Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo,
come i pesci il mare
Dante Alighieri

Questa pagina richiede l'accettazione dell'utilizzo dei cookie, che è stata in precedenza rifiutata.
Puoi modificare le preferenze della privacy oppure tornare alla pagina precedente.

ANNO: 2025

15/06/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' a Torino  
Giugno-luglio 2025 Date e luoghi da definire Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945    
 
07/06/2025: Castano Primo: Presentazione del libro 'Mauro Venegoni e i suoi fratelli'  

Sabato 7 giugno 2025 ore 16:00 Villa Comunale - Castano Primo Il Centro Filippo Buonarroti e l'ANPI di Castano Primo organizzano la presentazione del libro

Mauro Venegoni e i suoi fratelli
di Renata Pasquetto

Locandina

 
27/05/2025: Iniziativa al Museo di Storia Naturale  

Aula magna Museo di Storia Naturale di Milano

Martedi' 27 maggio ore 18

Iniziativa con Maurzio Casiraghi

In preparazione

 
21/05/2025: Presentazione Libro  

Riceviamo e divulghiamo

Mercoledì 21 maggio ore 17.45
Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32

Botanica sentimentale

Iniziativa in preparazione
 
10/05/2025: Giornata di studio alla Casa della Memoria  
Sabato 10 maggio 2025, ore 14-19

Casa della Memoria,
via Federico Confalonieri 14, Milano

Giornata di studio 

1945-2025: a 80 anni dalla Liberazione.
“Le Università di Milano e Pavia dal fascismo alla Liberazione”  

La giornata di studi è organizzata dal Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con ANPI provinciale Milano e con l’Istituto Pavese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Si tratta dell’ideale continuazione della Giornata di studio “L’Università italiana durante il fascismo” che si svolse alla Casa della Cultura il 2 dicembre 2021 (nel 90° anniversario del rifiuto del giuramento fascista da parte di un piccolo gruppo di docenti universitari).

A 80 anni dalla Liberazione, ci è sembrato importante continuare nelle riflessioni sulle vicende, così poco conosciute e studiate, dell’Università italiana durante il fascismo, ma concentrandoci sulle Università di Milano e Pavia ed affrontando le vicende che segnano il passaggio dagli anni del fascismo alla Resistenza e alla Liberazione, vicende che hanno un’importanza particolare soprattutto per Milano, medaglia d’oro e capitale della Resistenza. 

 

INVITO
 

 
01/05/2025: PRIMO MAGGIO INTERNAZIONALISTA CONTRO LA GUERRA  
Giovedi' 1 maggio 2025
CORTEO INTERNAZIONALISTA CONTRO LA GUERRA
Concentramento ore 9,30 Bastioni di Porta Venezia davanti al Planetario
Comizio conclusivo ore 11 Piazza Duomo
 

“Si vis pacem, para bellum”, “se vuoi la pace, prepara la guerra”.
Lo dicevano i romani tra i più sanguinari guerrafondai della Storia.
Oggi lo ripete l’Europa. 
Mentre il nemico in casa nostra affila le sue armi ideologiche e materiali,
a noi internazionalisti il compito di costruire un’opposizione all’altezza dei tempi
con una semplice parola d’ordine:

I LAVORATORI NON HANNO PATRIA 

Unità dei giovani e dei lavoratori contro tutte le manovre delle potenze. 

