Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo,
come i pesci il mare
Dante Alighieri

Questa pagina richiede l'accettazione dell'utilizzo dei cookie, che è stata in precedenza rifiutata.
Puoi modificare le preferenze della privacy oppure tornare alla pagina precedente.

ANNO: 2021

16/12/2021: Dante, uomo del suo tempo  
 
03/12/2021: Migranti e migrazioni  
 
02/12/2021: GIORNATA DI STUDI  
GIOVEDI’ 2 DICEMBRE ORE 14
in collaborazione con Casa della Cultura
Casa della Cultura Via Borgogna 3 (M1 San Babila)
GIORNATA DI STUDI
L’Università italiana durante il fascismo
Programma
Sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti formativi. L’incontro si svolgerà in presenza, con mascherina e Green Pass, in diretta streaming.
 
23/11/2021: Dante e l'arte medica  
MARTEDI’ 23 NOVEMBRE ore 17.30
Sala del Grechetto Corso di Porta Vittoria, 6
Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini
Dante e l’arte medica
Edizioni Pantarei 2021
Interviene con l’autore Armando Torno
A cura del Centro Filippo Buonarroti Locandina
è possibile effettuare la prenotazione sull’app Affluences della Biblioteca Sormani 
al lik: 
https://milano.biblioteche.it/library/sormani/calendario/dante-e-l-arte-medica
 
20/11/2021: Migrazioni e demografia. Quale futuro per le nuove generazioni?  
 

SABATO 20 NOVEMBRE ORE 10,30
Casa delle Associazioni e del Volontariato – Via Miramare 9 2° piano
Nell’ambito di
Bookcity 2021 e in occasione della giornata dei Diritti dell’Infanzia
Migrazioni e demografia. Quale futuro per le nuove generazioni?
organizzato da Centro Filippo Buonarroti, Scuola Binari, Centro Documentazione Logos di Genova, Casa delle Associazioni Municipio 2
 

 
19/11/2021: L'Africa riscoperta, memorie di un reporter  
VENERDI’ 19 NOVEMBRE ORE 18
Organizzato da “Samia - Insieme per l’uguaglianza”
Nell’ambito di Bookcity 2021, in ricordo di Raffaele Masto
Aula San Bernardino del Convento dei Frati Minori di S. Angelo
presentazione del libro: “L’Africa riscoperta, memorie di un reporter"
di Raffaele Masto
conferma di partecipazione a: unitipersamia@gmail.com  
 
18/11/2021: L\’ULTIMO NEANDERTHAL RACCONTA  
GIOVEDI’ 18 NOVEMBRE ore 18:00
Organizzato da Associazione Amici della Storia 
Auditorium Club House Centro Comune di Ricerca - Ispra
presentazione del libro:
L’ULTIMO NEANDERTHAL RACCONTA (Ed. Il Mulino)
Interviene Giorgio Manzi, autore del libro, paleoantropologo, docente alla Sapienza di Roma, accademico dei Lincei
 
18/11/2021: Il Parri a Bookcity  
GIOVEDI’ 18 VENERDI’ 19 SABATO 20 il Parri a Bookcity 2021
Tre incontri alla Casa della Memoria di via Confalonieri 14
E’ richiesta la prenotazione su Bookcitymilano.it
vedi iniziative
 
18/11/2021: L’Ultimo Neanderthal racconta  
 
12/11/2021: 1921-2021 A CENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PCd'I  
VENERDI’ 12 NOVEMBRE ORE 15
Organizzato da Fondazione Bordiga
Casa della Cultura Via Borgogna 3 (M1 San Babila)
1921-2021 A CENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PCd’I
INVITO  
 
06/11/2021: Brugherio - Camera del Lavoro  
 
02/11/2021: I migranti? Sono una risorsa  
da “BUONENOTIZIE”, CdS 2 novembre 2021 - Paolo Riva

Costano 27,5 miliardi in welfare ma ne portano oltre 28 nelle casse dello Stato. In compenso sono i più colpiti dalla crisi, con più lavori persi e zero ammortizzatori. Il report di Fondazione Moressa: dannoso averli esclusi dal Reddito di cittadinanza. “Combattere il precariato e valorizzare il capitale umano è interesse del Paese”

Continua...

