Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo,
come i pesci il mare
Dante Alighieri

Questa pagina richiede l'accettazione dell'utilizzo dei cookie, che è stata in precedenza rifiutata.
Puoi modificare le preferenze della privacy oppure tornare alla pagina precedente.

ANNO: 2024

25/12/2024: GIOCATTOLI SENZA FRONTIERE  
I volontari dei Circoli Operai Internazionalisti , in cooperazione con ANPI e altre associazioni, nell'ambito delle attività di solidarietà di classe, hanno organizzato la raccolta e la distribuzione di giochi per bambini con famiglie in difficoltà. GIOCATTOLI SENZA FRONTIERE Riportiamo qui gli avvisi con i tempi e i luoghi di raccolta e distribuzione.
Anche il Centro Filippo Buonarroti e la scuola Binari daranno il loro contributo Elenco punti raccolta e distribuzione: Crescenzago Loreto - via Padova Affori Quarto Oggiaro Lorenteggio Corvetto Sempione Legnano
 
19/12/2024: FINE ANNO ALLA SCUOLA BINARI  
Volontari e studenti della scuola Binari
ti invitano in via Marsala 10 primo piano

GIOVEDI' 19 DICEMBRE dalle 15 alle 19
Giochi - Video - Panettoni ma anche testimonianze e dibattiti

- ORE 16,30 Presentazione del progetto di solidarietà: "GIOCATTOLI SENZA FRONTIERE"-

- ORE 18 Presentazione del libro : "CALCIO E MIGRAZIONI.
UN FENOMENO MONDIALE"


sarà presente l'autore Gian Marco Duina educatore sportivo
e fondatore del FC Sant'Ambroeus

invito

 
18/12/2024: Napoli - Liceo Classico  
Da mercoledì 18 a venerdì 20 dicembre 2024 Napoli - Liceo Classico Vittorio Emanuele II - Garibaldi
 
17/12/2024: Perché la guerra? Dibattito in Sormani  

17 dicembre, ore 17:30

Biblioteca Sormani - Spazio Libero
Corso di Porta Vittoria 6

DIBATTITO:


"Perchè la guerra?"

Intervengono:  
Domenico Quirico (giornalista)
Gilberto Lupo (Centro Filippo Buonarroti)
Federico Panni (Coordinamento docenti contro razzismo e xenofobia)  

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 
14/12/2024: Canegrate - Il ritorno di Trump: quali ripercussioni sulle guerre in corso  

Sabato 14 dicembre 2024 ore 15:00 Aula Consiliare del Comune di Canegrate – Via Manzoni Conferenza

Il ritorno di Trump: quali ripercussioni sulle guerre in corso

Giancarlo Restelli

Claudio Vercelli

Carlo Antonio Barberini

Locandina

 

 
14/12/2024: Rileggere le ricerche di Antonio Stoppani nel bicentenario della nascita  
Sabato 14 dicembre ore 9:30 Varese - Sala Risorgimento del Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello Piazza della Motta, 4 Varius, multiplex, multiformis Rileggere le ricerche di Antonio Stoppani nel bicentenario della nascita   Locandina
 
07/12/2024: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' a Torino  
Da sabato 7 a sabato 14 dicembre 2024 Torino Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945  
 
28/11/2024: Santo Stefano Ticino: Le radici storiche e politiche del groviglio israelo-palestinese  

Giovedì 28 novembre 2024 ore 21 Sala Alda Merini - Santo Stefano Ticino Conferenza

Le radici storiche e politiche del groviglio israelo-palestinese

Relatore: Carlo Antonio Barberini- Centro Filippo Buonarroti

Locandina

 

 
17/11/2024: L'arte dei regimi - Rassegna di conferenze  
Riceviamo e con piacere divulghiamo
Domenica 17 novembre - ore 18
Piazza della Loggia 11 - Brescia HOLLYWOOD, L'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
PRODUTTRICE DEL "MITO AMER
ICANO"
Fabio Mantegazza ORGANIZZATO DA FONDAZIONE AREF prenotazione obbligatoria al num. 3333499545
 
17/11/2024: Impedire la guerra si può  
Domenica 17 novembre ore 10 Ex-Chiesetta parco Trotter, via Mosso 7 Conferenza Impedire la guerra si può: gli esempi della storia e l’attualità dell’internazionalismo Una iniziativa dei Volontari dei Circoli Operai in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti INVITO
 
16/11/2024: TRE INCONTRI DELLA SCUOLA BINARI PER BOOKCITY  

Nelle giornate dedicate al tema della Guerra e della pace di Bookcity 2024
L’impegno delle scuole d’italiano per migranti BINARI contro ogni forma di razzismo, xenofobia e nazionalismo

GIOVEDI' 14, VENERDI' 15, SABATO 16
TRE INCONTRI - READING

La strabomba
racconto tratto da "
Favole di Pace" Mario Lodi

Lettura e dibattito a partire dal racconto del maestro Mario Lodi e dai disegni di Luciana Cordoni.
Appuntamenti:

-GIOVEDI' 14 ORE 17 Casa delle associazioni di Via Marsala 10
invito
-VENERDI' 15 ORE 11 Portierato sociale di Via Mosso 3, angolo Via Padova
invito
-SABATO 16 ORE 11 Casa delle associazioni di Via Miramare 9
invito

 
15/11/2024: LE RADICI STORICHE E POLITICHE DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE  
- Una nuova occasione di riflessione sul groviglio israelo-palestinese
- Sulla necessità di uscire dal vicolo cieco dello scontro tra opposti nazionalismi
- Su come rendere possibile la pacifica convivenza tra le popolazioni che vivono nella terra che va dal fiume al mare
Venerdi 15 novembre, ore 15.30
Casa della Cultura via Borgogna 3 (M1 e M4 San Babila)
Proseguono gli incontri del Centro Filippo Buonarroti
sulla Guerra di Gaza e del Libano, e sul groviglio israelo-palestinese.


Incontro-dibattito
Intervengono: 
Widad Tamimi, giornalista e scrittrice
Gianguido Manzelli, Università di Pavia
Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti

INVITO

 
13/11/2024: Presentazione Libro  
Riceviamo e con piacere divulghiamo Mercoledì 13 novembre, ore 17
Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32
organizzato da Unione femminile nazionale e da Iris nell’ambito di Millanosifastoria,
con il patrocinio dell
‘Ordine della professione di ostetrica interprovinciale di Bergamo Cremona Lodi Milano Monza Brianza
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
Noi siamo vive.
torie di donne e di ostetriche alle origini dell’educazione sanitaria
(MnM Print 2024)
di Antonella Olivieri
L’autrice, Antonella Olivieri, in dialogo con Imma Arcadu, ostetrica.  
 
