15/05/2023: Torino |
|
Seconda metà di maggio
Torino
Mostra La Comune di Parigi 1871
|
25/03/2023: Milano, Biblioteca di Niguarda |
|
Da sabato 25 marzo a giovedì 6 aprile 2023
Milano
Biblioteca di Niguarda
Mostra La Comune di Parigi 1871
|
13/03/2023: Milano, Liceo Casiraghi |
|
Da lunedì 13 a lunedì 20 marzo 2023
Milano
Liceo Casiraghi
Mostra La Comune di Parigi 1871
|
02/03/2023: Laveno: mostra 'La Comune di Parigi' |
|
Da giovedì 2 a sabato 11 marzo 2023
Laveno
Biblioteca Comunale - Villa Frua - Via Roma, 16
Mostra La Comune di Parigi 1871
|
01/03/2023: Liguria |
|
|
28/02/2023: 28 febbraio grechetto |
|
|
25/02/2023: Cinema Beltrade |
|
|
24/02/2023: Incontro in via Hermada |
|
|
24/02/2023: Varese: mostra 'La Comune di Parigi' |
|
Da venerdì 24 a martedì 28 febbraio 2023
Varese
Cooperativa di Biumo e Belforte - Viale Belforte, 165
Mostra La Comune di Parigi 1871
|
13/02/2023: 13 febbraio casa della cultura |
|
|
09/02/2023: DARWIN DAY 2023 - MILANO |
|
DARWIN DAY 2023 TUTTI I COLORI DELL’EVOLUZIONE LA COMUNICAZIONE VISIVA IN NATURA 9 - 12 FEBBRAIO 2023 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO CORSO VENEZIA 55 - M1 PALESTRO
presentazione e programma |
04/02/2023: Letture per un progetto di sostegno all’evento nascita e alla genitorialità a Milano |
|
Oh Cavolo! e chi dorme più ora?
Letture per un progetto di sostegno all’evento nascita e alla genitorialità a Milano
Sabato 4 febbraio 2023 ore 10.00 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano
Locandina |
04/02/2023: Roma - Liceo Kant |
|
Dal 4 al 10 Febbraio 2023
Roma - Liceo Kant
Mostra La Comune di Parigi 1871
|
27/01/2023: Adesso so e non dimentico |
|
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

IL PROGETTO "ADESSO SO E NON DIMENTICO"
VERRA' SVOLTO IN 40 CLASSI DELLE SCUOLE CHE SI SONO DA TEMPO PRENOTATE |
27/01/2023: Frosinone: mostra 'Le conferenze di Zimmerwald e Kiental' |
|
Venerdì 27 gennaio 2023
Frosinone
Visite guidate alla mostra Le conferenze di Zimmerwald e Kiental
|
23/01/2023: Lucca: mostra La Resistenza operaia a Berlino |
|
Da lunedì 23 a sabato 28 gennaio 2023
Lucca
Liceo “Antonio Vallisneri”
Esposizione della mostra Resistenza operaia a Berlino 1942-1945
|
19/01/2023: Tre vite nella tragedia della Shoah |
|
Riceviamo e con piacere divulghiamo la presentazione del libro di Giorgio Cosmacini
L'AVIATORE, IL MEDICO, L'AVVOCATO. Tre vite nella tragedia della Shoah
GIOVEDI' 19 GENNAIO ore 21
presso la Chiesa S. Maria delle Grazie (Corso Magenta - via Caradosso)
Presenta Armando Torno |
11/01/2023: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GRACE PALEY |
|
MERCOLEDI’ 11 GENNAIO ORE 18
VIA MOSSO 1 (via Padova ang. Via Mosso)
Paolo Cognetti presenta Grace Paley
a 100 anni dalla nascita della poetessa militante dei diritti civili
Interventi di Alessandra Paganardi Letture a cura di Alessandro Magherini, Casa della Poesia al trotter
Segue degustazione torte
ORGANIZZATO DA

ISCRIZIONE SU Eventbrite |
07/01/2023: Gennaio 2023 - Lettera aperta agli insegnanti |
|
Gentile collega,
le riflessioni degli studiosi intervenuti all’incontro del 3 dicembre alla Casa della Cultura su “Demografia e migrazioni”, hanno confermato in modo inequivocabile che, per combattere efficacemente il dilagare del razzismo e della xenofobia nei confronti dei migranti, occorre prendere anzitutto coscienza delle profonde radici che nutrono questi pericolosi fenomeni nella nostra epoca.
Stiamo vivendo, e pochi se ne rendono conto, il drammatico inizio di una “nuova era” che ci riporta indietro di un secolo: si tratta, come sono stati giustamente definiti, dei “nuovi anni ’20” della storia mondiale, caratterizzati da un lato da un riarmo senza precedenti (che coinvolge anche le potenze sconfitte della Seconda guerra mondiale, Germania e Giappone), e dall’altro lato dal primo confronto militare (in Ucraina) tra potenze a dimensione continentale.
|
16/12/2022: La mostra |
|
|
16/12/2022: La genesi della mostra |
|
|
16/12/2022: Torino: Istituto Salvemini |
|
|
16/12/2022: Inaugurazione nazionale della mostra |
|
|
16/12/2022: Documentazione |
|
|
16/12/2022: Galleria fotografica |
|
|
16/12/2022: Collaborazioni |
|
|
12/12/2022: Inge Rasmussen ci ha lasciato |
|
Il Centro Filippo Buonarroti si unisce ai sentimenti di unanime dolore e cordoglio che la scomparsa di Inge Rasmussen ha provocato tra tutti i compagni e gli amici che con lei hanno lavorato e combattuto: sì perché Inge era tante cose, ma in primo luogo era una militante nel senso più alto del termine, sul terreno così importante delle battaglie scientifiche (come abbiamo avuto modo di sperimentare nelle iniziative organizzate con il Museo di Storia Naturale) ma naturalmente anche e soprattutto sul terreno delle battaglie politiche ed in particolare dell'antifascismo e della lotta per una società finalmente a misura d'uomo.
Così ci piace ricordarla, sicuri che in questo modo resterà vivo il suo contributo, il suo mattoncino che è servito e sarà sempre parte della costruzione del grande edificio di quella società migliore che lei sognava e per la quale ha lottato tutta la vita! |
12/12/2022: La mostra |
|
La mostra La Comune di Parigi |
03/12/2022: Casa della Cultura: Demografia e migrazioni |
|
Sabato 3 dicembre 2022 ore 14-18,30
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3 - Milano
Giornata di studio Demografia e migrazioni: un mondo in movimento spinge l’Italia verso un futuro complicato
LINK PER RIVEDERE L'INCONTRO
|
 |
|
28/11/2022: Pisa |
|
Da domenica 28 novembre a sabato 31 dicembre 2022 - Pisa
Mostra La Comune di Parigi 1871
Domenica 28 novembre ore 17.30
Inaugurazione
Lunedì 5 dicembre ore 17.30
Tavola rotonda
|
21/11/2022: Inizia il progetto Adesso so e non dimentico |
|
Scuola Primaria Pirelli dal 21 al 25 novembre 2022
Il progetto, al suo dodicesimo anno di svolgimento, si rivolge ai bambini della scuola primaria e ha il compito di promuovere idee e pratiche di accoglienza, ascolto e valorizzazione delle diversità.
|
19/11/2022: Inaugurazione a Milano della Mostra sulla Comune di Parigi |
|
Università Statale Milano Inaugurazione della Mostra sulla Comune di Parigi realizzata dalla Association des Amies et Amis de la Commune de Paris (1871)
Sabato 19 novembre 2022 ore 15,30
nell’aula 111 dell’Università Statale di Milano
Intervengono:
Françoise Bazire (Association « Les Amies et Amis de la Commune de Paris 1871 ») Maria Grazia Meriggi (Università di Bergamo) Gabriele Merola (Centro Filippo Buonarroti - Milano) Robin Ferilli (Centro Filippo Buonarroti - Milano)
La mostra resterà esposta dal 18 al 25 novembre nell’atrio antistante l’Aula Magna della Statale
Il Centro Filippo Buonarroti di Milano, presentando questa Mostra al pubblico milanese, prosegue nella sua lunga ed ormai collaudata attività finalizzata a rendere disponibili Mostre prodotte in altri Paesi su temi di grande rilevanza della storia del Movimento Operaio Internazionale.
