28/12/2018: Stalin e il Grande Terrore | Giovedì 29 Novembre 2018 ore 20.30
Sala Multimediale della Biblioteca Comunale Piazza Garibaldi, 20 (vicino Chiesa) - COLOGNE (BS) CONFERENZA Stalin e il Grande Terrore (1936-38): la controrivoluzione in Unione Sovietica Giovanni Bonassi, Giancarlo Restelli, Carlo Antonio Barberini Nel corso della serata verranno proiettate diapositive sull’argomento | |
20/12/2018: DALLA RIVOLTA DI BERLINO ALL'INSURREZIONE DI BUDAPEST | giovedì 20 dicembre 2018 alle ore 21.00
casa della cultura via Borgogna, 3 (MM1 san Babila) - Milano
PRESENTAZIONE DEL LIBRO (a cura di Franco Bertolucci)
GRUPPI ANARCHICI D’AZIONE PROLETARIA. LE IDEE, I MILITANTI, L’ORGANIZZAZIONE (volume 2)
DALLA RIVOLTA DI BERLINO ALL’INSURREZIONE DI BUDAPEST.
DALL’ORGANIZZAZIONE LIBERTARIA AL PARTITO DI CLASSE
EDIZIONI BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI, Pisa - Edizioni PANTAREI, Milano
Intervengono: Giorgio Galli - Franco Bertolucci - Massimo Bigongiali - Paolo Finzi - Massimo Varengo - Leonardo Cosmai | |
18/12/2018: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE | ![]() MARTEDI’ 18 DICEMBRE La Scuola BINARI in collaborazione con GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE Lettura di brani testimonianze canti e giochi
IN VIA MIRAMARE 9 (M1 SESTO MARELLI) ORE 10,30 Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 2 2° piano IN VIA MARSALA 8 (M2 MOSCOVA) ORE 17,30 Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 1° piano | |
17/12/2018: A quarant'anni dalla legge 833/78 | LUNEDI’ 17 DICEMBRE ORE 17,15 Aula Magna Ospedale di Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3 a cura dei lavoratori della sanità di lotta comunista PREMESSE, PROMESSE E REALTA’DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE A quarant’anni dalla legge 833/78 Giorgio Cosmacini – Vittorio Carreri – Marco Marzolini – Ivano Pondini – Augusto Martellucci | |
15/12/2018: Dalle Leggi Razziali ad Auschwitz | SABATO 15 DICEMBRE ORE 15,30 via Galilei 1 Casalpusterlengo Dalle Leggi Razziali ad Auschwitz Giancarlo Restelli | |
12/12/2018: L'Occidente e le migrazioni | MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE ORE 14,30 Sala Conferenze Pinacoteca, via Diaz 48 Como Una storia d’inclusione ed integrazione. L’Occidente e le migrazioni Antonio Larocca | |
11/12/2018: Spettacolo musicale contro razzismo e xenofobia a Legnano | MARTEDI’ 11 DICEMBRE ORE 21 Cinema Ratti di Legnano, Tutti i colori del mondo spettacolo musicale contro razzismo e xenofobia Giancarlo Restelli | |
05/12/2018: scuola media A. Volta Inveruno | MERCOLEDI’ 5 DICEMBRE IC Volta – Inveruno Inizio del progetto Obiettivo uguaglianza In collaborazione con con Amnesty international | |
04/12/2018: A 80 anni dalla promulgazione delle “LEGGI RAZZIALI” |
Martedì 4 dicembre, ore 17.30 Sala della Fondazione Memoria della Deportazione via Dogana 3, Milano (M1 Duomo) Conferenza - dibattito A 80 anni dalla promulgazione delle “LEGGI RAZZIALI” Intervengono: Floriana Maris (Presidente Fondazione Memoria della Deportazione) | |
30/11/2018: Mostra Catalogna Bombardata | ||
29/11/2018: Storia e leggende dei popoli delle steppe | Giovedì 29 Novembre 2018, ore 18:00 Auditorium Club House, CCR Ispra Storia e leggende dei popoli delle steppe Relatori: Stanislaw Cieslik, Roberta Lenzi | |
29/11/2018: Il movimento operaio bresciano di fronte alla Grande Guerra | GIOVEDI’ 29 NOVEMBRE ORE 20,30 Sala Multimediale della Biblioteca - Piazza Garibaldi, 20 - Cologne - Brescia A cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale Il movimento operaio bresciano di fronte alla Grande Guerra Cesira Pedrini - Giovanni Bonassi -Tonino Zana - Carlo Antonio Barberini | |
29/11/2018: Torino 2018 | ||
