Giovedì 19 ottobre 2017 ore 16.00
Università della Terza Età di Nerviano, Sala comunale
Conferenza dibattito
I dieci giorni che sconvolsero il mondo: Ottobre 1917
Relatore Giancarlo Restelli
Questa pagina richiede l'accettazione dell'utilizzo dei cookie, che è stata in precedenza rifiutata.
Puoi modificare le preferenze della privacy oppure tornare alla pagina precedente.
Giovedì 19 ottobre 2017 ore 16.00
Università della Terza Età di Nerviano, Sala comunale
Conferenza dibattito
Relatore Giancarlo Restelli
Venerdì 29 settembre 2017 ore 16.30
Presso la “Casa del Partigiano” – via Maestri del Lavoro, 2 – Saronno
In collaborazione con ANPI Saronno e Auser
Presentazione del libro
di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini
Saranno presenti gli autori.
La storia del movimento operaio e dei suoi protagonisti è in gran parte ancora da scrivere. Questo vale in particolare per la vicenda della Sinistra socialista milanese e dei suoi maggiori protagonisti: Bruno Fortichiari, Luigi Repossi ed Abigaille Zanetta.
Il libro Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo cerca di ricostruire, nel quadro delle vicende del movimento operaio italiano dei difficili primi decenni del XX secolo, la storia della più sconosciuta tra questi militanti e dirigenti del movimento operaio milanese: la maestra rivoluzionaria e internazionalista Abigaille Zanetta.
Il libro è arricchito da due appendici sulle vicende politico-culturali milanesi del secondo dopoguerra.
Giovedì 14 Settembre 2017 ore 18
Auditorium Club House – Centro Comune di Ricerca – Ispra
L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la Conferenza-dibattito:
La grande guerra: disfatta di Caporetto
Relatori: Antonio Barberini, Fabrizio Latti, Giancarlo Restelli
Caporetto fu molto più di una sconfitta militare, come conferma la frequenza con cui il termine viene utilizzato anche nel linguaggio comune, in politica e non solo.
Il centenario di quella vicenda rappresenta un’ottima occasione per una serie di riflessioni sul contesto internazionale nel quale si inserisce Caporetto e sugli aspetti militari, politici e sociali di quella disfatta, nonché sulle sue pesanti conseguenze sulla società e sulla politica italiana
Martedì 4 luglio 2017 ore 18
Club House, via Esperia 369, ISPRA
L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la Conferenza:
Relatore: Antonio Barberini
Giovedì 15 e 22 Giugno 2017 ore 18
Club House, via Esperia 369, ISPRA
L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la Conferenza:
Relatore: Adriano Endrizzi
Quale è il ruolo dello stato, quale rapporto tra proprietà privata e interesse comune, tra rendita e remunerazione, tra produzione e finanza, tra mercato e protezione, tra nazione e mondo? I pensatori del passato hanno contribuito a identificare le categorie principali (produzione, consumo, capitale, lavoro, mercato, finanza, stato, etc.) e a sviluppare tecniche di misurazione e controllo (modelli dinamici, statistica, ricerca operativa, teoria dei giochi, etc.) .
In questi recenti anni, fenomeni di scala globale hanno richiesto nuove riflessioni e criteri di intervento (la crisi 2007 e la sua “soluzione”) . La circolazione della conoscenza, delle merci, e di altri fattori di produzione generano diffuso benessere ma anche squilibri geografici e sociali (vedi i rapporti di organismi e ricercatori internazionali) .
Il mondo integrato nel web è fuori controllo? Riuscirà l’ homo cyber a governarlo? La presentazione prevede due sessioni e in ciascuna sarà discusso un mix dei temi annunciati.
Lunedì 15 maggio 2017, ore 17.30
Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto
Via Francesco Sforza, 7 Milano
Conferenza e dibattito in occasione della pubblicazione del VII volume
SCRITTI 1911-1926 di Amadeo Bordiga.
A cura di Luigi Gerosa. Fondazione Amadeo Bordiga
Intervengono
Giorgio Galli, Presidente Comitato scientifico Fondazione Amadeo Bordiga
Luigi Vergallo, Università degli Studi di Milano
Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti
Giovedì 11 Maggio 2017 ore 18
Club House, via Esperia 369, ISPRA
L’Associazione Amici della Storia di Ispra organizza la Conferenza-dibattito:
Relatori: Fabrizio Natale, Carlo Antonio Barberini
Le migrazioni sono una costante della storia dell’umanità. Mentre esistono numerose teorie sui fattori che determinano le migrazioni e ricerche empiriche sulla base di dati del passato, di fatto non sono ancora disponibili modelli adeguati per prevedere le migrazioni: uno dei motivi è che queste oltre ad essere legate a fattori economici e demografici nei paesi di origine e destinazione, dipendono anche da fenomeni geopolitici difficilmente prevedibili.
Nonostante queste difficoltà, ricerche quantitative sulle migrazioni sono fondamentali per formulare scenari e politiche basate su fatti piuttosto che dettate da risposte emotive a crisi contingenti. Nella presentazione verranno mostrati esempi di studi condotti al JRC che hanno come obiettivo quello di produrre un indice internazionale di propensione alle migrazioni.
Durante la conferenza verranno trattate le migrazioni che hanno riguardato l’Italia, descrivendo come da Paese di emigrazione sia diventata Paese di immigrazioni, illustrandone la dinamica dagli anni ’70 ad oggi e descrivendone quindi le caratteristiche etniche, sociali e culturali. Verrà quindi posto il quesito: i migranti in Italia sono un problema o una soluzione ?
Giovedì 27 aprile 2017 ore 21
Le Radici e le Ali
via San Rocco 48 – Cuggiono
L’Ecoistituto della Valle del Ticino e l’ANPI Cuggiono
organizzano la conferenza
Relatore Giancarlo Restelli
Ottant’anni fa nel pomeriggio del 26 aprile l’aviazione tedesca, appoggiata da quella italiana distrusse Guernica l’antica capitale dei Paesi Baschi, inaugurando il primo sterminio di massa di civili attraverso i bombardamenti dal cielo.
Di lì a poco il terrore dal cielo si sarebbe abbattuto su altre città spagnole…
Lunedì 24 aprile 2017 ore 21.00
Turbigo – sala consiliare
Resistenza e Rsi: la guerra civile in Italia (1943-1945)
Relatore: Giancarlo Restelli
Casa Giacobbe – via IV giugno – Magenta
conferenza di inaugurazione della mostra
organizzata dall’Anpi sezione A. Arioli, con il patrocinio del Comune.
Relatori:
Prof. Paolo Finzi, direttore di A-Rivista anarchica
Roberto Croci, Centro Filippo Buonarroti
La mostra sarà esposta dal 21 al 27 aprile, nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione, di cui alleghiamo la locandina.
Da martedì 18 aprile a martedì 2 maggio 2017
sala Nevera della Biblioteca Civica di Saronno
esposizione della
Organizzata da ANPI Saronno, ANED, Centro Filippo Buonarroti