25/10/2022: Figino Serenza: La marcia su Roma tra mito e realtà |
| |||
25/01/2022: INCONTRI CON LE SCIENZE - XX EDIZIONE | Liceo Giovio - Como Giovedì 27 gennaio, ore 14.00 Iniziative già svolte... | |||
22/01/2022: A COMO MOSTRA DELLA RESISTENZA OPERAIA A BERLINO (1942-1945) | | |||
21/04/2021: Iniziativa in ricordo di Dario Cremaschi | Mercoledì 21 Aprile, ore 20,30 SULLA STRADA CHE PORTA ALL’UOMO CONFERENZA AL LINK: https://youtu.be/BEJPZsZZ2WI | |||
02/02/2021: Incontri con le Scienze Como 2021 | PROGRAMMA DEGLI INCONTRI 23/02/21 ore 14,30 Scienza e guerra 25/02/21 ore 14,30 | |||
19/01/2021: Incontri con le scienze | Incontri con le Scienze – Como 19 gennaio 21 gennaio 26 gennaio 28 gennaio orario degli incontri : 14.30 - 16,30 Gli incontri sono organizzati da: Centro Filippo Buonarroti – Liceo P. Giovio Como – PROTEO FareSapere
| |||
13/02/2020: DARWIN DAY 2020 a COMO | DARWIN DAY 2020 a COMO | |||
22/01/2020: Incontri con le scienze a Como | 3 INCONTRI CON LE SCIENZE A COMO | |||
18/12/2019: INCONTRI CON LE SCIENZE | MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE ORE 14,30 Sala della Cappellina Liceo Giovio – Como INCONTRI CON LE SCIENZE L’introduzione del tornio per ceramica e le ricadute sulle società protostoriche Marina Uboldi | |||
06/12/2019: Scienza Industria e società di fronte all’auto elettrica | VENERDI’ 6 DICEMBRE ORE 14,30 ITS Caio Plinio - Como Scienza Industria e società di fronte all’auto elettrica Salvo Bordonaro | |||
04/12/2019: INCONTRI CON LE SCIENZE | MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE ORE 14,30 Sala della Cappellina Liceo Giovio – Como INCONTRI CON LE SCIENZE Edison contro Westinghouse: due modi d’illuminare il mondo Franco Prati | |||
20/10/2019: LA RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-1945 a Lurago d\’Erba |
Lurago d’Erba – Biblioteca comunale – Via Roma, 56 | |||
06/06/2019: 4 incontri intorno alla Giornata Mondiale del Rifugiato | GIOVEDI’ 6 / 13 / 20 GIUGNO MARTEDI’ 25 GIUGNO – (programma) | |||
13/05/2019: Medici e medicina durante il fascismo | LUNEDI’ 13 MAGGIO ORE 18 | |||
07/02/2019: DARWIN DAY A COMO | BIBLIOTECA COMUNALE DI COMO ORE 10,30 "L’evoluzione è ovunque" Moderatrice | |||
12/12/2018: L'Occidente e le migrazioni | MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE ORE 14,30 | |||
21/11/2018: Incontri con le Scienze | MERCOLEDI’ 21 NOVEMBRE ORE 14,30 | |||
12/10/2018: centenario della fine della grande guerra | VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018 ORE 14.30 | |||
28/02/2018: | MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA appuntamenti | |||
22/11/2017: Incontri con le scienze a Como | ||||
15/11/2017: INCONTRI CON LE SCIENZE A COMO |
Mercoledì 15 novembre 2017 ore 14.30
Sala Barelli Musei Civici, piazza Medaglie d’Oro 1
L’archeologia, da collezionismo antiquario a scienza
(passando per Indiana Jones)
Marina Uboldi
Musei Civici di Como
Mercoledì 22 novembre 2017 ore 14.30
Aula Cappellina Liceo Paolo Giovio, via Paquale Paoli 28
Nascita della termodinamica e rivoluzione industriale
Franco Prati
Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia Università dell’Insubria
Mercoledì 29 novembre 2017 ore 14.30
Sala Barelli Musei Civici, piazza Medaglie d’Oro 1
La nascita del metodo scientifico: dall’empirismo baconiano allo sperimentalismo di Galileo
Antonio Larocca
Filosofo
Mercoledì 6 dicembre 2018 ore 14.30
Aula Cappellina Liceo Paolo Giovio, via Paquale Paoli 28