 
30/10/2021: Cassano d'Adda 2021  
 
28/10/2021: Nuovi adolescenti nell'epoca dei mutamenti  
In uscita gli Atti degli Incontri Genitori - Insegnanti 2020
a cura del Centro Filippo Buonarroti e Unione Femminile


GLI ATTI VERRANNO DISTRIBUITI NELL’INCONTRO IN PROGRAMMA 
ALL’UNIONE FEMMINILE IL 28 OTTOBRE
 
 
28/10/2021: Incontri genitori - insegnanti  

Giovedì 28 ottobre 2021, ore 17.30-19.30 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32 Milano Generazione Z: i loro ideali, i loro valori Conferenza di Diego Miscioscia, psicologo e psicoterapeuta È previsto l’attestato di partecipazione certificato da OPPI, ente accreditato per l’aggiornamento, valido ai fini dell’obbligo formativo.   In occasione della ripresa delle attività in presenza saranno distribuiti gli Atti degli incontri 2020 su Nuovi adolescenti nell’epoca dei mutamenti. ▶ Si accede con green pass. ▶ L’accesso è gratuito a prenotazione obbligatoria al link sul sito dell’Unione Femminile:
(https://www.eventbrite.it/e/biglietti-generazione-z-i-loro-ideali-i-loro-valori-185887082267)
LOCANDINA  

 
21/10/2021: Udine  
 
21/10/2021: Afghanistan: quali prospettive?  
 
07/10/2021: L’Asia Centrale: un nuovo ’Grande gioco’?  
 
03/10/2021: Fischia il vento a Lampedusa  
Ricordiamo la Strage del 3 ottobre 2013 a Lampedusa con il video di Francesco Piobbichi pubblicato sul sito della RETE SCUOLE SENZA PERMESSO

 
02/10/2021: Federica Montseny. Una anarchica al Governo della salute”  

SABATO 2 OTTOBRE ORE 16,30
Parco Trotter, entrata Via Mosso angolo Via Padova
Continua la nostra collaborazione al progetto “Mossosimuove
Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini
“Federica Montseny. Una anarchica al Governo della salute”
Editoriale Le Lettere- Firenze

Sarà presente l’autore. Esposizione e presentazione della Mostra “Catalogna Bombardata” 
Iscrizione al link: https://forms.gle/aX1W6Jwi9QD4oLst8

 
28/09/2021: Le profonde radici del disastro di Kabul  

MARTEDI’28 SETTEMBRE ORE 21,00
Casa della Cultura
Via Borgogna 3 (M1 San Babila)
"Le profonde radici del disastro di Kabul ed i suoi possibili riflessi nel ciclo del declino atlantico"

-Il complesso quadro geografico, etnico, linguistico e religioso dell’Afghanistan - Gianguido Manzelli (Università di Pavia)
-Le guerre afghane (1979-2021) nei rapporti di potenza - Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)
-Il disastro di Kabul ed i suoi possibili riflessi nei rapporti di potenza - Gabriele Merola (Centro Filippo Buonarroti)

Iscrizione al link: https://forms.gle/P5q44x1oYFnncpPj7

Diretta streaming sul sito della Casa della Cultura https://www.casadellacultura.it/

 
26/09/2021: GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO  
DOMENICA 26 SETTEMBRE ORE 16,30 VIA MARSALA 10 Un incontro organizzato da Samia insieme per l’uguglianza e Casa delle Donne di via Marsala
presentazione del libro: Racconti di schiavitu’ e lotta nelle campagne di Sara Manisera 
con la presenza dell’autrice e di Francesco Piobbichi
E’ necessaria la prenotazione su: https://www.casadonnemilano.it/prenotazione/
 
24/09/2021: Osservando Dante da un’altra prospettiva  
 
23/09/2021: La sconfitta dell'Occidente in Afghanistan  

Giovedì 23 settembre 2020 ore 18:00
Auditorium Club House Centro Comune di Ricerca - Ispra

La sconfitta dell’Occidente
in Afghanistan,

spartiacque del declino atlantico
 

Relatore Antonio Barberini   

 
23/09/2021: La sconfitta dell’Occidente in Afghanistan  
 
18/09/2021: Filippo Buonarroti, chi era costui?  
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 16,30

Parco Trotter, entrata Via Mosso angolo Via Padova
Nel ricco programma “Mossosimuove
Filippo Buonarroti, chi era costui?”
Biografia del rivoluzionario Italiano attraverso gli scritti dei grandi storici Franco Della Peruta e Michel Vovelle.

Presentazione delle attività del Centro culturale marxista che a lui si intitola

(iscrizione on line al link: https://forms.gle/xQFWexzg8Vi56FQj6)

 
17/09/2021: Dante 700  
 
01/09/2021: Settembre 2021 - Riprendono le nostre attività  

E’ sufficiente alzare lo sguardo dalle liti inconcludenti che caratterizzano da sempre la politica italiana, e dare un occhio a quanto accade nel mondo, per rendersi conto del fatto che viviamo tempi davvero burrascosi, segnati dalla crisi dell’ordine globale su cui è piombata la pandemia secolare! Mentre scriviamo queste note (agosto 2021) le potenze occidentali, prime responsabili delle sanguinose tappe del dramma afghano, assistono spaventate alla vittoria dei Talebani, interrogandosi su quanto Cina, Russia o Turchia potranno approfittare del loro ritiro ! Nel contempo in decine di Paesi sono in corso guerre e conflitti di varia natura che, insieme alle conseguenze della pandemia stanno provocando il collasso di molti Stati.

