18/12/2017: Attualità del marxismo in un'epoca di tempi burrascosi | LUNEDI’ 18 DICEMBRE ORE 17 Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto Via Francesco Sforza, 7 Milano A 150 ANNI DAL “CAPITALE” E A 100 ANNI DALL’OTTOBRE Attualità del marxismo in un’epoca di tempi burrascosi Intervengono: Fabio Minazzi, Università dell’Insubria - Enzo Mingione, Università di Milano-Bicocca - Giulio Sapelli, Università di Milano - Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti | |
18/12/2017: Catalogna Bombardata | LUNEDI’ 18 - VENERDI’ 22 DICEMBRE Istituto Tecnico Industriale Giacomo Fauser Via Ricci 14 - NOVARA Mostra “Catalogna Bombardata” | |
15/12/2017: La disfatta di Caporetto | VENERDI’ 15 DICEMBRE ORE 17,30 Libreria Rinascita Via della Posta, 7 BRESCIA Conferenza “La disfatta di Caporetto” Cesira Pedrini – Giancarlo Restelli – Carlo Antonio Barberini | |
11/12/2017: L&pos;universo: passato, presente e futuro | ||
06/12/2017: Obiettivo Uguaglianza | “Magari potessi andare a scuola”
"Migrazioni di ieri e di oggi” | |
04/12/2017: Secondo Incontro del ciclo Obiettivo uguaglianza | "Migrazioni diieri e di oggi” LUNEDI’ 4 DICEMBRE ore 10 - 12.30 Aula Magna del Museo di Storia Naturale, Corso Venezia 55 (M1 Palestro - Passante Ferroviario di Porta Venezia) Secondo incontro del progetto OBIETTIVO UGUAGLIANZA IC Colombo Stefano Agnoletto Responsabile Sezione Didattica Fondazione ISEC A seguire: Workshop a cura di “Siriani in Transito" Associazione di promozione sociale NUR - A spotlight on migrant voices | |
02/12/2017: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | SABATO 2 DICEMBRE ORE 17 Sala Cassoni Residenza comunale – CODOGNO organizzato da ANPI sez. Codogno presentazione del libro ed. Pantarei Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura internazionalista nella storia del Novecento Angela Stevani Colantoni | |
02/12/2017: Appuntamenti della scuola BINARI | - SABATO 2 DICEMBRE ORE 10 Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio 2, via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) La scuola d’Italiano per Migranti BINARI celebra la Giornata del Volontariato insieme ad altre Associazioni della Casa MARTEDI’ 19 DICEMBRE ORE 17,30 Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio 1, via Marsala 8 (M2 Moscova) La scuola d’Italiano per Migranti BINARI ricorda la Giornata del Migrante insieme ad altre scuole di italiano del Municipio 1 di Milano e al Gruppo Migranti Marsala | |
01/12/2017: Migrazioni: una collisione storica che segnerà il XXI secolo | VENERDI’ 1 DICEMBRE ORE 20,45 Centrho - P.za S. Vittore – Rho organizzato da: Consiglio Cittadino Migranti di Rho e Associazione Multiculturale OASI Migrazioni: una collisione storica che segnerà il XXI secolo Carlo Antonio Barberini | |
01/12/2017: L’Armonia dell’Universo | ||
28/11/2017: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla grande guerra | Esposizione della Mostra da martedì 28 novembre a mercoledì 6 dicembre Sala Fondazione della Memoria della Deportazione Via Dogana 3 secondo piano (M1 Duomo) -MARTEDI’ 28 NOVEMBRE CONFERENZA DI PRESENTAZIONE - ORE 17 con la partecipazione di:
Floriana Maris - Bernard Degen - Massimo Castoldi- Giorgio Galli -Carlo Antonio Barberini - Doriano Maglione
-MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE ORE 17 Massimo Castoldi - Maria Grazia Meriggi - Andrea Panaccione - Augusto Martelllucci - Aldo Merlassino Ai partecipanti verrà lasciato per ricordo la riproduzione dei Manifesti contro la guerra di Zimmerwald e Kiental [vedi: http://www.zimmerwald.com] | |
25/11/2017: Legnano nella Grande Guerra | ||
22/11/2017: Incontri con le scienze a Como | MERCOLEDI’ 22 NOVEMBRE ORE 14.30 Aula Cappellina Liceo Paolo Giovio, via Paquale Paoli 28 Secondo incontro con le scienze: Nascita della termodinamica e rivoluzione industriale Franco Prati | |
21/11/2017: A100 ANNI DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE | MARTEDI’ 21 liceo Manzoni LUNEDI’ 27 liceo Cremona “A100 ANNI DELLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE” Carlo Antonio Barberini | |
20/11/2017: Adesso so.... alla scuola Pirelli | Adesso so e non dimentico