“Terra, aria, acqua e fuoco: l’equilibrio dinamico del nostro pianeta”
Gabriele Gambacorta
Dipartimento Scienze della Terra “Ardito Desio” Università di Milano
Mercoledì 17 gennaio 2018 ore 14.30
Aula Cappellina Liceo Paolo Giovio, via Paquale Paoli 28
L’invenzione del bello. Dalla polvere prospettica alla fuga del punto, dal dagherrotipo al selfie, dal microscopio al telescopio: l’arte di fare scienza
Cristina Muccioli
Accademia di Brera
Mercoledì 31 gennaio 2018 ore 14.30
Sala Barelli Musei Civici, piazza Medaglie d’Oro 1
Nuove frontiere della scienza archeologica e diagnostica applicate allo studio delle mummie reali egizie
Mimosa Ravaglia
Archeologa
Mercoledì 7 febbraio 2018 ore 14.30
Aula Cappellina Liceo Paolo Giovio, via Paquale Paoli 28
Concezione materialistica come rottura della Storia
Carlo Antonio Barberini
Centro Filippo Buonarroti
Giovedì 8 febbraio 2018
ORE 10 - Biblioteca Comunale, Sala Conferenze
“Ciclo del Carbonio” - Darwin Day
Maurizio Casiraghi
UniMI Bicocca | |||
15/11/2017: INCONTRI CON LE SCIENZE A COMO | ||||
18/02/2017: Mostra CATALOGNA BOMBARDATA | ||||
15/02/2017: Le migrazioni e la babele del linguaggio | ||||
09/02/2017: In occasione del Darwin Day | GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO ORE 10,30 | |||
01/02/2017: In occasione del Darwin Day 2017 | MERCOLEDI’ 1 FEBBRAIO ORE 14,30 | |||
27/01/2017: Istituto Dalla Chiesa (Sesto Calende) | VENERDI’ 27 GENNAIO ORE 9,30 | |||
20/01/2017: LE MIGRAZIONI NEL TERZO MILLENNIO | ||||
30/11/2016: Incontri con le scienze | ||||
23/11/2016: Sala Barelli Musei civici (Como) ore 14,30 | ||||
07/05/2016: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 15 | ||||
06/05/2016: Istituto Comprensivo di Cernobbio ore 10,30 | ||||
07/04/2016: | ||||
16/03/2016: Perché e come l'Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale | ||||
09/03/2016: Continua il Darwin DAY 2016 | MERCOLEDI’ 9 MARZO ORE 14,30 | |||
01/03/2016: Sala Cappellina Liceo Giovio Como ore 14,30 | ||||
11/02/2016: Biblioteca comunale di Como Piazzetta Venosto Lucati ore 10,30 | DARWIN DAY A COMO DARWIN CHE FIGURA!
| |||
03/02/2016: MERCOLEDI' 3 FEBBRAIO ORE 14,30 | ||||
20/01/2016: Quarto incontro del progetto NINDA URUK | ||||
14/01/2016: Como e la Grande Guerra | ||||
09/12/2015: Progetto NINDA URUK - Incontri con le scienze | ||||
25/11/2015: Incontri con le Scienze 2015-16 - Como | Mercoledì 25 novembre 2015-14.30 (Cappellina-Liceo Giovio) Alessandra Andreoni - Non-linearità in musica (Docente Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria) | |||
28/10/2015: Incontri con le Scienze 2015-16 |
Il progetto è alla XIV edizione ed è realizzato con il patrocinio del Comune di Como e di Proteo Fare Sapere. Si svolge in sinergia con i Musei Civici di Como e la Biblioteca Comunale di Como; è rivolto alla cittadinanza, ma la declinazione delle tematiche e delle modalità comunicative lo rende particolarmente adeguato agli studenti della scuola superiore. Il programma prevede un ciclo di conferenze sui seguenti temi: Mercoledì 28 ottobre 2015-14.30 (Sala Barelli-Museo) Inaugurazione del ciclo d\’incontri. A seguire: Franco Prati - Strani fenomeni ottici in materiali con indice di rifrazione negativo: lenti perfette, mantello dell\’invisibilità e altro (Docente Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell\’Università dell\’Insubria) Mercoledì 25 novembre 2015-14.30 (Cappellina-Liceo Giovio) Alessandra Andreoni - Non-linearità in musica (Docente Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell\’Università dell\’Insubria) Mercoledì 9 dicembre 2015-14.30 (Sala Barelli-Museo) Maddalena Mazzocut Mis - Il lato oscuro del sublime (Docente Facoltà di Filosofia dell\’Università degli Studi di Milano) Mercoledì 20 gennaio 2016-14.30 (Sala Barelli-Museo) Francesca Bonzano - Terremoti nelle città antiche. Il punto di vista dell\’archeologo (Docente di Archeologia e Storia dell\’Architettura greca e romana presso Università Cattolica di Milano) Darwin Day 2016 - Giovedì 11 febbraio 2016, ore 10.30 Biblioteca Comunale di COMO Darwin che figura! Il disegno e la fotografia naturalistica dopo Darwin Cristina Muccioli (Docente Accademia di Brera) Umberto Fascio (Ricercatore Università Statale di Milano) Mercoledì 17 febbraio 2016-14.30 (Cappellina-Liceo Giovio) Gabriele Cambiotti - I grandi terremoti visti dallo spazio (Docente Dipartimento di Scienze della Terra \"Ardito Desio\" Università di Milano) Mercoledì 2 marzo 2016-14.30 (Cappellina-Liceo Giovio) Ian Marc Bonapace - Effetti genetici delle radiazioni da wi-fi e wi-max (Docente di Patologia e Oncologia molecolare dell\’Università dell\’Insubria) Scienza nei libri... Marco Ferrari - L\’evoluzione è ovunque, vedere il mondo con gli occhi di Darwin - Codice Edizioni Angelo Guerraggio - La scienza in trincea - Raffaello Cortina Editore I due incontri, ai quali interverranno gli autori, si svolgeranno tra marzo e aprile 2016 secondo un calendario che sarà comunicato entro Novembre 2015.
| |||
16/10/2015: Centro Polifunzionale | Il rancio dei soldati e altri racconti Salvo Bordonaro | |||
01/10/2015: “Como e la Grande Guerra” 2015-2016 | Como e la Grande Guerra
Ricerche e riflessioni degli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico \"P.Giovio\" Calendario 2015/2016 Mercoledì 2 dicembre 2015, ore 14.30 - Sala Barelli dei Musei Civici Il vignettista Giuseppe Scalarini e la sua riflessione sulla Grande Guerra, conferenza di Giovanni Galli (Scrittore e docente Università della Terza Età) Introduce i lavori Salvo Bordonaro (Docente Liceo \"P. Giovio\" - CFB) Giovedì 14 gennaio 2016, ore 10.30 - Pinacoteca Pasubio giugno 1916, il metodo archeologico applicato alla ricostruzione storica: commenta il filmato Marina Uboldi (Conservatore Musei Civici di Como). Comunicazione e propaganda nella Grande Guerra, conferenza di Marco Sorelli (Esperto in comunicazione) Introduce i lavori Ornella Zagami (Docente Liceo \"P. Giovio\" - CFB) Mercoledì 3 febbraio 2016, ore 14.30 - Sala Barelli dei Musei Civici La Grande Guerra narrata dagli artisti, conferenza di Stefano Palumbo (Docente Liceo \"T. Ciceri\", Como) Introduce i lavori Ornella Zagami (Docente Liceo \"P. Giovio\" - CFB) Mercoledì 9 marzo 2016, ore 14.30 - Sala Barelli dei Musei Civici L\’evoluzione è ovunque. Incontro con Marco Ferrari autore del libro. Mercoledì 16 marzo, ore 14.30 - Sala Cappellina del Liceo \"P. Giovio\" Perché e come l\’Italia entrò nella Prima Guerra Mondiale Conferenza di Giorgio La Rosa (Docente di Storia contemporanea - Dipartimento Diritto, Economia e Culture dell\’Università del\’Insubria) e Maurizio Zani (Filosofo e scrittore - Associazione culturale Adriana Petrachi) Introduce i lavori Salvo Bordonaro (Docente Liceo \"P. Giovio\" - CFB)