Si tratta infatti della quarta Mostra che abbiamo realizzato e che presentiamo, dopo la Resistenza operaia a Berlino 1942-1945, Catalogna bombardata 1936-1939 e Le Conferenze di Zimmerwald e Kienthal e l’opposizione alla Grande Guerra.
Tutte queste mostre sono state esposte con grande successo in centinaia di occasioni in centri grandi e piccoli, in giro per l’Italia, coinvolgendo decine di migliaia di visitatori e quindi confermando la bontà della scelta iniziale di utilizzare questo strumento e queste occasioni per riportare l’attenzione dell’opinione pubblica più sensibile su grandi questioni della storia del Movimento Operaio Internazionale.
Dobbiamo naturalmente ringraziare in primo luogo i compagni della “Association des Amies et Amis de la Commune” di Parigi che ci hanno fornito con grande entusiasmo e disponibilità tutto il materiale che ci ha permesso di riprodurre fedelmente la Mostra per il pubblico italiano!
LA MOSTRA RESTERA' ALL'UNIVERSITA' STATALE FINO A VENERDI' 25 NOVEMBRE INVITO A richiesta la mostra sarà disponibile per iniziative in Biblioteche e scuole.
|
18/11/2022: Milano |
|
Dal 18 al 25 novembre 2022 Milano - Università Statale Mostra La Comune di Parigi 1871
Inaugurazione
Sabato 19 novembre 2022 ore 15,30 |
17/11/2022: Pedagogia (in tempo) di guerra |
|
Pedagogia (in tempo) di guerra Corso di aggiornamento presso Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32, Milano
-Giovedì 17 novembre 2022, ore 17,30 La storia come antidoto alla propaganda: tra ricerca scientifica e divulgazione scolastica Andrea Ricciardi – Fondazione Ernesto Rossi-Gaetano Salvemini
-Giovedì 24 novembre 2022, ore 17,30 La didattica interculturale: un argine alle derive nazionaliste? Andrea Varani – O.P.P.I.
E’ previsto ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da O.P.P.I. - Ente del Terzo Settore accreditato MIUR.
LOCANDINA |
17/11/2022: 2 INIZIATIVE IN OCCASIONE DI BOOKCITY 2022 |
|
IN OCCASIONE DI BOOKCITY 2022 LA SCUOLA D’ITALIANO BINARI INSIEME AD ALTRE ASSOCIAZIONI DELLE CASE DEL VOLONTARIATO PRESENTA IL LIBRO "RESPINTI" DI DUCCIO FACCHINI E LUCA RONDI ed. Altreconomia
IN VIA MARSALA 8, GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE ORE 17,30 organizzato da "Samia insieme per l’uguaglianza" |
IN VIA MIRAMARE 9, SABATO 19 NOVEMBRE ORE 11 organizzato da "Centro Filippo Buonarroti" |
 |
 |
|
09/11/2022: Demoni, venti e draghi. Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi |
|
iniziativa sospesa !
Mercoledì 9 novembre 2022 ore 17,30 Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto Corso di Porta Vittoria 6
Presentazione del libro "Demoni, venti e draghi. Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi" di Amedeo Feniello (Editori Laterza 2021)
Dialoga con l’autore Marco Marzolini
LOCANDINA |
28/10/2022: Una donna un secolo. I 100 anni di Angela Stevani Colantoni |
|
Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30
Una donna un secolo. I 100 anni di Angela Stevani Colantoni (Linuccia)
Iniziativa in preparazione |
28/10/2022: Una donna, un secolo. I cento anni di Angela Stevani Colantoni |
|
Vi invitiamo a partecipare all’incontro dedicato ad Angela Stevani Colantoni che ci ha lasciato il 24 agosto.

L’occasione in cui avremmo voluto festeggiare il suo centesimo compleanno sarà un momento in cui condividere i nostri ricordi, ripercorrere la biografia ricca di affetti e di impegno civile, rivolgerle il nostro saluto corale.
AUTOBIOGRAFIA DI ANGELA STEVANI COLANTONI SUL SITO DELL’UNIONE NAZIONALE FEMMINILE ALLA PAGINA: https://unionefemminile.it/i-cento-anni-di-angela-stevani-colantoni/ |
27/10/2022: A cent’anni dalla Marcia su Roma |
|
Giovedì 27 ottobre ore 21.00
Centro Culturale della Cooperativa di Via Hermada 14
A cent’anni dalla Marcia su Roma:
alcune possibili chiavi di lettura dell’evento e delle sue conseguenze
Relatore: Carlo Antonio Barberini
|
 |
|
26/10/2022: Nel Risorgimento l’origine dei giorni nostri |
|
in occasione dell’Ottobre Manzoniano di Cormano
via Papa Giovanni XXIII, 5 alle ore 20,45
Incontro dibattito
Nel Risorgimento l’origine dei giorni nostri
Relatore Carlo Antonio Barberini
a cura di Pro Loco Cormano
INIZIATIVA RINVIATA A MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE |
21/10/2022: Garbagnate: Nascita di una dittatura |
|
I Venerdì dell’Anpi Garbagnate-Cesate
Nascita di una dittatura

A cento anni dalla Marcia su Roma, ANPI propone due incontri per analizzare e comprendere i motivi storici, le cause e gli eventi che hanno permesso al regime fascista di conquistare il potere.
Due serate di approfondimento con il
prof. Giancarlo Restelli storico e scrittore
Venerdì 21 ottobre 2022 ore 21.00
- L’assalto all’"Avanti!" di Milano - aprile 1919
- Il fascismo nel 1920: la distruzione del "Narodmi Dom" di Trieste e i fatti di piazzale Accursio a Bologna
Venerdì 28 ottobre 2022 ore 21.00
- Sarzana e gli Arditi del Popolo - luglio 1921
- L’occupazione fascista di Milano e la Marcia su Roma - luglio1922 - ottobre 1922
Gli incontri si terranno presso la
Sala riunioni "Il Picchio Rosso"
via Ceresio, 29 - Garbagnate Milanese
|
15/10/2022: Milano spagnola: un giro un po’ particolare in Centro a Milano |
|
Sabato 15 ottobre ore 10.00
Centro Culturale della Cooperativa di Via Hermada 14
La Milano Spagnola
Per palazzi, piazze e chiese fino allo scurolo di San Carlo in Duomo
Visita condotta dalla storica Roberta Lenzi
|
 |
|
08/10/2022: Brescia |
|
Da sabato 8 ottobre 2022 - Brescia
Mostra La Comune di Parigi 1871 |
07/10/2022: Borgo San Giacomo |
|
Venerdì 7 ottobre 2022 - Borgo San Giacomo (BS)
Mostra La Comune di Parigi 1871 |
05/10/2022: Richard Charles Lewontin biologo e genetista, un protagonista del dibattito biologico del novecento |
|
Il Museo di Storia Naturale di Milano, Il centro Filippo Buonarroti e Scienza in rete lo ricordano a un anno dalla morte agli appassionati e alle nuove generazioni.
