17/12/2010: Liceo Giovio ore 9 | Nell’ambito del progetto "Proposte per l’anno scolastico 2010-2011" "La crisi economica, tre anni dopo: cosa abbiamo imparato" Antonio Barberini | |
16/12/2010: Liceo classico Severi - ore 10 | Nell’ambito del progetto "Proposte per l’anno scolastico 2010-2011"
L’epoca dell’imperialismo Antonio Barberini | |
16/12/2010: Liceo Berchet ore 15,15 |
Nell’ambito del progetto "Proposte per l’anno scolastico 2010-2011"
"Il Risorgimento tra mito e realtà" Conferenza di Giorgio Galli | |
15/12/2010: Società Umanitaria - Via San Barnaba 48 ore 10-13 | SECONDO INCONTRO DEL PROGETTO 5 GRANDI EMERGENZE DELL’UMANITA’ "L’infanzia negata" partecipano studenti del Liceo Virgilio di Milano e una delegazione del Liceo Peano di Cinisello Programma | |
15/12/2010: Sala Barelli Como - ore 15 | TERZO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO: "IL TEMPO NELLE SCIENZE E NELLA STORIA" Ornella Zagami parla di: Il Tempo come durata ... (Tempo della scienza e tempo della vita) | |
14/12/2010: Circolo Amici della Storia - ISPRA ore 18 | Conferenza sul tema: "Dalle origini della Questione d’Oriente alla nascita di Israele" | |
10/12/2010: Civico museo di Erba ore 15 | Incontro di formazione per insegnanti La genesi della scienza moderna Fabio Minazzi | |
03/12/2010: Biblioteca Cesare Pozzo Via san Gregorio 48 ore 16 | LA FERROVIE NELLA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL’ITALIA UNITARIA (1861-2011)
TERZO INCONTRO Le ferrovie italiane tra ricostruzione post bellica e boom economico Relatori e temi: Introduzione dei lavori a cura della Biblioteca Cesare Pozzo. - A. Barberini: L'Italia del “Boom economico” - S. Maggi: Le ferrovie in Italia dalla ricostruzione alla crisi (1945-1990) - S. Bordonaro: Le frecce dal Sud, i treni dei migranti. - Dibattito. | |
25/11/2010: Liceo Classico Manzoni - ore 11 | Demografia e migrazioni Conferenza di Carlo Antonio Barberini vedi progetto: PROPOSTE PER L’ANNO SCOLASTICO 2010-2011 | |
24/11/2010: Sala Barelli ore 14,30 | SECONDO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO: "IL TEMPO NELLE SCIENZE E NELLA STORIA" LA SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI RELATORE: Elisabetta Erba | |
23/11/2010: Museo di Storia Naturale di Milano 23 - 24 novembre | 23-24 Novembre al Museo c’è l’Evolution Day | |
19/11/2010: Casa della Cultura via Borgogna 3 - ore 21 | Tavola rotonda sul libro: La parabola romagnola del Partito intermedio Ed. Pantarei Nel centenario della morte di Andrea Costa con Giorgio Galli e Carlo Antonio Barberini | |
11/11/2010: Unione Femminile ore 17,30 | INCONTRI GENITORI - INSEGNANTI NOVEMBRE 2010 In occasione della pubblicazione della terza indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro degli insegnanti nella scuola italiana a cura di A. Cavalli e G. Argentin Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola Conferenza di Gianluca Argentin | |
