Articoli recenti
Archivio

Categoria: Storia



L'altra Resistenza. La Resistenza non armata

19/04/2023

Pubblichiamo questo articolo del Prof. Giancarlo Restelli in occasione del 25 Aprile

L'altra Resistenza. La Resistenza non armata

Una riflessione sul 25 Aprile tra passato e presente

[...]

Quale immagine abbiamo maggiormente presente quando parliamo della Liberazione d’Italia? Sicuramente le sfilate dei partigiani nelle città liberate oppure una delle tante fotografie nelle quali vediamo singoli partigiani pronti al combattimento.

La guerra in montagna è stata una componente forte della lotta resistenziale che ha coinvolto decine e decine di migliaia di italiani dall’8 settembre del ’43 fino al 25 Aprile ‘45.

I partigiani hanno scritto pagine epiche e innumerevoli sarebbero i fatti d’arme da ricordare.

Eppure se ci fermassimo alla lotta partigiana in montagna o in città non avremmo un quadro completo della Resistenza, che chiama in causa altre memorie oggi da riscoprire e rivalutare.

La Resistenza militare

Leggi tutto l'articolo

 








Giornata in memoria delle vittime africane dell’imperialismo italiano ed europeo

13/02/2023

13/02/2023: Giornata in memoria delle vittime africane dell’imperialismo italiano ed europeo

 

Lunedì 13 febbraio - ore 21

Casa della Cultura via Borgogna, 3 (M1 San Babila)

CONFERENZA-DIBATTITO

“Perchè ricordare il 19 febbraio? Perchè proporre
questa data come giornata in memoria delle vittime
africane dell’imperialismo italiano ed europeo?

INTERVENGONO
Paolo Borruso (Università Cattolica)
Gabriele Merola (Centro Filippo Buonarroti)

locandina

La registrazione dell'incontro è disponibile su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=KlMICZSxbwY


Auschwitz, la barbarie civilizzata

28/01/2023

Riportiamo l’articolo di Giancarlo Restelli:

Auschwitz, la barbarie civilizzata

Perché è necessario parlare ancora dei lager nazisti 78 anni dopo la fine della seconda guerra mondiale? Se c’é un argomento nella storia del ‘900, in cui la superficialità prevale sulla complessità degli avvenimenti, è proprio questo, come cercheremo di dimostrare.

Quanti sanno che il primo lager aperto dai nazisti, solamente due mesi dopo la presa del potere da parte di Hitler, fu Dachau?


Dachau fu aperto nel marzo del 1933 alla periferia di Monaco di Baviera con lo scopo di “rieducare“ gli oppositori di Hitler. I vertici del partito nazionalsocialista non fecero mistero delle finalità del lager, reso necessario dall’enorme numero di arresti operati contro socialisti, comunisti, democratici dopo la conquista del potere nel gennaio ‘33.


Castano Primo: Giorno della Memoria

27/01/2023

Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00

Presso il bar Rosso di SeraPiazza G. Mazzini 30, Castano Primo

in occasione della Giornata della Memoria

Conferenza-dibattito

Razzismo e antisemitismo
nel progetto hitleriano di un Nuovo Ordine Europeo

Relatori:

Riccardo Cattania - Centro Filippo Buonarroti

Gianluigi Bandera - Centro Filippo Buonaroti