MERCOLEDI’ 5 OTTOBRE ORE 17,30
Museo di Storia Naturale Milano Corso Venezia 55 (M1 Palestro)
Conferenza di Guido Barbujani Intervengono Marco Ferraguti – Maurizio Casiraghi – Carloantonio Barberini
l’iniziativa è su Scienza in rete al link
|
05/10/2022: Cologne: gli artisti e la Comune di Parigi |
|
5 ottobre 2022 - Cologne (BS)
Mostra La Comune di Parigi 1871 |
26/09/2022: Castano Primo |
|
26 settembre - 1 ottobre 2022 - Castano Primo
Istituto Superiore G.Torno
Mostra La Comune di Parigi 1871 |
21/09/2022: PRESENTAZIONE DEL LIBRO |
|
MERCOLEDI’ 21 SETTEMBRE ORE 17,45

SALA CONFERENZE MOSSO VIA MOSSO 1, ANG. VIA PADOVA (autobus 56)
Conferenza di presentazione del libro di Giorgio Cosmacini
"Il medico della mutua. Storia di una istituzione e di un mestiere" Edizioni Pantarei, 2022 Milano
DISCUTE CON L’AUTORE IL DOTTOR IVANO PONDINI
PARTECIPANO AL DIBATTITO "Medici volontari italiani onlus" via Padova |
13/09/2022: Scuola d’Italiano per migranti |
|
RIPRENDONO LE LEZIONI MARTEDI’ 13 SETTEMBRE La scuola gratuita d’italiano per migranti Binari è ospitata presso la Casa del Municipio 1 (via Marsala 8) e Municipio 2 (via Miramare 9)

E’ NECESSARIO ISCRIVERSI AI SEGUENTI LINK:
PER LA MATTINA IN VIA MIRAMARE: https://forms.gle/Gtayrd4AJTiaaeheA
PER IL POMERIGGIO IN VIA MARSALA: https://forms.gle/zyVe73bm2AM7wY2u6
Per informazioni telefonare allo 0245491072
depliant |
11/09/2022: Barberino di Mugello |
|
Domenica 11 settembre 2022
Circolo ARCI "Bruno Baldini"
Barberino di Mugello
Esposizione della mostra
La Resistenza Operaia in Germania (1942 – 1945)
Domenica 11 settembre ore 19.30
Inaugurazione
|
|
|
10/09/2022: Carpignano Sesia |
|
10-11 settembre 2022 - Carpignano Sesia |
06/09/2022: Progetti per le scuole 2022-23 |
|
Da numerosi anni, siamo in grado di svolgere decine di conferenze nelle scuole, di ogni ordine e grado, di supporto alla didattica sui vari temi economici, scientifici, storici e d’attualità. Ogni argomento viene discusso, impostato e calibrato insieme ai docenti che ne fanno richiesta.
Adesso so e non dimentico A noi fu dato in sorte Non sono razzista ma… Incontri di storia Incontri di economia Le svolte della scienza Leonardo da Vinci e la genialità dell’osservare
Le proposte per le scuole del nostro Centro sono inserite nel progetto “Scuole aperte” del Comune di Milano e saranno disponibili scrivendo a info@centrofilippobuonarroti.com
|
05/09/2022: Livorno |
|
Dal 5 al 18 settembre 2022 Livorno - Circolo Ex Cinema Aurora Mostra La Comune di Parigi 1871 |
01/09/2022: Settembre 2022 |
|
Newsletter CFB settembre 2022
La politica italiana prosegue imperterrita in una campagna elettorale mai così lontana dalla realtà di un quadro europeo e internazionale segnato dalla crisi dell’ordine mondiale che induce ormai a parlare di “nuovi anni Venti” (e sappiamo bene il significato storico di questo riferimento).
Ormai sono gli stessi studiosi della politica italiana a segnalarne le caratteristiche negative sempre più evidenti. L’ultimo, in ordine di tempo ... Sabino Cassese. Un suo intervento sul “Riformista” del 23/8/’22 viene ripreso con titolo virgolettato a tutta pagina ed a caratteri cubitali “LISTE E PROGRAMMI CALATI DALL’ALTO: I NOSTRI PARTITI SONO DIVENTATI OLIGARCHIE” La valutazione negativa viene articolata nel sottotitolo: “La scelta delle candidature dimostra in che stato è ridotto il nostro sistema politico: scarsa democraticità interna, debolissimo radicamento sociale, verticalizzazione del potere”
... |
01/09/2022: Mostra ’La Comune di Parigi’ |
|
Mostra sulla Comune di Parigi realizzata dalla Association des Amies et Amis de la Commune de Paris (1871)

Il Centro Filippo Buonarroti di Milano, presentando questa Mostra al pubblico italiano, prosegue nella sua lunga ed ormai collaudata attività finalizzata a rendere disponibili, anche in Italia, Mostre prodotte in altri Paesi su temi di grande rilevanza della storia del Movimento Operaio Internazionale.
Si tratta infatti della quarta Mostra che abbiamo realizzato e che presentiamo, dopo la Resistenza operaia a Berlino 1942-1945, Catalogna bombardata 1936-1939 e Le Conferenze di Zimmerwald e Kienthal e l’opposizione alla Grande Guerra.
Per informazioni: www.centrofilippobuonarroti.com/mostralacomunediparigi |
24/08/2022: Angela Stevani Colantoni (1922 - 2022) |
|
Angela ci ha lasciato oggi dopo una lunga ed intensa vita di studio, di passione e di lotta.
La ricordiamo tra i fondatori e gli animatori del nostro centro culturale marxista e a lungo presidente dell’Unione Femminile Nazionale.
La sua figura resterà come punto di riferimento per il nostro impegno e le nostre lotte.
|
03/08/2022: Presentazione della mostra |
|
Presentazione al pubblico italiano : qui i pannelli della Mostra Cronologia "indicativa" prodotta dal Centro Filippo Buonarroti e disponibile nelle varie esposizioni. |
26/07/2022: Assedio |
|
|
19/07/2022: Al centro del mirino |
|
|
19/07/2022: Bombe su Barcellona |
|
|
19/07/2022: Bombe su Granollers |
|
|
19/07/2022: Bombe su Lleida |
|
|
19/07/2022: Bombe a Tarragona e nel Peneds |
|
|
19/07/2022: Bombe a Girona e a Figueres |
|
|
19/07/2022: Rifugi |
|
|
19/07/2022: Sotto le bombe |
|
|
19/07/2022: Resistenza urbana |
|
|
19/07/2022: Bombe sulla popolazione |
|
|
19/07/2022: Memoria |
|
|
19/07/2022: Bombardamento |
|
|
18/07/2022: Catalogna Bombardata |
|
|
18/07/2022: Repubblica bombardata |
|
|
01/07/2022: Marx ed Engels sulla Comune di Parigi |
|
Marx ed Engels sulla Comune di Parigi |
28/06/2022: Presentazione del libro-inchiesta ’Respinti’ |
|
 |
28/06/2022: Galleria fotografica |
|
Galleria fotografica |
27/06/2022: La mappa delle esposizioni |
|
La mappa delle esposizioni |
27/06/2022: Le locandine |
|
Le locandine |
22/06/2022: Filmografia |
|
Filmografia |
21/06/2022: LA SCOMMESSA DI PUTIN |
|
Martedì 21 giugno, ore 17.30 all’interno del palinsesto "Sormani d’Estate"
Corte d’Onore palazzo Sormani, Corso di Porta Vittoria 6
Presentazione del libro di Sergio Romano "La scommessa di Putin" (Edizioni Longanesi)
Il libro sarà presentato da Augusto Martellucci, del Centro Filippo Buonarroti, che discuterà con l’Autore. (Ingresso con prenotazione
https://affluences.com/biblioteca-sormani/reservation?type=3369&date=2022-06-21 |
19/06/2022: Videoconferenza: La guerra civile in Francia |
|
Videoconferenza: La guerra civile in Francia
|
19/06/2022: La Comune e l'arte |
|
La mostra La Comune e l'Arte |
19/06/2022: L'associazione Les Amies et Amis de la Commune de Paris (1871) |
|