 IL CENTRO FILIPPO BUONARROTI E LA SCUOLA BINARI
PARTECIPANO ALLA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALISTA
ORGANIZZATA DAI CIRCOLI OPERAI DI LOTTA COMUNISTA
CON IL PROPRIO STRISCIONE 
   
 
16/04/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' a Lecce  
Mercoledì 16 aprile 2025 Biblioteca provinciale "Nicola Bernardini" di Lecce Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 Locandina  
 
15/04/2025: Cologne: Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento nazisti  
Martedì 15 aprile 2025
Alla Sala del Centro Culturale Borsellino - Cologne
Conferenza pubblica
A 80 anni dalla fine della guerra mondiale e del fascismo Gli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento nazisti Le vittime colognesi del fascismo  
Locandina  
 
15/04/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' a Bari  
Martedì 15 aprile 2025 Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 Locandina  
 
14/04/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' alla Novelis  
Da lunedì 14 a venerdì 18 aprile 2025 Novelis - Pieve Emanuele Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945    
 
13/04/2025: Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino  
Domenica 13 aprile dalle 10 alle 17
in via Temperanza (M1 Pasteur)
Festa delle associazioni di quartiere del Municipio 2
per celebrare l'80° anniversario della Liberazione
locandina con il programma della giornata all'interno della giornata esposizione della mostra
Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino
 
13/04/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' alla Festa d'Aprile  
Domenica 13 aprile dalle 10 alle 17
in via Temperanza (M1 Pasteur)
Nell'ambito della Festa delle associazioni di quartiere per celebrare l'80° anniversario della Liberazione Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 Locandina Il programma della festa    
 
11/04/2025: Presentazione Libro alla Biblioteca Cesare Pozzo  
Venerdì 11 aprile alle ore 15,30
Biblioteca Cesare Pozzo Via San Gregorio 48
presntazione del libro di Cristian Rossi
Caselli e Casellanti
Una vecchia storia di uomini e donne ai bordi di binari....

Sarà presente l'autore.
Modera Salvatore Bordonaro
Saluti d'apertura : Unione Femminile Nazionale - Associazione Dopolavoro Ferroviario Lombrdia
INVITO
 
11/04/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' all'ATM  
Venerdì 11 aprile 2025 Deposito ATM Via Teodosio - Milano Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945
 
 
09/04/2025: Incontri con Jacques Le Goff  
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 17.30
Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32

Presentazione del libro:

"Incontri con Jacques Le Goff"

a cura di Daniela Romagnoli

Edizioni PANTAREI – Milano 

Introduce Federico Panni (Centro Filippo Buonarroti) Intervengono, oltre a Daniela Romagnoli:

Beatrice Del Bo (Università Statale di Milano)

Gianguido Manzelli (Università di Pavia)

INVITO  

 
07/04/2025: La mostra Catalogna Bombardata a Bari  
Da lunedì 7 a mercoled' 9 aprile 2025 Istituto Tecnico Economico e Liceo Linguistico “Giulio Cesare” - Bari Esposizione della mostra Catalogna Bombardata  
 
05/04/2025: Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino  
5 e 6 aprile  NAMA - Nuovo Anfiteatro Martesana
(M2 Cimiano- autobus 56)
ANPI Crescenzago e Centro Filippo Buonarroti presentano: STORIE DI RESISTENZA Due giorni di incontri in avvicinamento dell'80° anniversario della liberazione dal nazi fascismo Sabato 5 aprile ore 18 
Mostra sulla 
Resistenza Operaia a Berlino


Domenica 6 aprile  ore 16
Presentazione del libro
Via Padova . Una periferia milanese sotto il regime fascista 1926-1943
di Dino Barra
INVITO
 
 
05/04/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' a Crescenzago  
Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 NAMA - Nuovo Anfiteatro Martesana Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo, 1 - Milano Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 Presentazione del libro: Via Padova. Una periferia milanese sotto il regime fascista 1926-1943 Locandina  
 
29/03/2025: Castano Primo: Le cause profonde delle guerre nell'epoca dell'imperialismo  

Sabato 29 marzo 2025 ore 16:00 Villa Comunale - Castano Primo Il Centro Filippo Buonarroti e l'ANPI di Castano Primo organizzano la Conferenza

Le cause profonde delle guerre nell'epoca dell'imperialismo

Introduce:

Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti

Intervengono:

