedesca al nazismo |
| |||||||||||||||||||||
01/09/2015: 1936 - Guerra civile in Spagna | ||||||||||||||||||||||
01/09/2015: Perché tuonarono i cannoni d\’agosto | Progetto A 100 ANNI DALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA
| |||||||||||||||||||||
31/08/2015: Riunione di programmazione | ||||||||||||||||||||||
16/06/2015: ore 18, Auditorium Club House, CCR-Ispra | ||||||||||||||||||||||
12/06/2015: Via Paruta ang. Via Treviso 6 (M2 Crescenzago) ore 21,30 | Due incontri sul marxismo Con Carlo Antonio Barberini1. Venerdì 12 giugno 2015, ore 21.30 “Il marxismo alla prova della Storia: alcune tappe fondamentali” 2. Venerdì 26 giugno 2015, ore 21.30: “Il marxismo alla prova di alcuni dei suoi critici più significativi”
| |||||||||||||||||||||
08/06/2015: CFB - Via Rovigno 26 milano ore 17,30 | Scuola d'italiano per migranti “BINARI” Riunione degli insegnanti volontari per programmare il prossimo anno di lezioni | |||||||||||||||||||||
03/06/2015: Unione femminile, Corso di Porta Nuova 32, Milano ORE 17,30 | Spazio aperto Mostra collettiva e incontro per ricordare Rossana Bossaglia Con Cristina Muccioli - Saranno presenti Tiziana Groff e Anna Finocchi | |||||||||||||||||||||
27/05/2015: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Milano ore 17,30 | “Quando la scuola non funziona. Limiti, problemi e possibili soluzioni” CICLO DI INCONTRI GENITORI – INSEGNANTI Quarto Incontro: LA CRISI DEI RITI DI PASSAGGIO Gustavo Pietropolli Charmet | |||||||||||||||||||||
22/05/2015: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 Milano ore 21 | Iniziative del Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda sul tema dell’alimentazione La storia nei nostri piatti: l’esempio del riso Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
21/05/2015: Camera del Lavoro Corso di Porta Vittoria 43 Milano ore 17 | in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini presentazione del libro “Gli anarchici nell’età repubblicana” di Pasquale Iuso, Edizioni BFS. Intervengono oltre all’autore: Paolo Finzi – Massimo Varengo - Massimo Bigongiali – Franco Bertolucci | |||||||||||||||||||||
13/05/2015: Associazione Amici della Storia Club House Via Esperia ISPRA ore 18 | Conferenza “Rapida ascesa cinese nella dottrina di Xi Jinping" Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
08/05/2015: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda via Hermada 14 ore 21 | Iniziative del Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda | |||||||||||||||||||||
08/05/2015: Biblioteca Cesare Pozzo Via San Gregorio 48 ORE 13,30 | 100° anniversario della Grande Guerra | |||||||||||||||||||||
26/04/2015: ANPI Milano, in via S. Marco, 49 dal 26 aprile al 1° maggio | In occasione del 70° anniversario della Liberazione (1945-2015) MOSTRA SULLA RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-1945 CONFERENZE | |||||||||||||||||||||
24/04/2015: Camera del Lavoro Via F.lli Folonari 20 Brescia ore 20,30 | PER NON DIMENTICARE!