L'associazione Les Amies et Amis de la Commune de Paris (1871)
|
17/06/2022: La guerra civile in Francia |
|
Marx: La guerra civile in Francia
edizioni Lotta Comunista |
17/06/2022: Bibliografia |
|
Bibliografia |
15/06/2022: Presentazione |
|
Presentazione della mostra |
15/06/2022: Il catalogo della mostra |
|
Il catalogo della mostra |
15/06/2022: Immagini |
|
Disegni, manifesti, fotografie della Comune |
13/06/2022: 1871 La Comune di Parigi |
|
1871 La Comune di Parigi
edizioni Lotta Comunista |
08/06/2022: VOLONTARIATO ANARCHICO E SOCIALISTA AI TEMPI DEL COLERA |
|
Mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 17.30 Sala ex-Chiesetta Parco Trotter (gc) Via Giacosa 46 (MM1 - Rovereto) Conferenza di presentazione del libro: VOLONTARIATO ANARCHICO E SOCIALISTA AI TEMPI DEL COLERA a cura di Mauro Parri (Edizioni PANTAREI - BFS Edizioni) Intervengono: Massimo Varengo (Federazione Anarchica Italiana) Gabriele Merola (Centro Filippo Buonarroti) Mauro Parri (curatore del libro)
INVITO |
06/06/2022: Conoscere i diritti, riconoscere le discriminazioni |
|
Lunedì 6 GIUGNO 2022 ore 14 PRESSO L’UNIONE FEMMINILE NAZIONALE, CORSO DI PORTA NUOVA 32
La scuola Binari partecipa all’incontro: Conoscere i diritti, riconoscere le discriminazioni
a cura di ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sell’Immigrazione) e Unione Femminile nazionale |
30/05/2022: incontro on line con ASGI |
|
LUNEDI’ 30 MAGGIO ORE 21 “Protezione e accoglienza per i cittadini in fuga dall’Ucraina” Aspetti pratici e operativi
incontro on line con ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzato da "Samia, insieme per l’uguaglianza" con l’adesione della "Rete scuole senza permesso"
PER SEGUIRE L’INCONTRO PREMI IL LINK |
26/05/2022: Le profonde ragioni dell’opposizione alla guerra in Ucraina |
|
GIOVEDÌ 26 MAGGIO ore 17:00
presso la sala conferenze della Fondazione ATM (g.c.),
via Farini, 9, Milano ORGANIZZATO DA: ANPI ATM e Centro Filippo Buonarroti
Incontro - dibattito con i lavoratori dell’ATM
Le profonde ragioni dell’opposizione alla guerra in Ucraina
Carlo Antonio Barberini |
26/05/2022: Cinema e migrazioni |
|
giovedì 26 maggio – ore 17 Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 - 20162 Milano
2° appuntamento con “Cinema e migrazioni” proiezione del film “Io sono Li” (anno 2011) di Andrea Segre Introduzione di Fabio Mantegazza
Prenotazioni al 3490777807
|
19/05/2022: Oltre la pandemia, l’irrisolto che riemerge |
|
INCONTRI GENITORI/ INSEGNANTI: Oltre la pandemia, l’irrisolto che riemerge Presso Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32, Milano
PROSSIMO INCONTRO:
GIOVEDI’ 19 MAGGIO ORE 17,30 IL RAZZISMO DAL PENSIERO ALLE AZIONI: COME CONTRASTARLO Guia Gilardoni Univ. Cattolica E’ previsto ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI, valido ai fini dell’obbligo formativo.
incontri già svolti:
Giovedì 10 marzo, ore 17,30 Gli adolescenti oltre i luoghi comuni: quale ruolo per gli adulti Matteo Lancini Ass.Minotauro
Giovedì 31 marzo, ore 17,30 La crisi dei vincoli della relazione sociale: la diffusione della “maleducazione” Sergio Tramma Univ. Bicocca
Giovedì 5 maggio, ore 18,00 L’inverno demografico di fronte al bivio: sviluppo o declino italiano Alessandro Rosina – Università Cattolica
Vedi programma degli incontri
|
12/05/2022: Contro la guerra di Putin, della Nato e delle altre potenze in Ucraina |
|
giovedì 12 maggio 2022 alle ore 20.30 Camera del Lavoro corso di Porta Vittoria, 43 - Milano
CONFRONTO - DIBATTITO
“Contro la guerra di Putin, della Nato e delle altre potenze in Ucraina. Per la vita e la solidarietà”
Intervengono:
Silvia Ghidotti (La Comune) Augusto Martellucci (Centro Filippo Buonarroti) Claudio Guidi (Centro Studi Utopia) Gabriele Merola (Circolo Operaio Porta Romana)
LOCANDINA
|
03/05/2022: Roma - Liceo Kant |
|
|
01/05/2022: CORTEO INTERNAZIONALISTA DEL PRIMO MAGGIO 2022 |
|
CONCENTRAMENTO ORE 9,30 – Porta Venezia, MILANO
È in corso un riarmo globale. La guerra in Ucraina è solo la prima di una serie che segnerà la nuova era nelle relazioni di potenza. C’è un solo modo per fermare questa deriva: i lavoratori devono diventare potenza tra le potenze. I 300 milioni di proletari europei, russi e ucraini, se uniti si scrollerebbero di dosso ogni imperialismo e ogni nazionalismo. La ferocia dell’imperialismo si manifesta in tutte le sue guerre, anche in quelle dimenticate dai mass media, e nel trattamento disumano dei migranti che muoiono a centinaia nel Mediterraneo nella generale indifferenza. L’unica soluzione è l’unità di tutti i lavoratori contro tutte le borghesie.
Sono settimane di grande attività nei nostri circoli operai.
Ogni giorno è prezioso: c’è da fare tanto e per tutti. Per il volontariato solidale e per l’attività di chiarificazione politica. Dalla raccolta dei beni di prima necessità per chi ha bisogno alla organizzazione della manifestazione internazionalista.
Bisogna avvisare tutti i lavoratori e tutti i giovani della metropoli. Nei luoghi di lavoro, in ogni scuola e aula universitaria, in ogni quartiere bisogna chiarire che c’è un’alternativa alla loro barbarie. La giornata del Primo Maggio ci ricorda che uniti si può vincere e ci mostra la strada da battere.

leggi tutto...
|
27/04/2022: Elogio della crescita felice |
|
Mercoledi’ 27 aprile ore 17,30
Biblioteca Sormani , Sala del Grechetto, Corso di Porta Vittoria, 6 Milano
Presentazione del libro di Chicco Testa "Elogio della crescita felice".
Augusto Martellucci presenterà il libro e ne discuterà con l’autore.
link per la prenotazione:
|
22/04/2022: Celebrazioni in onore dei martiri ATM |
|
Orizzonti senza guerre ore 14 - 19 Officina generale ATM Via Teodosio 89, Milano
Iniziativa in onore dei martiri ATM
Vedi programma della iniziativa |
22/04/2022: Milano ATM 2022 |
|
|
14/04/2022: Lucca - Casa della Memoria |
|
|
14/04/2022: CRAL Novelis, Pieve Emanuele |
|
|
08/04/2022: LEONARDO DA VINCI E LA GENIALITA’ DELL’OSSERVARE |
|
A partire dalla mostra L’Anatomia di Leonardo: un confronto fra arte, scienza e medicina a cura dell’Università degli Studi di Milano è nato il progetto LEONARDO DA VINCI E LA GENIALITÀ DELL’OSSERVARE
E’ l’intreccio sinergico tra i diversi interessi e le molteplici attività del genio di Vinci e la loro attualità, con i contributi di Umberto Fascio, Daniele M. Gibelli, Roberta Lenzi, Carmelo Messina, Cristina Muccioli, il coordinamento di Andrea Varani e il supporto tecnico di Giuseppe Nucera, si è sviluppato il progetto per scuole e biblioteche.