11/11/2010: Unione femminile ore 9,30 - 12,30 | L’INFANZIA NEGATA progetto per la scuola secondaria di primo grado MAGARI POTESSI ANDARE A SCUOLA! Il lavoro minorile e lo sfruttamento dell’infanzia Org. Amnesty International Lombardia | |
09/11/2010: Biblioteca Comunale di Como ore 10 | CONFERENZA PER LE SCUOLE
Eppur si muove: le scoperte scientifiche di Galileo FABIO PERI (Planetario di Milano) | |
08/11/2010: Unione Femminile - ore 10 /13 | PRIMA TAPPA DEL PERCORSO "5 GRANDI EMERGENZE DELL’UMANITA’"
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Organizza UFN | |
27/10/2010: Sala Barelli - Como ore 14,30 | PRIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO: "IL TEMPO NELLE SCIENZE E NELLA STORIA" Il Tempo come narrazione: “Bella ciao” (Il racconto, luogo in cui il tempo diviene tempo umano) RELATORE: GIOVANNI GALLI | |
25/10/2010: Museo di Storia Naturale ore 17,30 | RIUNIONE CON LE SCUOLE IN PREPARAZIONE DELL’EVOLUTION DAY | |
23/10/2010: Sala del Grechetto, Palazzo Sormani, Via Francesco Sforza 7 ore 10 | I diritti umani oggi: problemi e contraddizioni Conferenza di MARCELLO FLORES | |
22/10/2010: Biblioteca Cesare Pozzo ore 16 | Le Officine di Napoli Pietrarsa da Opificio a Museo
Intervento di Piero Muscolino ex dirigente FS e fondatore del Museo
| |
21/10/2010: IC Riccardo Massa in Via Quarenghi 14 ore 17 | Le associazioni aderenti alla rete "A scuola di diritti" incontrano i docenti interessati al progetto "L’infanzia negata" | |
19/10/2010: Ist. Abba Ballini - Brescia ore 11 | Conferenza A tre anni dalla crisi: cosa abbiamo imparato? Carlo Antonio Barberini | |
14/10/2010: Biblioteca comunale di Como ore 17 | Conferenza in ricordo di Alfonso Costanza Ambasciatore culturale nel mondo Interviene Gianguido Manzelli Uni-PV presidente Centro Filippo Buonarroti | |
14/10/2010: Circolo Amici della Storia - ISPRA ore 21 | CONFERENZA:
IL PAKISTAN DOPO IL DILUVIO...
Relatore: Carlo Antonio Barberini | |
12/10/2010: Centro Buonarroti Via Treviso 6 - ore 21 | RIUNIONE ORGANIZZATIVA DEL CENTRO FILIPPO BUONARROTI per la definizione dei programmi 2010/2011 | |
04/10/2010: Unione Femminile ore 14,30 | Nella sede dell’Unione femmnile - Corso di Porta Nuova 32
RIUNIONE DELLA RETE "A SCUOLA DI DIRITTI" | |
01/10/2010: Il tempo nelle scienze e nella storia | ||
25/09/2010: Pinacoteca civica - Como ore 15 | “Notte Stellata” incontro con il pittore Giuliano Collina nell'ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio” | |
24/09/2010: Biblioteca Cesare Pozzo ore 16 | SEMINARIO: Le ferrovie nella storia economica e sociale dell’Italia unitaria: 1861-2011 SECONDO INCONTRO Le ferrovie nell’Italia tra le due guerre Biblioteca Cesare Pozzo - Milano - Via San Gregorio 48 | |
17/09/2010: 5 Grandi Emergenze dell\’Umanità 2010-2011 |
Il Centro Filippo Buonarroti insieme a numerose organizzazioni aderenti alla Rete "A scuola di diritti" ha predisposto anche per l’anno scolastico 2010/11 un "Percorso su 5 Grandi Emergenze dell’Umanità" indirizzato alle scuole secondarie superiori.