Qualche buontempone negli anni ’90 aveva teorizzato la fine della Storia, la pace perpetua e quindi per l’ennesima volta la necessità di mandare in soffitta il marxismo e la sua visione sulle guerre e le crisi come inevitabili e ineliminabili prodotti del capitalismo e dell’imperialismo…

Il Centro Filippo Buonarroti è stato costituito proprio nei lontani anni ’90 per offrire agli insegnanti e agli studenti la possibilità di capire ed orientarsi nel marasma di questi tempi burrascosi attraverso percorsi di analisi e di riflessione, dentro e fuori dalle scuole, sui grandi temi della storia, della scienza e dell’attualità.

Leggi tutto...

 
05/07/2021: Addio ad Angelo Del Boca  
Addio ad Angelo Del Boca

fu lui a smontare il mito "Italiani brava gente" Lo ricordiamo spesso negli incontri da noi organizzati quest’anno www.centrofilippobuonarroti.com/public/insubria/public/ins_pagina.php?chiave=italiani-brava-gente/  
 
04/07/2021: Ci ha lasciato Dick Lewontin  
 
14/06/2021: Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente  
A conclusione del ciclo: Italiani Brava gente? Un mito duro a morire Venerdì 11 giugno 2021 ore 21.00
Presentazione del libro
Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente
di Anna Di Sapio e Marina Medi
Introduce Giancarlo Restelli
Presentano le Autrici Per seguire la conferenza: https://youtu.be/VbjNeViiUV8
Per porre domande: info@centrofilippobuonarroti.com IL CICLO INTERO E’ RIVEDIBILE AL LINK https://www.centrofilippobuonarroti.com/public/insubria/public/ins_pagina.php?chiave=italiani-brava-gente  
 
14/06/2021: Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente  
 
12/06/2021: Il giro del mondo in sei milioni di anni  
IL LIBRO E’ UN GIARDINO CHE PUOI CUSTODIRE IN TASCA... (proverbio arabo) All’interno di un ricco pomeriggio di proposte sul tema della lettura..
alle ore 18 nei giardini di Via Mosso (Parco Trotter)

Maurizio Casiraghi

(
Professore ordinario di Zoologia e Prorettore alla Didattica per l’Università di Milano-Bicocca)  
presenta il libro di Guido Barbujani e Andrea Brunelli 
Il giro del mondo in sei milioni di anni (Edizione il Mulino) 
letture di Davide Verrazzani
Organizzato dal Centro Filippo Buonarroti e dalle scuole "Binari" e "Parole in gioco" della Rete scuole senza permesso. programma della giornata
 
01/06/2021: IL FUTURO DELL'EUROPA ? UN PO' OSPIZIO, UN PO' MUSEO E UN PO' GIAPPONE !  

Promemoria per Ursula von der Leyen e Mario Draghi che nel NGEU e nel PNRR si sono dimenticati della necessità di centinaia di migliaia di immigrati (solo per l’Italia…)


Mentre in Italia il dibattito politico per settimane ruotava intorno al fondamentale problema di quante persone si potranno sedere ai tavoli dei ristoranti, e mentre la stampa accreditava le doti taumaturgiche del NGEU di Ursula von der Leyen e del PNRR di Mario Draghi, sono passati sotto silenzio alcuni articoli che, nel giro di pochi giorni, hanno evidenziato il vero ostacolo al futuro sviluppo dell’Italia e dell’Europa: si tratta dell’inverno demografico e della necessità di centinaia di migliaia di nuovi immigrati ogni anno, solo per l’Italia.
.... leggi tutto

 
28/05/2021: Italiani brava gente? Una leggenda dura a morire  
QUARTO APPUNTAMENTO DEL CICLO "Il nuovo ordine mediterraneo.
Le politiche di occupazione dell’Italia fascista nei Balcani (1941-43)"
Relatori: Gianguido Manzelli e Giancarlo Restelli link:  https://youtu.be/LM3MHng64rw
 
28/05/2021: L’occupazione italiana dei Balcani  
 
27/05/2021: 25 MARZO 421 NASCE VENEZIA  
Giovedi 27 maggio ore 18
Conferenza on line con la storica Roberta Lenzi
25 MARZO 421 NASCE VENEZIA Organizzato in collaborazione col Centro Culturale della Cooperativa di via Hermada  Link: https://youtu.be/jRpmGvUsO7I Locandina
 