12/11/2024: La mostra Catalogna Bombardata a Bari  
Da martedì 12 a mercoledì 13 novembre 2024

Facoltà di Scienze Politiche - Palazzo di Giurisprudenza Piazza Cesare Battisti  1 - Bari Esposizione della mostra Catalogna Bombardata   Mercoled' 13 novembre Ore 15:30 Seminario - dibattito
 
11/11/2024: INCONTRO ON LINE  
Il Coordinamento Insegnanti contro il razzismo si riunisce on line lunedi 11 novembre alle 17,30  per coordinare la partenza dei progetti. Il link dell'incontro è disponibile su richiesta.
 
30/10/2024: Il Centro Filippo Buonarroti compie 30 anni  

Aderisci con un contributo all'attività de Centro Filippo Buonarroti, trent'anni di impegno teorico e pratico contro ideologie securitarie, xenofobe e razziste.

 
29/10/2024: La mostra Catalogna Bombardata a Lecce  
Martedì, 29 Ottobre 2024

Biblioteca Provinciale N. Bernardini, Ex-Convitto Palmieri
Piazzetta Carducci - Lecce Esposizione della mostra Catalogna Bombardata   Ore 17: “La guerra civile spagnola: lezioni per il futuro
 
28/10/2024: Il mondo in una scuola  

Lunedì 28 ottobre 2024 ore 17:30
Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano

Festa per la consegna del contributo di studio elargito da Unione femminile nazionale
a studenti migranti frequentanti la scuola Binari
 

 
26/10/2024: LE RADICI STORICHE E POLITICHE DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE  
Sabato 26 ottobre ore 10:30 c/o QuintAssenza via Passerini 18 LE GUERRE DI GAZA E DEL LIBANO
nel groviglio israelo-palestinese.
Radici storiche e fattori politici
Carlo Antonio Barberini prenotazione obbligatoria al 349.0777807
organizzazione Maria Piera Bremmi
INVITO
 
18/10/2024: Castano Primo  
Da venerdì 18  a domenica 20 ottobre 2024 Castano Primo Casa del Popolo - via Del Pozzo, 15 Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945  
 
18/10/2024: La Mostra 'Resistenza operaia a Berlino 1942-1945' a Castano Primo  
Da venerdì 18  a domenica 20 ottobre 2024 Castano Primo Casa del Popolo - via Del Pozzo, 15 Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945  
 
16/10/2024: Incontri di scienze dell’educazione 2024-2025  

Mercoledì 16 ottobre 2024 ore 17:30

Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano

Pedagogia di genere. Insegnare a vivere in un mondo sessuato libero dalla violenza

Intervengono
Barbara Mapelli
già docente di Pedagogia delle differenze di genere, Università Milano-Bicocca
Claudio Nader
Osservatorio maschile
Introduce Eleonora Cirant, Unione femminile nazionale

Si rilascia attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento insegnanti, certificato da O.P.P.I.
(Organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti, ente del terzo settore accreditato MIUR)

Ingresso libero fino a posti disponibili
Per informazioni: info@centrofilippobuonarroti.it

INVITO

 
12/10/2024: LE RADICI STORICHE E POLITICHE DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE  
Sabato 12 ottobre ore 15:00
ex Chiesetta Parco Trotter via Mosso 9  (ingresso anche da via Giacosa)
LE RADICI STORICHE E POLITICHE DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE Incontro  del Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con i volontari del Circolo Operaio di  via Emo 10 organizzatori del Gazebo Solidale sabato in via Giacosa dalle 10 alle 14    
 
12/10/2024: 10 anni della Casa delle Associazioni e del volontariato di via Marsala  
Sabato12 ottobre 2024 ore 10:00-18:00 Via Marsala 10 primo piano
FESTA PER I 10 ANNI DI PRESENZA E DI ATTIVITA' DELLA CASA DEL VOLONTARIATO DI VIA MARSALA (MUNICIPIO 1)
NELLA QUALE OPERA LA SCUOLA BINARI IN COLLABORAZIONE CON DECINE DI ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
Programma 
 
05/10/2024: LE RADICI STORICHE E POLITICHE DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE  
Sabato 5 ottobre 2024 ore 15:00 via Borgogna 3 (M1- M4 San Babila) Conferenza organizzata da Centro Filippo Buonarroti e Casa della Cultura Le radici storiche e politiche del conflitto israelo-palestinese Un’occasione per capire gli eventi drammatici che stanno devastando il Medio Oriente e riflettere sulle cause remote e prossime del groviglio israelo-palestinese. Intervengono Claudio Vercelli
Storico: autore del libro “Storia del conflitto israelo-palestinese”, Ed. Laterza
Carlo Antonio Barberini
Centro Filippo Buonarroti
  Invito
 
03/10/2024: Castano Primo: Il concetto di Mutua Distruzione Assicurata  

Giovedì 3 ottobre 2024 ore 21 Presso Bar Rosso di Sera - Castano Primo Conferenza

Il concetto di mutua distruzione assicurata
in presenza della rottura dell'ordine mondiale

Relatore: Gian Luigi Bandera - Centro Filippo Buonarroti

Locandina

 

 
01/10/2024: INCONTRI DA NOI ORGANIZZATI A MILANO  
Riprendono le iniziative pubbliche di confronto e chiarificazione del nostro Centro.
A seguire le iniziative di Milano. Prosegue inoltre l'intensa attività del Coordinamento Docenti contro razzismo, xenofobia e nazionalismo. Sono previsti incontri e laboratori in numerose scuole superiori sui temi delle migrazioni e delle guerre. I colleghi interessati ai progetti possono avere informazioni scrivendo a:coordoc23@gmail.com
 
26/09/2024: Amici della Storia: L'Europa nella crisi dell'ordine mondiale  
Giovedì 26 settembre 2024   Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito:
L'Europa nella crisi dell'ordine mondiale
Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti   Locandina

