21/12/2023: Festa e non solo alla scuola Binari | Sasi, Mercedes, Fiorella e Nia stanno seguendo lezioni per ottenere la patente. Chamae, Christine e Anny possono finalmente avere un computer loro, Frank in attesa di un’operazione importante segue corsi on line, Nghone ha intrapreso un corso di estetista mentre la più giovane, Sally 19 anni appena compiuti, ha frequentato un corso di pasticceria anzi di “Cake design” come fieramente mostra scritto sul diploma.
10 istantanee e non potrebbe essere che così , di 10 persone impegnate e combattenti che grazie al contributo ricevuto dall’Unione femminile nazionale, oggi sono ancora più determinate nel raggiungere i loro obiettivi. In comune hanno la voglia di vivere e lavorare in Italia, hanno avuto il coraggio di lasciare tutto o quasi per questo. | |||||
19/12/2023: TRACCE | riceviamo e con piacere divulghiamo:
![]() presenta un nuovo allestimento permanente dedicato alla storia dell’evoluzione umana. Il 19 dicembre riapre infatti la sala dedicata alle origini della nostra specie con un allestimento che ha coinvolto, oltre ai Conservatori e al personale del Museo, progettisti, tecnici, grafici e artisti. Martedì 19 e mercoledì 20 dicembre 2023 la nuova sala aprirà eccezionalmente a ingresso gratuito con una serie di appuntamenti per il pubblico. Ingresso libero fino a esaurimento posti Diretta streaming su scienzainrete.it Locandina con il programma | |||||
18/12/2023: 9 bugie sull'immigrazione in Italia |
| |||||
15/12/2023: Canegrate: Le origini del conflitto israelo-palestinese | ||||||
10/12/2023: Taino: Il Cammino Umano | ||||||
05/12/2023: GUERRA E PACE NELLA CRISI DELL'ORDINE MONDIALE | Martedì 5 dicembre – ore 21 ![]() CONFERENZA-DIBATTITO PRESENTA: Carlo Antonio Barberini INTERVENGONO: Alessandro Colombo (Università degli Studi di Milano) Gabriele Merola (Centro Filippo Buonarroti) | |||||
05/12/2023: Anzio - Liceo “Pablo Picasso†|
| |||||
01/12/2023: PRESENTAZIONE DEL LIBRO Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa | riceviamo e con piacere divulghiamo:
venerdì 1 dicembre alle ore 18,00
![]() presso il salone Clerici - sede ACLI in via delle Signora 3 - Milano.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO (ed. Mondadori)
Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa di Gabriele Del Grande
organizzato da ACLI Milano e la Rete Scuole Senza Permesso
nell'ambito della rete NESSUNA PERSONA E' ILLEGALE, sarà presente l'autore
| |||||
01/12/2023: Il mondo in una scuola | E' disponibile la ristampa del libro ed. Pantarei
Il Mondo in una scuola. L’odissea dei migranti nei racconti dei partecipanti alla Scuola d’Italiano dei Circoli Operai Sono racconti drammatici, ma questa è, di per sé, una constatazione banale oltreché riduttiva, che non rende merito all'epopea di quelle donne e quegli uomini. Perché in queste pagine c'è sì la sofferenza, ma a balzare all'attenzione sono soprattutto il coraggio, l'intraprendenza, la tenacia. La fame e la sete, le sabbie del Sahara e la furia del mare, il freddo che ti penetra fin nelle ossa e il caldo che ti devasta il cervello, i mercanti di uomini e le guardie di frontiera: sono i nemici che hanno dovuto affrontare per arrivare fin qui.
| |||||
01/12/2023: Canegrate: I 50 anni che precedono la nascita d’Israele | ||||||
30/11/2023: Una pagina, un libro: Il mondo in una scuola | ||||||
28/11/2023: La battaglia di Azincourt |
| |||||
28/11/2023: Canegrate: subito pace | ||||||
23/11/2023: Castano Primo: Il quadro storico-strategico del groviglio israelo-palestinese | ||||||
22/11/2023: Incontri Genitori Insegnanti all'Unione Femminile | Mercoledì 22 novembre, ore 17,30
Educazione e Intelligenza Artificiale: Chiara Panciroli – Università di Bologna Pier Cesare Rivoltella – Università Cattolica del Sacro Cuore
Presenta Andrea Varani – Centro Filippo Buonarroti Corso di Porta Nuova 32, Milano Unione Femminile NazionaleSegue dibattito e aperitivo https://forms.gle/iEPhfqxA11eKJAUB8 Si rilascia ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da O.P.P.I. - Ente del Terzo Settore accreditato MIUR Per informazioni: info@centrofilippobuonarroti.it LOCANDINA | |||||
19/11/2023: Rovato: Dal disastro del Gleno al Vajont e oltre | ||||||
18/11/2023: Iniziativa a Bookcity | Sabato 18 novembre ore 10.30
Casa delle Associazioni e del Volontariato Presentazione del Libro Intervengono: Amedeo Feniello, Marco Marzolini,
| |||||
15/11/2023: Rho: Le radici storiche e politiche del groviglio Israelo-Palestinese. | ||||||
14/11/2023: Partigiani di Valgrande | Martedì 14 novembre 2023, ore 21 Sala Cevedale del CAI Milano – Via privata Duccio di Boninsegna 21 - Milano Partigiani di Valgrande Ricostruzione critica del rastrellamento del giugno 1944 Contesto storico, fatti, protagonisti Giuseppina Savastano (CAI Milano) e Antonio Barberini (CAI Verbano) presentano il libro di Nico e Lino Tordini LOCANDINA | |||||
12/11/2023: Taino: Galileo Galilei e la nascita del metodo scientifico | ||||||
11/11/2023: LE RADICI STORICHE DEL CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE | sabato 11 novembre ore15,30 Trezzo sull''Adda - Camera del lavoro CGIL vai Gramsci 12 Conferenza LE RADICI STORICHE DEL CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE INVITO | |||||
08/11/2023: Incontri Genitori Insegnanti all'Unione Femminile | Mercoledì 8 novembre, ore 17,30 Capirsi non è ovvio: genitori e insegnanti in dialogo Chiara Bove – Università Milano-Bicocca Corso di Porta Nuova 32, Milano Unione Femminile NazionaleIngresso libero Si rilascia ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da O.P.P.I. - Ente del Terzo Settore accreditato MIUR. Per informazioni: info@centrofilippobuonarroti.it | |||||
08/11/2023: Storia dell'Ucraina | Riceviamo e volentieri divulghiamo
L'AUSER Vimodrone via Battisti 29
organizza, presso la propria sede, due conferenze sulla Storia dell'Ucraina, dalla RUS di Kiev all'invasione russa del febbraio 2022.