23/11/2018: Riflessioni sulle elezioni nelle Americhe: dal Brasile agli Stati Uniti | VENERDI’ 23 NOVEMBRE ORE 21 Centrho in piazza San Vittore Rho organizzato da: Consiglio Cittadino Migranti di Rho e Associazione Multiculturale OASI Riflessioni sulle elezioni nelle Americhe: dal Brasile agli Stati Uniti Carlo Antonio Barberini | |
21/11/2018: Incontri con le Scienze | MERCOLEDI’ 21 NOVEMBRE ORE 14,30 Sala Barelli - Musei Civici di Como Inaugurazione del 17° anno del Ciclo Incontri con le Scienze Omaggio a Luca Cavalli Sforza | |
19/11/2018: Per una lettura della contemporaneità - CORSO DI AGGIORNAMENTO | Aula Gemelli Largo Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Corso di aggiornamento docenti organizzato dall’IStituto Orsoline di San Carlo: Per una lettura della contemporaneità Secondo Incontro: L’Unione Europea e l’Italia nel nuovo ciclo politico avviato dalla Brexit Carlo Antonio Barberini | |
19/11/2018: ADESSO SO E NON DIMENTICO | ![]() Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni in tutte la classi dell’IC Pirelli Via Goffredo da Bussero dal 19 al 23 novembre | |
19/11/2018: Per una lettura della contemporaneità | LUNEDI’ 19 NOVEMBRE ORE 17,30 Aula Gemelli Largo Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Corso di aggiornamento docenti organizzato dall’Istituto Orsoline di San Carlo: Per una lettura della contemporaneità Secondo Incontro: L’Unione Europea e l’Italia nel nuovo ciclo politico avviato dalla Brexit Carlo Antonio Barberini | |
18/11/2018: Ottant\’anni fa le Leggi Razziali | DOMENICA 18 NOVEMBRE ore 16 Organizzato dall’Amministrazione comunale di Legnano al Museo Sutermeister Ottant’anni fa le Leggi Razziali Giancarlo Restelli | |
12/11/2018: FRANCESCO PIOBBICHI A MILANO | ![]() | |
11/11/2018: L\’Armonia dell\’Universo | DOMENICA 11 NOVEMBRE ore 15 Museo di storia locale di Taino - Centro Bielli - viale Europa 11, Taino L’Armonia dell’Universo Tra fisica, filosofia e religione, la rivoluzione scientifica apre la strada alla storia moderna Riccardo Cattania | |
08/11/2018: L\’avventurismo del governo alla prova dei mercati e del vincolo europeo | GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 18 Club House, via Esperia 369, ISPRA L’avventurismo del governo alla prova dei mercati e del vincolo europeo Carlo Antonio Barberini | |
08/11/2018: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI | CONTINUANO I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
all’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 – Milano · GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 17,30 · GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE ORE 17,30 | |
30/10/2018: Per una lettura della contemporaneità - CORSO DI AGGIORNAMENTO | Università Cattolica del Sacro Cuore aula G.A03 Franceschini, Largo Gemelli, ore 17,30 Corso di aggiornamento docenti organizzato dall’IStituto Orsoline di San Carlo: Per una lettura della contemporaneità Primo Incontro: Cina e migrazioni: i due corni della collisione storica che sconvolgerà gli equilibri globali Carlo Antonio Barberini | |
28/10/2018: La Cina in marcia verso cambiamenti epocali | Domenica 28 ottobre 2018 ore 15.00 Centro Bielli - Via Europa 4, Taino La Cina in marcia verso cambiamenti epocali relatore: Antonio Barberini | |
25/10/2018: Inaugurazione nazionale della Mostra: RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-1945 | Giovedì 25 ottobre 2018 ore 21.00
presso la CAMERA DEL LAVORIO DI BRESCIA
Inaugurazione nazionale della Mostra RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-1945 “Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra!” L’organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein locandina mostra Brescia.pdf#mce_temp_url# | |