27/05/2021: Le politiche per il clima lungo il filo della storia  
 
27/05/2021: 25 marzo 421: nasce Venezia  
 
25/05/2021: FASCISMO - ASCESA, MATURITÁ E CROLLO  
FASCISMO - ASCESA,  MATURITÁ E CROLLO 4 incontri a cura della Casa del Popolo e A.N.P.I di Castano Primo in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti –patrocinato dal  Comune.di Castano I° a maggio...sempre ore 21,00 - martedì 11 maggio "Il 25 luglio - la RSI - antifascismo e Resistenza"
Su you tube al lin https://youtu.be/PXPTJ6WXKfQ
- martedì 25 maggio 
"
La mancata defascistizzazione dell’apparato statale - la presenza fascista nella vita politica del dopoguerra" 
Su you tube al linhttps://youtu.be/RIqncHbyJdk
 
 
25/05/2021: Il fascismo nel dopoguerra  
 
21/05/2021: Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche  
Venerdì 21 maggio 2021 ore 21.00
Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche
Conferenza di Franco Prodi (Fisico dell’atmosfera e climatologo) 

introduce Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)
intervengono Luigi Mariani (Agronomo - Università degli Studi, Milano)
Pasquale Noè (Coordinamento Ingegneri e Tecnici, Milano)
Per seguire la conferenza: https://youtu.be/ex_oCG6PtkM Locandina  
 
21/05/2021: Cambiamenti climatici  
 
11/05/2021: Il crollo del fascismo  
 
06/05/2021: Una volta il futuro era migliore  
Giovedì 6 maggio 2021, ore 18,00 
organizzato da Associazione Amici della Storia in collaborazione con AIACE – Associazione Culturale Europea .- Centro Filippo Buonarroti
Presentazione del libro:
"Una volta il futuro era migliore"
di Sabino Cassese – Ed. “I Solferini – CdS”

intervengono oltre all’autore
Matteo Fornara, responsabile della comunicazione per il sito di Ispra del CCR
Federico Fubini, vice direttore del Corriere della Sera
Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti

La presentazione si terrà in diretta video streaming
https://youtu.be/UqRWq3igQtk
Gli iscritti al  canale Amici della Storia possono introdurre commenti e domande via chat
oppure scrivendo a amici.storia@gmail.com
 
06/05/2021: Una volta il futuro era migliore  
 
01/05/2021: Primo Maggio 2021 - Oggi più che mai occorre scegliere l'Internazionalismo  
Bastano due esempi per spiegare, in occasione del Primo Maggio, il carattere decisivo per il futuro dell’umanità della scelta internazionalista,
soprattutto in questi complicati anni Venti che stiamo vivendo.
leggi tutto....
 
27/04/2021: Il regime fascista  
 
25/04/2021: UNA PAGINA SCONOSCIUTA DELLA RESISTENZA  
Domenica 25 aprile ore 17,30
VIDEO CONFERENZA
"Una pagina sconosciuta della resistenza: la banda "Mario" Roberto Croci - Gabriele Merola link: https://www.youtube.com/watch?v=I4ifGYQCgVU INVITO
 
25/04/2021: La banda "Mario"  
 
22/04/2021: Salva la data: un libro, un autore  
Giovedì 22 aprile ore 20,45 In collaborazione con la Casa della Cultura via Borgogna 3
Presentazione del libro di Vittorio Emanuele Parsi
VULNERABILI: COME LA PANDEMIA
STA CAMBIANDO LA POLITICA E IL MONDO
- ed. PIEMME
Intervengono oltre all’autore  Ferruccio Capelli - Carlo Antonio Barberini
presenta Andrea Varani
Diretta streaming sul sito https://www.casadellacultura.it/
oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura locandina
 
22/04/2021: Vulnerabili. Come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo  
 
21/04/2021: Iniziativa in ricordo di Dario Cremaschi  
Mercoledì 21 Aprile, ore 20,30 SULLA STRADA CHE PORTA ALL’UOMO
in ricordo di Dario Cremaschi
interventi: Carlo Antonio Barberini - Marco Ferraguti - Giancarlo Colombo
introduce Salvo Bordonaro
modera gli interventi Barbara Cermesoni
CONFERENZA AL LINK: https://youtu.be/BEJPZsZZ2WI
 
21/04/2021: Sulla strada che porta all’uomo  
 
20/04/2021: Dal 1919 alla marcia su Roma  
 
15/04/2021: Incontri genitori insegnanti  
Dopo gli interventi di Maurizio Ambrosini (Università Statale di Milano) e Roberta Ricucci (Università di Torino), dei quali si possono vedere le registrazioni sul sito dell’UFN, il ciclo  “Famiglie e nuove generazioni nella tempesta pandemica” si conclude con:

Giovedì 15 aprile, ore 17.00

Vita, famiglie e lavoro:
cambiamenti al tempo del Covid-19
Manuela Naldini – Università di Torino

Trasmissione e interazione in diretta a questi link:

https://www.youtube.com/user/unionefemminile  
https://www.facebook.com/unionefemminile