Mercoledì 8 e mercoledì 15 novembre, ore 14.30
Relatore Gilberto Lupo (Centro Filippo Buonarroti) | |||||
08/11/2023: Roma - Università La Sapienza | Dall'8 al 18 novembre 2023
Roma - Università La Sapienza
Mostra
La Comune di Parigi 1871
| |||||
01/11/2023: Terrore per terrore | Occhio per occhio, terrore per terrore. Più di 1.400 vittime nell'incursione terroristica di Hamas ai confini meridionali di Israele; donne e bambini trucidati a freddo nei kibbutz casa per casa. Migliaia di palestinesi uccisi nella striscia di Gaza dai bombardamenti della ritorsione israeliana; donne e bambini straziati sotto le macerie dei palazzi abbattuti strada per strada. La simmetria degli orrori non deve fare velo alla riflessione, la nuova guerra di Gaza ha radici profonde, in falde secolari che la contesa delle potenze e dei capitali in Medio Oriente ha afferrato e rinfocolato in decenni di guerre regionali. | |||||
01/11/2023: I drammi delle migrazioni sotto le lenti della scienza |
| |||||
31/10/2023: Migranti e Medio Oriente |
| |||||
30/10/2023: Una pagina, un libro: Il secolo mobile | ||||||
27/10/2023: Cologne: IL NOVECENTO: secolo di guerre, stragi, campi di concentramento e di sterminio | ||||||
27/10/2023: Laveno: Ottobre di sangue varesino | ||||||
25/10/2023: Dossier statistico immigrazione 2023 | ||||||
20/10/2023: Castano Primo: Alle radici delle migrazioni moderne | ||||||
18/10/2023: ll Coordinamento insegnanti contro razzismo, xenofobia e nazionalismo | Il Centro Filippo Buonarroti è impegnato fin dalle origini ad offrire ai colleghi strumenti utili a raggiungere l’obiettivo di una efficace azione contro il razzismo e le altre ideologie connesse. Ricordiamo tra gli altri strumenti le conferenze per classi o gruppi di classi, i gruppi di studio, i corsi di formazione per insegnanti, le iniziative di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), ecc. MERCOLEDI' 18 OTTOBRE TERZO INCONTRO DEL COORDINAMENTO Sede Centro Filippo Buonarroti- via Rovigno 26 m1 Turro E' PRONTO E DISPONIBILE A RICHIESTA IL PROGETTO "LABORATORIO DI ACCOGLIENZA"
| |||||
15/10/2023: Taino: tre incontri sul tema della Nascita e Sviluppo della Scienza |
| |||||
14/10/2023: Vigevano | Da sabato 14 a lunedì 30 ottobre 2023
Castello Sforzesco di Vigevano
Esposizione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
06/10/2023: Castano Primo: Il quadro storico-strategico del groviglio israelo-palestinese | ||||||
03/10/2023: I DRAMMI DELLE MIGRAZIONI SOTTO LE LENTI DELLA SCIENZA | 3 ottobre 2013-2023: a dieci anni dalla tragedia di Lampedusa
![]() MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO CORSO VENEZIA 55 - M1 PALESTRO
DUE INCONTRI SUL TEMA:
“I DRAMMI DELLE MIGRAZIONI SOTTO LA LENTE DELLA SCIENZA”
- Martedì 3 ottobre 2023 ore 17,30
Intervengono:
Dottor Marco Marzolini – Medico Psichiatra, Ospedale San Carlo
Dottor Daniele Gibelli – Scienze Biomediche, Università degli Studi di Milano La Statale
- Martedì 24 ottobre 2023 ore 17,30
Intervengono:
Dottor Augusto Martellucci – Centro Filippo Buonarroti
Dottoressa Cristina Cattaneo- Antropologa, Medico Legale, Università degli Studi di Milano
Organizzato da Centro Filippo Buonarroti – Museo di Storia naturale di Milano | |||||
01/10/2023: UNITI CONTRO LE BARBARIE | MANIFESTAZIONE DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 - ORE 15 PIAZZA DELLA SCALA- MILANO "Bisogna battersi per una società realmente umana, una società senza classi!" Il Centro Filippo Buonarroti aderisce alla manifestazione organizzata dai Volontari dei Circoli Operai di lotta comunista Volantino | |||||
29/09/2023: Castano Primo: Dall'Italia liberata alle elezioni del 1948 | ||||||
28/09/2023: Il quadro storico-strategico del groviglio israelo-palestinese |
| |||||
24/09/2023: Brescia | Domenica 24 settembre 2023
Brescia
Esposizione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
22/09/2023: Castano Primo: Dagli scioperi 1943 a piazzale Loreto | ||||||
17/09/2023: Trezzo d'Adda | Domenica 17 settembre 2023
Trezzo d'Adda
Esposizione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
14/09/2023: Il peso dei fattori culturali, linguistici e religiosi nel groviglio israelo-palestinese |
| |||||
01/09/2023: SITO IN COSTRUZIONE.... | ![]() | |||||
01/09/2023: Centro Filippo Buonarroti. Presentazione e finalità | Come Centro Filippo Buonarroti vogliamo offrire ai colleghi e agli studenti interessati la possibilità di capire ed orientarsi nel marasma di questi tempi burrascosi, attraverso percorsi di studio e di conoscenza sui grandi temi della storia, ma anche della scienza e dell’attualità. Riteniamo si tratti anche del modo migliore per combattere le cause profonde delle paure degli studenti di cui il mondo della scuola ha discusso anche in questi ultimi mesi estivi, paure che sono certamente aggravate dalle campagne condotte da mass media ansiogeni per puri fini commerciali.