In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. LUNEDI’ 20 – VENERDI’ 24 NOVEMBRE Scuola Pirelli via Goffredo da Bussero Inizia il progetto che coinvolge tutte le classi della scuola IL FILO DELLA MEMORIA LEGA LE GENERAZIONI | |
18/11/2017: IL MONDO IN UNA SCUOLA | SABATO 18 NOVEMBRE ORE 11,30 Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio 2, Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) Presentazione del libro: IL MONDO IN UNA SCUOLA. Storie viaggi dell’operaio europeo Studenti e volontari della scuola Binari leggono brani del libro. Iniziativa inserita nell’ambito di "MILANO CITTA’ APERTA", quarta edizione del Progetto "Milanosifastoria" e in Bookcity Milano 2017 | |
18/11/2017: “La fattoria degli animali" di George Orwell | ||
15/11/2017: La Rivoluzione d'Ottobre | MERCOLEDI’ 15 NOVEMBRE ORE 18 Club House, via Esperia 369, ISPRA ore 18 Conferenza dibattitto “La Rivoluzione d’Ottobre” Carlo Antonio Barberini | |
15/11/2017: INCONTRI CON LE SCIENZE A COMO | ![]() edizione 2017-2018 www.visitcomo.eu - musei.civici@comune.como.it- biblioteca@comune.como.it www.centrofilippobuonarroti.com | |
15/11/2017: INCONTRI CON LE SCIENZE A COMO | PRIMO INCONTRO
Mercoledì 15 novembre 2017 ore 14.30 Sala Barelli Musei Civici, piazza Medaglie d’Oro 1
L’archeologia, da collezionismo antiquario a scienza
(passando per Indiana Jones)
Marina Uboldi
Musei Civici di Como | |
13/11/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Firenze | Novembre - Dicembre 2017
| |
13/11/2017: A cent&pos;anni dalla Rivoluzione d&pos;Ottobre | ||
12/11/2017: Catalogna Bombardata | ||
11/11/2017: Catalogna Bombardata | ||
11/11/2017: Legnano: I dieci giorni che sconvolsero il mondo | ||
11/11/2017: Magenta: esposizione della mostra Catalogna Bombardata | ||
10/11/2017: MILANO CITTA\’ APERTA | QUARTA EDIZIONE DEL PROGETTO: "Milanosifastoria" ![]() Presentazione del progetto e articolazione della settimana di apertura 6-11 novembre 2017 vedi:msfs_ed4_settap_broch_ad.pdf 10 NOVEMBRE Museo di Storia Naturale ore 17,30 CONFERENZA "Una storia della storia dell’uomo" 10 novembre al Museo.pdf Anna Alessandrello e Maurizio Casiraghi leggi tutto | |
10/11/2017: Rescaldina: I dieci giorni che sconvolsero il mondo | ||
09/11/2017: Scuola elementare Fabbri di via Arbe | Diamo i numeri GIOVEDI’ 9 – VENERDI’ 10 LUNEDI’ 13 NOVEMBRE Scuola elementare Fabbri di via Arbe Inge Rasmussen | |
09/11/2017: Caporetto, storia di una disfatta | ||
08/11/2017: Migrazioni: da dove e da cosa scappano | Licea artistico di Brera ore 9,30 12
conferenza
Migrazioni: da dove e da cosa scappano
Augusto Martellucci
inserita nel progetto di Metaeducazione e ABC | |
08/11/2017: Vita e morte nelle trincee della Grande Guerra | ||
07/11/2017: 100° anniversario della Rivoluzione d\’Ottobre | MARTEDÌ 7 NOVEMBRE - ORE 21 Conferenza ORGANIZZATA DAI CIRCOLI OPERAI
| |
06/11/2017: Disagi visibili e invisibil | Disagi visibili e invisibili | |
06/11/2017: Caporetto, storia di una disfatta | ||
03/11/2017: Caporetto, storia di una disfatta | ||
02/11/2017: Il mito della Grande Guerra, le cause, le conseguenze | ||
31/10/2017: Caporetto, storia di una disfatta | ||
28/10/2017: 2 incontri su: Caporetto, storia di una disfatta | SABATO 28 OTTOBRE ORE 16.15 Biblioteca di Legnano, Via Cavour - MARTEDI’ 31 OTTOBRE ORE 21.00 Anpi di Inveruno, Biblioteca “Caporetto, storia di una disfatta” Relatore: Giancarlo Restelli | |
28/10/2017: Caporetto, storia di una disfatta | ||
26/10/2017: I dieci giorni che sconvolsero il mondo: OTTOBRE 1917 | Giovedì 26 Ottobre ore 21.00 cinema-teatro "Nuovo Iris" in via Roma 5 - Turbigo Conferenza dibattito “I dieci giorni che sconvolsero il mondo: OTTOBRE 1917” Relatore: Giancarlo Restelli Saranno esposti alcuni pannelli della mostra ”Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra” Locandina | |
26/10/2017: Turbigo: I dieci giorni che sconvolsero il mondo | ||
25/10/2017: Obiettivo Uguaglianza | Unione femminile corso di porta nuova 32 Milano
PRIMO INCONTRO DEL PROGETTO OBIETTIVO UGUAGLIANZA partecipano tre classi s.m. Colombo con Unione Femminile e Amnesty International | |