25/10/2018: AL CINEMA BELTRADE | Il saluto racconta la storia di quella foto, di come ci si sia arrivati e di cosa sia successo dopo. Parla di Smith e Carlos, certamente, ma parla soprattutto di Norman (…) per riconoscergli e far conoscere un ruolo storico, e l’importanza che ha avuto, e spiegare che quella sua semplice presenza, anche senza pugno alzato ha avuto una rilevanza politica e umana notevole e fondamentale. (…) racconta una storia senza tempo, e anzi di stringente attualità per le questioni che racconta: in Italia, in Europa, in America e nel mondo. Perché, oltre ad essere la storia di una foto che ha fatto la Storia, e l’ennesima dimostrazione delle straordinarie capacità dello sport di essere epico e simbolico più di qualsiasi racconto, Il saluto parla della straordinaria normalità di un uomo che non vedeva differenze tra sé e nessun altro essere umano. E di un amicizia e una lealtà che non guardava a passaporti né colori della pelle.» (Federico Gironi, comingsoon.it) | |
19/10/2018: Brescia 2018 - Inaugurazione | ||
17/10/2018: CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI | RIPRENDONO I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI all’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 – Milano CICLO: Nuove generazioni tra paure e speranze L’idea di futuro nella società multietnica · MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE ORE 17,30 · GIOVEDI’ 25 OTTOBRE ORE 17,30 | |
17/10/2018: Nuove generazioni tra paure e speranze - Corso di aggiornamento per insegnanti | Genitori-insegnanti, ottobre-novembre 2018
Nuove generazioni tra paure e speranze L’idea di futuro nella società multietnica Il meticciato è il futuro? A fronte di una percezione distorta della presenza di migranti in Italia, indotta dai seminatori di paure e odio a fini elettorali, offriremo dati e analisi frutto di ricerche approfondite che descrivono la realtà, utili ad insegnanti e a chi è in contatto con le giovani generazioni. Mercoledì 17 ottobre, ore 17.30 Ritmi demografici e processi migratori: le prospettive europee Maurizio Ambrosini, Università Statale di Milano Giovedì 25 ottobre, ore 17.30 Tra xenofobia e intercultura. Ragazze e ragazzi alla ricerca di un futuro Carmen Leccardi, Università Bicocca di Milano Giovedì 8 novembre, ore 17.30 Le figlie dell’immigrazione. Biografie meticce tra dinamiche di genere e intergenerazionali. Giulia Pozzebon, Università Bicocca di Milano Giovedì 22 novembre, ore 17.30 La paura del futuro Nicole Janigro, PHILO Milano Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 - Milano M2 Moscova; M3 Turati; Autobus: 43, 61, 94; Tram: 1, 9, 10, 33 Per informazioni: Tel. 026572269 info@centrofilippobuonarroti.it - segreteria@unionefemminile.it www.centrofilippobuonarroti.it - www.unionefemminile.it E’ previsto ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI (Organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti), ente accreditato per l’aggiornamento, valido ai fini dell’obbligo formativo. | |
12/10/2018: centenario della fine della grande guerra | VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018 ORE 14.30 ITES Caio Plinio Como Novembre 2018: centenario della fine della grande guerra in Europa matrice dei nazionalismi e dell’internazionalismo. | |
11/10/2018: Catalogna Bombardata | BIBLIOTECA COMUNALE LURAGO D’ERBA
NELL’AMBITO DEGLI INCONTRI "LA STORIA SIAMO NOI" E’ ESPOSTA DAL 6 ALL’11 OTTOBRE LA MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA GIOVEDì 11 OTTOBRE ORE 21 CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA | |
06/10/2018: Morte di Michel Vovelle |
| |
04/10/2018: Pane e rivolte... | VENERDI’ 5 OTTOBRE ORE 21 Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 – Milano Pane e rivolte: il dramma quotidiano dei poveri. Dall’assalto ai forni manzoniani ai moti dell’800 e primo ‘900 Roberta Lenzi | |
03/10/2018: Incontri di progettazione nelle scuole e per le scuole | Incontri di progettazione nelle scuole
MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE 2018 IC Inveruno MERCOLEDI’ 10 OTTOBRE 2018 Scuola primaria Pirelli LUNEDI’ 22 E MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE 2018 via Rovigno 26 - incontri su appuntamento per acquisire e portare materiali per la campagna contro razzismo e xenofobia "Non sono razzista, però.." MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE 2018 Istituto Comprensivo Statale Arbe Zara | |
30/09/2018: MANIFESTAZIONE CONTRO RAZZISMO E XENOFOBIA | IL CENTRO FILIPPO BUONARROTI ADERISCE, ED INVITA ALL’ADESIONE,
| |
27/09/2018: A 80 anni dalle Leggi Razziali | GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE ORE 18 Club House, via Esperia 369, ISPRA ore 18 organizzato dall’Associazione Amici della Storia Conferenza dibattitto "A 80 anni dalle Leggi Razziali (1938). Il razzismo fascista contro gli ebrei dal 1938 ad Auschwitz" Giancarlo Restelli | |
26/09/2018: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | MERCOLEDI’ 26 SETTEMBRE ORE 20,30 Biblioteca Comunale Corso Bonomelli 37 Rovato (Brescia) In collaborazione con “Il cerchio delle donne” Presentazione del libro ed. Pantarei Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo | |
21/09/2018: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 - Milano | VENERDI’ 21 SETTEMBRE ORE 21 Demografia e migrazioni. Quali scenari per i prossimi decenni Carlo Antonio Barberini | |
19/09/2018: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI | ![]() ore 17,30 – 20,00 Sala De Carlini INCONTRO | |
19/09/2018: ADESSO SO E NON DIMENTICO | ||
19/09/2018: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... | ||
19/09/2018: Incontri di economia | ||
19/09/2018: Tempi burrascosi | ||
19/09/2018: A 100 anni dalla Grande Guerra | ||
19/09/2018: La guerra civile spagnola | ||
11/09/2018: Biblioteca digitale | ![]() disponibili nella Biblioteca digitale del Centro Filippo Buonarroti E PER CHI AVESSE NOSTALIGIA DEL CARTACEO... ALTRETTANTI IN CONSULTAZIONE PRESSO LA NOSTRA SEDE... | |
11/09/2018: Riprende la scuola Binari | Corso gratuito di lingua italiana per immigrati Il Corso di italiano per immigrati è nato nel 2011 su espressa volontà del Circolo Ferrovieri Martiri di Greco e della Fondazione Cesare Pozzo, grazie alla collaborazione degli insegnanti, tutti volontari, organizzati dal Centro Filippo Buonarroti. Il corso nei primi tre anni si è tenuto presso i locali dei sindacati dei ferrovieri al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano. Da qui è nato il nome e il logo del corso: Binari. Abbiamo iniziato con qualche decina di studenti ma in pochi anni si è arrivati a superare i 200: il risultato ci ha portato a cercare nuovi spazi congrui per la didattica e per tutte le attività di inclusione collegate. Si è dovuto, a malincuore, lasciare la Stazione Centrale e dal 2015 siamo ospiti presso le Case delle Associazioni del Volontariato del Municipio 1 e del Municipio 2 di Milano e quindi in grado, grazie alla disponibilità di oltre 30 insegnanti, di garantire 12 ore settimanali di lezione con 5 o 6 classi differenti. Nell’ultimo anno in via Marsala (la Casa del Volontariato del Municipio 1) la scuola è stata promossa dalla associazione Samia, insieme per l’uguaglianza. L’attività fin dall’inizio, si è voluta caratterizzare per un forte impegno di inclusione e coinvolgimento: non solo quindi lezioni d’italiano ma gite, feste, iniziative sportive e culturali. Numerose sono le uscite “didattiche” per visitare i musei o i luoghi storici di Milano; si è formata nel tempo la squadra di calcio maschile “Binari” e alcune nostre ragazze partecipano al progetto proposto da Hopeball “Altrimondiali 2018”. La didattica è ovviamente al centro del nostro impegno: i nostri insegnanti volontari hanno ben presente l’importanza di dover calibrare le lezioni, di volta in volta, sulla base dei bisogni e delle