Nel corso della nostra ormai non breve storia, ci siamo sempre caratterizzati per l’impegno e per la spregiudicatezza con cui abbiamo cercato il confronto con altre posizioni e teorie, politiche, economiche e sociali, anche con quelle più lontane dalle nostre idee e convinzioni: mettere alla prova il marxismo ci è sempre sembrato il modo migliore per verificarne l’efficacia e quindi rafforzarci nelle nostre convinzioni.
| |||||
01/09/2023: Incontri Genitori- Insegnanti: la collaborazione con l’Unione Femminile Nazionale | Da oltre quindici anni organizziamo, nella storica sala dell’UFN in Porta Nuova 32, incontri con esperti di differenti discipline: sociologi, psicologi, antropologi, demografi, pedagogisti e altri ancora, sul tema dell’educazione, formazione, socializzazione delle nuove generazioni.
Mercoledì 8 novembre, ore 17,30 Capirsi non è ovvio: genitori e insegnanti in dialogo tra mutamento sociale e interculturalità Chiara Bove – Università Milano-Bicocca Si rilascia ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da O.P.P.I. - Ente del Terzo Settore accreditato MIUR. | |||||
01/09/2023: Il mondo in una scuola: la scuola di italiano per migranti “Binari†| La scuola “Binari” è nata nel 2011 e per i primi tre anni è stata ospitata nei locali degli uffici dei sindacati ferrovieri, al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano: questo spiega il nome che abbiamo comunque voluto mantenere perché è parte dell’identità della nostra scuola!
Il progetto “Il mondo in una scuola” è pubblicato sul sito “Scuole aperte” del Comune di Milano ed è replicabile a richiesta. Le lezioni riprendono già da martedì 12 settembre. Questi gli orari delle 2 scuole: Martedì e Sabato dalle 10 alle 12.30 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano
Martedì e Giovedì alle 15 e alle 19 (insegnamento su 2 turni)Casa delle Associazioni del Volontariato via Marsala 8 (M2 Moscova)1° piano LE ISCRIZIONI SONO ATTUALMENTE CHIUSE PER RAGGIUNTI LIMITI MASSIMI | |||||
01/09/2023: Le Mostre del Centro Filippo Buonarroti | Si tratta di un canale di lavoro che ha una lunga storia: 4 le mostre a disposizione La Mostra “Quan Plovien Bombes” è stata realizzata in occasione del 70° anniversario del primo bombardamento fascista su Barcellona ,dal Museu d’Història de Catalunya. La Mostra “Resistenza operaia a Berlino 1942-’45. “Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra” realizzata ad opera della Associazione degli Antifascisti e dei perseguitati dal Nazismo, di Berlino. La Mostra “Le Conferenze di Zimmerwald e Kienthal e l’opposizione alla Grande guerra" curata da un gruppo di storici delle Università di Berna e di Basilea. Infine la Mostra "La Commune de Paris 1871" prodotta dall'Association des Amies e Amis de la Comune de Paris . Le mostre sono disponibili su prenotazione: sono realizzate su pannelli roll-up di facile allestimento.
| |||||
01/09/2023: Proposte per Conferenze e Progetti già svoltii | Numerose le nostre conferenze sui grandi temi della Storia, della Scienza, dell’attualità: economia, politica, relazioni internazionali. Progetti già svolti gli scorsi anni. | |||||
01/09/2023: Collaborazioni e Presentazione libri | Una delle attività più importanti e significative del Centro Filippo Buonarroti è certamente la presentazione di libri: nel corso dei decenni questa attività ci ha permesso di stabilire rapporti importanti e collaborazioni significative con personaggi di grande rilevanza del mondo scientifico e culturale italiano e internazionale oltre che con istituzioni milanesi di grande rilievo, come il Museo di Storia Naturale, la Biblioteca Sormani, l’Unione Femminile Nazionale, la Fondazione “Cesare Pozzo”, la Casa della Cultura, il Centro Culturale della Cooperativa Abitare di Niguarda, le Case delle Associazioni del volontariato, e così via. Siamo inoltre all’interno dell’importante progetto “Mosso” (https://mosso.org/) negli spazi interni e nei giardini dell’ex Convitto del Parco Trotter (zona Via Padova), col compito di organizzare presentazioni di libri rivolti alla multietnica realtà del quartiere. | |||||
01/09/2023: Collaboriamo con il volontariato solidale dei Circoli operai, nelle scuole e nei quartieri | Come Centro Filippo Buonarroti e Scuola Binari siamo impegnati a collaborare con altre forme di volontariato, in particolare con il volontariato solidale dei Circoli Operai che organizza la raccolta, ad esempio con il “carrello solidale” davanti ai supermercati, e la distribuzione di prodotti alimentari casa per casa alle famiglie bisognose italiane ed immigrate dei quartieri. | |||||
01/09/2023: Presentazione | ||||||
01/09/2023: Materiali | ||||||
01/09/2023: Dieci domande e dieci risposte |
| |||||
01/09/2023: Laboratorio di accoglienza |
| |||||
01/09/2023: Due incontri di educazione civica |
| |||||
01/09/2023: Festa Provinciale della Resistenza 2023 |
| |||||
19/07/2023: Tirannia UTILE per i democratici d'Europa | Partiamo da qui: memorandum letteralmente significa “cosa da ricordare”.