Il progetto è stato presentato VENERDÌ 8 APRILE 2022 AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO CORSO VENEZIA 55, M1 PALESTRO
www.museodistorianaturalemilano
Locandina
|
31/03/2022: Miti, ideologie e interessi nella transizione energetica |
|
Giovedì 31 Marzo ore 21 presso la sede Proloco Cormano via Papa Giovanni XXIII 5 Miti, ideologie e interessi nella transizione energetica |
31/03/2022: Viaggio di un ragazzo attraverso il fascismo |
|
Giovedì 31 marzo ore 21
presso la Sala Consiliare di Lurago d‘Erba Viaggio di un ragazzo attraverso il fascismo Con Giorgio Cosmacini e Carlo Antonio Barberini
|
30/03/2022: La complessa questione dei vaccini tra storia e attualità |
|
Mercoledì 30 marzo ore 17,30 Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto Corso di Porta Vittoria 6 – Milano
“La complessa questione dei vaccini tra storia e attualità” Presenta: Maria Luisa Betri Intervengono: Giorgio Cosmacini “Vaccini: preistoria e storia di lunga durata” Massimo Galli “La vaccinazione anti SARS-CoV-2: gli aspetti scientifici e le problematiche associate alla maggiore campagna vaccinale della storia” Carlo Antonio Barberini “La “guerra dei vaccini”: aspetti economici, sociali, politici” necessaria prenotazione al link di Affluences - Sormani
Locandina |
30/03/2022: Cinema e immigrazione |
|
Mercoledì 30 marzo ore 17,00 Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 “Cinema e immigrazione” Introduzione di Fabio Mantegazza Segue la proiezione del film “Machan” Prenotazione al numero 349 0777807
|
24/03/2022: PARTIGIANI DI VALGRANDE |
|
Giovedì 24 marzo 2022, ore 17
Fondazione ATM, Sala Conferenze (g.c.) Via Carlo Farini 9 (2° piano)
Presentazione del libro “PARTIGIANI DI VALGRANDE” di Nico e Lino Tordini (ALBERTI LIBRAIO EDITORE)
L’ANPI ATM ed il Centro Filippo Buonarroti discuteranno con gli autori
L’ingresso è libero nel rispetto delle norme Covid (Green Pass)
|
15/03/2022: La guerra in Ucraina nei rapporti di potenza |
|
Iniziativa in preparazione: Martedi 15 marzo ore 21 Incontro – Dibattito su: “La guerra in Ucraina nei rapporti di potenza” INTERVENGONO: Vittorio Emanuele Parsi – Carlo Antonio Barberini
Via Ornato 7 (Niguarda) |
08/03/2022: Guerra in Ucraina: tra radici storiche e interessi strategici delle grandi potenze |
|
Martedì 8 marzo ore 20,30
Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 "Guerra in Ucraina: tra radici storiche e interessi strategici delle grandi potenze" Carlo Antonio Barberini |
06/03/2022: 6 marzo 2022 MANIFESTAZIONE CONTRO LA GUERRA E I NAZIONALISMI |
|
6 marzo 2022 MANIFESTAZIONE CONTRO LA GUERRA E I NAZIONALISMI
concentramento a Palestro ore 15
Il Centro Filippo Buonarroti partecipa col suo striscione
Leggi tutto |
27/01/2022: Giornata della memoria |
|
Scopo della presentazione è quello chiarire il quadro delle vicende storiche, spesso poco considerate e conosciute, che hanno portato all\’affermazione del nazismo e all\’utilizzo del genocidio (nei confronti degli ebrei, ma anche degli slavi, ecc.) come arma strategica finalizzata alla definizione di un nuovo ordine europeo imperniato sul dominio tedesco. |
22/01/2022: Como 2022 |
|
|
17/01/2022: Cina: 1971 - 2021 Mezzo secolo di sviluppo.... |
|
CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA - VIA HERMADA 14 MILANO ore 17
Incontro in presenza condotto da Carlo Antonio Barberini
Cina: 1971 - 2021 Mezzo secolo di sviluppo che ha sconvolto l’economia e la politica mondiale
Iniziativa in presenza secondo le regole stabilite dall’emergenza sanitaria. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO: 3490777807
INVITO |
11/01/2022: La scuola gratuita d’italiano per migranti riapre |
|
La scuola gratuita d’italiano per migranti riprende martedì 11 gennaio.
- Corsi in presenza (per chi ha il Green pass) - Corsi on line per gli studenti dei gruppi avanzati
ISCRIZIONI NUOVE LIMITATE IN ATTESA DI POTER RIAPRIRE IN SICUREZZA TUTTI I CORSI: INFORMAZIONI AL 0245491072
PER SAPERNE DI PIU’ DELLA NOSTRA SCUOLA:
-La scuola Binari compie 10 anni: leggi l’articolo nel periodico “ANFIS informa”
-Immagini e storie dalla scuola Binari : dal sito del "Circolo Ferrovieri Martiri di Greco"
La scuola BINARI fa parte della RETE SCUOLE SENZA PERMESSO
|
02/12/2021: GIORNATA DI STUDI |
|
GIOVEDI’ 2 DICEMBRE ORE 14 in collaborazione con Casa della Cultura Casa della Cultura Via Borgogna 3 (M1 San Babila) GIORNATA DI STUDI L’Università italiana durante il fascismo Programma
Sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per i crediti formativi.
L’incontro si svolgerà in presenza, con mascherina e Green Pass, in diretta streaming. |
23/11/2021: Dante e l'arte medica |
|
MARTEDI’ 23 NOVEMBRE ore 17.30 Sala del Grechetto Corso di Porta Vittoria, 6
Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini Dante e l’arte medica Edizioni Pantarei 2021 Interviene con l’autore Armando Torno
A cura del Centro Filippo Buonarroti
Locandina
è possibile effettuare la prenotazione sull’app Affluences della Biblioteca Sormani al lik: https://milano.biblioteche.it/library/sormani/calendario/dante-e-l-arte-medica |
20/11/2021: Migrazioni e demografia. Quale futuro per le nuove generazioni? |
|
SABATO 20 NOVEMBRE ORE 10,30 Casa delle Associazioni e del Volontariato – Via Miramare 9 2° piano Nell’ambito di Bookcity 2021 e in occasione della giornata dei Diritti dell’Infanzia Migrazioni e demografia. Quale futuro per le nuove generazioni? organizzato da Centro Filippo Buonarroti, Scuola Binari, Centro Documentazione Logos di Genova, Casa delle Associazioni Municipio 2
|
19/11/2021: L'Africa riscoperta, memorie di un reporter |
|
VENERDI’ 19 NOVEMBRE ORE 18 Organizzato da “Samia - Insieme per l’uguaglianza” Nell’ambito di Bookcity 2021, in ricordo di Raffaele Masto Aula San Bernardino del Convento dei Frati Minori di S. Angelo presentazione del libro: “L’Africa riscoperta, memorie di un reporter" di Raffaele Masto conferma di partecipazione a: unitipersamia@gmail.com
|
18/11/2021: L\’ULTIMO NEANDERTHAL RACCONTA |
|
GIOVEDI’ 18 NOVEMBRE ore 18:00 Organizzato da Associazione Amici della Storia Auditorium Club House Centro Comune di Ricerca - Ispra presentazione del libro: L’ULTIMO NEANDERTHAL RACCONTA (Ed. Il Mulino) Interviene Giorgio Manzi, autore del libro, paleoantropologo, docente alla Sapienza di Roma, accademico dei Lincei
|
18/11/2021: Il Parri a Bookcity |
|
GIOVEDI’ 18 VENERDI’ 19 SABATO 20 il Parri a Bookcity 2021 Tre incontri alla Casa della Memoria di via Confalonieri 14 E’ richiesta la prenotazione su Bookcitymilano.it vedi iniziative |
12/11/2021: 1921-2021 A CENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PCd'I |
|
VENERDI’ 12 NOVEMBRE ORE 15 Organizzato da Fondazione Bordiga Casa della Cultura Via Borgogna 3 (M1 San Babila) 1921-2021 A CENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PCd’I INVITO
|
06/11/2021: Brugherio - Camera del Lavoro |
|
|
30/10/2021: Cassano d'Adda 2021 |
|
|
28/10/2021: Nuovi adolescenti nell'epoca dei mutamenti |
|
In uscita gli Atti degli Incontri Genitori - Insegnanti 2020 a cura del Centro Filippo Buonarroti e Unione Femminile
GLI ATTI VERRANNO DISTRIBUITI NELL’INCONTRO IN PROGRAMMA ALL’UNIONE FEMMINILE IL 28 OTTOBRE
|
28/10/2021: Incontri genitori - insegnanti |
|
Giovedì 28 ottobre 2021, ore 17.30-19.30 Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32 Milano
Generazione Z: i loro ideali, i loro valori

Conferenza di Diego Miscioscia, psicologo e psicoterapeuta
È previsto l’attestato di partecipazione certificato da OPPI, ente accreditato per l’aggiornamento, valido ai fini dell’obbligo formativo.
