Articoli recenti
Archivio

Categoria: Storia

A cent’anni dagli ammutinamenti della Grande Guerra

11/04/2017

Martedì 11 Aprile 2017 ore 18:00

L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la conferenza-dibattito

A cent’anni dagli ammutinamenti nelle trincee della Grande guerra

Relatori: Carlo Antonio Barberini, Fabrizio Latti

Il 1917 fu l’anno nel quale, dopo tre anni di vita e morte nelle trincee, esplose in modo virulento la
rabbia dei soldati contro la guerra e contro l’assurdità dei massacri imposti dagli Stati maggiori
dei diversi eserciti.

Gli ammutinamenti si verificarono su tutti i fronti, ma con esiti diversi… si tratta di un aspetto poco
conosciuto della storia della Grande guerra su cui è opportuna una riflessione.



Ucraina ... una nazione?

16/03/2017

Giovedì 16 Marzo 2017 ore 18

In collaborazione con l’Associazione Amici della Storia di Ispra

conferenza-dibattito

Ucraina … una nazione?

Relatore: Stanislaw Cieslik

L’Ucraina è uno stato indipendente dal 1991, ossia, dal punto di vista storico, da tempi recenti. Una lunga successione di lotte, invasioni, domini da potenze straniere, caratterizza da mille anni le regioni comprese fra i fiumi Dniestr e Don, che hanno costituito il teatro dello scontro fra nazionalisti ucraini e russi. I primi rivendicano per l’Ucraina lo statuto di “nazione”, mentre i secondi considerano gli Ucraini parte integrante della nazione russa “da sempre”. La conferenza, cercherà di dare una risposta a questo dilemma, probabilmente senza riuscirci.

Si analizzeranno gli eventi accaduti fra il Dniestr e il Don: dal battesimo del principato di Kiev alle invasioni mongole e tatare, dal dominio polacco-lituano a quello della Russia Zarista, fino al primo conflitto mondiale. Si esaminerà il ruolo dell’Ucraina durante la Rivoluzione d’ottobre e nell’ambito delle repressioni staliniste e, attraverso l’invasione nazista, fino agli eventi più recenti.

Si tratterà infine la questione culturale e linguistica: cosa distingue “russo” da “ucraino”?


Varese: esposizione della mostra Catalogna Bombardata

03/02/2017

Da venerdì 3 a venerdì 24 febbraio 2017
Collegio Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria, Via Dunant 5, Varese

Esposizione della

Mostra Catalogna Bombardata

venerdì 3 febbraio 2017 dalle ore 9 alle 13
Aula Magna del Collegio “C. Cattaneo”

Importanza e significato storico-civile della guerra di Spagna 1936-39

Interventi di:

Doriano Maglione
Centro Filippo Buonarroti
Fabio Minazzi
Università degli Studi dell’Insubria
Carlo Antonio Barberini
Centro Filippo Buonarroti
Antonio Orecchia
Università degli Studi dell’Insubria
Stefania Barile
Centro Internazionale Insubrico


Legnano : mostra Catalogna Bombardata

30/01/2017

Da lunedì 30 gennaio a sabato 4 febbraio 2017

Liceo Galilei – Viale Gorizia, 16 – Legnano

esposizione della

Mostra Catalogna Bombardata
Lunedì 30 gennaio ore 17.30
conferenza
Ottant’anni fa la guerra di Spagna

Interventi di

Carlo Migliaccio
Riccardo Cattania
Carlo Antonio Barberini
Giancarlo Restelli

 


"La scienza in trincea"

12/01/2017

Giovedì 12 gennaio 2017 ore 18

Club House, via Esperia 369, ISPRA
L’ Associazione Amici della Storia di Ispra invita alla presentazione del libro:

“La scienza in trincea”
Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale

di Angelo Guerraggio ( Raffaello Cortina Editore )

Intervengono

  • Giorgio Libertà (Associazione Amici della Storia)
  • Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)
  • Angelo Guerraggio (autore del libro)

Il libro, dopo aver ripercorso l’evoluzione dei rapporti tra scienza e guerra fino al XX secolo, ricostruisce il dibattito interno al mondo scientifico su neutralismo e interventismo, analizzando poi il decisivo ruolo della scienza e delle innovazioni tecnologiche nelle drammatiche vicende della Grande guerra. Nella parte conclusiva il libro ricorda anche l’impegno degli scienziati pacifisti (Levi-Civita, Russell, Einstein) nel contrastare il ricorso alle armi.