caratteristiche degli studenti presenti, privilegiando la lingua come strumento di comunicazione e non come codice astratto di regole. I gruppi sono formati al massimo da una dozzina di studenti, il più possibile (se è possibile) omogenei per livelli, ma al massimo eterogenei per provenienza, età e genere: la scuola è innanzi tutto inclusione e conoscenza degli altri. Decine di nostri studenti affrontano a fine anno le certificazioni livello A2 / B1 / B2 secondo i parametri stabiliti dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE. A Milano opera da più di 13 anni la Rete Scuole Senza Permesso un coordinamento fra un gruppo di scuole per immigrati (più di 20), volontari (più di 400), studenti (oltre 5.000) con un impegno annuale di circa 12.500 ore di insegnamento. Il nome scelto dai fondatori è un chiaro messaggio di accoglienza per tutti, senza se e senza ma… L’adesione di Binari alla Rete Scuole Senza Permesso ha garantito la visibilità sul sito http://www.scuolesenzapermesso.org/ ma soprattutto ha portato all’organizzazione di momenti cittadini di svago, di studio, protesta. A settembre la scuola riparte con i seguenti orari
Martedì, Giovedì e Sabato dalle 10 alle 12,30 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano E’ necessario iscriversi telefonando allo 0245491072 o scrivendo a info@centrofilippobuonarroti.com | |
08/09/2018: Sabato 8 settembre ore 17.00 | Vicolo Castelfidardo n. 16 – Carpignano Sesia
| |
01/09/2018: "Non sono razzista, però..." | Siamo profondamente convinti che alla base di questo problema ci siano cause profonde che hanno a che fare con le gigantesche collisioni storiche che caratterizzano il presente e caratterizzeranno il futuro dell’economia e della politica mondiale ed i cui riflessi materiali e psicologici sulle nostre società e quindi sulla vita delle persone sono destinati a diventare sempre più pesanti. Riteniamo che proprio l’ignoranza della storia da un lato e delle cause reali e della dinamica di questi processi dall’altro, rappresentino il brodo di coltura dei pericolosi virus che si vanno diffondendo nelle nostre società: razzismo, nazionalismo e xenofobia in particolare. Basti pensare a quanto la coincidenza temporale tra le conseguenze della crisi del 2008 e l’arrivo dei barconi, insieme alle vergognose campagne dei mass media, abbiano inciso sul drastico peggioramento nell’opinione pubblica della percezione del fenomeno migranti, con conseguenze spesso drammatiche. E’ nostro dovere di educatori impegnarci a fondo per capire e quindi far capire ai nostri ragazzi le cause reali e le possibili conseguenze di queste collisioni epocali che sono in corso e che determineranno il futuro del mondo in cui essi vivranno. Ciò significa in primo luogo fornire gli strumenti scientifici che permettano loro di essere vaccinati contro i virus del razzismo, del nazionalismo e della xenofobia che tanti danni hanno prodotto nella storia dell’umanità! A questo scopo proponiamo ai colleghi di aiutarci ad organizzare nelle loro scuole una campagna di documentazione sui diversi aspetti scientifici e storici del problema: da parte nostra ci impegnamo a preparare alcuni “pacchetti” strutturati ciascuno attorno ad un argomento principale e che saranno così articolati: - una relazione introduttiva a livello cittadino tenuta da un esperto e che potrà essere considerata parte di un vero e proprio corso di formazione per gli insegnanti, - la fornitura di materiale di documentazione (bibliografia, schede di approfondimento, documenti di sintesi per gli studenti, ecc.), - la possibilità, se i colleghi lo riterranno più opportuno, di fornire anche relatori disponibili ad andare nelle scuole sia durante che fuori dell’orario di lezione, - la possibilità di organizzare gruppi di ricerca tra gli studenti fornendo i materiali necessari.