In occasione della ripresa delle attività in presenza saranno distribuiti gli
Atti degli incontri 2020 su Nuovi adolescenti nell’epoca dei mutamenti.
▶ Si accede con green pass.
▶ L’accesso è gratuito a prenotazione obbligatoria al link sul sito dell’Unione Femminile: (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-generazione-z-i-loro-ideali-i-loro-valori-185887082267)
LOCANDINA
|
21/10/2021: Udine |
|
|
02/10/2021: Federica Montseny. Una anarchica al Governo della salute” |
|
SABATO 2 OTTOBRE ORE 16,30 Parco Trotter, entrata Via Mosso angolo Via Padova Continua la nostra collaborazione al progetto “Mossosimuove” Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini “Federica Montseny. Una anarchica al Governo della salute” Editoriale Le Lettere- Firenze
Sarà presente l’autore. Esposizione e presentazione della Mostra “Catalogna Bombardata” Iscrizione al link: https://forms.gle/aX1W6Jwi9QD4oLst8 |
26/09/2021: GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO |
|
DOMENICA 26 SETTEMBRE ORE 16,30 VIA MARSALA 10
Un incontro organizzato da Samia insieme per l’uguglianza e Casa delle Donne di via Marsala presentazione del libro:
Racconti di schiavitu’ e lotta nelle campagne
di Sara Manisera con la presenza dell’autrice e di Francesco Piobbichi
E’ necessaria la prenotazione su: https://www.casadonnemilano.it/prenotazione/ |
18/09/2021: Filippo Buonarroti, chi era costui? |
|
SABATO 18 SETTEMBRE ORE 16,30
Parco Trotter, entrata Via Mosso angolo Via Padova Nel ricco programma “Mossosimuove” “Filippo Buonarroti, chi era costui?” Biografia del rivoluzionario Italiano attraverso gli scritti dei grandi storici Franco Della Peruta e Michel Vovelle.
Presentazione delle attività del Centro culturale marxista che a lui si intitola
(iscrizione on line al link: https://forms.gle/xQFWexzg8Vi56FQj6) |
14/06/2021: Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente |
|
A conclusione del ciclo: Italiani Brava gente? Un mito duro a morire
Venerdì 11 giugno 2021 ore 21.00 Presentazione del libro Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente di Anna Di Sapio e Marina Medi Introduce Giancarlo Restelli Presentano le Autrici
Per seguire la conferenza: https://youtu.be/VbjNeViiUV8 Per porre domande: info@centrofilippobuonarroti.com
IL CICLO INTERO E’ RIVEDIBILE AL LINK
https://www.cfbinsubria.com/italiani-brava-gente/
|
12/06/2021: Il giro del mondo in sei milioni di anni |
|
IL LIBRO E’ UN GIARDINO CHE PUOI CUSTODIRE IN TASCA... (proverbio arabo)
All’interno di un ricco pomeriggio di proposte sul tema della lettura.. alle ore 18 nei giardini di Via Mosso (Parco Trotter)
Maurizio Casiraghi (Professore ordinario di Zoologia e Prorettore alla Didattica per l’Università di Milano-Bicocca) presenta il libro di Guido Barbujani e Andrea Brunelli Il giro del mondo in sei milioni di anni (Edizione il Mulino) letture di Davide Verrazzani
Organizzato dal Centro Filippo Buonarroti e dalle scuole "Binari" e "Parole in gioco" della Rete scuole senza permesso.
programma della giornata
|
27/05/2021: 25 MARZO 421 NASCE VENEZIA |
|
Giovedi 27 maggio ore 18 Conferenza on line con la storica Roberta Lenzi
25 MARZO 421 NASCE VENEZIA
Organizzato in collaborazione col Centro Culturale della Cooperativa di via Hermada
Link: https://youtu.be/jRpmGvUsO7I
Locandina |
21/05/2021: Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche |
|
Venerdì 21 maggio 2021 ore 21.00 Cambiamenti climatici: cause naturali e cause antropiche Conferenza di Franco Prodi (Fisico dell’atmosfera e climatologo)
introduce Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) intervengono Luigi Mariani (Agronomo - Università degli Studi, Milano) Pasquale Noè (Coordinamento Ingegneri e Tecnici, Milano)
Per seguire la conferenza: https://youtu.be/ex_oCG6PtkM
Locandina
|
01/05/2021: Primo Maggio 2021 - Oggi più che mai occorre scegliere l'Internazionalismo |
|
Bastano due esempi per spiegare, in occasione del Primo Maggio, il carattere decisivo per il futuro dell’umanità della scelta internazionalista, soprattutto in questi complicati anni Venti che stiamo vivendo.
leggi tutto.... |
25/04/2021: UNA PAGINA SCONOSCIUTA DELLA RESISTENZA |
|
Domenica 25 aprile ore 17,30 VIDEO CONFERENZA "Una pagina sconosciuta della resistenza: la banda "Mario"
Roberto Croci - Gabriele Merola
link: https://www.youtube.com/watch?v=I4ifGYQCgVU
INVITO |
22/04/2021: Salva la data: un libro, un autore |
|
Giovedì 22 aprile ore 20,45
In collaborazione con la Casa della Cultura via Borgogna 3
Presentazione del libro di Vittorio Emanuele Parsi
VULNERABILI: COME LA PANDEMIA STA CAMBIANDO LA POLITICA E IL MONDO - ed. PIEMME
Intervengono oltre all’autore Ferruccio Capelli - Carlo Antonio Barberini presenta Andrea Varani
Diretta streaming sul sito https://www.casadellacultura.it/ oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura
locandina |
15/04/2021: Incontri genitori insegnanti |
|
Dopo gli interventi di Maurizio Ambrosini (Università Statale di Milano) e Roberta Ricucci (Università di Torino), dei quali si possono vedere le registrazioni sul sito dell’UFN, il ciclo “Famiglie e nuove generazioni nella tempesta pandemica” si conclude con:
Giovedì 15 aprile, ore 17.00
Vita, famiglie e lavoro: cambiamenti al tempo del Covid-19 Manuela Naldini – Università di Torino
Trasmissione e interazione in diretta a questi link:
https://www.youtube.com/user/unionefemminile https://www.facebook.com/unionefemminile
Invito |
01/04/2021: «Internazionalismo dei vaccini» o «Guerra dei vaccini»? |
|
«Internazionalismo dei vaccini» o «Guerra dei vaccini»?
Nel suo discorso di Pasqua il Papa ha auspicato la necessità di un « internazionalismo dei vaccini » a vantaggio di tutti i Paesi in particolare di quelli meno sviluppati, che sono oggi lasciati ai margini della lotta contro la pandemia secolare, in quanto la gran parte dei vaccini finiscono nelle metropoli imperialistiche.
In questo stesso mese di aprile è in diffusione il mensile « Lotta comunista » dove leggiamo un titolo a tutta pagina « Guerra dei vaccini »:nell’articolo la descrizione della tragica realtà con cui l’umanità deve fare i conti, ben lontana dall’utopia di Papa Francesco:
leggi tutto... |
26/03/2021: Italiani brava gente? Una leggenda dura a morire |
|
VENERDI’ 26 MARZO ORE 21 QUARTO APPUNTAMENTO DEL CICLO: Italiani brava gente? Una leggenda dura a morire CATALOGNA BOMBARDATA: i bombardamenti italiani sulla Catalogna durante la guerra civile spagnola Roberta Lenzi - Doriano Maglione - Carlo Antonio Barberini Per seguire la conferenza: https://youtu.be/QMWUZBEHvxk |
21/03/2021: 21 marzo: Giornata mondiale contro il razzismo |
|
"21 marzo: Giornata mondiale contro il razzismo"
La Giornata internazionale contro la discriminazione razziale è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1966, in seguito ai fenomeni di rinascita di alcune forme di razzismo (neo nazismo, apartheid e neo fascismo) in quegli anni.