23/10/2017: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | LUNEDI’ 23 OTTOBRE ORE 21 presentazione del libro: Saranno presenti gli autori | |
20/10/2017: Migrazioni: altro punto di vista Da Galton a Lombroso, nascita della fotografia segnaletica | Venerdì 20 ottobre - ore 21.00 presso il CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA Via Hermada 14 Migrazioni: altro punto di vista Da Galton a Lombroso, nascita della fotografia segnaletica Relatore: Umberto Fascio - Università degli Studi di Milano Ingresso libero Prenotazione consigliata - tel. 0266114499 Da Galton a Lombroso 20-10-2017 WEB.pdf | |
19/10/2017: Comitato Genovasolidale | Riceviamo e pubblichiamo:
giovedì 19 ottobre alle ore 17 presso il Teatro Verdi di Sestri Ponente Genova si costituire il "Comitato Genovasolidale" leggi tutto | |
19/10/2017: Italiani in Jugoslavia 1941-1945: dall’occupazione alla Resistenza | ||
19/10/2017: Nerviano: I dieci giorni che sconvolsero il mondo | ||
18/10/2017: L'Italia del secondo dopo guerra: dalla ricostruzione all'ingresso nell'euro | 18 ottobre 15:00 - 17:00 presso la sala Walter Tobagi Viale Tibaldi 41 Milano L’Italia del secondo dopo guerra: dalla ricostruzione all’ingresso nell’euro Docente: Carlo Antonio Barberini Organizzato da Auser Milano Municipio 5 | |
03/10/2017: 3 ottobre 2013 - Il dramma di Lampedusa | LA SCUOLA D’ITALIANO PER MIGRANTI BINARI RICORDA I DRAMMATICI EVENTI DEL 3 OTTOBRE 2013 A LAMPEDUSA -dalle 10 alle 12,30 alla Casa delle Associazioni del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano -dalle 17 alle 19 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano | |
29/09/2017: Casa del Partigiano ore 16,30 - Saronno | Casa del Partigiano Via Maestri del lavoro 2 Saronno ore 16,30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo ed. Pantarei di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini saranno presenti gli autori | |
29/09/2017: Saronno: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | ||
27/09/2017: Mostra Catalagna Bombardata | MERCOLEDI’ 27 SETTEMBRE opre 20, 30
MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA
BIBLIOTECA DI PALAZZOLO S/O Lungo Oglio C. Battisti 19 Nella serata verranno proiettate DIAPOSITIVE sui bombardamenti a Palazzolo S/O nella Seconda Guerra Mondiale. | |
20/09/2017: Presentazione Progetti e Attività a.s.2017/18 | MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE ore 17,30 presso il salone dell’UNIONE FEMMINILE NAZIONALE Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) ![]() | |
14/09/2017: A 100 anni dalla Grande Guerra: la disfatta di Caporetto | Club House, via Esperia 369, ISPRA ore 18
Conferenza dibattitto
A 100 anni dalla Grande Guerra: la disfatta di Caporetto
Fabrizio Latti, Giancarlo Restelli, Carlo Antonio Barberini | |
14/09/2017: La grande guerra: la disfatta di Caporetto | ||
01/09/2017: Adesso so e non dimentico | ANCHE NEL PROSSIMO ANNO PROSEGUE IL PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA DI SECONDO GRADO PROMOSSO DALLA RETE A SCUOLA DI DIRITTI Iniziative atte a sviluppare conoscenza storica e riflessione in occasione della Giornata della Memoria. All’insegnamento dei fatti storici e all’importanza del ricordo segue una immediata pratica per l’educazione alla tolleranza, alla solidarietà e alla valorizzazione della diversità leggi tutto | |
01/09/2017: A noi fu dato in sorte questo tempo.. | ANCHE NEL PROSSIMO ANNO PROSEGUE IL PROGETTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (TRIENNIO) PROMOSSO DALLA RETE A SCUOLA DI DIRITTI Sensibilizzazione degli studenti nei confronti del periodo storico riguardante le leggi razziali e la deportazione con un approccio storico e narrativo. I documenti prodotti sono tratti dal DVD realizzato dall’Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia (INSMLI) dal titolo “A noi fu dato in sorte questo tempo” nato dagli studi di Alessandra Chiappano su l’archivio privato di Luciana Nissim Momigliano leggi tutto | |