Invito

 
12/04/2021: Fake news, haters & cyberbullismo  
Lunedì 12 aprile 2021 ore 18,00 
Presentazione del libro:
Fake news, haters & cyberbullismo - A chi servono e come difendersi
di Mauro Munafo’, Edizioni Centauria intervengono
Paolo Negro, della Associazione Amici della Storia
Paolo Paliaga, insegnante di Economia e Morale alla Scuola Europea di Varese
Mauro Munafo’, autore del libro, giornalista, caposervizio de L’Espresso
La presentazione si terrà in diretta video streaming
https://youtu.be/qD6xmaMQ-98
Gli iscritti al  canale Amici della Storia possono introdurre commenti e domande via chat
oppure scrivendo a amici.storia@gmail.com
 
12/04/2021: Fake news, haters & cyberbullismo  
Lunedì 12 aprile 2021 ore 18 L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la presentazione del libro
Fake news, haters & cyberbullismo
A chi servono e come difendersi
di di Mauro Manufo’a, Edizioni Centauria
intervengono
Paolo Negro, della Associazione Amici della Storia
Paolo Paliaga, insegnate di Economia e Morale alla Scuola Europea di Varese
Mauro Manufo’, autore del libro, giornalista, caposervizio de L’Espresso
 
 
12/04/2021: Fascismo: ascesa, maturità e crollo  
 
01/04/2021: «Internazionalismo dei vaccini» o «Guerra dei vaccini»?  
«Internazionalismo dei vaccini» o «Guerra dei vaccini»?

Nel suo discorso di Pasqua il Papa ha auspicato la necessità di un « internazionalismo dei vaccini » a vantaggio di tutti i Paesi in particolare di quelli meno sviluppati, che sono oggi lasciati ai margini della lotta contro la pandemia secolare, in quanto la gran parte dei vaccini finiscono nelle metropoli imperialistiche.

In questo stesso mese di aprile è in diffusione il mensile « Lotta comunista » dove leggiamo un titolo a tutta pagina « Guerra dei vaccini »:nell’articolo la descrizione della tragica realtà con cui l’umanità deve fare i conti, ben lontana dall’utopia di Papa Francesco:

leggi tutto...

 
26/03/2021: Italiani brava gente? Una leggenda dura a morire  
VENERDI’ 26 MARZO ORE 21
QUARTO APPUNTAMENTO DEL CICLO:
Italiani brava gente? Una leggenda dura a morire
CATALOGNA BOMBARDATA: i bombardamenti italiani sulla Catalogna durante la guerra civile spagnola
Roberta Lenzi - Doriano Maglione - Carlo Antonio Barberini
Per seguire la conferenza: https://youtu.be/QMWUZBEHvxk
 
26/03/2021: Catalogna Bombardata  
 
25/03/2021: Un cammino lungo e tormentato: da Genova 1892 a Livorno 1921  
Giovedì 25 marzo 2021, ore 21 Nell’ambito del Ciclo di Incontri "La Storia siamo noi" 
organizzato dalla Commissione Biblioteca del Comune di Lurago d’Erba
nel Centenario della Fondazione del PCdI
Conferenza di Carlo Antonio Barberini sul tema:
 
"Un cammino lungo e tormentato: da Genova 1892 a Livorno 1921
segui la conferenza ai link: https://www.youtube.com/channel/UCIZf9tyoN9inIiHcrH3qx2g

 
21/03/2021: 21 marzo: Giornata mondiale contro il razzismo  

"21 marzo: Giornata mondiale contro il razzismo"

 La Giornata internazionale contro la discriminazione razziale è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1966, in seguito ai fenomeni di rinascita di alcune forme di razzismo (neo nazismo, apartheid e neo fascismo) in quegli anni.                

La data è stata scelta in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica: 300 poliziotti bianchi uccisero 69 manifestanti che protestavano contro l’Urban Areas Act; questa legge prevedeva che i cittadini sudafricani neri dovessero avere un lasciapassare per entrare un’area riservata ai bianchi. 

E’ uno dei tanti drammatici episodi appartenenti ad un passato che non è “passato”; in forme diverse e in altri luoghi molto più vicini a noi, piccoli e grandi crimini di discriminazione e violenza ricordano che c’è da combattere il virus del nazionalismo, del razzismo della xenofobia. 

21 marzo …è tutti i giorni, per dichiarare il nostro impegno per un mondo senza discriminazioni e senza confini.

