18/12/2009: Morbegno - Museo Civico di Storia Naturale ore 21 |
|
A conclusione dello speciale bicentenario:
CONFERENZA: "Evoluzione biologica ed evoluzione culturale" Relatore Francesco Cavalli Sforza |
|
10/12/2009: Passo dopo passo.... |
|
Mercoledì 2 dicembre Conferenza di: Marco Ferraguti (Università degli Studi di Milano) Sperimentare l'evoluzione oggi
Giovedì 10 dicembre Conferenza di: Francesco Cavalli Sforza (Università San Raffaele di Milano) Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
PROGRAMMA DEL PROGETTO |
|
03/12/2009: Liceo Manzoni - Milano |
|
Conferenza A 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino |
|
02/12/2009: Liceo Severi - Milano |
|
Conferenza: "La rivoluzione industriale" parte seconda |
|
01/12/2009: A 400 anni dal cannocchiale di Galilei |
|
Giovedì 21 gennaio, alle ore 17,30, nell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale, avrà luogo una conferenza a più voci per ricordare i 400 anni dalle prime osservazioni col cannocchiale da parte di Galileo. La conferenza, organizzata dal Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con il Museo e il Civico Planetario di Milano, avrà come titolo Galileo e la nascita della scienza moderna L’iniziativa è particolarmente rivolta agli insegnanti e agli studenti e sarà un momento di organizzazione di successive iniziative da tenersi all’interno delle scuole. Infatti abbiamo raccolto la disponibilità di relatori per l’organizzazione di gruppi di studio - incontri all’interno delle scuole per riprendere ed approfondire l’argomento - dal punto di vista scientifico - dell’inquadramento storico - delle implicazioni filosofiche E’ necessario prenotarsi al più presto |
|
26/11/2009: Liceo Severi - Milano |
|
Conferenza: "La rivoluzione industriale" parte prima |
|
25/11/2009: Passo dopo passo |
|
Mercoledì 25 novembre Conferenza di: Lanfredo Castelletti (Laboratorio di Archeobiologia - Musei Civici di Como; Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) Evoluzione delle culture preistoriche nella regione prealpina
Vedi progetto: Passo dopo passo... |
|
20/11/2009: Liceo Classico - Scientifico di Gallarate |
|
CONFERENZA di Francesco Cavalli Sforza: "EVOLUZIONE BIOLOGICA ED EVOLUZIONE CULTURALE" |
|
18/11/2009: Liceo Classico Manzoni ore 10 |
|
Conferenza: "L’IRAN TRA I RAPPORTI DI POTENZA" Carlo Antonio Barberini |
|
18/11/2009: Liceo Giovio - Como |
|
Mercoledì 18 ore 14.30 Prima Conferenza del progetto: Cammina, Cammina! I primi insediamenti umani: agricoltori, allevatori e pescatori nel neolitico Barbara Cermesoni (Museo Archeologico Erba) PROGRAMMMA DEL PROGETTO |
|
18/11/2009: AMICI DELLA STORIA - ISPRA |
|
Conferenza: "A 20 anni dalla caduta del muro di Berlino" Carlo Antonio Barberini |
|
18/11/2009: Cammina, Cammina! Il percorso da novembre a maggio.... |
|
La storia dell’evoluzione umana è strettamente correlata alla capacità di volgere i passi lontano dalla terra d’origine in cerca di migliori condizioni di vita.... Darwin stesso sottolinea questo aspetto nella sua “Origine dell’uomo” quando scrive che […] si è esteso più ampiamente di qualsiasi altra forma altamente organizzata; e tutte le altre hanno ceduto di fronte a lui. A documentare, inconfutabilmente, questa condizione sono giunte fino a noi molto nitide le famose impronte di Laetoli che testimoniano per l’appunto, il girovagare dei nostri antenati prima ancora di essere già Homo sapiens. Nel dibattito politico moderno, di norma si prescinde da queste, consolidate, conoscenze scientifiche. Le migrazioni vengono presentate come un fenomeno, tollerabile nella migliore delle ipotesi ma sicuramente fastidioso negli effetti, marginale ai grandi processi indotti dallo sviluppo economico-sociale. Non avendo mai smarrito la bussola dell’analisi storico-materialistica anche di fronte a questa complessa tematica, vogliamo ritornare alla sua essenza scientifica e, sottolineandone gli aspetti più antichi, comprenderne le ragioni più profonde del suo manifestarsi nelle diverse forme dell’organizzazione economico-sociale succedutesi nel tempo ed in particolare ai giorni nostri, nel contesto dell’ineguale sviluppo delle forze produttive e nel quadro dei forti sconvolgimenti geo-politici che ne conseguono, destinati a modificare radicalmente la mappa del mondo.