01/09/2017: Obiettivo uguaglianza | PROGETTO PER LE CLASSI TERZE DELLE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E IL BIENNIO DELLA SCUOLA ![]() Accrescere la consapevolezza dei propri e altrui diritti, affrontando alcune problematiche riguardanti il tema dell’uguaglianza nel rispetto della diversità (educazione alla cittadinanza). leggi tutto | |
01/09/2017: Le svolte della scienza: Evoluzione o rivoluzione? | ANCHE NEL PROSSIMO ANNO PROSEGUE IL PROGETTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (TRIENNIO)
![]() STAMPA SCHEDA DEL PROGETTO Alcuni momenti chiave del processo di sviluppo della scienza alla luce del dibattito filosofico che li ha accompagnati e del contesto storico in cui sono maturati. La grandezza degli infinitesimi - L’armonia dell’universo -Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione -Il darwinismo nella concezione di Stephen Jay Gould leggi tutto | |
01/09/2017: Demografia e migrazioni | PROSEGUE IL PROGETTO PER LE SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO GRADO
![]() Noi, invece, cha abbiamo come patria il mondo, come i pesci il mare Una riflessione storica, economica e sociale ma soprattutto una analisi del fenomeno migratorio legato anche alle tendenze demografiche in atto. Ciclo di incontri su aspetti storici, economici e sociali dei flussi migratori. Possibili temi: -Ieri: quando erano gli europei ad migrare --Oggi: Europa terra di Immigrazione - -Etnopsichiatria e migrazioni - -Il futuro della popolazione mondiale tra longevità, inverno demografico e migrazioni leggi tutto | |
01/09/2017: Breve corso propedeutico allo studio dell'economia politica | PROGETTO PER LE SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO GRADO (TRIENNIO) Cenni sulle principali teorie economiche e relative categorie econo leggi tutto | |
01/09/2017: Breve corso sulla storia dell'Italia del secondo dopoguerra | ANCHE NEL PROSSIMO ANNO PROSEGUE IL PROGETTO PER L’ULTIMO ANNO DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
STAMPA SCHEDA DEL PROGETTO
Nozioni essenziali della storia italiana degli ultimi 70 anni Incontri a scuola sui fatti storici, divisi in decenni: Gli anni ’50 - Gli anni ‘60 Gli anni ’70 - Gli anni ‘80 Gli anni ’90 - Dal 2000… ad oggi leggi tutto | |
01/09/2017: Tempi burrascosi nelle relazioni internazionali | PROGETTO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO (TRIENNIO) ![]() Ciclo di Incontri sui grandi problemi delle Relazioni Internazionali Incontri a scuola sui temi: leggi tutto
| |
01/09/2017: ANNIVERSARIO DELLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA | PROGETTO "PER CHI SUONA LA CAMPANA" La Guerra civile spagnola (1936-1939) si colloca tra le due Guerre mondiali che hanno tragicamente segnato il XX secolo: un periodo di grande instabilità e crisi.
Al tempo stesso rappresenta un capitolo intenso della lotta dell’anti-fascismo europeo, la cui storia e i cui esiti meritano un più attento approfondimento nei programmi scolastici italiani e non solo. PROGETTO PER LE SCUOLE SUPERIORI LE BIBLIOTECHE LE UNIVERSITA’ altre informazioni sul Sito: https://www.centrofilippobuonarroti.com/mostracatalognabombardata/
| |
01/09/2017: Diamo i numeri | ANCHE NEL PROSSIMO ANNO PROSEGUE IL PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA SULLA STORIA DELLA MATEMATICA STAMPA SCHEDA DEL PROGETTO ![]() | |
01/09/2017: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra | Progetto in occasione del 100° anniversario della Grande Guerra | |
01/09/2017: Festa Provinciale della Resistenza 2017 | ||
04/07/2017: Auditorium Club House, CCR Ispra ore 18 | Martedì 4 Luglio, ore 18:00 Verso un nuovo ciclo politico, Relatore:
Carlo Antonio Barberini | |
04/07/2017: Verso un nuovo ciclo politico | ||
25/06/2017: Vittoria! | ![]() | |
15/06/2017: Storia del pensiero economico | ||
06/06/2017: casa della cultura - Via Borgogna 3 (M1 San Babila) ore 21 | MARTEDI’ 6 GIUGNO 2017 ore 21 Incontro Dibattito In occasione dell’uscita del libroCompagno del secolo scorso di Gianni Cervetti – Edizioni Bompiani Intervengono (oltre all’autore) Ferruccio Capelli (casa della cultura) | |
01/06/2017: Treaties and Agreements | GIOVEDI’ 1 GIUGNO ore 18 Auditorium Club House, CCR Ispra, in collaborazione con il Comitato Culturale e l’AIACE, Conferenza Treaties and Agreements Francis Mousty | |