Materiale a cura della RETE SCUOLA SENZA PERMESSO

 

 
19/03/2021: Archimede e le radici ellenistiche della scienza moderna  
VENERDI’ 19 MARZO ore 18:00
Organizzato dall’Associazione Amici della Storia – Ispra
Archimede e le radici ellenistiche della scienza moderna
Riccardo Cattania
segui la conferenza al link:  https://youtu.be/yE4LkFZ7es0
 
19/03/2021: Archimede e le radici ellenistiche della scienza moderna  
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18 L'Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la videoconferenza:

Archimede e le radici ellenistiche della scienza moderna Relatore: Riccardo Cattania
Centro Filippo Buonarroti La conferenza è disponibile all'indirizzo: https://youtu.be/0WIateaBLKc  

 
18/03/2021: Salva la data: un libro, un autore  
GIOVEDI’ 18 MARZO 2021 ore 21:00
“Salva la data: un libro, un autore"
IN OCCASIONE DEL 150° ANNIVERSARIO DELLA COMUNE DI PARIGI
Conferenza sul libro di Karl Marx “La guerra civile in Francia” (ed- Lotta comunista)
segui la conferenza al link: 
 https://youtu.be/wYJMyvFRq-I Intervengono Annamaria Ricotta e Carloantonio Barberini
 
18/03/2021: La guerra civile in Francia  
 
04/03/2021: CICLO DI INCONTRI GENITORI - INSEGNANTI  

Famiglie e nuove generazioni nella tempesta pandemica

I lockdown e le misure di distanziamento sociale imposti dalla  pandemia hanno modificato la nostra vita da molti punti di vista, aggiungendo ulteriori varianti all’interno di un processo di cambiamento della tradizionale struttura sociale già innescato dal calo demografico, dalle nuove forme di organizzazione famigliare e dai processi migratori.
Inevitabilmente questi mutamenti influiscono anche sulle relazioni parentali, sui processi di socializzazione delle nuove generazioni e sulle loro prospettive lavorative, sia nelle famiglie autoctone che in quelle immigrate. studiosi di questi fenomeni ci aiutano a comprenderli nella loro complessità e articolazione.

Organizzato da Unione femminile nazionale e Centro Filippo Buonarroti

Terzo incontro:
Giovedì 15 aprile, ore 17.00
Vita, famiglie e lavoro: cambiamenti al tempo del Covid-19
Manuela Naldini – Università di Torino

Trasmissione e interazione in diretta a questi link:
https://www.youtube.com/user/unionefemminile
https://www.facebook.com/unionefemminile

 INCONTRI GIA’ SVOLTI Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini
Maurizio Ambrosini - Università Statale di Milano
REGISTRAZIONE AL LINK: 
https://www.youtube.com/watch?v=B55tjmvfyTk  

Giovani, lavoro e mobilità internazionale
Roberta Ricucci  - Università di Torino
REGISTRAZIONE AL LINK: 
https://www.youtube.com/watch?v=FLOnqMDFO-c

 

 
25/02/2021: Amici della Storia - Ispra  
Organizzato dal Associazione Amici della Storia - Ispra
Enrico Fermi : il papa della fisica
Relatore: Gino Segre’
link: https://youtu.be/yEtWtNbDlvM
 
25/02/2021: Il Papa della fisica  
Giovedì 25 febbraio 2021 ore 18 L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la presentazione del libro
Il Papa della fisica
Enrico Fermi e la nascita dell’era atomica
di Gino Segrè e Bettina Hoerlin
intervengono:
Primo Lodi, dell’Associazione Amici della Storia
Gino Segrè, co-autore del libro
in videoconferenza su: https://youtu.be/yEtWtNbDlvM
 
19/02/2021: Italiani brava gente? Una leggenda dura a morire  
TERZO APPUNTAMENTO DEL CICLO

VENERDI’ 19 FEBBRAIO ORE 21

19 febbraio 1937. Strage di abissini in Addis Abeba. I massacri di Debre Libanos”

Gloria Ratti -  Giancarlo Restelli – Carlo Antonio Barberini

link: https://youtu.be/MyGd2OwFARQ

 
19/02/2021: 19 febbraio 1937. Strage di etiopi in Addis Abeba. I massacri di Debre Libanos  
 
12/02/2021: DARWIN DAY 2021  

RIVEDI LA SERATA AL LINK:

https://youtu.be/Gg_PDoKPlwc

A 150 anni dalla pubblicazione del libro di Charles Darwin “L’origine dell’uomo e la selezione sessuale”
il Centro Filippo Buonarroti organizza una serata dedicata alla presentazione del libro di Guido Barbujani e Andrea Brunelli (Edizioni il Mulino).

Il giro del mondo in sei milioni di anni

“Il giro del mondo in sei milioni di anni” si muove nel tempo e tra i diversi continenti in modo celere e il quadro che ne esce è molto chiaro: sebbene sia indubbio che negli ultimi cinque secoli i flussi migratori abbiano raggiunto livelli senza precedenti, in termini sia di distanze coperte che di quantità di persone che si spostano, questo accade perché ancora oggi l’uomo risponde a carestie e difficoltà facendo la stessa scelta che i nostri antenati hanno fatto da sempre: migrare verso luoghi migliori.

