Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo,
come i pesci il mare
Dante Alighieri

Questa pagina richiede l'accettazione dell'utilizzo dei cookie, che è stata in precedenza rifiutata.
Puoi modificare le preferenze della privacy oppure tornare alla pagina precedente.

ANNO: 2008

11/12/2008: Camera del Lavoro di Milano  
Convegno di studi 
“Il movimento operaio milanese di fronte alla Grande Guerra”  
 
09/12/2008: Circolo Amici della Storia - ISPRA  
"La Rivoluzione francese e l’epopea napoleonica"
 
28/11/2008: Biblioteca Comunale di Lissone  
"La Resistenza a Milano"
 
13/11/2008: Circolo Amici della Storia - ISPRA  
"La crisi georgiana negli attuali rapporti di potenza"
 
11/11/2008: ISS Enriquez Lissone  

"Cause e conseguenze della crisi economica"

 

 
11/11/2008: Facoltà di Economia e commercio - Bergamo  
"Crisi finanziaria mondiale e conseguenze nei rapporti tra le potenze"
 
05/11/2008: Brescia Mostra  
Mostra dal 5 al 29 novembre 2008
Presso I.T.C.S. "Abba-Ballini" - via Tirandi,3
31 Ottobre CONFERENZA STAMPA
5 Novembre ore 11 presso ITCS "Abba-Ballini" INAUGURAZIONE
26 Novembre ore 20,30 Camera del Lavoro di Brescia
TAVOLA ROTONDA "Gli italiani e la guerra civile spagnola"
28 Novembre ore 11 Aula Magna ITCS "Abba-Ballini" Brescia
INCONTRO-DIBATTITO CON GLI STUDENTI
 
05/11/2008: Libreria Feltrinelli - Roma  
L’economia mondiale dall’anno 1 al 2030
(Edizioni Pantarei),
 
30/10/2008: Biblioteca Civica di Parma  
"La crisi finanziaria internazionale: cause e conseguenze" 
 
23/10/2008: 23 e 30 ottobre - Unione Femminile  
Ciclo di 2 Incontri GENITORI INSEGNANTI "MUTAMENTI ANTROPOLOGICI E CULTURALI DEGLI STUDENTI AGLI INIZI DEL TERZO MILLENNIO" 1° INCONTRO: La classe multietnica: la comunicazione interculturale tra problemi e risorse
2° INCONTRO: L’adolescente questo sconosciuto: valori, aspettative e paure dello studente milanese
 
21/10/2008: Brescia ITCS Abba - Ballini  
"La crisi finanziaria internazionale: cause e conseguenze"
 
02/10/2008: Parco Trotter  

Alle origini del movimento operaio indiano (1857-1918)

 
01/10/2008: Circolo Amici della Storia - ISPRA  

"La crisi finanziaria internazionale: cause e conseguenze"

 
23/09/2008: Camera del Lavoro - Milano  

"La crisi finanziaria internazionale ed i suoi riflessi sui lavoratori,
in Italia e nel mondo"

 
11/09/2008: Punto Einaudi - Como  

L’economia mondiale dall’anno 1 al 2030

 
24/06/2008: Circolo Amici della Storia - ISPRA  
Le radici etniche storico politiche del popolo sloveno
 
28/05/2008: Camera del Lavoro di Milano  

Le origini del movimento sindacale in Italia

 
27/05/2008: Circolo Amici della Storia - ISPRA  
La nuova fase strategica delle relazioni internazionali
 
23/05/2008: Biblioteca civica di Como  
I bombardamenti italiani del 1937 su Barcellona
 
19/05/2008: Liceo Scientifico Peano  

Conferenza sulla situazione politica internazionale ed i rapporti tra le potenze

 
16/05/2008: Biblioteca civica di Como  
QUANDO PIOVEVANO BOMBE Il bombardamento e la città di Barcellona  durante la guerra civile
 
15/05/2008: Liceo Giovio - Como  

Gli anni sessanta

 
13/05/2008: Libreria Mondatori  
L’economia mondiale dall’anno 1 al 2030
 
07/05/2008: Unione Femminile  

La difficoltà di apprendimento tra Pedagogia Speciale, processi integrativi e partecipazione famigliare
 
 
05/05/2008: Liceo Giovio - Como  
La situazione mediorientale
 
24/04/2008: ISPRA - Sala Comunale  
La resistenza Europea ed Italiana prigioniere di Yalta
 