 
22/09/2024: Palazzolo: L’ interminabile conflitto israelo palestinese  
Domenica 22 Settembre 2024 ore 9,30
Alla Sala Civica Comunale Via Torre del Popolo - Palazzolo S/O
Conferenza pubblica
L’interminabile conflitto israelo palestinese Intervengono:
Giovanni Bonassi - Bonassi Centro Filippo Buonarroti Brescia
Giancarlo Restelli - Restelli, Centro Filippo Buonarroti Milano
  Locandina
 
10/09/2024: 10 settembre: riparte la scuola d'italiano Binari  

Il mondo in una scuola:
la scuola di italiano per migranti “Binari”

Questi gli orari e gli indirizzi delle 3 scuole: 


Martedì e Sabato
dalle 10 alle 12.30
Casa delle Associazioni del Volontariato
Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli)


Martedì e Giovedì  
alle 15 e alle 19 
Casa delle Associazioni del Volontariato
Via Marsala 8 (M2 Moscova)


Venerdì   
dalle 10,30 alle 12,30 
Via Mosso 3
(ang. Via Padova)
 

 
 
04/09/2024: Toscana  
 
27/06/2024: Progetti di educazione civica del prossimo anno scolastico  
Riunione online del Coordinamento Docenti contro razzismo e xenofobia 
giovedì 27 giugno alle 17.00 
per approvare la versione definitiva dei progetti di educazione civica del prossimo anno scolastico.
il link per la partecipazione è disponibile su richiesta via mail a 

coordoc23@gmail.com

Inoltre segnaliamo l'iniziativa di solidarietà verso la popolazione di Gaza,
organizzata dai volontari dei Circoli operai
 
27/06/2024: Castano Primo: Una risposta internazionalista contro le guerre della crisi dell'ordine  

Giovedì 27 giugno 2024 ore 21 Presso Bar Rosso di Sera - Castano Primo Conferenza

Una risposta internazionalista contro le guerre della crisi dell'ordine

Relatore: Gian Luigi Bandera - Centro Filippo Buonarroti

Locandina

 

 
25/06/2024: Istruzione, sanità e difesa dei diritti dei migranti a Milano  
Martedì 25 giugno ore 15,30

Biblioteca Cesare Pozzo
 Via San Gregorio 48 (M2 – M3 Centrale)

Incontro

ISTRUZIONE, SANITA'
E DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI
A MILANO

A più di 10 anni dall’inizio della collaborazione della scuola Binari e del Centro Filippo Buonarroti con la Fondazione Cesare Pozzo, riflettiamo sui risultati ottenuti e le tante cose da fare.

Interviene Anna Spada dell’associazione
Naga che fornisce assistenza sanitaria, sociale e legale
ai cittadini e alle cittadine straniere

ingresso libero invito

 
22/06/2024: Torre Pellice  
Da sabato 22 a domenica 23 giugno 2024 Torre Pellice - Società Generale Operaia - Via Roma 7
Esposizione della Mostra La Comune di Parigi 1871
Sabato 22 giugno ore 16
Presentazione

Organizzata da
Centro Documentazione Antonio Labriola
LaAV - Letture ad Alta Voce Torre Pellice
Società Generale Operaia Torre Pellice

 
14/06/2024: Roma  
Da venerdì 14 a giovedì 27 giugno 2024 Filt CGIL Roma e Lazio - piazza Vittorio Emanuele II - Roma
Esposizione della mostra Resistenza Operaia a Berlino Giovedì 20 giugno ore 16:00 Presentazione
Organizzata da
Centro Pasquale Martignetti
CGIL Roma e Lazio
Centro Filippo Buonarroti
 
14/06/2024: Sedriano - Giacomo Matteotti: vita politica, assassinio, mito  

Venerdì 14 giugno 2024 ore 20:45 Sala "Mario Costa", piazza del seminatore - Sedriano

Giacomo Matteotti: vita politica, assassinio, mito

Interverranno:

Professoressa Anna Lisa Crivellaro

Professor Giancarlo Restelli

Locandina


 
13/06/2024: Lonate Pozzolo - Matteotti, uomo del nostro tempo  

Giovedì 3 giugno 2024 ore 21:00 Piazza Mazzini, 1 - Lonate Pozzolo

Matteotti, uomo del nostro tempo

Intervento del prof. Giancarlo Restelli, storico Letture a cura di Nicoletta Raimondi e Angelo Santinelli

Locandina


 
30/05/2024: Cologne: conferenza Piazza della Loggia 1974: Strage fascista contro i lavoratori  
Giovedì 30 Maggio 2024 ore 20,30
Centro Culturale Paolo Borsellino (Biblioteca Comunale)
Piazza Garibaldi, 20 Cologne

CONFERENZA
Piazza della Loggia 1974:
Strage fascista contro i lavoratori

NOI NON DIMENTICHIAMO!

Intervengono:
Michele Piantoni, Centro Filippo Buonarroti Brescia
Giovanni Bonassi, Centro Filippo Buonarroti Brescia
Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti Milano

Nel corso della serata verranno proiettate diapositive sulla Strage di Piazza Loggia
Locandina
 
29/05/2024: Lecce - La Comune di Parigi  
Mercoledì 29 maggio 2024 Centro Internazionale Diritti Umani Via Luigi Scarambone, 34/A - Lecce Mostra La Comune di Parigi 1871
   
 
28/05/2024: Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini  
CASA DELLA CULTURA
via Borgogna, 3 - Milano
Martedì 28 maggio 2024, ore 21
Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini:
TRA SAPERE SCIENTIFICO E POTERE POLITICO
Storia di un grande scienziato
e di un premio Nobel non dato
Presenta:
- Carlo Antonio Barberini
Dialogano con l'autore:
- Marco Angelo Lossani (Economista Università Cattolica del Sacro Cuore)
- Vittorio Sironi
(Storico e Neurochirurgo Università Milano-Bicocca)
LOCANDINA  
 
24/05/2024: Incontri Genitori Insegnanti all'Unione Femminile  

Venerdì 24 maggio, ore 17.30

Unione Femminile Nazionale - Corso di Porta Nuova 32, Milano 

Il consiglio orientativo: eterogeneità e distorsioni nelle pratiche dei docenti

Una recente ricerca scientifica ci offre spunti di grande interesse

Partecipano:

Gianluca Argentin – Università Milano-Bicocca

Elisa Manzella - Università Cattolica di Milano

Giulietta Zanga - Università Statale di Milano 

Presenta Andrea Varani – Centro Filippo Buonarroti 

Ingresso libero fino a posti disponibili

 

Verrà rilasciato attestato di partecipazione certificato da O.P.P.I. - Ente del Terzo Settore accreditato MIUR.