Chiara Tessiore legge brani dal libro di Guido Barbujani e Andrea Brunelli
Intervengono: Guido Barbujani e Maurizio Casiraghi 
Presenta: Salvo Bordonaro 

 

 
12/02/2021: Darwin Day 2021  
 
10/02/2021: La sanità è un diritto per tutti?  
MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO ORE 21 La sanità ê un diritto per tutti?  incontro on line organizzato da Samia insieme per l’uguaglianza Relatori: Elisabeth Cosandey - Simonetta Jucker  - Luigi Lia - Giovanni Motta LOCANDINA
 
04/02/2021: Amici della Storia - Ispra  
Giovedì 4 febbraio 2021 ore 18:00 
in diretta video streaming 
https://youtu.be/C1p_Gh1nudg
A.Z Cuaderno angerino, Ed. Fundación del Garabato
JJ Beeme, grafico e videomaker al CCR-Ispra
Gli iscritti al  canale Amici della Storia 
possono introdurre commenti e domande via chat
 
04/02/2021: A.Z Cuaderno angerino  
 
02/02/2021: Pandemia e Migrazioni  

Martedì  2 febbraio  2021   ore 21,00
il Consiglio Cittadino Migranti di Rho in collaborazione con A.M.O.  Associazione Multiculturale OASI 
Organizza un incontro on line di approfondimento su:

Pandemia e Migrazioni
Relatore Carlo Antonio Barberini

Link per collegarsi:  https://youtu.be/l8uRbCWsp9Y
Per informazioni: tel.331-7795721 oasi.aps@gmail - tel.334.3390047  comconsiglio.migranti@comune.rho.mi.it

Per domande sulla relazione scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com

 
02/02/2021: Incontri con le Scienze Como 2021  
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

23/02/21 ore 14,30

Scienza e guerra
relatore Franco Prati
Registrazione: https://forms.gle/fJA11B1JkCxW9DxEA
Link YouTube: 
https://youtu.be/8AisG8CbcVA

25/02/21 ore 14,30
Tremare per natura o per paura? Una prospettiva sulle catastrofi naturali
relatrice Chiara Zuffetti
Registrazione: https://forms.gle/K8yqqQLSE8XN5GYv6
Link YouTube: 
https://www.youtube.com/watch?v=WNhGJyuCw4Y&feature=youtu.be

 
02/02/2021: Pandemia e migrazioni  
 
01/02/2021: La contesa imperialistica... anche sui vaccini!  
Qualche titolo indicativo delle vicende che sono in queste settimane sulle prime pagine dei giornali…

Per Washington, Mosca e Pechino il vaccino è diventato un’arma militare”  (Avvenire 02/01)
Così il vaccino cinese va alla conquista del continente africano” (Repubblica 4/12/2020)
Brexit (e pandemia): la nuova geopolitica” (Corriere 5/1/2021)

Gli intellettuali, gli economisti, i politici delle classi dominanti che si interrogano di questi tempi sul futuro del capitalismo ma... 

continua a leggere

 
29/01/2021: Il Negazionismo della Shoah  
In occasione della Giornata della memoria

Venerdì 29 Gennaio ore 20.45

Il Negazionismo della Shoah
Giancarlo Restelli

L’incontro avverrà in modalità da remoto utilizzando la piattaforma ZOOM.
Per motivi organizzativi Vi chiediamo di dare la Vostra adesione entro Mercoledi 27 Gennaio iscrivendovi tramite email alla casella: mel.coopgrandi@yahoo.it
Riceverete qualche giorno prima il link al quale collegarVi.

 
27/01/2021: Progetti per le scuole  
In occasione della Giornata della memoria Il progetto "Adesso so e non dimentico" verrà svolto dalle insegnanti delle 3e 4e e 5e classi della Scuola Pirelli di via Goffredio da Bussero e on line per l’Ist. superiore di Sesto Calende alle ore 11,30 al link  https://www.youtube.com/watch?v=-1sSWd_E-BU
 
27/01/2021: Sesto Calende 2021  
 
27/01/2021: Adesso so e non dimentico...  
 
26/01/2021: Italiani brava gente? Una leggenda dura a morire  
In occasione della Giornata della memoria MARTEDI’ 26 GENNAIO ORE 21 VIDEO CONFERENZA: I carnefici italiani. le complicità nella deportazione ebraica 1943-1945
Giancarlo Restelli, Gloria Ratti, Carlantonio Barberini
link per seguire in dirette la conferenza: https://youtu.be/GQGFIu2cx1o Tutte le adesioni nella locandina
 
26/01/2021: I carnefici italiani, le complicità nella deportazione ebraica 1943-45  
 
21/01/2021: PCd’I 1921  
 
21/01/2021: Mauro Venegoni, militante comunista  
 
20/01/2021: I libri sono la nostra memoria  
Nel  Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano Galileo Galilei riflette sullo straordinario avanzamento tecnologico e scientifico comportato dall’invenzione dell’alfabeto e della scrittura: 
«(...) Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi più reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo? Parlare con quelli che son nell’Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e diecimila anni? E con qual facilità? Con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta. Sia questo il sigillo di tutte le ammirande invenzioni umane (…)».