Gilberto Lupo - Centro Filippo Buonarroti

Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti

Locandina

 
27/03/2025: Medicina e filosofia  
Riceviamo e volentieri divulghiamo: Giovedì 27 marzo ore 17,30 Università degli Studi di Milano - Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 - Milano
Edificio U-6 - Agorà - II piano
Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo a cura di Curiosa Mente appuntamenti culturali in Ateneo PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIORGIO COSMACINI (Edizioni Pantarei) "MEDICINA E FILOSOFIA.  Saggi di storia biomoedica e sociosanitaria" INTERVENGONO CON L'AUTORE: Carlo Antonio Barberini - Francesco Sardanelli - Vittorio A. Sironi - Michele Riva   INVITO
 
25/03/2025: Iniziativa al Museo di Storia Naturale  

Aula magna Museo di Storia Naturale di Milano

Martedi' 25 marzo 2025 – dalle 17.00 alle 19.00 «Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e 'l salir per l'altrui scale».(Canto XVII del Paradiso)

25 MARZO: DANTEDI’

Nel giorno in cui si ricorda un grande esule (e migrante..) proponiamo una riflessione scientifica.

DI FRONTE ALL'IGNOTO
Adattamento e disadattamento nella storia tra migrazioni ed esilio

DOTT. MARCO MARZOLINI, PSICHIATRA 

introducono Salvo Bordonaro e Augusto Martellucci (Centro Filippo Buonarroti)

INVITO

 
20/03/2025: Como: Presentazione del libro 'Medicina e filosofia' di Giorgio Cosmacini  
Giovedì 20 marzo 2025 Liceo Paolo Giovio Presentazione del libro
Medicina e filosofia
di Giorgio Cosmacini
    Locandina

 
18/03/2025: Amici della Storia: Fortuna e crisi delle Istituzioni sovranazionali dal secondo dopoguerra ad oggi  
Riceviamo e volentieri divulghiamo: Martedì 18 marzo 2025 Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito:
Fortuna e crisi delle Istituzioni sovranazionali dal secondo dopoguerra ad oggi
Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti   Locandina

 
17/03/2025: La Mostra Catalogna Bombardata a Monza  
Da lunedì 17 marzo 2025 Istituto Comprensivo Villasanta, scuola secondaria di primo grado "E. Fermi" Esposizione della Mostra Catalogna Bombardata
 
15/03/2025: Borgomanero: Perché la guerra?  

Sabato 15 marzo 2025 ore 17:30 Salone Camera del Lavoro di Borgomanero - Via Torrione 32 Conferenza

Perché la guerra?

Intervengono:

Angelo Vecchi - Storico ANPI

Gilberto Lupo - Centro Filippo Buonarroti

Locandina

 
13/03/2025: La Mostra Catalogna Bombardata al Liceo Kant  
Da giovedì 13 a martedì 25 marzo 2025 Liceo Statale Classico e Linguistico "Immanuel Kant" - Roma Esposizione della Mostra Catalogna Bombardata organizzata dal Centro di documentazione Pasquale Martignetti    
 
12/03/2025: Incontri di scienze dell’educazione 2024-2025  
Mercoledì 12 marzo 2025 - ore 17,15

Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano

e in diretta sul canale YouTube @unionefemminilenazionale

Incontri di scienze dell’educazione

Star bene a scuola?

Per il benessere psico-fisico di studenti e docenti

Corrado Celata e Giusi Gelmi Unità Organizzativa Promozione della Salute di ATS Milano

Veronica Velasco Psicologa - Università degli Studi Milano-Bicocca

Coordina Andrea Varani

Si rilascia attestato di partecipazione certificato da O.P.P.I.

(Organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti, ente del terzo settore accreditato MIUR)

invito

 
08/03/2025: La mostra 'La resistenza operaia a Berlino' a Legnano  
Da sabato 8 a domenica 9 marzo 2025 ANPI Legnano - via Ciro Menotti, 76 Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 Sabato 8 marzo 2025 ore 15:00
Convegno
La Resistenza in Europa Con la collaborazione di ANPI Legnano Locandina  
 
07/03/2025: 8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA  
Riceviamo e volentieri divulghiamo:

Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 10

presso la sede dellla lega SPI-CGIL Via Sereno Tagliabue ,17  CUSANO MILANINO

8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

IMMA ARCADU, ricostuirà il percorso storico e le protagoniste  che hanno portato a scegliere quella data

INVITO

 
05/03/2025: Iniziativa alla Libreria Feltrinelli  
Riceviamo e volentieri divulghiamo: MERCOLEDI' 5 MARZO ORE 18,30
Libreria Feltrinelli
Stazione Centrale
La lingua è Centrale (e solidale)
Iniziativa di inaugurazione della nuova scuola d'italiano per stranieri della Penny Wirton INVITO  
 
27/02/2025: Afghanistan: la scuola sotto il regime talebano  

Giovedì 27 febbraio 2025 - ore 17.15 

Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano 

Incontri di scienze dell’educazione

Afghanistan: la scuola sotto il regime talebano  

Gianguido Manzelli Università degli Studi di Pavia
Carlo Antonio Barberini Centro Filippo Buonarroti
Gabriella Gagliardo 
CISDA - Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane

Coordina Andrea Varani 

Si rilascia attestato di partecipazione certificato da O.P.P.I.
(Organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti, ente del terzo settore accreditato MIUR)

invito   

 
25/02/2025: Castano Primo  
Da martedì 25 a giovedì 27 febbraio 2025 Castano Primo Istituto Torno Esposizione della mostra
Resistenza operaia a Berlino 1942-1945  
 
22/02/2025: Alcuni possibili scenari della politica americanadopo l'elezione di Trump  
Sabato 22 febbraio - ore 10.30
presso QuintAssenza

via Passerini 18

INCONTRO:
Alcuni possibili scenari della politica americana
dopo l'elezione di Trump


Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)
invito

 
20/02/2025: La Mostra Catalogna Bombardata a Foligno  
Da giovedì 20 a venerdì 21 febbraio 2025 I.T.E.T. “Feliciano Scarpellini” - Foligno Esposizione della Mostra Catalogna Bombardata organizzata dal Centro di documentazione Pasquale Martignetti    
 
18/02/2025: Iniziativa alla Casa della cultura  
Il Centro Filippo Buonarroti organizza una nuova occasione di riflessione e dibattito sul groviglio mediorientale

Martedì 18 febbraio 2025 ore 17:30

Casa della Cultura - Via Borgogna, 3 – Milano – M1 e M4 (San Babila)

 Presentazione del libro

“Il suicidio di Israele”

di Anna Foa (Editori Laterza)

presenta Gianguido Manzelli (Università di Pavia) - Bella Gubbay (Mai Indifferenti – Voci ebraiche per la pace) - Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) discutono con l’Autrice (collegata online)

invito  

 
14/02/2025: Il Darwin Day 2025 a Brescia  
Venerdì 14 febbraio 2025
Teatro Sancarlino
Corso Giacomo Matteotti 6, Brescia
Darwin Day 2025 Introduce e presiede: Giovanni Bonassi - (Centro Filippo Buonarroti di Brescia) Saluto del Circolo UAAR di Brescia Intervengono Salvo Bordonaro (Docente di Scienze naturali e collaboratore del Museo di Storia Naturale di Milano) e Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti di Milano)    Locandina  
 
13/02/2025: Amici della Storia: La transizione energetica e la crisi dell'auto  
Giovedì 13 febbraio 2025
  Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito: La transizione energetica e la crisi dell'auto A cura di Gilberto Lupo, Igor Anelli e Pasquale Noè   Locandina

 
12/02/2025: Darwin Day 2025  
12-16 FEBBRAIO 2025 Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 (M1 Palestro) DARWIN DAY

LUNGO ROTTE INESPLORATE

Conferenze e attività didattiche raccontano l’esplorazione dal punto di  vista di  naturalisti,  piante  e animali...sotto  casa  e  oltre!