L’organizzazione permetterà alle scuole di aderire al progetto complessivo di 5 INCONTRI da Novembre ad Aprile, oppure le classi potranno partecipare ad una o più delle conferenze in programma, per poi sviluppare all’interno della scuola, le tematiche che riterranno più opportune.
contattato degli esperti che si sono detti disponibili ad esporre questi temi di grande rilevanza e che nel contempo fanno parte della quotidianità di noi tutti, (ringraziamo Amnesty International Lombardia, Centro Filippo Buonarroti, Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano, Legambiente Lombardia, Lega Internazionale dei Diritti Umani, e quanti altri daranno il loro contributo )
scelto delle sedi significative per la città e per i temi che verranno trattati, per dar modo agli studenti di frequentare luoghi vicini ma non sempre conosciuti (Biblioteca Sormani, Unione Femminile Nazionale, Società Umanitaria, Biblioteca Cesare Pozzo, Camera del Lavoro)
Tutte le iniziative si svolgeranno in orario 10-13 e non prevedono costi per le scuole. E’ necessario però prenotare le classi al più presto INIZIATIVA INTRODUTTIVA SABATO 23 OTTOBRE 2010 ore 10-13 Sala del Grechetto, Palazzo Sormani Via Francesco Sforza, 7 CONFERENZA DI MARCELLO FLORES I diritti umani oggi: problemi e contraddizioni
Il Percorso su 5 Grandi Emergenze dell'Umanità indirizzato alle scuole secondarie di secondo grado è stato quest’anno riproposto anche per le scuole medie con 3 iniziative denominate L’infanzia negata. Sul sito www.scuoladiritti.it tutti i programmi delle iniziative finora svolte
QUESTI GLI ARGOMENTI ED I PROGRAMMI SVILUPPATI LO SCORSO ANNO | |
14/09/2010: Camera del Lavoro di Milano - ore 21 | 14 SETTEMBRE IMMIGRATION DAY L’IMPATTO DELLA CRISI SULLA FORZA LAVORO DELLA MILANO COSMOPOLITA: COSA ABBIAMO IMPARATO?” | |
08/09/2010: AUDITORIUM DI VIA MANTEGNA ore 15 | A completamento del Corso di Aggiornamento "Darwin e i meccanismi evolutivi"
LEZIONE PRATICA di Inge Rasmussen PROGRAMMA | |
27/07/2010: Città di San Nicandro Garganico - Foggia | CONFERENZA DI SALVO BORDONARO
"La valigia delle Indie... passava anche dal Gargano" | |
23/06/2010: Amici della Storia - ISPRA | CONFERENZA DI SILVANO FUSO
I nemici della scienza. Integralismi filosofici, religiosi e ambientalisti | |
21/06/2010: AUDITORIUM DI VIA MANTEGNA - BIOLAB VIA MANIN | Lunedì 21 giugno ore 10 Auditorium di Via Mantegna, 10
Martedì 22 giugno ore 10 Auditorium di Via Mantegna, 10 Varietà e variabilità (proposte didattiche - Inge Rasmussen)
Giovedì 24 giugno ore 10 - Biolab Via Manin 2A al Biolab con gli esperti di ADM | |
21/06/2010: DARWIN E I MECCANISMI EVOLUTIVI | Lunedì 21 giugno ore 10 Auditorium di Via Mantegna, 10 Milano
¯ Darwin, viaggi e storia (Chiara Ceci Università Bicocca)
Ripercorrere la nascita e l’evoluzione di una teoria scientifica ci permette di comprenderne meglio le radici storiche, culturali e sociali. Ci permette di comprenderne la natura e la potenza rivoluzionaria. Tra le pagine del suo diario di viaggio, dei suoi taccuini e nelle sue lettere seguiamo l’idea che prende forma e vediamo come un giovane uomo dell’Inghilterra vittoriana facendosi le giuste domande arriva a grandi risposte. Analizziamo la storia della nascita della teoria dell’evoluzione seguendo i pensieri di colui che ha per sempre cambiato il nostro modo di guardare alla natura e al nostro posto in essa.
¯ Cosa ha visto, come ha guardato (proposte didattiche - Inge Rasmussen)
Come ha guardato al mondo, che cosa ha visto, le riflessioni che ha formulato. Il viaggio del giovane Darwin può essere interessante per approfondire alcuni aspetti del "metodo". Confrontarlo con lo stile di lavoro dell’anziano e famoso scienziato riserva qualche sorpresa.