Per informazioni: info@centrofilippobuonarroti.it

 
24/05/2024: Una risposta a una vergognosa campagna di calunnie  
In questi giorni sono state scritte su siti, blog e anche su qualche giornale molte corbellerie più o meno calunniose contro le attività dei giovani di Lotta Comunista dentro le università. Nessuno si è peritato di citare il volantino, che gli stessi giovani avevano diffuso, contro il massacro in Medio Oriente. Queste le posizioni espresse nel volantino 'Facciamo chiarezza' Qesta la risposta dei giovani di LC sui fatti della Statale    
 
22/05/2024: Conversazione sul tema dell’Intelligenza Artificiale  
mercoledì 22 maggio ore 17.00

Associazione Donne In, Unione Femminile Nazionale, Centro Filippo Buonarroti
organizzano una conversazione sul tema dell’Intelligenza Artificiale

presso la sede dell’Unione Femminile in Corso di Porta Nuova 32

“Anche se non ci occupiamo di Intelligenza artificiale…
sarà lei a occuparsi di noi “

L’incontro verrà condotto da
Marianna Bergamaschi Ganapini
Associate Professor
Dept. of Philosophy Union College N.Y.

Modera Andrea Varani

INIZIATIVA IN PREPARAZIONE

 
18/05/2024: Incontri con Jacques Le Goff (1924-2014)  

sabato 18 maggio ore 16.45   CASA DELLA CULTURA - VIA BORGOGNA 3 (M1 SAN BABILA)

Incontri con Jacques Le Goff (1924-2014)

In occasione del decennale della scomparsa di Jacques Le Goff
ci sembra doveroso ricordare il grande medievalista
a cui dobbiamo un contributo decisivo nella scoperta del medioevo
come epoca di sviluppo economico e culla della cultura europea

INTRODUZIONI : Ferruccio Capelli   Daniela Romagnoli 

INTERVENTI : Elizabeth A.R. Brown - Carla Casagrande - Carlo Antonio Barberini Sergio Cirio - Daniela Romagnoli 

LOCANDINA

 

 
16/05/2024: La scuola di italiano per stranieri mi ha fatto pensare che...  
Le classi 2 A e 2B del liceo scientifico Volta di Milano hanno collaborato con la scuola di italiano per stranieri L2 “I binari” di Sesto san Giovanni visitandole rispettivamente il 30 gennaio e il 27 febbraio 2024.
È stata un’esperienza molto intensa umanamente, che ha lasciato i ragazzi arricchiti di emozioni e riflessioni. Ne riportiamo alcune.   Scarica il pdf
 
16/05/2024: Inveruno - Matteotti: vita politica, assassinio, mito  

Giovedì 16 maggio 2024 ore 21:00 Sala Virga - Largo Pertini, 2 - Inveruno

Matteotti: vita politica, assassinio, mito

Interverranno:

Rossella Pace

Enzo Fiammetti

Giancarlo Restelli

Locandina


 
09/05/2024: Castano Primo: La Resistenza tradita  

Giovedì 9 maggio 2024 ore 21 Presso Bar Rosso di Sera - Castano Primo Conferenza

La Resistenza tradita

Relatore: Gian Luigi Bandera - Centro Filippo Buonarroti

Locandina

 

 
01/05/2024: PRIMO MAGGIO INTERNAZIONALISTA  
CONCENTRAMENTO DEL CORTEO INTERNAZIONALISTA
MERCOLEDI' 1 MAGGIO ORE 9,30 PORTA VENEZIA

Il Centro Filippo Buonarroti e la scuola Binari si ritrovano
davanti al Planetario corso di Porta Venezia 57 
con lo striscione


"Il grado di attenzione consacrato dagli operai al Primo Maggio 
ha sempre dato la misura del loro livello di coscienza socialista, del loro internazionalismo,
delle loro capacità di sacrificio, 
della loro combattività anticapitalistica.....
 
 
25/04/2024: Bologna  
Da domenica 25 aprile a giovedì 2 maggio 2024 Bologna Esposizione della mostra Catalogna Bombardata  
 
25/04/2024: Bologna  
Da domenica 25 aprile a giovedì 2 maggio 2024 Bologna Esposizione della mostra La Comune di Parigi
 
 
25/04/2024: Pieve Emanuele  
Da lunedì 15 a martedì 23 aprile 2024 Novelis Italia - Pieve Emanuele Esposizione della mostra Catalogna Bombardata  
 
25/04/2024: La mostra Catalogna Bombardata a Vetralla  
Da giovedì 25 aprile a domenica 5 maggio 2024 Palazzo Zelli - Vetralla Esposizione della mostra
Catalogna Bombardata    
 
23/04/2024: Castellanza: Una risposta internazionalista contro le guerre della crisi dell’ordine  

Martedì 23 aprile 2024 ore 21 Circolo Operaio di Castellanza - Corso Matteotti 51 Conferenza Primo Maggio 2024

Una risposta internazionalista
contro le guerre della crisi dell’ordine

Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti

 

 
22/04/2024: Napoli - Liceo Artistico  
Da lunedì 22 aprile a giovedì 9 maggio 2024 Napoli - Liceo Artistico
 
22/04/2024: Brindisi - La Comune di Parigi a Santa Chiara  
Lunedì 22 aprile 2024 Ex Convento di Santa Chiara - Brindisi
Presentazione della mostra La Comune di Parigi 1871 Evento promosso da:
Centro Filippo Buonarroti
Comitati Internazionalisti
Archivio Storico Benedetto Petrone-APS
 
19/04/2024: Rho: Internazionalismo: possibile risposta ai drammi delle guerre e delle migrazioni  

Venerd' 19  aprile 2024 ore 20:45 Presso Centrho - P.za Visconti - Rho Incontro di approfondimento
in occasione della Giornata Internazionale del Primo Maggio

Internazionalismo:
possibile risposta ai drammi delle guerre e delle migrazioni

Relazione del Centro Filippo Buonarroti di Milano

 