26/05/2017: Centro Culturale della Cooperativa - via Hermada 14 Milano | VENERDI’ 26 MAGGIO ORE 21 Francesco Cavalli Sforza | |
24/05/2017: Nuova Libreria Rinascita via della Posta 7 ore 17,30, BRESCIA | Il Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con l’Associazione dei resistenti e deportati tedeschi (VVN-BdA di Berlino) e col Centro di Documentazione LOGOS, organizzano, in occasione del 75° anniversario dell’inizio della Resistenza operaia a Berlino contro il nazismo (1942-1945), una: Conferenza-dibattito della dott.ssa Baerbel Schindler-Saefkow (storica e figlia di eroi della resistenza tedesca) “La Resistenza di Berlino operaia al nazismo: l’organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein” La Conferenza sarà presentata da Cesira Pedrini, del Centro Filippo Buonarroti di Brescia | |
23/05/2017: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 - ore 17,30 | Martedì 23 Maggio - Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 - ore 17,30 Il Centro Filippo Buonarroti e l’Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con Conferenza-dibattito “La Resistenza di Berlino operaia al nazismo: l’organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein” | |
15/05/2017: Amadeo Bordiga e la Rivoluzione d'Ottobre | LUNEDI’ 15 MAGGIO ORE 17.30 Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto Via Francesco Sforza, 7 Milano 1917-2017: Amadeo Bordiga e la Rivoluzione d’Ottobre Conferenza e dibattito in occasione della pubblicazione del VII volume SCRITTI 1911-1926 di Amadeo Bordiga [A cura di Luigi Gerosa. Fondazione Amadeo Bordiga] Intervengono: Giorgio Galli - Luigi Vergallo - Carlo Antonio Barberini, INVITO | |
15/05/2017: 1917-2017: Amadeo Bordiga e la Rivoluzione d.Ottobre | ||
12/05/2017: Sala Polifunzionale del Municipio di MONIGA DEL GARDA | Commissione Cultura e Biblioteca del Comune di Moniga del Garda e Associazione Culturale Monigart, organizzano una Conferenza sul tema “TERREMOTI DI IERI E DI OGGI. CATASTROFI NATURALI E CATASTROFI SOCIALI (UNA RIFLESSIONE SUL RAPPORTO UOMO-NATURA) Introduce Giovanni Bonassi, Centro Filippo Buonarroti Brescia Relatore Salvo Bordonaro, Geologo, Centro Filippo Buonarroti di Como | |
11/05/2017: GIOVEDI' 11 MAGGIO ORE 21 | Municipio di BORGO SAN GIACOMO Assessorato alla Cultura e Biblioteca di Borgo S. Giacomo, ANPI e Willyco organizzano la Presentazione del libro “ABIGAILLE ZANETTA, MAESTRA A MILANO TRA GUERRA E FASCISMO” ed. Pantarei Interverranno Angela Stevani Colantoni,Augusto Martellucci, Cesira Pedrini | |
11/05/2017: È possibile prevedere le migrazioni? | ||
10/05/2017: La guerra civile spagnola | ||
08/05/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Pistoia | 8 - 20 maggio 2017
Lunedì 8 maggio | |
06/05/2017: Casa del Volontariato Municipio1 di Milano | SABATO 6 MAGGIO ORE 15 Casa del Volontariato Municipio1 di Milano Via Marsala 8 - 1° piano (M2 Moscova), Organizzato dal “Gruppo Migranti di Via Marsala” Orientiamoci verso il lavoro a cura dello Sportello Stranieri di Abareka Nandree della Rete Scuole Senza Permesso a seguire intervento sul Diritto alla casa | |
01/05/2017: PRIMO MAGGIO INTERNAZIONALISTA | A Milano Concentramento Bastioni di Porta Venezia ore 9,30 Il Primo Maggio è la giornata dell’internazionalismo: un giorno di lotta che ha unito, per ridurre l’orario di lavoro, i salariati di tutto il mondo, superando differenze di lingua, di religione, di provenienza nazionale. In troppi dicono che tutto questo è ormai superato, che ormai è solo un simbolo, una festa come le altre. Non è vero.
Leggi tutto | |
27/04/2017: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 | Si conclude il Ciclo di Incontri: Genitori e Insegnanti di fronte ai Bisogni Edu Giovedì 27 aprile, ore 17,30 Alunni con BES: bisogni e strategie Paolo Gelli E’ gradita conferma di partecipazione - è previsto attestato di partecipazione. | |
27/04/2017: Guernica e la guerra civile spagnola | ||
26/04/2017: Facoltà di Scienze politiche ore 17,30 | Via Conservatorio 7, Milano Sala Lauree (g.c.)