Giovedì 7 aprile 2016, ore 10.30 - Università dell\’Insubria, Aula Magna in S. Abbondio POLITICI, FILOSOFI E SCIENZIATI NELLA GRANDE GUERRA Relatori: Giorgio La Rosa, Maurizio Zani, Marco Marzolini Introduce i lavori Antonio Larocca - Moderatore Ornella Zagami Sabato 16 aprile 2016, ore 15.30 - Luogo da stabilire La Grande Guerra narrata dagli studenti, dai docenti e dagli esperti che hanno partecipato al progetto. Partecipa il Gruppo musicale \"Musica Spiccia\" e lo scrittore e storico Maurizio Casaroli. MUSEO STORICO \"GIUSEPPE GARIBALDI\" e SALA BARELLI in PIAZZA MEDAGLIE D\’ORO 1, tel. 031 252550
INFO su www.visitcomo.eu - www.liceogiovio.gov.it - musei.civici@comune.como.it -www.centrofilippobuonarroti.com
| |||
21/04/2015: Museo Storico Giuseppe Garibaldi, Piazza Medaglie d\’oro - Como ore 14,30 | Progetto "Perchè tuonarono i cannoni d’agosto" INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA TEMPORANEA "COMO E LA GRANDE GUERRA" CONFERENZA Marco Sorelli | |||
18/03/2015: Musei civici - Sala Barelli Como ore 14,30 | Continuano gli Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: “Crescere in tempo di guerra” | |||
04/03/2015: Sala Barelli, Museo archeologico - Como ore 14,30 | Acqua, suoli e sviluppo del governo dell’acqua, | |||
28/02/2015: Musei Storico Giuseppe Garibaldi - Como ore 14,30 | Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA:
| |||
26/02/2015: Aula Magna LICEO CICERI DI COMO via Carducci 8 ore 14,30 | DARWIN DAY 2015
| |||
05/02/2015: Biblioteca comunale - Como ore 10,30 | Progetto: "Perchè tuonarono i cannoni d’Agosto" | |||
03/12/2014: Musei civici - Sala Barelli Como ore 14,30 | Progetto: Ninda Uruk | |||
26/11/2014: MUSEO STORICO GIUSEPPE GARIBALDI piazza Medaglie d\’oro 1 Como ore 14,30 | Progetto: 1914-2014 Perché tuonarono i cannoni d’agosto ![]()
| |||
22/11/2014: Musei Civici (Sala Barelli) Como ore 15 | Progetto: 1914-2014 Perché tuonarono i cannoni d’agosto Inaugurazione del ciclo: “Como e la Grande Guerra” Scuola e Grande Guerra: i documenti del Liceo Volta. | |||
12/11/2014: Musei Civici (Sala Barelli) Como ore 14,30 | Primo Incontro del Ciclo “Ninda Uruk”
| |||
01/10/2014: “Como e la Grande Guerra” 2014-2015 | Il progetto ha avuto inizio nell’a.s. 2014/2015 ed ha visto la realizzazione di una mostra, tutt’ora allestita presso i Musei Civici di Como, composta da 21 poster sulle seguenti tematiche relative alla Grande Guerra: i giovani e i fanciulli, la mobilitazione industriale e le donne, gli interventi medici ed infermieristici, la ferrovia Berlino- Bagdad, il cibo e le trincee, la propaganda italiana e degli imperi centrali, le vignette satiriche e G. Scalarini. La mostra è stata realizzata da 6 classi del Liceo “Giovio” di Como, coordinate dai docenti Bordonaro e Zagami, con il contributo esterno del prof. La Rocca. Gli studenti hanno selezionato ed analizzato documenti reperiti presso i Musei Civici, l’Archivio di Stato di Como, Il Museo del Risorgimento di Milano, la Biblioteca Comunale di Como, Associazioni locali ed archivi privati. Sono state realizzate le seguenti conferenze: · Le condizioni che hanno determinato la Grande Guerra: C.A. Barberini e S. Bordonaro · I feriti di ieri e di oggi: O. Zagami e un monitore della Cri di Como · Crescere in tempo di guerra: Bruna Bianchi · La comunicazione e la propaganda: Marco Sorelli · Visione del film: torneranno i prati di Olmi a cura di Elena Sada E’ stato tenuto il seminario dal titolo PERCHÉ E COME L\’ITALIA ENTRÒ NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, presentato e coordinato dalla prof.ssa Silvia Magni (Vicesindaco di Como). Interventi: Prof. Maurizio Zani (Filosofo e scrittore) Le varie cause di politica interna ed estera Prof. Giorgio La Rosa (Docente di Storia Contemporanea - Università degli Studi dell’Insubria – Como Le figure-chiave del mondo politico-militare nella fase transitoria, l\’azione bellica, le strategie e le scelte di lunga durata Il progetto ha il patrocinio del Comune di Como e di Proteo Fare Sapere. | |||