Il percorso che proponiamo si può arricchire e diversificare sulla base di esigenze specifiche per approdare a interventi efficaci. Durante le conferenze saranno proiettati filmati e diapositive che costituiranno certamente motivo per ulteriore occasione di riflessione e di approfondimento.
Organizzato da:
Dipartimento di Scienze del Liceo Scientifico “P.Giovio” di Como, Centro Flipppo Buonarroti, Museo di Storia Naturale di Milano, Università di Milano e Milano Bicocca, Museo Civico di Erba e Museo Archeologico di Como.
|
|
17/11/2009: Unione Femminile |
|
"Bambini, futuro dell’umanità?" PRIMA TAPPA del progetto: "5 grandi emergenze" In collaborazione con: Unione Femminile, Amnesty International Lombardia, Centro Filippo Buonarroti PROGRAMMA |
|
14/11/2009: Liceo Enriquez - Lissone |
|
CONFERENZA: "A DUE ANNI DALL’INIZIO DELLA CRISI ECONOMICA: UN BILANCIO" Antonio Fuina |
|
11/11/2009: Ist Abba Ballini - Brescia |
|
CONFERENZA: "LA CRISI DELLE RELAZIONI GLOBALI" |
|
11/11/2009: Civico Museo di Erba |
|
|
|
05/11/2009: Liceo Severi ore 9,30 |
|
CONFERENZA LA CRISI DELLE RELAZIONI GLOBALI Carlo Antonio Barberini |
|
05/11/2009: Unione femminile 5 e 12 novembre 2009 |
|
Incontri Genitori Insegnanti - Novembre 2009
LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO E COMUNICAZIONE FORMATIVA -5 NOVEMBRE ORE 17,15 "Il cinema in cartella" con Fabio Mantegazza (esperto di didattica del cinema) -12 NOVEMBRE ORE 17,15 "Cinema e formazione degli adulti" con Daniela Tamburini (pedagogista e clinica della formazione) |
|
28/10/2009: MUSEO DI STORIA NATURALE - ore 15 |
|
CONVEGNO
“La teoria dell'evoluzione di Charles Darwin alla prova della scienza e della cultura del nostro tempo” resoconto su: www.corrierebit.com/scienza.htm |
|
22/10/2009: Liceo Berchet ore 8,30 |
|
|
|
20/10/2009: Circolo Amici della Storia - ISPRA ore 18 |
|
Conferenza: "Due anni di crisi delle relazioni globali: riflessioni sulla dinamica e sulle conseguenze" |
|
15/10/2009: Camera del Lavoro di Milano ore 10 - 18 |
|
A quarant’anni dall’autunno caldo (1969-2009) CONVEGNO DI STUDI
QUANDO MILANO ERA SHANGHAI Immigrazione, proletarizzazione e lotte operaie nella Milano degli anni ’60 |
|
23/09/2009: Biblioteca Cesare Pozzo Via san Gregorio 46 |
|
Riunione per la stesura del progetto indirizzato a: alunni delle Scuole Secondarie Superiori, studenti e ricercatori delle Università, studiosi e appassionati dei trasporti |
|
17/09/2009: Camera del Lavoro di Milano - ore 21 |
|
INCONTRO - DIBATTITO
"Due anni di crisi: un bilancio per il proletariato mondiale" |
|
14/09/2009: Unione Femminile ore 15,30 |
|
Riunione della Rete "A scuola di Diritti" |
|
28/07/2009: Città di San Nicandro Garganico - Foggia |
|
"Nel Gargano, sulle tracce di Mr. Darwin" Conferenza di Salvo Bordonaro |
|
11/06/2009: Amici della storia - Ispra |
|
"A 80 anni dalla crisi del ’29: analogie edifferenze con la crisi attuale" |
|
10/06/2009: Società Umanitaria Via Daverio 7 |
|
MERCOLEDI’ 10 GIUGNO ore 17 RIUNIONE DELLA RETE presso Soc. Umanitaria
|
|
26/05/2009: Casa della Cultura |
|
TAVOLA ROTONDA “L’importanza storica e l’attualità, per la scuola marxista, dell’analisi di Amadeo Bordiga sulla natura economica e sociale della Russia”