Martedì 22 giugno ore 10 Auditorium di Via Mantegna, 10 Milano¯ Meccanismi evolutivi (Francesco Cavalli Sforza Università San Raffaele ) Dove va la scuola? La comunicazione scientifica in classe Evoluzionismo: la teoria che ha fondato la biologia moderna. Selezione naturale e mutazione ¯ Varietà e variabilità (proposte didattiche - Inge Rasmussen) Varietà di specie e variabilità sono concetti importanti per le loro implicazioni teoriche e pratiche. Qualche proposta per renderli accessibili e significativi già dai primi livelli della scolarizzazioneGiovedì 24 giugno ore 10 - Biolab Via Manin 2A¯ al Biolab gli insegnanti verranno personalmente messi in gioco attraverso esperienze ’hands on’ a cura degli esperti di ADM Ci saranno tre postazioni di lavoro, ciascuna delle quali farà emergere e indagare i seguenti concetti: 1. rapporto forma-funzione; isolamento geografico, speciazione (attività ludica) 2. sistematica e classificazione (albero della vita e postazione conchiglie del Biolab) 3. evoluzione dell’occhio e della visione (nuovi exhibit del Biolab) Verrà fornito materiale didattico e dispense Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione di Proteo Lombardia con esonero dal servizio. LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE IN DATA 6 GIUGNO | |
18/06/2010: Biblioteca Cesare Pozzo ore 16 | CONFERENZA DI SALVO BORDONARO | |
14/06/2010: Unione Femminile ore 14,30 | ||
27/05/2010: Museo Civico di Erba ore 21 |
SULLA STRADA CHE PORTA ALL’UOMO...
Prof. Dario Cremaschi | |
27/05/2010: Camera del Lavoro di Milano ore 17,30 | CONFERENZA "La concezione materialistica negli scritti di K. Marx e di F. Engels" Interventi: - Fabio Minazzi (Università dell’Insubria) "La dialettica della natura" di F. Engels - Marco Vanzulli (Università di Milano-Bicocca) "L’ideologia tedesca" di K. Marx e F. Engels - Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) "Le lotte di classe in Francia" di K. Marx | |
24/05/2010: Liceo Volta - ore 11 | CONFERENZA DI GIORGIO GALLI "I partiti politici italiani di fronte alla Assemblea Costituente" | |
21/05/2010: Liceo Peano - Cinisello ore 14,30 | CONFERENZA:
" A 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino"
Carlo Antonio Barberini | |
18/05/2010: Circolo Amici della Storia ISPRA ore 18 | CONFERENZA:
"LA CRISI GRECA E L’EURO" Carlo Antonio Barberini - Antonio Fuina | |
06/05/2010: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 17,15 | INCONTRI GENITORI - INSEGNANTI "L’influenza del medium televisivo sulle nuove generazioni" TERZO INCONTRO: LA TELEVISIONE A SCUOLA. Esperienze didattiche di Media Education RELATORE: Fulvio Benussi (docente di Diritto - Liceo Artistico di Brera) | |
05/05/2010: Liceo Giovio ore 14,30 | ||
28/04/2010: Società Umanitaria via SAN BARNABA 48 ore 10 | In occasione della giornata mondiale sulla sicurezza nei posti di lavoro:
Lavoro salute e sicurezza
QUINTA TAPPA DELLE "5 EMERGENZE DELL’UMANITA’" PROGRAMMA DELLA GIORNATA | |