Conferenza - dibattito: “Territori e potere: Introduce Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) Augusto Martellucci discute con Sabino Cassese | |
26/04/2017: La storia del primo maggio internazionalista | -MERCOLEDI’ 26 APRILE ORE 10 La storia del primo maggio internazionalista | |
24/04/2017: Resistenza e Rsi: la guerra civile in Italia (1943-1945) | ||
23/04/2017: Gli anarchici nella Resistenza | ||
21/04/2017: Saronno: esposizione della Mostra Catalogna Bombardata | ||
18/04/2017: L'AFRICA COME NON L'AVETE MAI VISTA | Martedì 18 aprile 2017 ore 16,30 alla Casa delle Associazioni del Volontariato L’AFRICA COME NON L’AVETE MAI VISTA Fotografie e storie dal continente dell’emigrazione di e con Raffaele Masto di Radio Popolare Seguirà un intervento di Luigi Lia sui diritti dei richiedenti asilo: la Carta di soggiorno a cura di Rete Progetto Diritti Milano A conclusione : Ricette dall’Africa a cura della scuola Binari | |
18/04/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Saronno | 18 aprile - 2 maggio 2017
Venerdì 21 aprile 2017 | |
12/04/2017: Guernica: il potere dell'arte contro l'orrore | MERCOLEDI’ 12 APRILE ORE 21
Centro Culturale della Cooperativa - via Hermada 14 Milano “Guernica: il potere dell’arte contro l’orrore” Cristina Muccioli – Carlo Antonio Barberini locandina | |
11/04/2017: Gli ammutinamenti nelle trincee della guerra 1914-18 | MARTEDI’ 11 APRILE ORE 18
Auditorium Club House, CCR Ispra “A 100 anni dai grandi ammutinamenti nelle trincee della guerra 1914-18” Carlo Antonio Barberini - Fabrizio Latti | |
11/04/2017: A cent’anni dagli ammutinamenti della Grande Guerra | ||
07/04/2017: Genitori e Insegnanti di fronte ai Bisogni Educativi Speciali | UNIONE FEMMINILE CORSO DI PORTA NUOVA 32 Venerdì 7 aprile, ore 17,30 Scuola e migranti: prospettive di integrazione María Gabriela Vera Basurto Console dell’Ecuador | |
03/04/2017: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... | Liceo Virgilio - Milano
Ancora un incontro del progetto
![]() Laura Leali - Gloria Ratti | |
31/03/2017: Continua il Darwin Day | VENERDI’ 31 MARZO ORE 21 Continua il Darwin Day al Centro Culturale della Cooperativa - via Hermada 14 Milano secondo appuntamento del ciclo: Tutti insieme appassionatamente VIVERE IN CONTRASTO: IL PARASSITISMO Maurizio Casiraghi Università di Milano Bicocca Locandina | |
31/03/2017: Pisano: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | ||
29/03/2017: Conferenza di Giorgio Cosmacini | MERCOLEDI’ 29 MARZO ORE 17,30 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO CORSO VENEZIA 55, MILANO - M1 PALESTRO Conferenza di Giorgio Cosmacini Università Vita e Salute San Raffaele "ELOGIO DELLA MATERIA” Introduce e discute con il relatore Francesco Sardanelli Università degli Studi di Milano INVITO | |
29/03/2017: Disagi Visibili e Invisibili | SI CONCLUDE IL PROGETTO RISERVATO AL LICEO VIRGILIO ![]() Disagi Visibili e Invisibili con l’incontro presso lo Spazio Aperto Servizi Società Cooperativa Sociale Onlus Grazie a tutti quelli che hanno collaborato | |
23/03/2017: Genitori e Insegnanti di fronte ai Bisogni Educativi Speciali | Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 Giovedì 23 marzo, ore 17,30 BES: cosa, come, perché Roberta Garbo Delegato del Rettore per disabilità e DSA Università Milano-Bicocca Venerdì 7 aprile, ore 17,30 Scuola e migranti: prospettive di integrazione María Gabriela Vera Basurto Console dell’Ecuador Giovedì 27 aprile, ore 17,30 Alunni con BES: bisogni e strategie Paolo Gelli Psicologo Clinico Psicoterapeuta Età Evolutiva E’ previsto attestato di partecipazione.PROTEO LOMBARDIA Leggi tutto | |
22/03/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Torino | 22-23 marzo 2017
Giovedì 23 marzo | |
22/03/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Varese | 3 febbraio 2017
Venerdì 3 febbraio 2017 | |
21/03/2017: Quando la scuola non funziona | ||
20/03/2017: Uno sguardo sulla Milano di inizi '900 | LUNEDI’ 20 MARZO 2017, ORE 17,30 Sala Lauree - Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali Via Conservatorio 7, Milano Tavola rotonda sul tema: “Uno sguardo sulla Milano di inizi ‘900” In occasione della presentazione dei libri: “La Milano di Paolo Valera” a cura di Nicola Erba e Massimo Berni “Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo” di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini Interverranno (oltre agli autori): Nicola Del Corno Università di Milano - Gianguido Manzelli Università di Pavia - Gianfranco Prini Università di Milano - Andrea Varani Università di Milano-Bicocca - Luigi Vergallo Università di Milano LOCANDINA | |
16/03/2017: Ucraina ... una nazione? | Giovedì 16 Marzo, ore 18:00 , Sala Azalee Club House, CCR Ispra
Conferenza Ucraina ... una nazione?