 
19/04/2024: «Fuori dal buio», un libro di Francesco Piobbichi  

venerdì 19 aprile ore 11,30
spazio di via Mosso 3 (angolo via Padova) Francesco Piobbichi operatore di Mediterranean Hope e disegnatore sociale

presenta il suo ultimo racconto illustrato sui braccianti invisibili della Piana di Gioia Tauro
"Fuori dal Buio"
(iniziativa in preparazione)

 

 
 
18/04/2024: Cazzago: 1943-1945: La Resistenza  
Giovedì 18 aprile 2024 ore 20:30 ANPI di Cazzago S.M. Piazza Vittorio Emanuele II°, 12  Conferenza 1943-1945: La Resistenza Molte anime, una sola lotta contro il fascismo
 
17/04/2024: Incontri Genitori Insegnanti all'Unione Femminile  
Unione Femminile Nazionale – Corso di Porta Nuova 32, Milano Viviamo una realtà in cui predomina l’incertezza, l’ansia e la paura del futuro. Aiutare le nuove generazioni a orientarsi nei loro progetti di studio e professionali è sempre più difficile.
Con questi due incontri vogliamo fornire alcuni elementi di riflessione da punti di vista diversi, la famiglia e la scuola, ma inevitabilmente intrecciati.

Mercoledì 17 aprile, ore 17.30

Famiglia e Scuola nel rebus della scelta

Cristina Pochintesta (Psicopedagogista-Counselor)

Giovedì 16 maggio, ore 17.30

Il consiglio orientativo: eterogeneità e distorsioni nelle pratiche dei docenti

Gianluca Argentin (Università Milano-Bicocca)
Elisa Manzella (Università Cattolica di Milano)
Giulietta Zanga (Università Statale di Milano)
Presenta Andrea Varani (Centro Filippo Buonarroti) Ingresso libero fino a posti disponibili Verrà rilasciato attestato di partecipazione certificato da O.P.P.I. – Ente del Terzo Settore accreditato MIUR.

Al termine aperitivo e visita alla mostra fotografica del Collettivo donne fotoreporter:
“Crescere insieme”

locandina

 
17/04/2024: Nardò - La Comune di Parigi  
Da mercoledì 17 a giovedì 18 aprile 2024 Chiostro dei Carmelitani - Nardò Esposizione della mostra La Comune di Parigi 1871
   
 
17/04/2024: Castano: Nemici fraterni - Dalle fraternizzazioni in trincea alla Terza Internazionale  

Mercoledì 17 aprile 2024 ore 21 Presso la Sala Comunale di Castano Primo Conferenza

Nemici fraterni
Dalle fraternizzazioni in trincea alla Terza Internazionale
L’ unità internazionalista dei lavoratori unico mezzo per fermare le guerre della crisi dell’ordine

Relatore: Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti

 

 
09/04/2024: MOSTRA SULLA RESISTENZA OPERAIA A BERLINO  

RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-1945

"Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra!"

Mostra realizzata a cura della WN-BdA di Berlino, tradotta e promossa dal Centro Filippo Buonarroti
La mostra sarà esposta alla Camera del Lavoro di Milano davanti alla Sala “Di Vittorio”
da lunedì 8/4 a domenica 5/5 e visitabile negli orari di apertura della Camera del Lavoro 

 Presentazione al pubblico

Martedì 9/4 h.16.45

presso la Camera del Lavoro di Milano nella Sala Buozzi

Intervengono:

Luca Stanzione - Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano
Gabriele Merola (Moderatore) - Centro Filippo Buonarroti
Debora Migliucci - Direttrice Archivio Storico del Lavoro CGIL
Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti

locandina  

 
08/04/2024: Milano - Camera del Lavoro  
Da lunedì 8 aprile a domenica 5 maggio 2024 Milano Camera del Lavoro Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945
   
 
08/04/2024: Brindisi - La Comune di Parigi  
Da lunedì 8 a giovedì 11 aprile 2024 Brindisi - I.T.T. “Giorgi” Mostra La Comune di Parigi 1871
   
 
01/04/2024: VERSO IL PRIMO MAGGIO  

PRIMO MAGGIO : da un secolo all’altro, da una guerra mondiale all’altra ? L’Internazionalismo è l’unica risposta ! 

Ecco cosa scriveva Rosa Luxemburg in occasione del Primo Maggio 1913, alla vigilia della Grande guerra e della Rivoluzione d’Ottobre… 

« …Una catena infinita di armamenti senza precedenti, per terra e per mare, in tutti gli Stati capitalisti in competizione, una catena di guerre sanguinose che si sono estese dall’Africa all’Europa, e che potrebbero attizzare in qualsiasi momento le scintille di una conflagrazione mondiale. In più, da anni, abbiamo lo spettro dell’inflazione che non può più essere esorcizzato, insieme a quello di masse di affamati in tutto il mondo capitalista. Sono questi i segnali sotto i quali si avvicina la festa mondiale del lavoro dopo quasi un quarto di secolo dalla sua nascita. E ciascuno di questi segni è una testimonianza fiammeggiante della vivente validità e della forza delle idee del Primo Maggio…

 

 
27/03/2024: Lecce - La Comune di Parigi  
Mercoledì, 27 Marzo 2024 Biblioteca Provinciale N. Bernardini, Ex-Convitto Palmieri
Piazzetta Carducci - LECCE Esposizione della mostra La Comune di Parigi 1871

   
 
22/03/2024: Taranto  
Da venerdì 22 a sabato 23 marzo 2024 Palazzo del Governo - Taranto
Esposizione della mostra La Comune di Parigi 1871  
 
20/03/2024: Caserta - Istituto “Enrico Mattei”  
Da mercoledì 20 a sabato 23 marzo 2024 Istituto Superiore “Enrico Mattei”  - Caserta Visite guidate alla mostra
Le conferenze di Zimmerwald e Kiental

 
 
20/03/2024: Rescaldina: Gli scioperi del '44 nelle grandi fabbiche del Nord  

Mercoledì 20 marzo 2024 ore 20.45 Biblioteca Lea Garofalo -  Via C. Battisti, 3 - Rescaldina

Gli scioperi del '44 nelle grandi fabbiche del nord

Interverranno:

prof. Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti

prof.ssa Laura Tagliabue - ANED

 
19/03/2024: Castano Primo: Storie d’emigrazione italiana  

Martedì 19 marzo 2024 ore 21.00 Presso la Sala comunale di Villa Rusconi - Castano Primo

