15/05/2023: Torino | Seconda metà di maggio
Torino
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||
25/03/2023: Milano, Biblioteca di Niguarda | Da sabato 25 marzo a giovedì 6 aprile 2023
Milano
Biblioteca di Niguarda
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||
13/03/2023: Milano, Liceo Casiraghi | Da lunedì 13 a lunedì 20 marzo 2023
Milano
Liceo Casiraghi
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||
02/03/2023: Laveno: mostra 'La Comune di Parigi' | Da giovedì 2 a sabato 11 marzo 2023
Laveno
Biblioteca Comunale - Villa Frua - Via Roma, 16
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||
01/03/2023: Liguria | ||||
24/02/2023: Varese: mostra 'La Comune di Parigi' | Da venerdì 24 a martedì 28 febbraio 2023
Varese
Cooperativa di Biumo e Belforte - Viale Belforte, 165
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||
09/02/2023: DARWIN DAY 2023 - MILANO | DARWIN DAY 2023 TUTTI I COLORI DELL’EVOLUZIONE LA COMUNICAZIONE VISIVA IN NATURA ![]() 9 - 12 FEBBRAIO 2023 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO CORSO VENEZIA 55 - M1 PALESTRO presentazione e programma | |||
04/02/2023: Roma - Liceo Kant | Dal 4 al 10 Febbraio 2023
Roma - Liceo Kant
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||
28/01/2023: Auschwitz, la barbarie civilizzata | ||||
27/01/2023: Adesso so e non dimentico | IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
![]() VERRA' SVOLTO IN 40 CLASSI DELLE SCUOLE CHE SI SONO DA TEMPO PRENOTATE | |||
27/01/2023: Frosinone: mostra 'Le conferenze di Zimmerwald e Kiental' | Venerdì 27 gennaio 2023
Frosinone
Visite guidate alla mostra Le conferenze di Zimmerwald e Kiental | |||
27/01/2023: Castano Primo: Giorno della Memoria | Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00 Presso il bar Rosso di Sera – Piazza G. Mazzini 30, Castano Primo in occasione della Giornata della Memoria Conferenza-dibattito Razzismo e antisemitismo Relatori: Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti Gianluigi Bandera - Centro Filippo Buonaroti | |||
27/01/2023: Santo Stefano Ticino: Giorno della Memoria | Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00 Presso la sede ANPI di Santo Stefano Ticino I Giusti in Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei Relatore: Giancarlo Restelli | |||
26/01/2023: Ispra: Giorno della Memoria |
| |||
26/01/2023: Turbigo: Giorno della Memoria | Giovedì 26 gennaio 2023 ore 21.00 cinema-teatro “Nuovo Iris” in via Roma 5 – Turbigo La Shoah in Italia. Vittime e carnefici Relatore: Giancarlo Restelli | |||
25/01/2023: Masate: Giorno della Memoria | Mercoledì 25 gennaio 2023 ore 21.00 Masate Pierina Galbiati, deportata nei lager nazisti Relatore: Giancarlo Restelli | |||
23/01/2023: Lucca: mostra La Resistenza operaia a Berlino | Da lunedì 23 a sabato 28 gennaio 2023
Lucca
Liceo “Antonio Vallisneri”
Esposizione della mostra Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 | |||
19/01/2023: Tre vite nella tragedia della Shoah | Riceviamo e con piacere divulghiamo la presentazione del libro di Giorgio Cosmacini
L'AVIATORE, IL MEDICO, L'AVVOCATO. Tre vite nella tragedia della Shoah
GIOVEDI' 19 GENNAIO ore 21 presso la Chiesa S. Maria delle Grazie (Corso Magenta - via Caradosso) Presenta Armando Torno | |||
11/01/2023: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GRACE PALEY | MERCOLEDI’ 11 GENNAIO ORE 18 ![]() VIA MOSSO 1 (via Padova ang. Via Mosso) Paolo Cognetti presenta Grace Paley a 100 anni dalla nascita della poetessa militante dei diritti civili
Interventi di Alessandra Paganardi Segue degustazione torte ORGANIZZATO DA
| |||
07/01/2023: Gennaio 2023 - Lettera aperta agli insegnanti | Gentile collega,
le riflessioni degli studiosi intervenuti all’incontro del 3 dicembre alla Casa della Cultura su “Demografia e migrazioni”, hanno confermato in modo inequivocabile che, per combattere efficacemente il dilagare del razzismo e della xenofobia nei confronti dei migranti, occorre prendere anzitutto coscienza delle profonde radici che nutrono questi pericolosi fenomeni nella nostra epoca. Stiamo vivendo, e pochi se ne rendono conto, il drammatico inizio di una “nuova era” che ci riporta indietro di un secolo: si tratta, come sono stati giustamente definiti, dei “nuovi anni ’20” della storia mondiale, caratterizzati da un lato da un riarmo senza precedenti (che coinvolge anche le potenze sconfitte della Seconda guerra mondiale, Germania e Giappone), e dall’altro lato dal primo confronto militare (in Ucraina) tra potenze a dimensione continentale.
| |||