Inutile dire che l’Agenda del Centro Filippo Buonarroti per l’anno scolastico 2018-’19 sarà dedicata proprio a questi argomenti e fornirà una serie di spunti e di materiali utili ai colleghi interessati. Per info scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com o telefonare al numero 0245491072 | |
31/08/2018: Le conferenze di ZIMMERWALD e KIENTAL e l'opposizione alla Grande Guerra | Nell’ambito della Festa provinciale dell’ANPI di Varese (31 agosto - 1 e 2 settembre) in via Vigevano 26 Varese Venerdì 31 agosto 2018 ore 17 Presentazione della mostra “Le conferenze di ZIMMERWALD e KIENTAL e l’opposizione alla Grande Guerra” Riccardo Cattania vedi programma della Festa | |
12/07/2018: Popoli, lingue, razze, nazioni, stati | ||
10/07/2018: Incontro di progettazione campagna antirazzista | MARTEDI’ 10 LUGLIO ORE 17 - VIA ROVIGNO 26 M1 TURRO
INCONTRO DI PROGETTAZIONE iniziative nelle scuole contro razzismo e xenofobia | |
20/06/2018: TITANIC. IL NAUFRAGIO DELL'ORDINE LIBERALE | MERCOLEDI’ 20 GIUGNO ORE 21 ![]() Casa della cultura Via Borgogna 3 (M1 San Babila) PRESENTAZIONE DEL LIBRO TITANIC. IL NAUFRAGIO DELL’ORDINE LIBERALE di Vittorio Emanuele Parsi ne discutono con l’autore Carlo Antonio Barberini e Augusto Martellucci | |
19/06/2018: DEMOGRAFIA E MIGRAZIONI | MARTEDI’ 19 GIUGNO ORE 21 Biblioteca di Pisano (NO) - Sala polivalente Piazza Vittorio Veneto, 3 Conferenza-dibattito DEMOGRAFIA E MIGRAZIONI Gilberto Lupo - Centro Filippo Buonarroti | |
16/06/2018: IL VIAGGIO: VOCI DEL VERBO ANDARE | SABATO 16 GIUGNO ORE 11 – 18 ![]() Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio 1 – Casa delle donne via Marsala 10 (m2 Moscova) INVITA ALLA GIORNATA IL VIAGGIO: VOCI DEL VERBO ANDARE. Alla ricerca di libertà, uguaglianza, lavoro, nuova vita. Con le persone, le storie, la musica, il cibo, le parole e le immagini del migrare. | |
14/06/2018: LA CRISI ITALIANA ED I SUOI RIFLESSI NELLA CONTESA GLOBALE | ||
31/05/2018: Mostra Catalagna Bombardata a Carnate | Circolo Arci Mingus Via Roma 27 Carnate Inaugurazione 31 maggio ore 20 Doriano Maglione - Roberto Croci Concerto ore 21 con Alessio Lega locandina | |
30/05/2018: Demografia e migrazioni | Mercoledì 30 maggio 2018, ore 17.30
![]() Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto
Via Francesco Sforza, 7 – Milano
Demografia e migrazioni
Intervengono: Maurizio Ambrosini, Scienze politiche – Università di Milano
Sandro Rinauro, Scienze politiche – Università di Milano
Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti
presenta: Livia Molinari, Centro Filippo Buonarroti | |
18/05/2018: VENERDI' 18 MAGGIO ORE 20,30 | Nuova Sala Multimediale del Centro Culturale Piazza Garibaldi, 20 COLOGNE - BS Dalle leggi razziali del fascismo (1938) ai campi di concentramento La persecuzione degli ebrei nel Bresciano Giovanni Bonassi, Marino Ruzzenenti, Carlo Antonio Barberini | |
17/05/2018: Giovedì 17 maggio 2018 ore 20,45 | il Consiglio Cittadino Migranti di Rho in collaborazione con A.M.O. Associazione Multiculturale OASI Organizza incontro di approfondimento su: Io non sono razzista, però… Le ragioni storiche, sociali e politiche del populismo dei nostri giorni Relazione del Centro Filippo Buonarroti di Milano PRESSO: Centrho - P.za S. Vittore – Rho Per informazioni: tel.331-7795721 oasi.aps@gmail tel.334.3390047 comconsiglio.migranti@comune.rho.mi.it | |
17/05/2018: Incontro di preparazione progetto | ||
17/05/2018: | ||
16/05/2018: Iniziative nelle scuole | ||