24 APRILE 2013: 1138 OPERAI UCCISI DAL CROLLO DELLA FABBRICA RANA PLAZA
DI SAVAR – BANGLADESH
Luciano Pedrazzani, Segretario confederale CGIL Brescia
Antonio Barberini, Cento Filippo Buonarroti Milano | |||||||||||||||||||||
23/04/2015: Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,45 | TERZO INCONTRO DEL CICLO
| |||||||||||||||||||||
21/04/2015: Museo Storico Giuseppe Garibaldi, Piazza Medaglie d\’oro - Como ore 14,30 | Progetto "Perchè tuonarono i cannoni d’agosto"
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA TEMPORANEA
"COMO E LA GRANDE GUERRA" Ricerche e riflessioni degli studenti del liceo scientifico e linguistico P. Giovio CONFERENZA Comunicazione, propaganda e pubblicità nel periodo della Grande Guerra Marco Sorelli | |||||||||||||||||||||
21/04/2015: Liceo classico Manzoni Milano ore 14,30 | CONFERENZA “Dalla rivoluzione culturale di Mao alla svolta di Deng” Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
16/04/2015: Liceo Russel Milano | Progetto "Perchè tuonarono i cannoni d’Agosto" "Gli scenari della follia nella Grande Guerra" Marco Marzolini | |||||||||||||||||||||
16/04/2015: Associazione Amici della Storia Club House Via Esperia ISPRA ore 18 | “Guerre e crisi in Medio Oriente e in Africa" Carlo Antonio Barberini | |||||||||||||||||||||
13/04/2015: Scuola Pirelli Via Goffredo da Bussero Milano ore 9,30 - 12,30 | in collaborazione con Anpi Pratocentenaro “Luoghi, storie e canti della Resistenza” con Inge Rasmussen | |||||||||||||||||||||
09/04/2015: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 Milano ore 17,45 | Charles Darwin: Che figura! Arte e scienza prima e dopo Darwin - Cristina Muccioli Le espressioni delle emozioni: Charles Darwin e la fotografia scientifica - Umberto Fascio Introduce Paola Livi - Modera Augusto Martellucci | |||||||||||||||||||||
27/03/2015: Centro Culturale della Cooperativa via Hermada 14 Milano ore 21 | Continuano gli Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: | |||||||||||||||||||||
26/03/2015: Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,45 | SECONDO INCONTRO DEL CICLO Lasciamoli sbagliare – La clava della valutazione Francesco Dell’Oro Autore di La scuola di Lucignolo, Milano, Feltrinelli 2014 | |||||||||||||||||||||
20/03/2015: BIBLIOTECA CIVICA piazza San Giacomo Borgo San Giacomo BS ore 21 | “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: Perché tuonarono i cannoni d’agosto. CONVEGNO Relatori: Giovanni Bonassi, CFB BS Carlo Antonio Barberini, CFB MI in collaborazione con: Comune di Borgo San Giacomo - ASSOCIAZIONE COM BATTENTI E REDUCI - A.Ge. Associazione Genitori Borgo San Giacomo | |||||||||||||||||||||
19/03/2015: dell'Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,45 | Primo incontro del ciclo: La scuola, che ansia! Katia Provantini Autrice di Scuola media: manuale di sopravvivenza, Mondadori 2014 | |||||||||||||||||||||
18/03/2015: Musei civici - Sala Barelli Como ore 14,30 | Continuano gli Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: “Crescere in tempo di guerra” | |||||||||||||||||||||
12/03/2015: Associazione Amici della Storia Club House Via Esperia ISPRA ore 18 | "L’impero dei mongoli e l’inizio dell’età moderna" Adriano Endrizzi | |||||||||||||||||||||
12/03/2015: Sala Lauree di Scienze Politiche Via del Conservatorio 7 ore 17,45 | Continuano gli Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: | |||||||||||||||||||||
12/03/2015: Liceo Artistico di via Lanzone | da GIOVEDI’ 12 a MERCOLEDI’ 18 MARZO (solo per le classi prenotate) Ciclo di incontri “L’Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri” | |||||||||||||||||||||
10/03/2015: Acquario Civico Viale Gadio 3 Milano ore 16,30 | La scuola d’italiano per Migranti Binari | |||||||||||||||||||||
04/03/2015: Piazza Montanelli 1, Sesto S. Giovanni Milano ore 16,30 | Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T11 Incontro del Ciclo “Sguardi sulla Cina” Origini e sconfitta dell’internazionalismo in Cina. 1919-1927 Carlo Antonio Barberini - Bettina Mottura | |||||||||||||||||||||