24/04/2010: In ricordo di Angus Maddison | "Con la scomparsa di Angus Maddison il Centro Filippo Buonarroti ha perso un grande amico che ci ha spesso onorato in questi ultimi anni della sua presenza e delle sue straordinarie conferenze nelle università e nelle più importanti librerie milanesi: tutti ricordiamo in particolare le più recenti iniziative di presentazione della traduzione italiana dei suoi ultimi ed importantissimi libri, quello sulla Cina e quello sull’economia mondiale, pubblicati da PANTAREI. Per ricordarlo abbiamo pensato di offrire agli amici del Centro Filippo Buonarroti la traduzione dello scritto del suo collaboratore e amico Bart van Ark, che è comparso sulla homepage di Angus nel sito del Groningen Growth and Development Centre." | |
23/04/2010: Liceo Carlo Tenca - Milano ore 11 | CONFERENZA PER GLI STUDENTI DEL QUARTO ANNO:
GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA FABIO PERI La conferenza è inserita nel progetto "A 400 anni dal cannocchiale di Galilei" | |
22/04/2010: Unione Femminile | ||
16/04/2010: Biblioteca Cesare Pozzo ore 15,30 | CICLO DI SEMINARI SUL TEMA: "Le ferrovie nella storia economica e sociale dell’Italia unitaria: 1861-2011" PRIMO INCONTRO LA FERROVIE IN ITALIA: DALL’UNITA’ ALLA GRANDE GUERRA | |
15/04/2010: Unione femminile | PRIMO INCONTRO DEL CICLO GENITORI - INSEGNANTI: "L’nfluenza del medium televisivo sulle nuove generazioni" Effetti del consumo televisivo sullo sviluppo psico-sociale RELATORE: Dario Varin (ordinario di Psicologia dello sviluppo - Università Bicocca) | |
14/04/2010: LICEO GIOVIO | La Via Regina: storia e storie. Giovanni Galli Sala Cappellina, Liceo Giovio PROGETTO : Cammina! Cammina! | |
29/03/2010: Biblioteca Cesare Pozzo - Via San Gregorio 46 ore 17,30 | ||
29/03/2010: Biblioteca Cesare Pozzo - ore 17,30 | Breve corso sulla concezione materialistica della storia
quarto incontro:
“La rivoluzione industriale, prodotto dello sviluppo capitalistico e fattore decisivo del dominio britannico nella storia del XIX secolo”. | |
25/03/2010: Istutito Enriques Lissone ore 11 | Conferenza di Giorgio Galli
"I partitti politici durante la Costituente" | |
22/03/2010: Unione femminile ore 14,30 | ![]() "A SCUOLA DI DIRITTI" | |
20/03/2010: Acquario civico - Via Gadio 2 ore 10 | Quarta tappa del "Percorso su 5 grandi emergenze dell’Umanità" "Acqua bene comune e utilizzo privato" Programma della giornata | |
17/03/2010: Museo Archeologico di Como ore 14,30 | Produzione e scambio di beni nella regione prealpina Lanfredo Castelletti Progetto Cammina! Cammina! | |
08/03/2010: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 - ore 10 | ||
04/03/2010: Liceo Carlo Porta di Monza ore 11 | Conferenza di Fabio Peri (Responsabile Planetario di Milano)
Le scoperte scientifiche di Galileo
L’incontro fa parte del programma"A quattrocento anni dalle prime osservazioni di Galileo col cannocchiale" | |
03/03/2010: Sala Cappellina, Liceo Giovio Como ore 14,30 | Conferenza
Le condizioni climatiche nel passato attraverso lo studio dei ghiacci in grotta. Stefano Turri - U MI Bicocca e Parco delle Grigne-Moncodeno. Vedi Progetto Cammina! Cammina! | |
03/03/2010: Amici della Storia - ISPRA ore 18 | Auditorium Club House, Ispra, Conferenza sul tema: "Migrazioni, la grande avventura dell’umanità" | |
02/03/2010: Palazzo Clerici - ore 10 | Terza tappa del "Percorso su 5 grandi emergenze dell’Umanità"
GUERRA: CONDIZIONE PERMANENTE?