La data è stata scelta in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica: 300 poliziotti bianchi uccisero 69 manifestanti che protestavano contro l’Urban Areas Act; questa legge prevedeva che i cittadini sudafricani neri dovessero avere un lasciapassare per entrare un’area riservata ai bianchi.
E’ uno dei tanti drammatici episodi appartenenti ad un passato che non è “passato”; in forme diverse e in altri luoghi molto più vicini a noi, piccoli e grandi crimini di discriminazione e violenza ricordano che c’è da combattere il virus del nazionalismo, del razzismo della xenofobia.
21 marzo …è tutti i giorni, per dichiarare il nostro impegno per un mondo senza discriminazioni e senza confini.
Materiale a cura della RETE SCUOLA SENZA PERMESSO
|
18/03/2021: Salva la data: un libro, un autore |
|
GIOVEDI’ 18 MARZO 2021 ore 21:00 “Salva la data: un libro, un autore" IN OCCASIONE DEL 150° ANNIVERSARIO DELLA COMUNE DI PARIGI Conferenza sul libro di Karl Marx “La guerra civile in Francia” (ed- Lotta comunista) segui la conferenza al link: https://youtu.be/wYJMyvFRq-I
Intervengono Annamaria Ricotta e Carloantonio Barberini |
04/03/2021: CICLO DI INCONTRI GENITORI - INSEGNANTI |
|
Famiglie e nuove generazioni nella tempesta pandemica
I lockdown e le misure di distanziamento sociale imposti dalla pandemia hanno modificato la nostra vita da molti punti di vista, aggiungendo ulteriori varianti all’interno di un processo di cambiamento della tradizionale struttura sociale già innescato dal calo demografico, dalle nuove forme di organizzazione famigliare e dai processi migratori. Inevitabilmente questi mutamenti influiscono anche sulle relazioni parentali, sui processi di socializzazione delle nuove generazioni e sulle loro prospettive lavorative, sia nelle famiglie autoctone che in quelle immigrate. studiosi di questi fenomeni ci aiutano a comprenderli nella loro complessità e articolazione.
Organizzato da Unione femminile nazionale e Centro Filippo Buonarroti
Terzo incontro: Giovedì 15 aprile, ore 17.00 Vita, famiglie e lavoro: cambiamenti al tempo del Covid-19 Manuela Naldini – Università di Torino
Trasmissione e interazione in diretta a questi link: https://www.youtube.com/user/unionefemminile https://www.facebook.com/unionefemminile
INCONTRI GIA’ SVOLTI
Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini Maurizio Ambrosini - Università Statale di Milano REGISTRAZIONE AL LINK: https://www.youtube.com/watch?v=B55tjmvfyTk
Giovani, lavoro e mobilità internazionale Roberta Ricucci - Università di Torino REGISTRAZIONE AL LINK: https://www.youtube.com/watch?v=FLOnqMDFO-c
|
12/02/2021: DARWIN DAY 2021 |
|

RIVEDI LA SERATA AL LINK:
https://youtu.be/Gg_PDoKPlwc
A 150 anni dalla pubblicazione del libro di Charles Darwin “L’origine dell’uomo e la selezione sessuale” il Centro Filippo Buonarroti organizza una serata dedicata alla presentazione del libro di Guido Barbujani e Andrea Brunelli (Edizioni il Mulino).
Il giro del mondo in sei milioni di anni
“Il giro del mondo in sei milioni di anni” si muove nel tempo e tra i diversi continenti in modo celere e il quadro che ne esce è molto chiaro: sebbene sia indubbio che negli ultimi cinque secoli i flussi migratori abbiano raggiunto livelli senza precedenti, in termini sia di distanze coperte che di quantità di persone che si spostano, questo accade perché ancora oggi l’uomo risponde a carestie e difficoltà facendo la stessa scelta che i nostri antenati hanno fatto da sempre: migrare verso luoghi migliori.
Chiara Tessiore legge brani dal libro di Guido Barbujani e Andrea Brunelli Intervengono: Guido Barbujani e Maurizio Casiraghi Presenta: Salvo Bordonaro
|
10/02/2021: La sanità è un diritto per tutti? |
|
MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO ORE 21
La sanità ê un diritto per tutti?
incontro on line organizzato da Samia insieme per l’uguaglianza
Relatori: Elisabeth Cosandey - Simonetta Jucker - Luigi Lia - Giovanni Motta
LOCANDINA |
02/02/2021: Pandemia e Migrazioni |
|
Martedì 2 febbraio 2021 ore 21,00 il Consiglio Cittadino Migranti di Rho in collaborazione con A.M.O. Associazione Multiculturale OASI Organizza un incontro on line di approfondimento su:
Pandemia e Migrazioni Relatore Carlo Antonio Barberini
Link per collegarsi: https://youtu.be/l8uRbCWsp9Y Per informazioni: tel.331-7795721 oasi.aps@gmail - tel.334.3390047 comconsiglio.migranti@comune.rho.mi.it
Per domande sulla relazione scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com |
27/01/2021: Sesto Calende 2021 |
|
|
22/12/2020: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 |
|
ANNO 2020: "LA CULTURA E’ DA REMOTO" organizzato dal Centro culturale della cooperativa di via Hermada
martedì 22 dicembre ore 18.00
Conferenza on line di Roberta Lenzi Le origini del Natale. Dai saturnali al 25 dicembre: il Natale del Sol invictus
LINK
https://www.youtube.com/watch?v=DpF98cEIGH0
|
19/12/2020: In occasione della Giornata internazionale dei Diritti dei Migranti |
|
SABATO 19 DICEMBRE ORE 10,30 il Centro Filippo Buonarroti e la Scuola Binari organizzano la conferenza Diritti dei migranti e dinamica dei processi migratori Silvia Balestro - Carlo Antonio Barberini link: https://youtu.be/tDqh9w49agA
|
18/12/2020: In occasione della Giornata internazionale dei Diritti dei Migranti |
|
In occasione della Giornata internazionale dei Diritti dei Migranti VENERDI’ 18 DICEMBRE ORE 21 Samia insieme per l’uguaglianza, No CPR, #Io accolgo organizzano la conferenza CPR Il buco nero dei diritti – Migranti e detenzione Luigi Lia - Giovanni Motta link: https://gat.to/tnkcg Tutte le notizie su il sito https://www.insiemepersamia.com/
|
11/12/2020: Salva la data: un libro, un autore |
|
Un nuovo appuntamento mensile “Salva la data: un libro, un autore”
VENERDI’ 11 DICEMBRE ORE 17,30
Conferenza di presentazione del libro di Massimo Livi Bacci
I traumi d’Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali
Il libro ricostruisce con ampio corredo di numeri, tabelle e cartine le drammatiche vicende politiche e demografiche della prima metà del XX Secolo, quando si compì quella che Livi Bacci definisce “La tragica staffetta tra i cavalieri dell’apocalisse”, la natura e la politica. Ne parlerà con l’autore Carlo Antonio Barberini Link per assistere alla conferenza: https://youtu.be/52Yo2zdiN4c |
20/11/2020: Elezioni americane |
|
VENERDI’ 20 NOVEMBRE ORE 18
Video Conferenza organizzata dal Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14
Risultato delle Elezioni americane
Carlo Antonio Barberini
https://youtu.be/PlCp2B347jc |
14/11/2020: La nostra patria è il mondo. Racconti di viaggio di migranti |
|
SABATO 14 NOVEMBRE ORE 10,30 Nell’ambito di Bookcity 2020 organizzato da Centro Filippo Buonarroti, Scuola Binari, Centro Documentazione Logos di Genova, Casa delle Associazioni Municipio 2 La nostra patria è il mondo. Racconti di viaggio di migranti presentazione del libro “Tutto il mondo in una scuola” Ed. Pantarei link: https://us02web.zoom.us/j/6674431489 Vedi il sito http://www.centrofilippobuonarroti.com/ |
13/11/2020: L'epidemia della frontiera, un racconto da Lampedusa a Rosarno |
|
VENERDI’ 13 NOVEMBRE ORE 17,00 Nell’ambito di Bookcity 2020 organizzato da Samia insieme per l’uguaglianza, Scuola Binari, Casa delle Associazioni Municipio 1 L’epidemia della frontiera, un racconto da Lampedusa a Rosarno Con Francesco Piobbichi, Ibrahim Diabate, Claudia Gastaldi, i volontari e gli studenti della scuola Binari Link per collegarsi: https://us02web.zoom.us/j/81083787694?pwd=UExIQVUydEVaZ1ZRd2VMa0xaTEMvZz09 ID riunione: 810 8378 7694 Passcode: 444516 Vedi il sito https://www.insiemepersamia.com/ |
31/10/2020: Continuano gli incontri a distanza |
|
Le attività che proponiamo saranno svolte nel rispetto delle normative in materia di Covid19. |
30/10/2020: CONCETTI DI SALUTE E MALATTIA |
|
Venerdì 30 ottobre 2020 ore 17.30
CONCETTI DI SALUTE E MALATTIA
FINO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
In occasione della presentazione del libro di Giorgio Cosmacini Edizioni PANTAREI
Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube della Casa della Cultura
e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
https://www.casadellacultura.it/
|
30/10/2020: Milano Spagnola |
|
VENERDI’ 30 OTTOBRE ORE 18
Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 “Milano Spagnola” Primo Incontro: 170 anni di Sovranità Madrilena Roberta Lenzi |
28/10/2020: Vedi la bambina al centro |
|
Vedi la bambina al centro. Presentazione del libro di Angela Lanzi.