20/05/2014: IPSSCTS Pessina- Como ore 9 | Il processo di unificazione europea | |||
09/05/2014: Teatro San Teodoro di Cantù ore 21 | In occasione del centenario della GRANDE GUERRA (1914-1918) | |||
05/05/2014: IPSSCTS Pessina- Como ore 9 | La crisi del debito, | |||
04/04/2014: Aula Magna Liceo Ciceri Como ore 17 |
Presentazione del libro di Marco Ferraguti e Carla Castellacci Ne parlano Maurizio Casiraghi – Antonio Larocca –Ornella Zagami | |||
28/03/2014: Aula magna ISIS Carcano - Como ore 14,30 |
La crisi del debito, radici e conseguenze Antonio Fuina | |||
21/03/2014: Aula Magna Liceo Ciceri Como ore 17 |
Antonio Larocca – Francesco Cavalli Sforza – Ornella Zagami | |||
28/02/2014: Liceo Carcano Como ore 14,30 | Liceo Carcano Como | |||
21/02/2014: Liceo Carcano Como ore 14,30 | I problemi aperti della ricerca in Geologia Riccardo Bersezio | |||
12/02/2014: Sala Barelli Museo Civico di Como ore 14,30 | Progetto Ninda Uruk | |||
06/02/2014: Biblioteca Comunale di Como ore 10.30 | Evoluzione biologica e altri racconti | |||
29/01/2014: Aula Cappellina del Giovio - Como ore 14.30 | Proseguono gli Incontri del Ciclo “Ninda Uruk” | |||
22/01/2014: Musei Civici Sala Barelli - Como ore 14,30 | Incontro del Ciclo “Ninda Uruk” | |||
12/12/2013: Pinacoteca Comunale Como ore 10,30 | Conferenza propedeutica al concorso | |||
04/12/2013: Conferenza per le scuole di Como | MERCOLEDI’ 4 DICEMBRE ore 8 e ore 11 (solo per le classi prenotate)
ore 14.30 (aperto a tutti) | |||
20/11/2013: Musei Civici (Sala Barelli) Como ore 14,30 | Storia: Scienza o narrazione? | |||
06/11/2013: Musei Civici (Sala Barelli) Como ore 14,30 | Il ruolo positivo dell’errore nella Scienza | |||
29/10/2013: Sala Barelli Musei Civici Como ore 14,30 | Primo incontro del ciclo “Incontri con le Scienze”“Vulcani e terremoti: fenomeni distruttivi?”Salvo Bordonaro | |||
04/06/2013: Circolo Amici della Storia - Sala Azalee Club House CCR Ispra ore 18 | CONFERENZA | |||
20/03/2013: Aula Magna Liceo Ciceri ore 17 | Quel che resta dell’animaPresentazione del libro di Edoardo BoncinelliAntonio Larocca – Edoardo Boncinelli | |||
15/03/2013: Aula magna Ist. Pessina ore 11 | “I giovani ed il mercato del lavoro | |||
14/03/2013: Liceo Carcano ore 11 | Progetto “Equilibrio sull'orlo del caos” | |||
08/03/2013: Aula magna Ist. Pessina ore 9 | “La condizione femminile | |||
28/02/2013: Liceo Carcano Como ore 14,30 | Terremoti e uomini, | |||
27/02/2013: Musei civici Como Sala Barelli ore 14,30 | Cambiamenti climatici ed effetti sull'uomo: | |||
23/02/2013: IPSSCTS Pessina Como ore 11 | Ferrovie turistiche | |||
23/02/2013: Liceo Giovio Como ore 9 | Conferenza sui diritti negati | |||
22/02/2013: IPSSCTS Pessina Como ore 11 | 1933-2013: | |||
08/02/2013: Liceo M. Curie Tradate ore 9-11 | Terremoti e uomini, una convivenza possibile? | |||
05/02/2013: Biblioteca comunale Como ore 10,30 - Liceo Carcano ore 14,30 | L'impresa di Darwin: la scoperta della scoperta | |||
01/02/2013: IPSSCTS Pessina Como ore 11 | Un bilancio del processo di Unificazione europea Antonio Barberini | |||