07/05/2018: Iniziative nelle scuole | ||
03/05/2018: w il 25 Aprile | ||
02/05/2018: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... | ||
01/05/2018: PRIMO MAGGIO INTERNAZIONALISTA | Corteo internazionalista - ore 9,30 - Porta Venezia - Milano
La giornata del Primo maggio è la giornata dell’internazionalismo comunista. Uniti, i lavoratori di tutti i Paesi possono cambiare il mondo. Oggi essere internazionalisti significa combattere tutte le ideologie razziste, essere per l’accoglienza, senza distinzioni etniche o di religione. Contro il nazionalismo e contro la guerra!Partecipa anche tu alla manifestazione del Primo maggio! May 1 is the day of Communist Internationalism. United, workers of all countries can change the world. Today being an internationalist means fighting all racist ideologies, being for hospitality, regardless of ethnic origin or religion. Against nationalism and against war! Take part in the May Day demonstration! 五月一号是国际共产主义的日子。联合每个国家的劳动者可以改变这个世界,今天联合在一起意味着打击所以种族歧视的谣言。意味着接受所有的移民,不分种族,国家和宗教。反对国家主义和战争!参加五一国际大游行! La jornada del Primero de Mayo es la jornada del internacionalismo comunista. Unidos, los trabajadores de todos los países pueden cambiar el mundo. Hoy ser internacionalista significa combatir una ideología racista, significa estar por la acogida sin distinción de etnia o religión. ¡Contra el nacionalismo y contra la guerra! La journée du Premier Mai est la journée de l’internationalisme communiste. Unis, les ouvriers de tous les pays peuvent changer le monde. Aujourd’hui être internationaliste signifie combattre toutes les idéologies racistes, être pour l’accueil, sans distinction ethnique ou de religion. Contre le nationalisme et contre la guerre!Toi aussi, partecipe à la manifestation du Premier Mai! المية . باتحاد العمال جميعا في مختلف البلاد نستطيع تغير العالم . اليوم اتحادنا يعني محاربة كل الافكار والمعتقدات العنصرية . الاتحاد يعني القبول والاحترام والترحيب بالجميع بصرف النظر عن اللون او الجنس او العرق او الدين و بدون تمييز . ضد الفكر القومي وضد الحروب .شاركنا في مسيرة واحد مايو. | |
29/04/2018: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l\’opposizione alla grande guerra | ||
20/04/2018: La STORIA del PRIMO MAGGIO | VENERDI’ 20 APRILE ORE 20,45 Salone Buozzi - Camera del Lavoro via F.lli Folonari, 20 – BRESCIA La STORIA del PRIMO MAGGIO a Brescia e nel mondo. Insegnamenti per il presente e per il futuro del movimento operaio INTERVENGONO: Giovanni Bonassi - Diego Angelo Bertozzi - Silvia Spera - Carlo Antonio Barberini, | |
19/04/2018: La Prima Internazionale | ||
17/04/2018: Iniziativa al Liceo Galilei Caravaggio | MERCOLEDI’ 17 APRILE
il professor MARCO FERRAGUTI dell’Università Statale
terrà una Conferenza sul tema "Razze e razzismo"
L’iniziativa è inserita negli incontri per le scuole promossi dal Darwin day 2018 | |
09/04/2018: Giorgio Cosmacini alla Sala del Grechetto | LUNEDI’ 9 APRILE ORE 17,30 Via Francesco Sforza 7 presentazione del libro di Giorgio Cosmacini La medicina dei papi (Ed. Laterza)
Intervengono con l’Autore Marco Marzolini e Augusto Martellucci | |
06/04/2018: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l\’opposizione alla Grande Guerra | VENERDI’ 6 APRILE ORE 17 | |
05/04/2018: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l\’opposizione alla Grande Guerra | ||
23/03/2018: Parlando di Ille.... | VENERDI’ 23 MARZO ORE 21 Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo di Angela Stevani Colantoni e Antonio Barberini Edizioni PANTAREI | |