Relatore: Stan Cieslik. | |
16/03/2017: Ucraina ... una nazione? | ||
13/03/2017: LOTTA DI CLASSI TRA GIOVANI E VECCHI? | LUNEDI’ 13 MARZO ORE 17,30 Biblioteca Sormani Sala del Grechetto ![]() Via Francesco Sforza, 7 Milano Presentazione del libro LOTTA DI CLASSI TRA GIOVANI E VECCHI? di Ugo Intini - Edizioni Ponte Sisto Ne parleranno con l’autore: Mario Artali presidente Fondazione Aldo Aniasi Carlo Antonio Barberini Centro Filippo Buonarroti Invito | |
11/03/2017: IN DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI | SABATO 11 MARZO ORE 16,30 IN DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI Casa del Volontariato Municipio1 di Milano Via Marsala 8 - 1° piano (M2 Moscova), Ore 15,30 intervento informativo sui diritti dei migranti Ore 16 - Intervento di Yasmin Gomez Perea, autrice del libro “Rennueva tu alma” Ore 17- Lettura animata di "Lungo la rotta balcanica" a cura di Diego Saccora e Anna Clementi | |
10/03/2017: LA SCIENZA NEGATA | VENERDI’ 10 MARZO ORE 21 SALA CULTURA del Comune di Codogno Via Vittorio Emanuele II LA SCIENZA NEGATA. Biografie di donne scienziate Intervento di Simonetta Di Sieno Università di Milano Organizzano: Centro Antiviolenza “La metà di niente” - Sportello di ascolto “Ipazia” INVITO | |
01/03/2017: PRIMO MARZO GIORNATA DELLA DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI | ![]() Gruppo Associazione Migranti della casa del Volontariato Municipio1 di Milano Via Marsala 8 - 1° piano (M2 Moscova), GIORNATA DELLA DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI Ore 16,30 intervento informativo “Guida e normativa per la tutela dei diritti dei migranti, primo permesso, rinnovo e asilo politico” a cura del CAD. A seguire verrà presentata la mostra fotografica “Yazidi’s Eyes” che raccoglie gli scatti dei ragazzi yazidi del campo profughi di Fidanlik. A concludere dalle 17,30 fino alle 19,30 il·Centro Documentazione Logos di Genova e la Rete Scuole Senza Permesso di Milano presentano il libro “Il mondo in una scuola”. LEGGI TUTTO | |
28/02/2017: Diamo i numeri... | MARTEDI’ 28 FEBBRAIO
progetto per la scuola primaria
DIAMO I NUMERI | |
24/02/2017: DARWIN DAY 2017 | VENERDI’ 24 FEBBRAIO ORE 21 Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 primo appuntamento del ciclo: Tutti insieme appassionatamente VIVERE D’ACCORDO: IL MUTUALISMO Marco Ferraguti | |
22/02/2017: OBIETTIVO UGUAGLIANZA terzo incontro | MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO
OBIETTIVO UGUAGLIANZA prosegue il progetto all’IC Colombo Valeria Pedante | |
22/02/2017: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... | MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... continua il progetto in occasione della Giornata della Memoria Liceo Linguistico Varalli Gloria Ratti – Laura Leali | |
21/02/2017: L\’elezione di Donald Trump a presidente degli USA | Martedì 21 febbraio ore 20,30 Biblioteca Comunale di Rovato "L’elezione di Donald Trump a presidente degli USA" Carlo Antonio Barberini – Giovanni Bonassi | |
18/02/2017: Mostra CATALOGNA BOMBARDATA | Nell’occasione dell’80 anniversario della guerra civile spagnola 1936/1939 CATALOGNA BOMBARDATA Da sabato 18 a domenica 26 febbraio presso Piazza della Vittoria, Cernusco Lombardone (LC) Inaugurazione: sabato 18 febbraio ore 17.00 Interverranno: Carlo Antonio Barberini e Roberto Croci Orario visite da domenica 19 a domenica 26 febbraio: | |
16/02/2017: Storia dei Cavalieri di Malta | ||
15/02/2017: Le migrazioni e la babele del linguaggio | ||
09/02/2017: In occasione del Darwin Day 2017 | 9, 10 e 12 FEBBRAIO 2017
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
SIMBIOSI: LA VITA INSIEME DI ORGANISMI DIVERSI
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
CORSO VENEZIA 55, MILANO - M1 PALESTRO
PROGRAMMA | |
09/02/2017: In occasione del Darwin Day | GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO ORE 10,30 Biblioteca Comunale di Como LA GOLA DI OLDUVAI CULLA DELL’UMANITA’ Fabio Bona GLI UOMINI MODERNI E I LORO PARENTI. ULTIME SCOPERTE SULL’EVOLUZIONE UMANA Giorgio Binelli | |
09/02/2017: Ciclo di incontri sull'Italia del dopoguerra | Prosegue ogni GIOVEDI’ del mese di marzo alle ore 14,30 il Ciclo di incontri sull’Italia del dopoguerra per le classi 5e dell’ITT Molinari (Milano) | |
08/02/2017: LE MIGRAZIONI NEL TERZO MILLENNIO | ||