Storie d'emigrazione italiana, di carrette e di epidemie

Relatore Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti

 
18/03/2024: Bari - La Comune di Parigi  
Dal 18 al 21 marzo 2024 Bari - Palazzo Giurisprudenza e Scienze Politiche Mostra La Comune di Parigi 1871
   
 
16/03/2024: PRESENTAZIONE DEL LIBRO Stato d’assedio Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori  
Sabato 16 marzo 2024 | ore 16.00

Sala del Grechetto Biblioteca Sormani  Corso di Porta Vittoria, 6

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI  Maurizio Ambrosini

Stato d’assedio
Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori
 
Edizioni Egea 

-Discutono con l’Autore Livia  Molinari  e Federico Panni 

-Interviene una volontaria della Rete scuole senza permesso

 LOCANDINA

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 
16/03/2024: Una pagina, un libro: Stato d’assedio - Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori  

Un consiglio di lettura «Una pagina, un libro»

«Stato d’assedio - Come la paura dei rifugiati ci sta rendendo peggiori»

Il respingimento attivo dei muri e Frontex

Il respingimento attivo dei muri e Frontex Secondo uno studio di qualche anno fa, nel mondo si contavano settanta muri eretti sui confini nazionali, con altri sette già finanziati o in costruzione, molti di più che nel 1989 alla caduta del muro di Berlino. Sommati, sono lunghi circa 40.000 chilometri, ossia quanto la circonferenza del globo terrestre. Si stima che sei cittadini del mondo su dieci vivano in un paese separato da altri da un muro di confine. Le motivazioni della costruzione dei muri sono varie, possono essere i postumi di una guerra come quella fra le due Coree o di una traumatica scissione come quella di Cipro, dove la stessa capitale Nicosia è separata da un muro (la cosiddetta Linea verde). Ma soprattutto negli ultimi due decenni il contrasto dell'immigrazione non autorizzata ha fatto ricorso all'antichissima tecnica della costruzione di muri e barriere fisiche: dieci governi dell'UE su ventotto vi hanno fatto ricorso, per un totale di quasi 1000 chilometri, dato probabilmente da aggiornare. Come ai tempi del Vallo di Adriano o della Muraglia cinese, i muri ai confini mantengono lo stesso significato simbolico del lontano passato: separare i cittadini dagli estranei, le comunità civilizzate dai barbari che premono alle porte. Un caso emblematico è quello della barriera di filo spinato lunga circa 200 km che divide la Bulgaria dalla Turchia, sorvegliata da guardie di frontiera e reparti militari, con lo scopo di respingere gli ingressi sul territorio dell'UE di migranti e profughi provenienti dalle rotte che attraversano la penisola anatolica. Proprio non molti anni prima, era stata eretta un'analoga barriera che serviva però a impedire gli spostamenti in direzione opposta, dall'Europa orientale sotto il controllo sovietico verso la Turchia e il mondo libero.

L'UE, che aveva resistito per alcuni anni alla richiesta di contributi economici da parte di alcuni paesi membri per costruire barriere difensive, si sta ora dimostrando più accomodante. Sulla possibilità di finanziare la costruzione dei muri si stanno gradualmente allineando il Consiglio e la Commissione UE guidata da Ursula von der Leyen. Il comunicato finale del Consiglio europeo del 9 febbraio 2023 invita la Commissione a finanziare misure da parte degli stati membri che contribuiscano direttamente al controllo delle frontiere esterne dell'Ue nonché progetti pilota di gestione delle frontiere. Non è stato chiarito se si tratti di finanziare con denaro comunitario la costruzione di muri e barriere, già del resto eretti da vari governi nazionali con propri fondi. Per molti commentatori, si tratta di un cambiamento di linea da parte di Bruxelles, finora ufficialmente contraria ai muri, ma ora quanto meno possibilista. Von der Leyen è stata elusiva, mentre la commissaria per gli Affari interni, YIva Johansson, pur escludendo il finanziamento dei muri, ha ammesso che i fondi UE potranno servire ad allestire torrette, posti di guardia, strade di collegamento e altre infrastrutture di sorveglianza. Se anche Bruxelles non finanzierà materialmente dei muri, ha sostanzialmente aderito alle posizioni che li invocano.

 
 
15/03/2024: San Giorgio su Legnano: Campi fascisti, una vergogna italiana  

Venerdì 15 marzo 2024 ore 20.45 Presso la Sala Consiliare “GIACOMO BASSI” - San Giorgio su Legnano,
piazza IV Novembre, 7 Presentazione del libro

Campi fascisti
Una vergogna italiana

L'autore Gino Marchitelli dialoga con Giancarlo Restelli

 

 
12/03/2024: Bernocchi: Evoluzionismo  
Martedì 12 marzo 2024 ISIS Bernocchi - Legnano   L'evoluzionismo   A cura di Marco Ferraguti - docente di Evoluzione Biologica presso l'Università degli Studi di Milano
 
10/03/2024: Brescia: conferenza 'Il volontariato nella storia del movimento operaio'  
10 marzo 2024 ore 9:30 Camera del Lavoro - Via Folonari, 20 - Brescia Conferenza Il volontariato nella storia del movimento operaio
 
08/03/2024: Numerosi appuntamenti contro razzismo, xenofobia, nazionalismo  
Proseguono nel mese di marzo le attività teorico pratiche previste per le scuola superiori all'interno del progetto "Laboratorio di accoglienza". per informazioni scrivere a coordoc23@gmail.com
 
07/03/2024: Copertino - La Comune di Parigi  
Da giovedì 7 marzo a giovedì 14 marzo Casa della Memoria di Copertino, via Ruggeri 11 Mostra La Comune di Parigi 1871
   
 
04/03/2024: Frosinone - I.I.S. Alessandro Volta  
Da lunedì 4 a martedì 5 marzo 2024 I.I.S. Alessandro Volta - Frosinone Visite guidate alla mostra
Le conferenze di Zimmerwald e Kiental

 
 
01/03/2024: Bernocchi: conferenza Darwin e la teoria dell'evoluzione  
Venerdì 1 marzo 2024 ISIS Bernocchi - Legnano   Darwin e la teoria dell'evoluzione   A cura di Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti
 
29/02/2024: Rescaldina: Guerra in Medio Oriente. Il groviglio israelo-palestinese.  