Partecipano: - Giorgio Galli - Riccardo Tacchinardi - Carlo Antonio Barberini
Organizzato da: Centro Filippo Buonarroti - Fondazione Amedeo Bordiga |
|
09/05/2009: ISS Enriquez Lissone |
|
"La Carta Costituzionale europea" |
|
30/04/2009: Università di Pavia |
|
Six Transformations in China: 1000-2030 |
|
29/04/2009: Campus Bovisa - Dipartimento di Ingegneria Gestionale |
|
Six Transformations in China 1000 - 2030 |
|
28/04/2009: Libreria Feltrinelli Piazza Duomo |
|
"L’economia mondiale dall’anno 1 al 2030" |
|
23/04/2009: Liceo Manzoni - Milano |
|
|
|
20/04/2009: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 |
|
Riunione Costitutiva della Rete A scuola di Diritti |
|
02/04/2009: Liceo Berchet |
|
"I partiti politici italiani di fronte alla Assemblea Costituente" |
|
01/04/2009: Rete A scuola di Diritti |
|
Presentazione della Rete |
|
01/04/2009: Museo di Storia Naturale di Milano |
|
Conferenza - Dibattito:
"L’origine delle specie (1859) di Charles Darwin nella lettura di Marx ed Engels"
Maurizio Casiraghi - Carlo Antonio Barberini |
|
27/03/2009: Liceo Manzoni Milano |
|
|
|
26/03/2009: Scuole comunali di Chiasso |
|
TRASPORTO PUBBLICO BENE COMUNE. CHE FARE? |
|
25/03/2009: Ispra - Circolo Amici della Storia |
|
"Riflessioni su alcuni aspetti finanziari, economici e strategici della crisi delle relazioni globali" |
|
21/03/2009: Liceo Severi |
|
"La crisi delle relazioni globali" |
|
14/03/2009: Liceo Curiel di Tradate |
|
"L’uomo e i diritti umani" |
|
12/03/2009: 12 e 19 marzo Unione femminile ore 17,15 |
|
Ciclo di 2 INCONTRI su:
DISABILITA’ E DIVERSITA’ A SCUOLA: POSSIBILI STRATEGIE GIOVEDI’ 12 MARZO alle re 17,15 DISABILITA’ E INTEGRAZIONE SCOLASTICA
GIOVEDI’ 19 MARZO alle re 17,15 MIO FIGLIO NON CAPISCE? I disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia)
|
|
18/02/2009: Circolo Amici della Storia - ISPRA |
|
"Charles Darwin: 200 anni portati bene!" |
|
05/02/2009: Unione femminile |
|
il prof. Gustavo Pietropolli Charmet presenta il suo ultimo libro
"Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi" |
|
29/01/2009: Spazio Unione femminile |
|
Storia del Partito bolscevico - Dalle origini al 1917 |
|
28/01/2009: Istituto Fauser - Novara |
|
"Colossi nei cieli: industria aeronautica e compagnie aeree nel terzo millennio" |
|
27/01/2009: Spazio Contemporaneo - Sesto San Giovanni |
|
MOSTRA "QUANDO PIOVEVANO BOMBE" I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile
INAUGURAZIONE: Martedì 27 gennaio alle ore 18.30 CONFERENZA ore 21 "LA CATALOGNA NELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA E L’INTERVENTO ITALIANO" |
|
01/01/2009: 2009 - Anno Darwiniano |
|
DUE IMPORTANTI MOSTRE
"DARWIN" dal 13 marzo ad Arcore
"Un mare di diversita" dal 22 al 28 marzo presso l’Orto botanico di Brera
100 INIZIATIVE DEL DARWIN YEAR
http://www.lascienzainrete.it/ RESOCONTI SU: www.corrierebit.com/scienza.htm Le iniziative alle quali abbiamo collaborato sono visibili nello spazio dell’home page dedicato alla collaborazione col Museo di Storia naturale |
|
01/01/2009: INIZIATIVE ANNO DARWINIANO |
|
INIZIATIVE ANNO DARWINIANO SUL TERRITORIO
(organizzate da numerose associazioni con il contributo del Centro Filippo Buonarroti)