Sono da ricordare le migliaia di vittime di barconi ribaltati nel mediterraneo, davanti alle coste della Calabria così come della Grecia. Sono da ricordare i migranti morti nel tentativo di arrivare in Europa attraverso le rotte balcaniche, nelle foreste polacche o al confine tra Marocco e Spagna.
Sono da ricordare quei migranti spinti dagli sgherri di Tunisi nel deserto libico senza acqua e cibo.
Tutto questo è da ricordare!
Poi c’è il memorandum di intesa sottoscritto dalla post-fascista Meloni, dal liberale olandese Rutte e dalla presidente della Commissione europea, la democristiana Ursula von der Leyen con il dittatore della Tunisia Saied: soldi dall’Unione Europea per fare il lavoro sporco di carceriere dei migranti. È lo stesso schema dell’accordo di qualche anno fa del governo Gentiloni-Minniti con la Libia, poi rinnovato da Draghi con il consenso di tutti i partiti, PD e 5Stelle compresi . O dell’accordo di Merkel con Erdogan. | |||||
16/07/2023: Trezzo sull'Adda: gli scioperi del '43 | ||||||
09/07/2023: Rovato - 25 luglio 1943 | ||||||
28/06/2023: Riunione di lavoro | Mercoledì 28 giugno, ore 17
riunione degli insegnanti interessati alla impostazione di un programma di lavoro nelle scuole per il prossimo anno scolastico.
Iniziativa in preparazione.
per informazioni scrivere a: info@centrofilippobuonarroti.com | |||||
23/06/2023: Biblioteca Cesare Pozzo - Presentazione libro |
| |||||
23/06/2023: Cuggiono: Festa del solstizio |
| |||||
16/06/2023: Biblioteca di Via Hermada 14 - Presentazione libro | Venerdì 16 giugno, ore 21 - Sala di via Hermada 14
| |||||
15/06/2023: Castano Primo: Ideologia e realtà nei rapporti di potenza tra Mosca e Pechino | Giovedì 15 giugno 2023 ore 21.00
Presso la sala comunale di villa Rusconi - Castano Primo
Conferenza: Ideologia e realtà nei rapporti di potenza tra Mosca e Pechino
Relatore: Carlo Antonio Barberini
Iniziativa a cura del Centro Filippo Buonarroti e ANPI di Castano Primo
| |||||
08/06/2023: Casa della Cultura - Presentazione libro | Giovedì 8 giugno 2023, ore 21
Casa della Cultura, via Borgogna 3 - Milano (M1 San Babila)
| |||||
01/06/2023: Ispra: I rapporti di potenza tra Mosca e Pechino |
| |||||
30/05/2023: Biblioteca Sormani - Presentazione libro |
| |||||
29/05/2023: La “Terza legge della stupidità umana†di Carlo Maria Cipolla... | Perfino la Banca Mondiale ha dovuto dedicare il suo ultimo "Development Report" alle migrazioni internazionali. Lo studio di 350 pagine e dal titolo "Migrants, Refugees and Societies" tratta la situazione di tre Paesi esemplificativi di tre diverse categorie di Paesi in rapporto alla questione dei flussi migratori. Ebbene l'Italia ( cioè la "nazione" italiana per il Presidente del Consiglio responsabile della legge Cutro...) viene scelta dalla Banca Mondiale per rappresentare la categoria dei Paesi più avanzati che hanno un disperato bisogno di migranti se non vorranno sparire proprio come "nazione" dalla carta geografica nell'arco di alcune generazioni. | |||||
27/05/2023: Cassano d'Adda | Sabato 27 maggio 2023
Cassano d'Adda
Inaugurazione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
26/05/2023: Casorezzo: Dal 25 aprile ’45 all’attentato a Togliatti | Venerdì 26 maggio ore 21
Sala polivalente, via Einaudi 7, Casorezzo
Conferenza
Dal 25 aprile ’45 all’attentato a Togliatti
Relatore: prof. Giancarlo Restelli
Organizzata da ANPI Casorezzo
| |||||
21/05/2023: Rovato: Il volontariato nella storia del movimento operaio | Domenica 21 Maggio 2023 ore 9,30
Circolo Operaio Internazionalista di Rovato, Via G. Mazzini 7b - Rovato
Conferenza Il volontariato nella storia del movimento operaio | |||||
18/05/2023: Ispra | Giovedì 18 maggio 2023 ore 21.15
Ispra
Circolo culturale ANPI
Inaugurazione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
12/05/2023: Casorezzo: Storia della Resistenza. Dall’armistizio a Piazzale Loreto | Venerdì 12 maggio ore 21
Sala polivalente, via Einaudi 7, Casorezzo
Conferenza
Storia della Resistenza. Dall’armistizio a Piazzale Loreto
Relatore: prof. Giancarlo Restelli
Organizzata da ANPI Casorezzo
| |||||
07/05/2023: MANIFESTAZIONE | Il Centro Filippo Buonarroti e la scuola Binari aderiscono alla manifestazione di Domenica 7 Maggio "Nessuna persona è illegale – No al Decreto Cutro" Concentramento ore 15,30 Piazza Oberdan Volantino multilingue | |||||
06/05/2023: Civil Week a Milano | La scuola d'italiano BINARI partecipa insieme e numerosissime ![]() PROGRAMMA HUB CASA DEL VOLONTARIATO MUNICIPIO 1 PROGRAMMA HUB FESTA DEI POPOLI - PARCO TROTTER | |||||
06/05/2023: Genova - casa dello studente | Sabato 6 maggio 2023
Genova - Casa dello Studente
Corso Aldo Gastaldi, 25 | |||||
04/05/2023: La gestione dell’identità digitale dei minori | Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32, Milano ![]() Terzo incontro del ciclo: “La costruzione dell’identità in adolescenza: il ruolo della rete” La gestione dell’identità digitale dei minori Davide Cino – Università Milano-Bicocca Si rilascia ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI-ETS accreditato MIUR | |||||