Giovedì 29 febbraio 2024 ore 21.00 Sede ANPI Rescaldina

Guerra in Medio Oriente.
Il groviglio israelo-palestinese

Conferenza del prof. Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti

con Roberto Giudici - esperto della questione palestinese

 
27/02/2024: Conferenza al Museo  
Museo di Storia Naturale di Milano
Martedì 27 febbraio, ore 17.30
Conferenza del Prof. Giuseppe Remuzzi
"Le impronte del signor Neanderthal. Come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro"
Intervengono Salvo Bordonaro e Marco Marzolini del Centro Filippo Buonarroti di Milano
 
22/02/2024: Amici della Storia: Le guerre della crisi dell'ordine mondiale  
Giovedì 22 febbraio 2024   Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito:
Le guerre della crisi dell'ordine mondiale
Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti

 
19/02/2024: 19 febbraio 1937: il massacro di Debre Libanos  
Domenica 18 febbraio ore 10,30 Camera del lavoro - CGIL Via Gramsci 3 Brugherio Conferenza pubblica 
19 febbraio il Massacro di Debre Libanos invito
 
14/02/2024: Camera del lavoro di Milano  
Riceviamo e con piacere divulghiamo

14 febbrario alle 16.30 presso la sala Buozzi della Camera del Lavoro di Milano
Corso di Porta Vittoria 43
Sandro Rinauro ed Enzo Mingione presenteranno il nuovo quaderno di ideeinformazione sul tema delle migrazioni

Interverranno:

Livio Neri dello studio diritti e lavoro di Milano
Livia Molinari della scuola Binari di rete scuole senza permesso
Riccardo Tromba del Naga
LAmbulatorio Medico Popolare di Milano
Corrado Mandreoli per le attività di mare e di terra di ResQ invito

 
08/02/2024: Darwin Day 2024 al Museo di storia naturale  
8 - 9 Febbraio Darwin Day 2024 
Museo di storia naturale Corso Venezia 55 (M1 Palestro)

ESSERI UMANI ESSERE UMANI
HUMAN BEINGS BEING HUMAN

Giunto alla sua ventunesima edizione milanese, il Darwin Day 2024 si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e  sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Con il continuo progredire delle conoscenze, rese possibili grazie a nuovi ritrovamenti, a nuove tecniche di ricerca e alle interpretazioni scientifiche che ne derivano, oggi l’intero quadro emerge sempre più in tutta la sua complessità: vecchie domande hanno oggi nuove risposte che, a loro volta, aprono nuove domande e nuovi inaspettati orizzonti. 
Chi sono gli “esseri umani”? Che cosa significa “essere umani”?

 Vedi il Programma sul sito del Museo  

 
07/02/2024: Roma - Liceo Benedetto da Norcia  
Da mercoledì 7 a venerdì 9 febbraio 2024 Liceo Classico e delle Scienze Umane “Benedetto da Norcia” - Roma Visite guidate alla mostra
Le conferenze di Zimmerwald e Kiental

 
 
03/02/2024: Una pagina, un libro: Sono razzista, ma sto cercando di smettere  

un consiglio di lettura «Una pagina, un libro»

«Sono razzista, ma sto cercando di smettere»

L'intolleranza va analizzata e compresa, non si può sperare di batterla con un'intolleranza speculare, limitarsi a etichettare il razzismo come una manifestazione di istinti bassi e primitivi dei quali ogni cittadino di buon senso può solo scandalizzarsi.

C'è ovviamente anche chi si scandalizza, chi è già stufo di scandalizzarsi, e chi invece preferisce minimizzare. C'è chi protesta e poi si dissocia o dice di essere stato frainteso. E c'è anche chi (noi, per esempio) vuole capire perché. La questione più importante, secondo noi, riguarda le conseguenze di tutto questo. Non solo quelle immediate: il problema è a lunga gittata, generazionale.

I bambini delle elementari, i ragazzi delle medie, stanno crescendo in un paese in cui manifestazioni verbali di razzismo sono diventate comuni, sono state «sdoganate», secondo un gergo giornalistico non privo di una sua efficacia. Quali guasti procura in chi sta crescendo, questa semina? In questo libro vorremmo dare un piccolo contributo alla chiarezza.

 
 
03/02/2024: L'invasione immaginaria.  
Intervento di Maurizio Ambrosini al convegno PREMESSO CHE NON SONO RAZZISTA.. L'ACCOGLIENZA COMINCIA DALLO SGUARDO Immigrazione e asilo oltre gli stereotipi organizzato da Casa della Carità e Casa della Cultura il 3 febbraio 2024 Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=e_k5UFAg8GE
Il video completo del convegno è disponibile qui: "PREMESSO CHE NON SONO RAZZISTA..."  
 
01/02/2024: CANDELE E CANNONI  
Candele, fiammiferi, zucchero, sale, olio, carne e fagioli in scatola, pacchi di pasta. Tra padri, nonni o vecchie zie che avevano passato i tormenti della guerra, ce n’era senz’altro qualcuno o qualcuna che insisteva a tenere una scorta in dispensa: non si sa mai. Una fissa da tempi andati? Non piu` , aveva ragione la zia. Ecco un comandante della NATO avvertire che la pace non e` più scontata, meglio avere in casa una radio a batteria, una torcia, una riserva d’acqua. Ed ecco gli Stati Maggiori programmare altre scorte: missili, droni, proiettili per l’artiglieria. La guerra d’Ucraina e` stata uno spartiacque e una rivelazione: a fine anno Kiev sparava duemila proiettili al giorno, Mosca diecimila. Per i mercanti di cannoni e` un momento d’oro. L’America progetta di moltiplicare la produzione di proiettili di sei volte, 1 milione e 200 mila pezzi entro il 2025. L’Europa lo stesso, ma i gruppi dell’industria bellica vogliono la certezza di contratti pluriennali. Non si allargano gli impianti se la guerra, o le commesse, non sono garantite.
 