01/02/2013: IPSSCTS Pessina Appiano Gentile ore 9 | Demografia e migrazioni: quale futuro per l'Italia e per l'Europa? Salvo Bordonaro | |||
30/01/2013: Musei Civici di Como - Sala Barelli ore 14,30 | Progetto “NINDA URUK. Il pane dei Sumeri” | |||
24/01/2013: Liceo Carcano Como - ore 14,30 | Progetto “Equilibrio sull'orlo del caos” Conferenza “Equilibri tra potenze nel Terzo millennio” | |||
21/01/2013: Como Sala conferenza centro socio-sanitario ARCA ore 21 | Conferenza:Terremoti e uomini, una convivenza possibile? Salvo Bordonaro | |||
16/01/2013: Musei Civici di Como - Sala Barelli ore 14,30 | Progetto “NINDA URUK. Il pane dei Sumeri” | |||
11/01/2013: Liceo Pessina - Como ore 10 | Conferenza | |||
12/12/2012: Musei Civici di Como Sala Barelli ore 14,30 | Il metodo delle scienze umane | |||
06/12/2012: Liceo Carcano Como ore 14,30 | Equilibrio sull'orlo del caos | |||
06/12/2012: Biblioteca Comunale ore 10 | In Biblioteca a scuola di Scienze | |||
05/12/2012: Musei Civici di Como - Sala Barelli ore 14,30 | 85° anniversario del “Principio d'incertezza di Heisemberg” | |||
01/12/2012: Liceo Giovio Aula Cappellina | La rivoluzione industriale | |||
14/11/2012: Musei Civici di Como - Sala Barelli ore 14,30 | Progetto “NINDA URUK. Il pane dei Sumeri” | |||
27/10/2012: Civico Museo di Erba ore 16 | L'acqua e la sua importanza Ciclo di Conferenze Leggi tutto | |||
24/10/2012: Musei Civici di Como ore 14,30 | Primo Incontro del progetto: | |||
01/09/2012: Progetti per le scuole superiori biblioteche e musei di Como e Insubria |
Incontri con le Scienze Inoltre:
“Precarietà/instabilità: equilibrio sull\’orlo del caos”
“Incontri sui temi del lavoro, economia e crisi” presso Ist. Pessina di Como
| |||
15/06/2012: Museo Civico di Erba via Foscolo 23 ore 21 | CONFERENZA Terremoti e uomini: una convivenza possibile | |||
19/04/2012: Sala della Cappellina - Liceo Giovio Como ore 14,30 | Ultima tappa del progetto “Demografia e migrazioni” per le scuole di Como Tavola rotonda: | |||
31/03/2012: Museo Civico di Erba | CONTINUANO LE CONFERENZE E LA MOSTRA SUL TEMA: DINOSAURI: PROGRAMMA | |||
07/03/2012: Sala Barelli Musei civici di Como ore 14,30 | Penultimo incontro del progetto “Demografia e migrazioni” | |||
02/03/2012: Liceo Pessina - Como ore 9 | ”La storia delle organizzazioni sindacali” CONFERENZA DI ENRICA CELLA incontro inserito nel ciclo: "COME E PERCHE’ CAMBIA L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO" | |||
29/02/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 |
INCONTRO DEL CICLO Il popolamento delle Alpi e Prealpi lombarde | |||
09/02/2012: Biblioteca Comunale di Como ore 10,30 | Conferenza in occasione dell’Evolution day 2012 Maurizio Casiraghi e Emanuele Serrelli manifesto | |||
01/02/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | Nell’ambito del progetto “Demografia e migrazioni”
Conferenza:
| |||
29/01/2012: Liceo Pessina ore 9 - Como | La storia dei modelli organizzativi del lavoro | |||
25/01/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | CONFERENZA inserita nel progetto "Demografia e migrazioni" COSA E’ LA TOLLERANZA? | |||
18/01/2012: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | Stereotipi, distanza sociale e pregiudizi conferenza inserita nel programma Demografia e migrazioni | |||
14/12/2011: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | Quarta tappa del progetto “Demografia e migrazioni”
L'ambiente condiziona il popolamento? Esempi dalla geo-archeologia.