04/05/2023: Roma - CGIL | Da giovedì 4 a sabato 6 maggio 2023
Roma - Filt Cgil - Piazza Vittorio Emanuele II 113
Mostra
La Comune di Parigi 1871
In collaborazione con
Filt Cgil Roma e Lazio
Centro P. Martignetti
| |||||
04/05/2023: Ispra: Il racconto della moda |
| |||||
01/05/2023: PRIMO MAGGIO INTERNAZIONALISTA | IL CENTRO FILIPPO BUONARROTI PARTECIPA COL SUO STRISCIONE ALLA MANIFESTAZIONE DEL PRIMO MAGGIO
![]() | |||||
01/05/2023: Guardie di frontiera | Nel tardo Impero Romano erano le tribù franche federate in Gallia a sorvegliare il limes, o i goti sul Danubio, prima che le invasioni delle tribù asiatiche o germaniche - quelle che per i tedeschi segnano l'era della grande migrazione - travolgessero Roma. Nell'Impero di Mezzo, ossia la Cina millenaria, i regni tributari, come la Corea. Nell'Impero degli Asburgo le krajine, insediamenti di coloni slavi armati a presidiare il confine contro gli ottomani. E’ una pratica che affonda le radici nei secoli, se non nei millenni, quella degli imperi che affidavano a marche di frontiera la sorveglianza esterna, e il suo lavoro sporco. Perciò non sorprende sentire dire oggi, a fronte della collisione migratoria, che le frontiere dell'Europa sono sulla riva Sud del Mediterraneo, in Turchia, in Siria, in Egitto, in Tunisia, in Marocco e quant'altro. Oggi si riscopre che va aggiunto il Sudan in fiamme, dove le milizie di Mohamed Dagalo "Hemedti" erano pagate dalla UE per trattenere e ricacciare i migranti del Corno d'Africa nel deserto del Darfur.
| |||||
27/04/2023: Sostituzione etnica | Segnaliamo questo articolo, pubblicato il 27 aprile 2023 su Neodemos:
Sostituzione etnicaLe recenti dichiarazioni del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sono solo l’ultimo caso di una serie piuttosto nutrita di dichiarazioni in cui si paventa il rischio della sostituzione etnica. Il concetto è ormai noto: “Gli italiani fanno meno figli quindi li sostituiamo con qualcun altro, non è quella la strada” chiosa il ministro Lollobrigida. Cosa c’è che non quadra in questa visione?La Grande sostituzioneI timori di essere invasi o addirittura sostituiti da popolazioni “altre” non sono certo una novità. Circolano ormai da tempo delle letture di stampo complottista come quella della “Grande sostituzione” che periodicamente viene richiamata dai giornali1. Questa sorta di teoria che sostiene il rischio d’estinzione delle popolazioni bianche, americane e europee a seconda del caso, a seguito dell’invasione di popolazioni provenienti da altre aree del mondo, si fonda sulla paura, soprattutto della classe medio-bassa, di perdere i propri privilegi a favore degli immigrati stranieri. | |||||
26/04/2023: Carnago: Resistenza e deportazione in provincia di Varese | Mercoledì 26 aprile 2023 ore 11.00
Biblioteca di Carnago Relatore: Giancarlo Restelli
Organizzato da ANPI di Carnago | |||||
22/04/2023: Varese: La fine della Grande guerra e la nascita dell’ANMIG | Sabato 22 aprile 2023 ore 11.00
Varese - Salone Estense Relatore: Giancarlo Restelli
| |||||
21/04/2023: Riceviamo e con piacere divulghiamo | ||||||
21/04/2023: Castano Primo: Gli scioperi 1943 e ’44 | ||||||
20/04/2023: RiconNEETtersi per tornare a credere nel futuro | Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32, Milano ![]() Secondo incontro del ciclo: GIOVEDI' 20 aprile, ore 17,30 RiconNEETtersi per tornare a credere nel futuro Emilia Caizzo - Centro Didattico "Libro Aperto"- Associazione Increase Elisabetta Demarchi - Associazione Increase Si rilascia ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI-ETS accreditato MIUR. Per informazioni: info@centrofilippobuonarroti.it
| |||||
20/04/2023: Caronno Varesino: Le donne nella Resistenza | Giovedì 20 aprile 2023 ore 21.00
Biblioteca di Caronno Varesino Relatore: Giancarlo Restelli
| |||||
19/04/2023: Vanzaghello: Gli scioperi 1943 e ’44 | Mercoledì 19 aprile 2023 ore 21.00 Biblioteca di Vanzaghello Gli scioperi 1943 e ’44. Lotte operaie e deportazioni nei lager Relatore: Giancarlo Restelli
Organizzato da ANPI di Vanzaghello | |||||
19/04/2023: L'altra Resistenza. La Resistenza non armata | Pubblichiamo questo articolo del Prof. Giancarlo Restelli in occasione del 25 Aprile
L'altra Resistenza. La Resistenza non armata Una riflessione sul 25 Aprile tra passato e presente [...] Quale immagine abbiamo maggiormente presente quando parliamo della Liberazione d’Italia? Sicuramente le sfilate dei partigiani nelle città liberate oppure una delle tante fotografie nelle quali vediamo singoli partigiani pronti al combattimento. La guerra in montagna è stata una componente forte della lotta resistenziale che ha coinvolto decine e decine di migliaia di italiani dall’8 settembre del ’43 fino al 25 Aprile ‘45. I partigiani hanno scritto pagine epiche e innumerevoli sarebbero i fatti d’arme da ricordare. Eppure se ci fermassimo alla lotta partigiana in montagna o in città non avremmo un quadro completo della Resistenza, che chiama in causa altre memorie oggi da riscoprire e rivalutare. La Resistenza militare | |||||