04/03/2015: Sala Barelli, Museo archeologico - Como ore 14,30 | Acqua, suoli e sviluppo del governo dell’acqua, relazioni con l’agricoltura, nell’età del Bronzo in Pianura padana Andrea Zerboni | |||||||||||||||||||||
03/03/2015: Aula Magna Scuole Medie Via M. Corioni, 2 Cologne - Brescia ore 20,30 | INCONTRO DIBATTITO Terrorismo, guerre e crisi si moltiplicano nel Mediterraneo. | |||||||||||||||||||||
01/03/2015: NUOVE GENERAZIONI NELLA RETE IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NELL'ERA DI INTERNET |
| |||||||||||||||||||||
28/02/2015: Musei Storico Giuseppe Garibaldi - Como ore 14,30 | Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA:
| |||||||||||||||||||||
27/02/2015: Centro Culturale della Cooperativa via Hermada 14 - Milano ore 21 | Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: | |||||||||||||||||||||
26/02/2015: Aula Magna LICEO CICERI DI COMO via Carducci 8 ore 14,30 | DARWIN DAY 2015
“Possiamo ancora dirci darwinisti?. La biologia evolutiva nel terzo millennio” Marco Ferraguti | |||||||||||||||||||||
18/02/2015: Liceo Classico Manzoni |
| |||||||||||||||||||||
12/02/2015: MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55, Milano | ![]() Siamo alle porte di un evento mondiale come EXPO 2015, che invaderà Milano e il panorama nazionale con un tema ambizioso: "Nutrire il pianeta, energia per la vita". Il Darwin Day 2015 propone un percorso che ci guiderà dietro le quinte del mondo del cibo, connotando vari alimenti nel contesto evolutivo. Accompagnati da un immaginario menù formato da piatti della cucina italiana e internazionale, scopriremo quanti aspetti evolutivi sono celati in ciò che mangiamo, grazie agli interventi di chi fa ricerca. Domesticazione, contenuti energetici, veleni, parassiti sono alcuni dei temi che verranno toccati. Alla fine del viaggio, forse mangiare non sarà più per tutti la stessa cosa! Inoltre gli studiosi del museo ci illustreranno come si nutrono gli animali: dagli insetti ai dinosauri, dai molluschi ai mammiferi, facendoci scoprire come l’alimentazione ha influito sull’evoluzione di denti, mandibole ecc. Alcune piante, poi, sono “scappate” dal piatto per invadere l’ambiente naturale. INGRESSO GRATUITO SINO AD ESAURIMENTO POSTI LE CONFERENZE DEL MATTINO SONO DEDICATE IN PARTICOLARE ALLE SCUOLE SUPERIORI AGLI INSEGNANTI SARÀ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da PROTEOFARESAPERE | |||||||||||||||||||||
12/02/2015: Associazione Amici della Storia Club House Via Esperia ISPRA ore 18 | Seconda Conferenza del ciclo “Un ordine mondiale che vacilla” | |||||||||||||||||||||
10/02/2015: MUSEO DI STORIA NATURALE DI BRESCIA Via Ozanam 4 ore 20,45 | DARWIN DAY 2015
Tutti insieme, appassionatamente Storia naturale della simbiosi” Marco Ferraguti - Paolo Vitale | |||||||||||||||||||||
05/02/2015: Biblioteca comunale - Como ore 10,30 | Progetto: "Perchè tuonarono i cannoni d’Agosto" A 100 anni dalla Grane Guerra “Nella gavetta pane e paura: cibo e malattie psichiatriche nelle trincee della Grande Guerra” Marco Marzolini | |||||||||||||||||||||
03/02/2015: Liceo Classico Berchet ore 14,30 | MARTEDI’ 3 BEBBRAIO Liceo Classico Berchet “Breve corso di economia” (solo per gli studenti iscritti) | |||||||||||||||||||||
29/01/2015: Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano (M1 San Babila) ore 21 | Conferenza di presentazione del libro Leggi tutto
| |||||||||||||||||||||
28/01/2015: Auditorium Comunale di Rho, Via Meda 20 ore 21 | Prosegue il ciclo di incontri di approfondimento sulle crisi internazionali
| |||||||||||||||||||||
27/01/2015: progetto ap: Adesso so e non dimentico | Adesso so e non dimentico…. Il 27 gennaio, ricorre il ‘Giorno della Memoria’, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Ricorrenza internazionale per ricordare la Shoah, lo sterminio degli ebrei, le leggi razziali, le persecuzioni, le deportazioni, l’orrore dell’azione degli uomini che dal 1938 al 1945 si sono macchiati del più terribile crimine della storia.