|
data
|
Località1
|
Location1
|
Titolo
|
Relatore
|
10 nov 08
|
Milano
|
Liceo Classico Berchet
|
Evoluzione biologica, evoluzione culturale
|
Cavalli Sforza Francesco
|
12 nov 08
|
Como
|
Liceo Scientifico P. Giovio, sala della cappellina
|
Il lariosauro: una storia iniziata 250 milioni di anni fa
|
Colombo Giancarlo
|
19 nov 08
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Scoperta e diffusione del vetro nel mondo antico. Fonti antiche e testimonianze iconografiche
|
De Agostini Nobile Isabella
|
26 nov 08
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
La silice nei fossili
|
Pasini Giovanni
|
28 nov 08
|
Novara
|
ITIS Fauser
|
Fuori dall’acqua verso il cielo: pagine memorabili dell’evoluzione dei viventi
|
Bordonaro Salvo, Pasini Giovanni
|
4 dic 08
|
Como
|
Liceo Scientifico P. Giovio, sala della cappellina
|
Si & O, verso la chimica della silice
|
Panza Luigi
|
10 dic 08
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Il vetro nell’età del ferro a Como: le perle di vetro
|
Uboldi Marina
|
11 dic 08
|
Novara
|
ITIS Fauser
|
La diversità biologica, identità e identificazioni tra scienza e cultura
|
Piazza Alberto
|
17 dic 08
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
La formazione delle rocce silicee: aspetti petrografici e geologici
|
Tumiati Simone
|
12 gen 09
|
Milano
|
Liceo Scientifico Volta
|
Siamo ancora darwinisti? Come è cambiato l’evoluzionismo negli ultimi 150 anni
|
Ferraguti Marco
|
14 gen 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
L’orogenesi alpina e il denudamento di grandi corpi intrusi: aspetti geologici e geomorfologici
|
Bini Alfredo
|
21 gen 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Il vetro nell’età romana a Como: manufatti per la mensa, per la toeletta e per il gioco
|
De Agostini Nobile Isabella
|
22 gen 09
|
Como
|
Liceo Scientifico P. Giovio, sala della cappellina
|
Come è cambiato l’evoluzionismo negli ultimi 150 anni
|
Ferraguti Marco
|
28 gen 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Fisica della materia ordinaria: i sistemi disordinati, una sfida intellettuale e la sua grande utilità pratica
|
Jug Giancarlo
|
4 feb 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Tecniche di lavorazione del vetro nel mondo antico
|
Uboldi Marina
|
5 feb 09
|
Morbegno
|
Museo di Storia Naturale
|
Esposizione Darwin
|
Bianchi Gabriella
|
6 feb 09
|
Morbegno
|
Museo di Storia Naturale
|
I fringuelli di Darwin (in collegamento Museo di Milano)
|
Grant Rosermary and Peter
|
07 feb 09
|
Monza
|
Liceo Classico B. Zucchi,
|
Mr. Adams intervista Charles Darwin La rivoluzione darwinianaEvoluzione e storia: essere umani fra natura e società della
|
Baldaccioni, Roberto, Cerroni Andrea, Fabozzi Rosanna,, Frigerio, Alessandro
|
11 feb 09
|
Morbegno
|
ITIS Romegialli
|
Esposizione Darwin
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
11 feb 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Le sabbie silicee nei fiumi lombardi: aspetti geomorfologici e ambientali
|
Baio Mariangelo, Riccardo Bersezio
|
12 feb 09
|
Ispra
|
Auditorium Club House , Centro Comune di Ricerca
|
Charles Darwin: 200 anni portati bene
|
Casiraghi Maurizio
|
12 feb 09
|
Erba
|