15/04/2023: Casalpusterlengo: Il 1943 e l’inizio della Resistenza | Sabato 15 aprile 2023 ore 16.00
Biblioteca di Casalpusterlengo Relatore: Giancarlo Restelli
Organizzato da ANPI e ANPPIA di Casalpusterlengo | |||||
13/04/2023: La Spezia | Da giovedì 13 a giovedì 20 aprile 2023
La Spezia - Sunspace - Via Sapri, 68
Mostra
La Comune di Parigi 1871
| |||||
03/04/2023: L'arte ai tempi della Comune | Lunedì 3 aprile ore 17.30 ![]() Biblioteca di Niguarda - via Gian Battista Passerini, 5 si conclude l'esposizione della Mostra "La Comune di Parigi 1871" Conferenza di Anna Torterolo (Storica dell'Arte) L'arte ai tempi della Comune Presenta Carlo Antonio Barberini Introduce Roberto Croci invito | |||||
01/04/2023: Mediterraneo | Dal 2000 sono affogati lungo le rotte del Mediterraneo almeno 45.000 migranti, più di duemila l'anno. È lo stesso mare in cui si bagnano ogni estate decine di milioni di turisti, le stesse rotte solcate dai palazzoni multipiano delle navi da crociera. Barconi e ombrelloni, naufraghi e crocieristi: non lo si ripeterà mai abbastanza, questa società del capitale ha fatto della barbarie un'abitudine di massa. ... | |||||
30/03/2023: Castano Primo: L’Italia fra squilibrio interno e vincolo europeo | Giovedì 30 marzo 2023 ore 21.00 Presso il bar Rosso di Sera – Piazza G. Mazzini 30, Castano Primo Conferenza-dibattito L’Italia fra squilibrio interno e vincolo europeo Relatore: Gianluigi Bandera - Centro Filippo Buonarroti | |||||
29/03/2023: Milano, Biblioteca di Niguarda | Da mercoledì 29 marzo a lunedì 3 aprile 2023
Milano
Biblioteca di Niguarda - via Gian Battista Passerini, 5
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
26/03/2023: Rovato: Quando a invadere l’Ucraina eravamo noi. | Domenica 26 marzo 2023, ore 9.30
Circolo operaio di Rovato
Quando a invadere l’Ucraina eravamo noi.
Intervengono:
Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti Milano
Giovanni Bonassi - Centro Filippo Buonarroti BresciaLa campagna di Russia (1941-43) | |||||
23/03/2023: Corso di aggiornamento all'Unione Femminile Nazionale | Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32, Milano Giovedì 23 marzo ore 17,30 Emozioni e media digitali nell’identità delle nuove generazioni
Partendo dal presupposto che non abbia alcun senso scientifico etichettare i giovani come "analfabeti emotivi" o "vittime della rete", epiteti utilizzati spesso da media e linguaggio comune, si discuterà di come e in che forma sui social si sviluppino le interazioni, i comportamenti e i linguaggi dei giovani attraverso cui si formano le identità individuali, utilizzando le emozioni come lente di ingrandimento per analizzare il fenomeno. Sarà presente la coautrice di Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali, Carocci 2021. Elena Bissaca - Associazione Deina Primo di 3 incontri su: La nostra esperienza e il significato che le attribuiamo si collocano in un orizzonte sempre più definito dai media digitali, trasformando così anche i processi di socializzazione. Il compito evolutivo di sviluppo dell’identità in adolescenza avviene quindi in un contesto in cui la dimensione fisica e quella virtuale non sono più distinguibili. In che modo i social network influenzano questo processo? Come influiscono nella creazione dell’identità e dell’autostima? Si rilascia ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI-ETS accreditato MIUR.
| |||||
23/03/2023: Ispra: L’immigrazione dei Valloni in Svezia nel 1600 |
| |||||
13/03/2023: Milano, Liceo Casiraghi | Da lunedì 13 a lunedì 20 marzo 2023
Milano
Liceo Casiraghi
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
10/03/2023: Demografia e migrazioni | ![]() CAMERA DEL LAVORO DI MILANO Corso di Porta Vittoria, 43 Sala Di Vittorio Presentazione del libro: Demografia e migrazioni nel mutamento epocale (ed. lotta comunista, febbraio 2023) | |||||
10/03/2023: COMUNICATO DI GENOVA SOLIDALE | LA TRAGEDIA DEI PROFUGHI. DI CHI LA COLPA? LA VERITÀ PIÙ PROFONDA
L’aereo di Frontex ha segnalato un’imbarcazione con una persona a bordo che navigava senza difficoltà. Poi per l’esaurirsi del carburante è tornato alla base di Lamezia Terme. Il barcone è stato trattato come un “evento di polizia” e non di “ricerca di soccorso”. Partono due mezzi della Guardia di Finanza per un’operazione di “repressione di reati”, una ritorna indietro davanti al mare forza 4, l’altra non individua il barcone e rientra in porto. Si decide di non far uscire le motovedette della Guardia Costiera classe 300, inaffondabili e autoradrizzabili. Arrivati a poche centinaia di metri dalla riva i migranti con le luci dei telefonini lanciano un help, help, ma nessuno risponde. Una situazione in cui vige un decreto vessatorio contro la flotta umanitaria. Indifferenza e cinismo che regnano sovrani. Tutto vero, ma c’è una verità più profonda, una verità che è metafora del mondo in cui viviamo.