Grazie alla collaborazione del Centro Filippo Buonarroti con ANPI Pratocentenaro e Amnesty International – Edu e del Consiglio di Zona 9 , è possibile anche quest’anno realizzare una serie di interventi che hanno come obiettivo l’educazione al rispetto e alla diversità .
Cercheremo di documentare come l’odio, causato da precisi interessi economici e strategici, sia stato capace di generare tragedie che non hanno risparmiato bambini, anziani, uomini e donne che con quella guerra non avevano nulla a che fare.
Conoscere è necessario e la storia deve insegnare a non commettere mai più un simile crimine contro l’umanità.
A seguire il programma diversificato per anni d’età, al quale si affiancherà, per alcune classi, un momento di riflessione ludica condotto dalle volontarie di Amnesty International – Edu | |||||||||||||||||||||
26/01/2015: IC Pertini - Milano | LUNEDI’ 26/MARTEDI’ 27 GENNAIO Iniziative organizzate dalla Rete “A scuola di diritti” per la “Giornata della memoria” Progetto Adesso so e non dimentico | |||||||||||||||||||||
23/01/2015: Liceo Artistico di via Lanzone ore 10 | GIOVEDI’ 23 - MERCOLEDI’ 29 APRILE | |||||||||||||||||||||
20/01/2015: IC Pireli - Milano | MARTEDI’ 20 - MERCOLEDI’ 21 – GIOVEDI’ 22 - VENERDI’ 23 GENNAIO Iniziative organizzate dalla Rete “A scuola di diritti” per la “Giornata della memoria” Progetto Adesso so e non dimentico | |||||||||||||||||||||
16/01/2015: IC Marie Curie - Milano | VENERDI’ 16 – LUNEDI’ 19 - VENERDI’ 23 GENNAIO Progetto Adesso so e non dimentico | |||||||||||||||||||||
15/01/2015: Amici della Storia Club House Via Esperia ISPRA ore 18 | Prima Conferenza del ciclo | |||||||||||||||||||||
14/01/2015: Auditorium Comunale di Rho, Via Meda 20 ore 20,45 | Prosegue il ciclo di incontri di approfondimento sulle crisi internazionali
| |||||||||||||||||||||
09/01/2015: Unione femminile, Corso di Porta Nuova 32, Milano ore 14,30 | Progetto “Infanzia Negata” | |||||||||||||||||||||
08/01/2015: ISCRIZIONI SCUOLA BINARI ANNO SCOLASTICO 2° trimestre | CONTINUANO I CORSI D’ITALIANO PER MIGRANTI DA NOI ORGANIZZATI IN COLLABORAZIONE CON: - Associazione "Equadoriani uniti in Italia per il progresso" - Circolo Ferrovieri "Martiri di Greco" - Associazioni sindacali LE LEZIONI SI SVOLGONO MARTEDI’ E GIOVEDI’ 10-12,30 in Stazione Centrale binario 21 sc E 3° piano (M2 - M3 Centrale) Al pomeriggio MARTEDI’ E VENERDI’ 17-19,30 in Via Marsala 8, 1° piano (M2 Moscova) PER ISCRIVERSI AL SECONDO TRIMESTRE (GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO 2015) TELEFONARE A 0245491072 | |||||||||||||||||||||
06/01/2015: Istituto Abba Ballini Brescia | Conferenza “I BRICS” (solo per le classi prenotate) | |||||||||||||||||||||
01/01/2015: Breve corso di storia contemporanea |
| |||||||||||||||||||||