Angelo Guerraggio insegna Matematica generale presso l’Università dell’Insubria di Varese e l’Università Bocconi di Milano, dove dirige il Centro di Ricerca PRISTEM (Progetto Ricerche Storiche e Metodologiche)


Ispra : mostra Catalogna Bombardata

01/12/2016

Da giovedì 1 a lunedì 5 dicembre 2016

Circolo ANPI – Via Banetti 1, Ispra

Circolo Culturale ANPI, Associazione Amici della Storia e Centro Filippo Buonarroti

presentano la

Mostra Catalogna Bombardata
Giovedì 1 dicembre ore 21.15
Inaugurazione della mostra
Interverranno:
José Joaquin Beeme
Riccardo Cattania
Orari di apertura:
Venerdì 2
21.00 – 01.00
Sabato 3 e domenica 4
10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00
Lunedì 5
21.00 – 00.00


Budapest 1956

23/11/2016

Mercoledì 23 novembre 2016 ore 21

Presso “Le radici e le Ali” (già chiesa di S. Maria in Braida) – via S. Rocco 48 – Cuggiono

L’Ecoistituto della Valle del Ticino organizza la conferenza:

Budapest autunno 56
Una pagina di storia europea, tra volontà di popolo e restaurazione.
Una rivolta che mise in crisi il mito sovietico.

Relatore: Giancarlo Restelli , docente di storia all ITIS Bernocchi di Legnano

 


Il partigiano forza tellurica

11/11/2016

Venerdi 11 novembre 2016 Ore 21:00
Antica casa Balsari – Piazza Martiri, 16 – Borgo Ticino

ANPI Ispra e Sesto Calende propongono una

Serata di studio
Il partigiano forza tellurica
  • Analisi del rapporto fra partigiano e territorio
  • Analisi delle spinte motivazionali alla lotta
  • Analisi dell’ingaggio della donna combattente

Relatore Carlo Antonio Barberini – Centro Filippo Buonarroti

Seguirà presentazione del progetto editoriale musicale filmico
Il Fiore Meraviglioso

a cura di: Circolo Culturale ANPI di Ispra
Altre latitudini, La Torre degli Arabeschi, Wayout studio

da parte degli Autori
Jose’Joaquin Beeme
Ino Lucia
Roberta Montagnini



Laveno: mostra Catalogna Bombardata

02/09/2016

Da venerdì 2 a martedì 13 settembre 2016

Biblioteca Comunale Villa Frua – Via Roma 16a – Laveno

ANPI Laveno, Biblioteca Comunale e Centro Filippo Buonarroti

invitano alla

Mostra Catalogna Bombardata

Venerdì 2 settembre ore 17.30

Inaugurazione

Relatori:
Gianni Emilio Simonetti – Scrittore
Doriano Maglione – Centro Filippo Buonarroti

sarà proiettato il collage cinematografico “La guerra sociale in Spagna


¡No pasarán!

19/07/2016

Martedì 16 luglio 2016 ore 21

Presso “Le radici e le Ali” (già chiesa di S. Maria in Braida) – via S. Rocco 48 – Cuggiono

L’Ecoistituto della Valle del Ticino, ANPI Cuggiono, ANPI Magenta e Centro Filippo Buonarroti

invitano alla conferenza:

No pasarn!
“Oggi in Spagna, domani in Italia”

Una pagina poco conosciuta sui primi volontari italiani che nell’estate del 1936 si unirono a milizie antifasciste catalane.

Ce ne parlerà lo storico Enrico Acciai, autore del libro ‘Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna‘.

Sarà inoltre esposta la Mostra Catalogna Bombardata, presentata da Doriano Maglione del Centro Filippo Buonarroti.