Programma | |
01/03/2010: Museo di Storia Naturale - ore 17,30 | CONFERENZA DI Antonello La Vergata (Università di Modena e Reggio Emilia) Darwinismo e darwinismo sociale | |
27/02/2010: Liceo Zucchi di Monza ore 11 | Conferenza di Marco Ferraguti:
Siamo ancora Darwinisti?
il dibattito sulle teorie evoluzionistiche tra scienza e cultura | |
27/02/2010: Istituto Enriques - Lissone | Migrazioni: la grande avventura dell’umanità Seminario in due lezioni Prima parte: “L'umanità nasce e si sviluppa con le grandi migrazioni” | |
23/02/2010: Liceo Manzoni ore 11 | Conferenza inserita all’interno dell’Autogestione studentesca:
La situazione in America Latina
Antonio Barberini | |
22/02/2010: Biblioteca Cesare Pozzo - Via San Gregorio ore 10 | Suolo bene comune o terreno di conflitto?
SECONDA TAPPA del Progetto "5 grandi emergenze dell’umanità" in collaborazione con Legambiente e Fondazione Cesare Pozzo PROGRAMMA DELLA GIORNATA | |
12/02/2010: Museo di Storia Naturale di Morbegno - ore 21 | Conferenza in occasione del Darwin Day
SIMBIOSI: dalla biologia una lezione sulla risoluzione dei conflitti
Relatore: Maurizio Casiraghi | |
12/02/2010: Libreria Feltrinelli di Via Manzoni Milano | Conferenza in occasione del Darwin Day ![]() | |
10/02/2010: Museo civico di Como ore 10,30 | In occasione del Darwin Day
CONFERENZA PER GLI STUDENTI "NOVITA’ IN GENETICA" Relatore: Maurizio Casiraghi | |
08/02/2010: Biblioteca Cesare Pozzo ore 17,30 | Breve corso introduttivo alla “Concezione materialistica della storia” SECONDA LEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO | |
04/02/2010: Unione femminile ore 15 | Riunione della Rete "A scuola di diritti" | |
03/02/2010: Sala Cappellina, Liceo Giovio ore 14,30 | Conferenza Alla conquista del territorio lombardo: la morfologia. Alfredo Bini, Università di Milano, Dipartimento Scienze della Terra "Ardito Desio". La conferenza fa parte del progetto Cammina! Cammina! | |
02/02/2010: Liceo Berchet ore 11 | Conferenza di Marco Ferraguti:
Darwin aveva torto: lo dicono i fossili (?) Teoria e comunicazione degli equilibri punteggiati | |
27/01/2010: Museo Archeologico di Como ore 14,30 | Conferenza Notizie dalle antiche carte geografiche Claudio Piani Conferenza inserita nel progetto: Cammina!, Cammina! PROGRAMMA DEL PROGETTO | |
27/01/2010: Museo Civico - Erba ore 21 | CONFERENZA: Notizie dalle antiche carte geografiche Claudio Piani | |
25/01/2010: Biblioteca Cesare Pozzo ore 17,30 | Breve corso introduttivo alla “Concezione materialistica della storia”
PRIMA LEZIONE : "“La concezione materialistica della Storia negli scritti di Marx ed Engels” PROGRAMMA DEL PROGETTO | |
25/01/2010: “Concezione materialistica della storia” | ||
21/01/2010: Museo di Storia Naturale di Milano | CONFERENZA | |
20/01/2010: Liceo Giovio ore 14,30 | Conferenza presso la Sala Cappellina, Liceo Giovio. Alla conquista del territorio lombardo: la geologia Riccardo Bersezio, Università di Milano-Dipartimento Scienze della Terra "Ardito Desio". Conferenza inserita nel progetto: Cammina!, Cammina! PROGRAMMA DEL PROGETTO | |
18/01/2010: ISTITUTO BERNOCCHI DI LEGNANO - ore 9,30 | ||