01/02/2024: Castano Primo: La Cina dal sottosviluppo a fabbrica del mondo - 2  

Giovedì 1 febbraio 2024 ore 21.00 Presso il bar Rosso di sera - piazza Mazzini - Castano Primo

La Cina dal sottosviluppo a fabbrica del mondo - seconda parte

Relatore Gian Luigi Bandera - Centro Filippo Buonarroti

 
30/01/2024: Amici della Storia: La storia della Torre Eiffel  
Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano due conferenze-dibattito:
La storia della Torre Eiffel
Relatore: Pierrejean Pegon   Martedì 30 gennaio 2024
Prima parte: Le origini della Torre

Giovedì 1 febbraio 2024
Seconda parte: La costruzione della Torre
 

 
28/01/2024: Magenta: Auschwitz - Il ruolo del lager nel progetto genocidario  

Domenica 28 gennaio 2024 

ANPI invita alla visita e alla presentazione delle Mostre della Memoria Presso la Casa Giacobbe - via IV Giugno, 80 - Magenta Ore 9/12 e 15/18 Visitazione mostre Ore 16:00 Conferenza  

Auschwitz
Il ruolo del lager nel piano genocidario

Conferenza del prof. Giancarlo Restelli - ex docente ISIS Antonio Bernocchi di Legnano

 

 
27/01/2024: 27 gennaio Giornata della Memoria: Adesso so e non dimentico  
Il progetto, al suo 13° anno di svolgimento, ha come compito di promuovere tra bambini idee e pratiche di accoglienza, ascolto e valorizzazione delle diversità. In occasione della “Giornata della Memoria”, si svolgerà la seconda parte del progetto, indirizzata alle classi terze, quarte e quinte elementari, prima media.

IL PROGETTO E' PUBBLICATO E RESO FRUIBILE SU RICHIESTA ANCHE AD ALTRE SCUOLE
TRAMITE IL SITO : SCUOLE APERTE DEL COMUNE DI ILANO   

 
26/01/2024: Brescia: mostra e conferenza 'Quando la morte arrivava dal cielo'  
26 gennaio 2024 ore 20:30 Sala Studio della Biblioteca di Rovato - Corso Bonomelli, 37 Conferenza e mostra Quando la morte arrivava dal cielo
su ROVATO e la provincia di BRESCIA
Bombardamenti e mitragliamenti
nel corso della Seconda Guerra mondiale
Intervengono: Giovanni Bonassi, Centro Filippo Buonarroti Brescia
Giuseppe Matteotti
, Tavolo della Pace Franciacorta
Antonio Barberini
, Centro Filippo Buonarroti Milano
 
24/01/2024: Biblioteca Sormani - Presentazione libro  
Mercoledì 24 gennaio ore 17,30 Biblioteca Sormani
Corso di Porta Vittoria 6
Presentazione del libro 
Medicina per i poveri e per i ricchi. Storie della salute e della sanità 
di Giorgio Cosmacini  (Edizioni Pantarei)
Interviene con l'autore Carlo Antonio Barberini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti INVITO
 
18/01/2024: Castano Primo: La Cina dal sottosviluppo a fabbrica del mondo  

Giovedì 18 gennaio 2024 ore 21.00 Presso il bar Rosso di sera - piazza Mazzini - Castano Primo

La Cina dal sottosviluppo a fabbrica del mondo

Relatore Gian Luigi Bandera - Centro Filippo Buonarroti

 
18/01/2024: Edvard Fredrik von Saltza e il romanzo storico ottocentesco  
Giovedì 18 gennaio 2024 Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito:
Edvard Fredrik von Saltza e il romanzo storico ottocentesco
A cura di: Anna Giulia Cattaneo 
 
15/01/2024: Roma - Liceo Kant  
Da lunedì 15 a sabato 20 gennaio 2024 Liceo Statale Classico e Linguistico “Immanuel Kant”- Roma Visite guidate alla mostra
Le conferenze di Zimmerwald e Kiental

 
 
14/01/2024: NON POSSIAMO MANCARE!  
Domenica 14 gennaio alle 10,30 nella sala “Verdi” del Conservatorio di Milano
la casa editrice
Lotta comunista in collaborazione con i circoli operai organizza una conferenza per il completamento della pubblicazione dei 50 volumi delle Opere di Marx ed Engels in italiano.

Riceviamo l’invito di partecipazione con grande piacere.

Non possiamo mancare: ne va della stessa nostra storia, visto che il Centro Filippo Buonarroti 30 anni fa ha mosso i primi passi proprio come centro culturale marxista.
Con questa impostazione e con il richiamo continuo e ragionato ai fondamenti teorici del materialismo storico-dialettico abbiamo promosso conferenze, incontri e giornate di studio soprattutto in ambito scolastico e accademico.
Partecipiamo con piacere ed interesse perché la possibilità di ampliare la conoscenza dei nostri principali punti di riferimento ci dà più carte per continuare tutta la nostra attività.

E partecipiamo anche con un giusto orgoglio visto il contributo attivo di molti nostri volontari alla stesura, correzione, rilettura e impaginazione dei tanti volumi delle Opere.

Estendiamo questo invito a tutti coloro che sono sensibili alla necessità di una profonda conoscenza del marxismo, tanto più oggi che abbiamo tutti bisogno di più strumenti teorici per capire e affrontare i tempi burrascosi che stiamo vivendo. INVITO

 
12/01/2024: San Giorgio su Legnano: Guerra in Medio Oriente. Il groviglio israelo-palestinese.  

Venerdì 12 gennaio 2024 ore 20.45 Presso la Sala Consiliare “GIACOMO BASSI” - San Giorgio su Legnano,
piazza IV Novembre, 7

Guerra in Medio Oriente.
Il groviglio israelo-palestinese

Conferenza del prof. Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti

con Roberto Giudici - esperto della questione palestinese

 
01/01/2024: Per un dibattito informato  
 
01/01/2024: Contro razzismo, xenofobia e nazionalismo  
 
01/01/2024: Genova solidale  
 
01/01/2024: Rete Migrazioni e Lavoro  
 
01/01/2024: Neodemos  
 
01/01/2024: Siti di Storia old  
 
01/01/2024: Lenin e il movimento operaio italiano (1901-1922)  
 
01/01/2024: Il Biennio Rosso in Italia nell’ipotesi strategica di Lenin  
 
01/01/2024: Fascismo: ascesa, maturità e crollo  
 
01/01/2024: Italiani, brava gente?  
 
01/01/2024: Auschwitz, la barbarie civilizzata  
 
01/01/2024: Siti di storia  
 
© 2008 - 2025 Centro Filippo Buonarroti
C.F. 97339870152
Sede: Via Rovigno, n.26 (M1 Turro) - 20125 Milano
Sede legale: Via Treviso, n.6 - 20127 Milano
Tel. 0245491072
info@centrofilippobuonarroti.com
Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze privacy