Ci sono libri che, concretamente, ci permettono di capire la nostra epoca, di orientarci, di smuovere le coscienze e diffondere la conoscenza.

L’idea di fondo che anima il lavoro delle Edizioni Pantarei è quella di fornire strumenti di conoscenza sulla storia del movimento operaio nel mondo, sulle lotte e sugli uomini più o meno noti che ad esse hanno preso parte.

Il materiale cui attingono i volumi è molto vasto, in buona parte inedito e mai tradotto prima in italiano, inoltre i volumi sono corredati di ampie informazioni cronologiche, repertori bibliografici, indici dei nomi e delle fonti.

I libri sono la nostra memoria.

La storia del movimento operaio è scritta nelle sue lotte, nelle sue tradizioni e nella sua solidarietà, che oggi ha trovato ampi spazi in città, rafforzando la rete delle numerosissime organizzazioni presenti nel territorio.

Nei volumi Pantarei si trova una parte fondamentale di questa storia. Vi invitiamo a consultare il catalogo delle Edizioni Pantarei (www.edizionipantarei.com), che rientra tra le case editrici che offrono la possibilità di aquisto con la Carta del Docente.
Chiunque fosse interessato ci può contattare per l’ordine, inviando una mail o telefonando al numero 0245491072.

 
19/01/2021: Incontri con le scienze  
Incontri con le Scienze – Como

19 gennaio
Simbionti per scelta
Marco Ferraguti (Evoluzionista)
Registrazione: https://forms.gle/4pMXrUvJ7Yn2ia4y9
Link YouTube: https://youtu.be/sESonxL3FZQ

21 gennaio
Virus e batteri nella dialettica biologica con le altre specie viventi
Maurizio Casiraghi (Docente, Unimib - Milano Bicocca)
Registrazione: https://forms.gle/K39GUp8PRvjgQ8cU9
Link YouTube: https://youtu.be/KGh-IF3Cp60

26 gennaio
Batteri e virus nell’antichità: il racconto dell’archeologia e della paleopatologia
Barbara Cermesoni (Archeologa, Musei Civici di Varese) e Roberta Fusco (Ricercatrice, UNInsubria, Dipartimento di Biotecnologia e Scienze della Vita, Centro di Ricerca in Osteoarcheologia e Paleopatologia)
Registrazione: https://forms.gle/3LXiQC2vAWQLiBcn9
Link YouTube: https://youtu.be/Z-cVozG2CQ4

28 gennaio
Epidemie d’altri tempi e modi per affrontarle dai documenti d’archivio di alcuni paesi lariani
Marina Uboldi (Archeologa - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte)
Registrazione: https://forms.gle/VnesZKzhhmiPHLkJ8
Link YouTube: https://youtu.be/ai2gADc-xiA
orario degli incontri : 14.30 - 16,30
modalità: link su richiesta
Gli incontri sono organizzati da: Centro Filippo Buonarroti – Liceo P. Giovio Como – PROTEO FareSapere

vedi poster degli incontri

 

 
18/01/2021: Salva la data: un libro, un autore  
Appuntamento mensile 
Salva la data: un libro, un autore
LUNEDI’ 18 GENNAIO ORE 17,30
In ricordo dell’amico Giorgio Galli 
presentazione dello storico libro 
Storia del Partito Comunista Italiano
Edizioni Pantarei 2011 Ricordano il libro e il suo autore: Angela Stevani Colantoni, Maria Grazia Meriggi, Andrea Panaccione, Carlantonio Barberini.
Presenta Aldo Merlassino Conferenza on line: https://youtu.be/wpyiYUONy1o
 
18/01/2021: Storia del Partito Comunista Italiano  
 
11/01/2021: Da oltre un secolo, nei Balcani, l’imperialismo europeo mostra il suo vero volto e la sua cattiva coscienza  

Qualche titolo significativo dalle pagine dei giornali di inizio anno…    “Gli invalicabili muri nei Balcani che ancora fanno male all’Europa”  (CdS 2/1/2021)              Tra i miserabili di Lipa “Perché l’Europa ci lascia morire così?” (Rep. 6/1/2021)                            “I sogni spezzati di Osman “Tradito a Trieste mi hanno respinto in Bosnia” (Rep. 5/1/2021)

 Leggi tutto...

 
01/01/2021: 8 marzo giornata di lotta internazionale della donna lavoratrice  
 
© 2008 - 2023 Centro Filippo Buonarroti
Sede: Via Rovigno, n.26 (M1 Turro) - 20125 Milano
Sede legale: Via Treviso, n.6 - 20127 Milano
Tel. 0245491072
info@centrofilippobuonarroti.com
Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze privacy