08/02/2017: Breve corso di economia | INIZIANO NEL MESE DI FEBBRAIO E PROSEGUONO A MARZO gli incontri del Progetto “Breve corso di economia” al Liceo Classico Manzoni tutti i mercoledì alle 14,30 Carlo Antonio Barberini | |
07/02/2017: Le radici storiche della questione Mediorientale | MARTEDI’ 7 FEBBRAIO Liceo Russel Prima conferenza del ciclo ”Le radici storiche della questione Mediorientale” Carlo Antonio Barberini | |
07/02/2017: Liceo Marie Curie - Meda | ![]() Il darwinismo nella concezione di S. J. Gould Riccardo Cattania (Centro Filippo Buonarroti) | |
07/02/2017: Il darwinismo nella concezione di Stephen Jay Gould | ||
06/02/2017: In occasione del Darwin Day 2017 | 6 - 7 febbraio - ore 9,30 Introduce il Direttore Franco Marrocco, presenta e modera Cristina Muccioli Senza radici. Elogio delle migrazioni Convegno con la partecipazione di Guido Barbujani, Giorgio Manzi, Franco Farinelli, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Maurizio Casiraghi, Carlo Antonio Barberini, Umberto Fascio, Francesco Cavalli Sforza PROGRAMMA | |
03/02/2017: In occasione della Giornata della Memoria | DA LUNEDI’ 16 GENNAIO A VENERDI’ 3 FEBBRAIO ![]() ADESSO SO E NON DIMENTICO progetto per la scuola primaria in occasione della Giornata della Memoria con Amnesty International e Anpi Pratocentenaro in 26 classi delle scuole elementari di Via Pianell, Via Mantegna, Via Moscati (Milano) e di Via Gramsci e Via 4 Novembre (Vittuone) | |
03/02/2017: Varese: esposizione della mostra Catalogna Bombardata | ||
01/02/2017: In occasione del Darwin Day 2017 | MERCOLEDI’ 1 FEBBRAIO ORE 14,30 Sala Barelli dei Musei Civici di Como Origine ed evoluzione dei viventi Maurizio Casiraghi Inaugurazione al Museo del nuovo tabellone sull’evoluzione umana Margherita Sbanchi | |
31/01/2017: In occasione del Darwin Day 2017 | Martedì 31 gennaio ore 20,30,
al Museo di Scienze Naturali di Brescia FRANCESCO CAVALLI SFORZA terrà una Conferenza su "Darwin, l’evoluzionismo, la diversità umana, le migrazioni" Organizzano l’UAAR, il Centro Filippo Buonarroti, Galileo 2020 con il patrocinio del Comune di Brescia. | |
31/01/2017: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... | ||
30/01/2017: Legnano : mostra Catalogna Bombardata | ||
27/01/2017: Istituto Dalla Chiesa (Sesto Calende) | VENERDI’ 27 GENNAIO ORE 9,30 in occasione della Giornata della Memoria Conferenza all’istituto Dalla Chiesa (Sesto Calende) | |
25/01/2017: artis gelateria - caffè letterario Via Adriatico, 10 ore 18 | MERCOLEDI’ 25 GENNAIO ORE 18.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barb Ne parleranno: Inge RASMUSSEN (ANPI Pratocentenaro) SARANNO PRESENTI GLI AUTORI | |
24/01/2017: DISAGI VISIBILI E INVISIBILI | MARTEDI’ 24 GENNAIO ![]() DISAGI VISIBILI E INVISIBILI in collaborazione con il Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana Onlus Via G. Compagnoni, 20 Secondo Incontro con i ragazzi del Liceo Virgilio (Milano) | |
20/01/2017: LE MIGRAZIONI NEL TERZO MILLENNIO | VENERDI’ 20 GENNAIO ORE 9,00 ![]() LE MIGRAZIONI NEL TERZO MILLENNIO Carlo Antonio Barberini - Salvo Bordonaro | |
19/01/2017: “Le Radici e le Ali” - via San Rocco, 48 - Cuggiono | ||
19/01/2017: L’Armonia dell’Universo | ||
15/01/2017: Giornata del Migrante e del Rifugiato | Domenica 15 gennaio ore 15,30 alla Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio1 di Milano il Gruppo Associazione Migranti organizza un incontro: Elogio del viaggio e delle migrazioni in occasione della Seguirà la presentazione del programma delle iniziative in rete del primo trimestre del 2017 del Gruppo Associazione Migranti :
A concludere Il Gruppo folkloristico "Nashenzi", dell’Associazione per la cultura Bulgara presenta nella palestra della Casa un balletto dei loro associati. | |
13/01/2017: La mostra Catalogna Bombardata in Centro Italia | Gennaio - Marzo 2017
| |
12/01/2017: Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale | GIOVEDI’ 12 GENNAIO ORE 18 Auditorium Club House, CCR Ispra Presentazione del libro: La scienza in trincea Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale di Angelo Guerraggio Intervengono: Giorgio Libertà (Associazione Amici della Storia) - Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) - Angelo Guerraggio (autore del libro) | |
12/01/2017: "La scienza in trincea" | ||
10/01/2017: Scuola d\’italiano per migranti | MARTEDI’ 10 GENNAIO
| |