22/03/2018: CASA DELLA CULTURA via Borgogna 5 ore 17,30 | GIOVEDI’ 22 MARZO ORE 17,30 CASA DELLA CULTURA via Borgogna 5 (M1 San Babila) | |
17/03/2018: RUSSIA 1917 LA RIVOLUZIONE CHE SCONVOLSE IL MONDO | Sabato 17 marzo ore 17,30
| |
16/03/2018: Il Groviglio mediorientale | VENERDI’ 16 MARZO ore 18 | |
15/03/2018: LA SEGREGAZIONE SOCIALE ED ETNICA NELLE SCUOLE DELL'OBBLIGO A MILANO | ||
01/03/2018: Resistenza e Shoah in provincia di Varese - 1943-45 | ||
28/02/2018: | MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA Como - 26 FEBBRAIO - 20 MARZO 2018 Biblioteca comunale - Piazzetta Venosto Lucati, 1 appuntamenti | |
26/02/2018: La mostra Catalogna Bombardata a Como | 26 febbraio - 20 Marzo 2018 Mercoledì 28 febbraio Mercoledì 7 marzo Mercoledì 14 marzo | |
26/02/2018: La mappa delle esposizioni | La mappa di tutte le esposizioni | |
24/02/2018: Convegno Rifugiati e lavoro: le buone pratiche | ||
22/02/2018: Incontro di aggiornamento per insegnanti | ||
12/02/2018: BUON COMPLEANNO DARWIN | LUNEDÌ 12 FEBBRAIO ore 17.30 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Buon compleanno Charles. Immagini e parole per festeggiare Darwin. Con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera. | |
09/02/2018: Inaugurazione della mostra “Catalogna bombardata” | VENERDI’ 9 FEBBRAIO ORE 18 SANTA MARIA GUALTIERI piazza della Vittoria, 4 PAVIA Inaugurazione della mostra “Catalogna bombardata” Gianguido Manzelli - Cristina Muccioli La mostra sarà esposta a PAVIA dal 9 al 15 febbraio e a VIGEVANO strada sotterranea Castello Sforzesco dal 16 al 22 febbraio | |
06/02/2018: DARWIN DAY 2018 | 6 FEBBRAIO 2018 ore 9,30 – 22,30 DARWIN DAY A MILANO SICURAMENTE VERO? FATTI, IPOTESI E CONGETTURE MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55, Milano - M1 Palestro SEGUI L’EVENTO SU: PROGRAMMA DELLA GIORNATA | |
25/01/2018: Incontri Genitori e Insegnanti | ||
19/01/2018: LA BATTAGLIA INTERNAZIONALISTA PER L\’ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI | ||
13/01/2018: DARWIN DAY A BRESCIA | MARTEDI’ 13 MARZO ore 20.30 L’evoluzione è un fatto! Vecchie e nuove evidenze | |
12/01/2018: La disfatta di Caporetto e l\’opposizione alla Grande Guerra | VENERDI’ 12 GENNAIO ORE 20,30 sala Multimediale di Cologne - BRESCIA La disfatta di Caporetto e l’opposizione alla Grande Guerra Giovanni Bonassi – Carlo Antonio Barberini - Giancarlo Restelli La Mostra “Le Conferenze di Zimmerwald e di Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra” sarà anche aperta Sabato 13 (ore 10-12 / 16-18) e Domenica 14 (ore 10-12) | |
11/01/2018: Letteratura Arte e Rivoluzione | GIOVEDI 11 GENNAIO 2018 ORE 18,15 Isola Libri INCONTRO SU Letteratura Arte e Rivoluzione Saranno presenti due autori: Giuseppe Ciarallo (Nuova rivista letteraria - semestrale di lettura sociale) | |
08/01/2018: | ||
02/01/2018: Si riaprono le iscrizioni alla scuola BINARI | SCUOLA DI ITALIANOLa scuola di italiano per migranti BINARI si fonda sul principio di solidarietà internazionalista.
Organizza Corsi Base e Avanzati e specifiche lezioni
www.scuolesenzapermesso.org
ORARIO DEI CORSI (e’ necessario iscriversi) Martedì, Mercoledì e Sabato dalle 10 alle 12,30
Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19
| |
01/01/2018: Progetti per l\’anno scolastico 2017/2018 | ||
01/01/2018: ACCOGLIERE IL MONDO PER CAMBIARE IL MONDO | ||
01/01/2018: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l\’opposizione alla grande guerra | ||