Museo Civico Archeologico
|
Un rettile fossile di casa nostra: il Lariosaurus balsami
|
Colombo Giancarlo
|
16 feb 09
|
Morbegno
|
ITIS Romegialli
|
Esposizione Darwin, Laboratorio "Beccati questo"
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
18 feb 09
|
Milano
|
Liceo Scientifico Donatelli
|
Siamo ancora darwinisti? Come è cambiato l’evoluzionismo negli ultimi 150 anni
|
Ferraguti Marco
|
19 feb 09
|
Como
|
Biblioteca Comunale
|
Antropologia e genetica
|
Cavalli Sforza Francesco
|
19 feb 09
|
Mendrisio (CH)
|
Sala Scuole civiche
|
Evoluzione biologica, evoluzione culturale
|
Cavalli Sforza Francesco
|
20 feb 09
|
Morbegno
|
Museo di Storia Naturale
|
Come e perché si moltiplicano le specie. Topolino in Valtellina: un piccolo roditore ci aiuta a capire la teoria dell’evoluzione
|
Ferraguti Marco, Hauffe Heidi
|
20 feb 09
|
Sondrio
|
Liceo Scientifico Donegani
|
Esposizione Darwin, Laboratorio "Beccati questo"
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
20 feb 09
|
Milano
|
Liceo Classico Manzoni
|
L’avventuroso viaggio di Darwin
|
Bordonaro Salvo
|
25 feb 09
|
Milano
|
Liceo Classico Carducci
|
Evoluzione biologica, Evoluzione culturale
|
Cavalli Sforza Francesco
|
28 feb 09
|
Delebio
|
Scuole secondarie
|
Esposizione Darwin, Laboratorio "Beccati questo"
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
28 feb 09
|
Morbegno
|
Museo di Storia Naturale
|
Laboratorio "Beccati questo"
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
2 mar 09
|
Sondrio
|
ITIS Mattei
|
Laboratorio "Cranio x cranio"
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
5 mar 09
|
Erba
|
Villa Parravicini
|
Lo straordinario viaggio di Mr. Darwin
|
Bordonaro Salvo
|
7 mar 09
|
Lecco
|
Liceo classico
|
Esposizione Darwin, Laboratorio "Beccati questo"
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
10 mar 09
|
Milano
|
Liceo Pedagogico Tenca
|
L’avventuroso viaggio di Darwin
|
Ceci Chiara
|
11 mar 09
|
Sondrio
|
Scuola Pio XII
|
Esposizione Darwin, Laboratorio "Cranio x cranio", Laboratorio "Beccati questo"
|
Bianchi Gabriella, Mogavero Francesca
|
11 mar 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
La silice: aspetti chimici, mineralogici
|
Gatta Diego
|
11 mar 09
|
Moltrasio
|
Biblioteca Comunale
|
Un rettile fossile di casa nostra: il Lariosaurus balsami
|
Colombo Giancarlo
|
14 mar 09
|
Tirano
|
Biblioteca Civica Arcari
|
Esposizione Darwin
|
Bianchi Gabriella, Bianchi Gabriella
|
18 mar 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Il vetro e i vulcani
|
Vezzoli Luigina
|
24 mar 09
|
Como
|
ITC Caio Plinio, Scuola Dante Alighieri
|
L’evoluzione del pensiero scientifico
|
Mongelli Maria, Moriggi Stefano, Zei Vittorio
|
25 mar 09
|
Moltrasio
|
Biblioteca Comunale
|
Lo straordinario viaggio di Mr. Darwin
|
Bordonaro Salvo
|
30 mar 09
|
Brescia
|
ITC Abba-Ballini
|
Da Galileo a Darwin e Mendel
|
Zei Vittorio
|
1 apr 09
|
Milano
|
Museo di Storia Naturale,aula magna
|
L’origine della specie (1859) di Charles Darwin nella lettura di Karl Marx e Friedrich Engels
|
Barberini Carlo Antonio. Casiraghi Maurizio
|
2 apr 09
|
Sesto San Giovanni
|
Biblioteca Civica "Pietro L. Cadioli" - Villa Visconti d’Aragona
|
Darwin è morto? W Darwin!