| |||||
09/03/2023: Genova, biblioteca Universitaria | Giovedì 9 marzo 2023 ore 17.30
Genova
Biblioteca Universitaria - via Balbi, 40
Presentazione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
07/03/2023: Ispra: La vera storia dell’8 marzo |
| |||||
06/03/2023: San Giorgio su Legnano: Liliana Segre Segre, a 13 anni ad Auschwitz | Lunedì 6 marzo 2023 ore 21.00 Sala Bassi, Piazza IV Novembre, San Giorgio su Legnano
La sezione ANPI di San Giorgio su Legnano organizza la conferenza Relatore: Giancarlo Restelli | |||||
04/03/2023: Demografia e migrazioni nel mutamento epocale |
| |||||
02/03/2023: Lurago d'Erba: Donne e scienza: c'è qualcosa di nuovo? | Giovedì 2 marzo 2023 ore 21 Sala Consiliare di Lurago d'Erba– Via Roma, 56 In occasione della giornata internazionale della donna Conferenza a cura di Simonetta Di Sieno Docente di Matematiche Complementari Università Statale di Milano Donne e scienza: c'è qualcosa di nuovo?
| |||||
02/03/2023: Laveno: mostra 'La Comune di Parigi' | Giovedì 2 marzo 2023 ore 17.30
Laveno
Biblioteca Comunale "Antonia Pozzi" - Via Roma, 16
Inaugurazione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
02/03/2023: Laveno: mostra 'La Comune di Parigi' | Giovedì 2 marzo 2023
Laveno
Biblioteca Comunale - Villa Frua - Via Roma, 16
Inaugurazione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
01/03/2023: Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente |
di Anna Di Sapio e Marina Medi Le autrici discutono con Gloria Ratti sul colonialismo italiano ed europeo ed il mito di “Italiani brava gente”. Coordina Andrea Varani | |||||
28/02/2023: Presentazione Libro | Mercoledì 28 febbraio Biblioteca Sormani Sala del Grechetto presentazione del libro "Il medico della mutua" ed. Pantarei di Giorgio Cosmacini Iniziativa in preparazione, segue invito | |||||
28/02/2023: Se fosse tuo figlio... | Poesia di Sergio Guttilla, disegno di Francesco Piobbichi ![]() | |||||
25/02/2023: La scuola Binari al Cinema Beltrade | Riprende la tradizionale giornata al cinema organizzata dalle scuole della rete senza permesso!
L'iniziativa, dato l'alto numero di partecipanti, si svolgerà su più giorni. Per la scuola Binari appuntamento al Cinema Beltrade Sabato 25 febbraio alle ore 14,30 guarda la notizia sul sito della rete ssp | |||||
25/02/2023: Varese: mostra 'La Comune di Parigi' | Sabato 25 febbraio 2023 ore 15.30
Varese
Cooperativa di Biumo e Belforte - Viale Belforte, 165
Inaugurazione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
24/02/2023: Un anno di guerra in Ucraina. Perchè la guerra? | Biblioteca di via Hermada 14 Niguarda ore 21
PERCHE' LA GUERRA
a un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, approfondiremo l’attualità del carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud sulle cause della guerra e su come eliminarla. Nel 1932, su richiesta della Società delle Nazioni, i due giganti del pensiero indagarono cause politiche, economiche e psicologiche della guerra e proposero anche possibili “cure”. Scienza, filosofia, politica e religione si confrontano nel capire l’evento più drammatico dell’agire umano. prenotazione al 349/0777807 Relatore Augusto Martellucci invito | |||||
24/02/2023: Varese: mostra 'La Comune di Parigi' | Sabato 25 febbraio 2023 ore 15.30
Varese
Cooperativa di Biumo e Belforte - Viale Belforte, 165
Inaugurazione della mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
23/02/2023: Castano Primo: La Cina e la nuova fase strategica | Giovedì 23 febbraio 2023 ore 21.00 Presso il bar Rosso di Sera – Piazza G. Mazzini 30, Castano Primo Conferenza-dibattito La Cina e la nuova fase strategica Relatore: Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti | |||||
16/02/2023: Roma - Liceo Francesco d'Assisi | Dal 16 al 18 Febbraio 2023
Roma - Liceo Francesco d'Assisi
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
13/02/2023: Giornata in memoria delle vittime africane dell’imperialismo italiano ed europeo |
| |||||
13/02/2023: 19 febbraio: Giorno della Memoria in ricordo delle vittime africane dell’imperialismo italiano ed europeo | In Italia quasi nessuno lo ricorda, ma il 19 febbraio 1937, in seguito al fallito attentato di Addis Abeba a Rodolfo Graziani, viceré d’Etiopia, le autorità italiane diedero inizio ad un immane massacro che durerà mesi, sarà condotto con modalità le più atroci e provocherà 20.000 morti (di cui 2000 solo nella comunità monastica più importante d’Etiopia, a Debre Libanos, nel maggio 1937).