| |||
23/11/2011: Sala Barelli Musei civici di Como ore 15 | "Il Risorgimento italiano nei rapporti di forza in Europa" Conferenza di Giorgio Galli | |||
16/11/2011: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | FERROVIE E RISORGIMENTO A COMO | |||
09/11/2011: Sala Barelli Musei Civici di Como ore 14,30 | Seconda tappa del progetto “Demografia e migrazioni” Le lingue e le culture nel mondo oggi | |||
08/11/2011: Mostra e iniziative su: |
Como e il Risorgimento Guarda tutte le iniziative svolte | |||
08/11/2011: Musei Civici di Como ore 14,30 |
| |||
26/10/2011: Sala Barelli Museo Civico di Como ore 14,30 | Progetto Incontri con le Scienze per le scuole di Como Presentazione del Ciclo d'incontri e delle attività del CFB | |||
23/09/2011: Museo Garibaldi ore 15 | Nell’ambito di una serie di iniziative che si terranno nel mese di novembre sul tema del Risorgimento | |||
01/09/2011: Progetto Incontri con le Scienze per le scuole di Como |
Demografia e migrazioni Calendario degli incontri – Sala Barelli, Musei Civici Ottobre Mercoledì 26 – ore 14.30 Presentazione del Ciclo d’incontri e delle attività del CFB. La popolazione mondiale sulla soglia dei 7mld di esseri umani. Dott. Carlo Antonio Barberini, Ricercatore Centro Filippo Buonarroti
Novembre Mercoledì 9 – ore 14.30 Le lingue e le culture nel mondo oggi Prof. Gianguido Manzelli, Ordinario di Linguistica Università di Pavia
Dicembre Proff. Marcello Mochetti e Salvo Bordonaro, Docenti di Scienze Liceo “P.Giovio” - Como
Mercoledì 14 – ore 14.30
Gennaio 2012 Mercoledì 18 – ore 14.30 Stereotipi, distanza sociale e pregiudizi
Mercoledì 25 – ore 14.30 Che cos’è la tolleranza? Gli alunni della IVD (Liceo Giovio) intervistano la prof.ssa Ornella Zagami, Docente Liceo “P.Giovio” - Como
Febbraio 2012 Mercoledì 1 – ore 14.30 Relazioni e scambi tra Mediterraneo e Centro Europa nell\’Età del Ferro: il ruolo di Como Dott. Marina Uboldi, Conservatrice Musei Civici di Como.
Mercoledì 29 – ore 14.30 Il popolamento delle Alpi e Prealpi lombarde dalla Preistoria ad oggi Prof. Lanfredo Castelletti, Docente Università Cattolica Milano
Marzo 2012 Mercoledì 7 – ore 14.30 Migrazioni oggi: il bacino del mediterraneo Dott. Carlo Antonio Barberini, Ricercatore Centro Filippo Buonarroti
Aprile 2012 Mercoledì 19 – ore 14.30 (cappellina” Liceo Giovio”) Tavola rotonda Alunni del Liceo Statale “Giovio” e “P.Carcano” presentano i dati e le relative ipotesi interpretative della breve ricerca sociologica condotta sul tema: “La raffigurazione simbolica del fenomeno migratorio nel microcosmo scolastico”
per info: | |||
01/09/2011: In Biblioteca a scuola di Scienze | In Biblioteca a scuola di Scienze Presso la sala della Biblioteca Comunale di Como Conferenze
Mercoledì 7 dicembre ore 10.30 La Terra vista dallo spazio
Giovedì 9 febbraio 2012 ore 10.30 (ore 14.30 “P.Carcano) Evolution Day Natura e Cultura. Proff. Maurizio Casiraghi ed Emanule Serrelli Docenti Università Milano-Bicocca
| |||
09/01/2011: Istituto Pessina Como ORE 9-13 | CONFERENZE SU: "1911-2011: a cent’anni dall’occupazione militare italiana della Libia." |