|
Marco Ferraguti
|
6 apr 09
|
S.Caterina Valfurva
|
Biblioteca di Valfurva
|
Esposizione Darwin
|
|
15 apr 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Non solo silice nel vetro: i componenti accessori nel vetro
|
Moroni Marilena
|
16 apr 09
|
S.Caterina Valfurva
|
Biblioteca..
|
Laboratorio "Beccati questo"
|
Bertolina Paola
|
18 apr 09
|
Casalpusterlengo
|
I.I.S. A. Cesaris
|
Rivisitazione di Darwin da parte di un Biologo Molecolare
|
Sgaramella Vittorio
|
22 apr 09
|
Moltrasio
|
Biblioteca Comunale
|
Fuori dall’acqua verso il cielo: pagine memorabili dell’evoluzione dei viventi
|
Pasini Giovanni
|
22 apr 09
|
Como
|
Palazzo Volpi, Pinacoteca civica
|
Le vetrate artistiche rinascimentali delle Collezioni civiche di Como
|
Casati Maria Letizia
|
23 apr 09
|
Erba
|
Museo Civico Archeologico
|
Verso il cielo. Pagine meravigliose dell’evoluzione
|
Pasini Giovanni
|
|
Bormio
|
Parco Nazionale dello Stelvio
|
Esposizione Darwin
|
Bianchi Gabriella, Mogavero
|
6 mag 09
|
Como
|
Palazzo Volpi, Pinacoteca civica
|
Le vetrate artistiche oggi, la parola all’artigiano
|
Casati Maria Letizia
|
9 mag 09
|
Casalpusterlengo
|
Biblioteca Comunale, Piazzetta Pusterla
|
Darwin e l’evoluzione dell’uomo
|
Casiraghi Maurizio
|
9 mag 09
|
Chiasso (CH)
|
Parco delle Gole della Breggia
|
Segni di cambiamenti climatici nelle Gole della Breggia
|
Camerlenghi Filippo
|
13 mag 09
|
Moltrasio
|
Biblioteca Comunale
|
L’importanza del darwinismo nella storia del pensiero scientifico
|
Barberini Carlo Antonio
|
13 mag 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
L’industria del vetro nella rivoluzione industriale: aspetti storici, sociali e tecnologici
|
Barberini Carlo Antonio
|
14 mag 09
|
Erba
|
Villa Parravicini
|
L’importanza del darwinismo nella storia del pensiero scientifico
|
Barberini Carlo Antonio
|
15 mag 09
|
Como
|
Palazzo Volpi, Pinacoteca civica
|
Vetrate a piombo: come si realizzano
|
Civitillo Giada, Elmi Deborah
|
19 mag 09
|
Como
|
Tempio Voltiano
|
Le apparecchiature voltiane
|
Magatti Bruno
|
20 mag 09
|
Como
|
Museo Civico Archeologico P. Giovio, Sala Barelli
|
Bilancio conclusivo
|
Bordonaro Salvo, Maglione Doriano
|
21 mag 09
|
Mandello del Lario
|
Sala Civica
|
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
|
Cavalli Sforza Francesco
|
23 mag 09
|
Casalpusterlengo
|
Biblioteca Comunale, Piazzetta Pusterla
|
Etica ed altruismo nella storia evolutiva dell’uomo
|
Moriggi Stefano
|
26 mag 09
|
Mandello del Lario
|
Sala Civica
|
L’evoluzione inorganica
|
Parea Clemente
|
29 mag 09
|
Mandello del Lario
|
Sala Civica
|
Lariosauro & C., l’evoluzione dei grandi rettili marini al tempo dei dinosauri
|
Colombo Giancarlo
|
30 mag 09
|
Milano
|
Liceo Classico Berchet
|
Il Supermarket del DNA: il codice a barre della vita
|
Casiraghi Maurizio
|
|
|
01/01/2009: Migrazioni, la grande avventura dell\’umanità |
|
|
|