23/04/2008: Liceo Classico Manzoni  

La resistenza a Milano

 
23/04/2008: ALCAN  

La resistenza Europea ed Italiana prigioniere di Yalta

 
16/04/2008: Unione Femminile  

Diritto all’istruzione e diritto all’educazione: quale complementarietà

 
01/04/2008: Camera del Lavoro di Brescia  

Da Lenin a Stalin. I fattori nazionali e internazionali della controrivoluzione  

 
31/03/2008: Camera del Lavoro di Milano  

QUANDO PIOVEVANO BOMBE

 
17/03/2008: Unione Femminile  
"Il bullo, il gruppo e la vittima"
 
11/03/2008: Università di Milano Bicocca  

CONVEGNO DI STUDI:

"MARX E LA STORIA"

 

 
09/02/2008: Iniziative nelle scuole del Darwin Day 2008  
INIZIATIVE NELLE SCUOLE DEL DARWIN DAY 2008
LOCALITA’ ISTITUTO NOME

INIZIATIVE


 


COMO
ISTITUTO  TECNICO  COMMERCIALE CAIO PLINIO

Martedì 12 febbraio

ORE 10.30 

AUDITORIUM

BIBLIOTECA COMUNALE


Presentazioni e discorso introduttivo

Assessore Cultura Sport e Turismo Comune di Como

Dirigente Scolastico Provinciale dott. Benedetto Scaglione

Dirigente ITCS Caio Plinio dott.ssa Magda Zanon

Dirigente Istituto Dante Alighieri  prof. Manlio Siani

 

Conferenza sul tema:

“Darwin, in viaggio con un genio”

Relatore: dott.ssa Chiara Ceci

Università degli studi di Milano Bicocca

 

Moderatore prof. Vittorio Zei

Docente di scienze naturali


ISTITUTO DANTE ALIGHIERI
MILANO LICEO CLASSICO BERCHET

13 febbraio

ore 8,20

“Darwin, in viaggio con un genio”

 Conferenza aula magna dell’Istituto

Relatore: dott.ssa Chiara Ceci

MILANO LICEO CLASSICO ALESSANDRO MANZONI

15 febbraio

ore 14,30

 Conferenza aula magna dell’Istituto

“La natura e l’uomo”

Relatore: prof. Carlo Violani

NOVARA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE FAUSER

15 febbraio

ore 9

 Conferenza aula magna dell’Istituto

“L’avventuroso viaggio di Darwin

e la nascita della teoria dell’evoluzione”

Relatore: professor Salvatore Bordonaro

LISSONE LICEO LINGUISTICO PEDAGOGICO ENRIQUEZ


Sabato 16 febbraio

Partecipazione individuale alle iniziative

del Liceo Zucchi di Monza

 

MILANO LICEO LINGUISTICO PEDAGOGICO TENCA

25 febbraio

ore 9

“Darwin, in viaggio con un genio”

Relatore: dott.ssa Chiara Ceci


MONZA LICEO LINGUISTICO PEDAGOGICO CARLO PORTA

25 febbraio

ore 11

 Conferenza: "Il contributo di Darwin
al pensiero scientifico moderno"


Relatore: prof. Maurizio Casiraghi


COMO LICEO SCIENTIFICO PAOLO GIOVIO

26 febbraio

ore 14,15

Conferenza:

"Siamo ancora darwinisti?"

Relatore: prof. Marco Ferraguti


MILANO LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA Venerdì 11 Aprile ore 12

Conferenza:

Relatore: Francesco Cavalli-Sforza

"IL POTERE DELLA CULTURA: evoluzione

biologica ed evoluzione culturale, gli strumenti di

 adattamento dell’umanità".
 


CINISELLO BALSAMO LICEO SCIENTIFICO G. PEANO

6 maggio

Conferenza:

Relatore: prof. Marco Ferraguti

 
 
08/02/2008: Unione Femminile  

L’istituzione scolastica di fronte ai mutamenti del terzo millennio

 
30/01/2008: Circolo Amici della Storia - ISPRA  

La radici storiche e politiche della questione del Kosovo

 
23/01/2008: Unione Femminile  
Costruirsi progetti di vita, il ruolo orientativo della scuola
 
© 2008 - 2023 Centro Filippo Buonarroti
Sede: Via Rovigno, n.26 (M1 Turro) - 20125 Milano
Sede legale: Via Treviso, n.6 - 20127 Milano
Tel. 0245491072
info@centrofilippobuonarroti.com
Privacy Policy Cookie Policy
Preferenze privacy