Angelo Del Boca, il massimo storico del colonialismo italiano in Africa (scomparso il 6 luglio 2021), aveva lanciato molti anni or sono la proposta di fare del 19 febbraio la giornata per ricordare le 500.000 vittime del colonialismo italiano in Africa. In questi ultimi anni in giro per l’Italia si sono moltiplicate le iniziative di ricordo e di sensibilizzazione, che sono comunque rimaste marginali e sono naturalmente state trascurate dalla grande stampa e dai mass media. Tra le eccezioni ci piace invece sottolineare come, fin dal 2017 (80° anniversario), i compagni del Centro Pasquale Martignetti di Roma abbiano ricordato nel 19 febbraio il “Giorno della Memoria in ricordo delle vittime africane dell’imperialismo italiano ed europeo”.
| |||||
13/02/2023: Giornata in memoria delle vittime africane dell’imperialismo italiano ed europeo |
| |||||
10/02/2023: Vittuone: Giorno del Ricordo | Venerdì 10 febbraio 2023, ore 21
Vittuone - sala comunale, piazza Italia
Giorno del Ricordo
Relatore: Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti
| |||||
09/02/2023: DARWIN DAY 2023 - MILANO |
| |||||
09/02/2023: Canegrate: Le foibe e l'esodo giuliano-dalmata | Giovedì 9 febbraio 2023
ANPI Canegrate
Polo culturale "Catarabia" - Piazza Unità d'Italia, 2
Conferenza Le foibe e l'esodo giuliano-dalmata Una storia a lungo rimossa Relatore: Gilberto Lupo - Centro Filippo Buonarroti Locandina | |||||
07/02/2023: Corbetta: Giorno del Ricordo | Martedì 7 febbraio 2023, ore 21
Corbetta - Sala Grassi - Via C. Cattaneo 25
Giorno del Ricordo
Relatore: Giancarlo Restelli - Centro Filippo Buonarroti
| |||||
04/02/2023: Letture per un progetto di sostegno all’evento nascita e alla genitorialità a Milano |
| |||||
04/02/2023: Roma - Liceo Kant | Dal 4 al 10 Febbraio 2023
Roma - Liceo Kant
Mostra La Comune di Parigi 1871 | |||||
28/01/2023: Auschwitz, la barbarie civilizzata | ||||||
27/01/2023: Adesso so e non dimentico | IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA
![]() VERRA' SVOLTO IN 40 CLASSI DELLE SCUOLE CHE SI SONO DA TEMPO PRENOTATE | |||||
27/01/2023: Frosinone - I.I.S. Alessandro Volta' |
| |||||
27/01/2023: Castano Primo: Giorno della Memoria | Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00 Presso il bar Rosso di Sera – Piazza G. Mazzini 30, Castano Primo in occasione della Giornata della Memoria Conferenza-dibattito Razzismo e antisemitismo Relatori: Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti Gianluigi Bandera - Centro Filippo Buonaroti | |||||
27/01/2023: Santo Stefano Ticino: Giorno della Memoria | Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00 Presso la sede ANPI di Santo Stefano Ticino I Giusti in Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei Relatore: Giancarlo Restelli | |||||
26/01/2023: Ispra: Giorno della Memoria |
| |||||
26/01/2023: Turbigo: Giorno della Memoria | Giovedì 26 gennaio 2023 ore 21.00 cinema-teatro “Nuovo Iris” in via Roma 5 – Turbigo La Shoah in Italia. Vittime e carnefici Relatore: Giancarlo Restelli | |||||
25/01/2023: Masate: Giorno della Memoria | Mercoledì 25 gennaio 2023 ore 21.00 Masate Pierina Galbiati, deportata nei lager nazisti Relatore: Giancarlo Restelli | |||||
23/01/2023: Lucca: mostra La Resistenza operaia a Berlino | Da lunedì 23 a sabato 28 gennaio 2023
Lucca
Liceo “Antonio Vallisneri”
Esposizione della mostra Resistenza operaia a Berlino 1942-1945 | |||||
19/01/2023: Tre vite nella tragedia della Shoah | Riceviamo e con piacere divulghiamo la presentazione del libro di Giorgio Cosmacini
L'AVIATORE, IL MEDICO, L'AVVOCATO. Tre vite nella tragedia della Shoah
GIOVEDI' 19 GENNAIO ore 21 presso la Chiesa S. Maria delle Grazie (Corso Magenta - via Caradosso) Presenta Armando Torno | |||||
11/01/2023: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GRACE PALEY | MERCOLEDI’ 11 GENNAIO ORE 18 ![]() VIA MOSSO 1 (via Padova ang. Via Mosso) Paolo Cognetti presenta Grace Paley a 100 anni dalla nascita della poetessa militante dei diritti civili
Interventi di Alessandra Paganardi Segue degustazione torte ORGANIZZATO DA
| |||||
07/01/2023: Gennaio 2023 - Lettera aperta agli insegnanti | Gentile collega,
le riflessioni degli studiosi intervenuti all’incontro del 3 dicembre alla Casa della Cultura su “Demografia e migrazioni”, hanno confermato in modo inequivocabile che, per combattere efficacemente il dilagare del razzismo e della xenofobia nei confronti dei migranti, occorre prendere anzitutto coscienza delle profonde radici che nutrono questi pericolosi fenomeni nella nostra epoca. Stiamo vivendo, e pochi se ne rendono conto, il drammatico inizio di una “nuova era” che ci riporta indietro di un secolo: si tratta, come sono stati giustamente definiti, dei “nuovi anni ’20” della storia mondiale, caratterizzati da un lato da un riarmo senza precedenti (che coinvolge anche le potenze sconfitte della Seconda guerra mondiale, Germania e Giappone), e dall’altro lato dal primo confronto militare (in Ucraina) tra potenze a dimensione continentale.
| |||||