 

In collaborazione con: Società Italiana di Scienze Naturali

Con la partecipazione di : ATI  Coopculture  Pleiadi  - ADMaiora - Centro Filippo Buonarroti -  Pikaia il portale dell’evoluzione - Scienzainrete

 
06/02/2025: Libreria MAMI ore 19 - Presentazione Libro  
mami.jpg (1131×1600)
 
01/02/2025: Castano Primo: Perché la guerra?  

Sabato 1 febbraio 2025 ore 16:00 Villa Comunale - Castano Primo Il Centro Filippo Buonarroti e l'ANPI Coordinamento Castanese organizzano la Conferenza

Perché la guerra?

Intervengono:

Domenico Quirico - giornalista

Gilberto Lupo - Centro Filippo Buonarroti

Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti

Locandina

 

 
28/01/2025: Amici della Storia: Dio gioca a dadi - Teoria e poesia dell’incertezza  
Martedì 28 gennaio 2025
  Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito: Dio gioca a dadi
Teoria e poesia dell’incertezza A cura di A. Endrizzi - E. Baborsky   Locandina

 
25/01/2025: HOLLYWOOD: l'industria cinematografica produttrice del mito americano  
    SABATO 25 GENNAIO ORE 10.30  

   c/o QuintAssenza via Passerini 18

              HOLLYWOOD:
     l'industria cinematografica produttrice del mito americano

       Conferenza a cura di Fabio Mantegazza

 
18/01/2025: Tre decenni di impegno internazionalista  
Sabato 18 gennaio, ore 17 
Casa della Cultura, via Borgogna 3 (M1-M4 San Babila) 
Il Centro Filippo Buonarroti invita alla presentazione: 



Partendo dai grandi cambiamenti che hanno segnato i trent’anni di attività del Centro Filippo Buonarroti, cercheremo di riflettere, con l’aiuto dei nostri ospiti, su quale futuro si va delineando in settori cruciali come demografia e migrazioni, economia e politica internazionale.

Sarà disponibile il catalogo dedicato ai tre decenni di impegno internazionalista del Centro Filippo Buonarroti.

 Livia Molinari, Carlo Antonio Barberini e Augusto Martellucci
discuteranno con : 
- Maurizio Ambrosini - Sergio Mariotti - Giulio Sapelli


INVITO    

 
16/01/2025: Amici della Storia: Il ritorno di Trump  
Giovedì 16 gennaio 2025
  Club House CCR - Ispra Ore 18:00
Gli Amici della Storia - Club Europeo organizzano la conferenza-dibattito:
Il ritorno di Trump
Quali possibili ripercussioni sulle guerre in corso
Relatore: Carlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti   Locandina

 
09/01/2025: Cologne: I lavoratori dell'automotive nell'occhio del ciclone  
Giovedì 9 gennaio 2025
Sala del Centro Culturale Borsellino - Cologne
Conferenza pubblica
I lavoratori dell'automotive nell'occhio del ciclone Intervengono:
Cesira Pedrini - Centro Filippo Buonarroti Brescia
Giovanni Bonassi - Centro Filippo Buonarroti Brescia
Gilberto Lupo - Centro Filippo Buonarroti Milano Locandina
 
01/01/2025: Il Centro Filippo Buonarroti compie 30 anni  
    1994-2024      Tre decenni di impegno internazionalista      contro guerre, nazionalismo e xenofobia    (Pubblicazione a disposizione su richiesta)
 
© 2008 - 2025 Centro Filippo Buonarroti
C.F. 97339870152
Sede: Via Rovigno, n.26 (M1 Turro) - 20125 Milano
Sede legale: Via Treviso, n.6 - 20127 Milano
Tel. 0245491072
info@centrofilippobuonarroti.com
Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze privacy