Mercoledì 28 ottobre 2020, accoglienza ore 17.00, inizio ore 17.30. Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano.
Incontrarsi-separarsi-ritrovarsi attraverso la lettura del diario pubblico di una milanese per scelta, ex ragazza di campagna, che ha navigato il mondo senza trovare porti chiusi. Il valore formativo della Civica Scuola Manzoni, docenti che lasciano il segno, il quadrilatero popolare delle compagne di classe sono importanti tasselli della storia del libro.
Ne discutono con l’autrice la professoressa Angela Stevani Colantoni e le compagne della Scuola Civica Manzoni.
Lettura di Emanuela Duina.
Coordina Imma Arcadu.
https://youtu.be/k29pbGRlcnc La diretta streaming sarà visibile, oltre che dal canale Youtube, anche dalla pagina Facebook @unionefemminile e dal sito www.unionefemminile.it
Organizzato da Unione Femminile Nazionale e Centro Filippo Buonarroti. |
08/10/2020: Riflessioni sulla peste manzoniana del 1630 nell'era del Covid-19 |
|
GIOVEDI’ 8 OTTOBRE Sede della Pro Loco di Cormano Via Papa Giovanni XIII All’interno dell’Ottobre Manzoniano “MANZONI 20e20”
DUE APPUNTAMENTO ORE 17,30 E ORE 20,45
“Riflessioni sulla peste manzoniana del 1630 nell’era del Covid-19” Incontro co Paolo Migone del Centro Documentazione Logos di Genova. Prenotazione obbligatoria al numero 3384831920. (Programma degli eventi)
|
02/10/2020: Incontro di presentazione dell'Agenda 2020/21 e delle attività dell'anno del Centro Filippo Buonarroti. |
|
VENERDI’ 2 OTTOBRE ORE 17,30 Circolo Operaio Internazionalista di Viale Sarca 76 “Covid-19, virus dell’imprevidenza e arma della contesa tra le potenze“
Incontro di presentazione dell’Agenda 2020/21 e delle attività dell’anno del Centro
Filippo Buonarroti.
|
19/09/2020: IL MONDO IN UNA SCUOLA |
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL MONDO IN UNA SCUOLA”
Sabato 19 settembre dalle 16.30 negli spazi dell’ex Convitto del Trotter con entrata dai Giardini d Via Mosso angolo Via Padova
Gli studenti e i volontari delle scuole d’italiano per migranti “Parole in gioco” e “Binari” vi aspettano a partire dalle ore 16.30 per un pomeriggio all’insegna dell’amicizia e della solidarietà.
Sarà allestita e presentata una mostra fotografica.
Dalle 17.30 fino alle 19.00 la presentazione del libro: “Il mondo in una scuola“ edizione Pantarei (aprile 2020) permetterà di conoscere la storia di tanti di noi provenienti da tutto il mondo; un racconto sì delle difficoltà incontrate ma anche del coraggio e della tenacia, singole esperienze che permettono di inquadrare le migrazioni all’interno di un processo storico e sociale di respiro mondiale.
Sarà presente l’Avvocata dei Diritti Umani Silvia Balestro.
LOCANDINA |
19/09/2020: Livorno 2020 |
|
|
11/09/2020: Associazione Samia: La rotta balcanica-Dossier della rete RiVolti |
|
VENERDI’ 11 SETTEMBRE ORE 17,30 Videoconferenza organizzata dall’Associazione “Samia insieme per l’uguaglianza” "La rotta balcanica-Dossier della rete RiVolti" Relatore: Duccio Facchini diretta video su Zoom al link https://zoom.us/j/96265661961?pwd=TDhpQ2pDZjQ4Y1puTFpDL3JRUkZYUT09#success
|
01/09/2020: SCUOLA BINARI |
|
LA SCUOLA D’ITALIANO PER MIGRANTI BINARI RIPRENDE LE LEZIONI
(IN PRESENZA, ON LINE)
per info:TEL. 0245401072 - MAIL info@centrofilippobuonarroti.com
Lezioni in presenza (piccoli gruppi) o in remoto - preparazione alle certificazioni linguistiche - attività culturali e inclusive
Immagini e storie dalla scuola Binari
Presentazione della scuola “Binari”
Vedi il filmato del progetto Babbel _ Rete scuole senza permesso
https://drive.google.com/open?id=1fEMqKsm5AibMcMSNXUkfwHMpd10J9GXY |
01/09/2020: TESSERAMENTO 2020-21 |
|
RIPARTE IL TESSERAMENTO AL CENTRO FILIPPO BUONARROTI per il prossimo anno scolastico 2020-2021.
La Tessera può essere richiesta [50 euro] da singoli, per le associzione e le scuole è previsto un contributo di minimo 100 euro. E’ possibile effettuare la sottoscrizione tramite bonifico bancario
al Centro Filippo Buonarroti IBAN IT 68 M 05034 01747 0000000 16790 o venendo direttamente in sede o alle iniziative da noi organizzate.
Inutile ricordare che, nella società in cui viviamo, non può esistere vera libertà di pensiero e di azione senza la faticosa conquista dell’autonomia finanziaria

A tutti i tesserati verrà consegnata l’Agenda scolastica 2020/21 COVID 19. VIRUS DELL’IMPREVIDENZA E ARMA DELLA CONTESA TRA LE POTENZE. |
01/09/2020: Comunicato di “Genova Solidale” |
|
ll negazionismo da sindrome egoistica a strumento politico
|
18/06/2020: Il mutualismo fra biologia e scienze sociali. Quali prospettive di resilienza? |
|
Webinar organizzato da Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità - Centro Filippo Bu onarroti
"Il mutualismo fra biologia e scienze sociali. Quali prospettive di resilienza?"
L’evento si terrà sulla piattaforma Meet.
Per collegarvi;
1) Da pc: occorre accedere da un pc con connessione a Internet e Google Chrome installato cliccando a questo link: meet.google.com/krn-fjjg-hvf
Nel caso ci fosse un messaggio che dice che Chrome non supporta Meet, selezionare l’opzione suggerita “Scarica Chrome” (cioè l’aggiornamento), poi riavviare il pc e ricliccare il link sopra.
2) Da cellulare, invece, scaricare la app “Meet" di Google e cliccare il link meet.google.com/krn-fjjg-hvf
Nel caso l’app chiedesse un codice PIN, inserire: krnfjjghvf oppure 857 514 829#
LOCANDINA |
10/06/2020: La inclusione lavorativa dei migranti al tempo del Covid-19 |
|
 Mercoledì 10 giugno 2020 dalle ore 15:00 alle 17:00
ICEI Istituto Cooperazione Economica Internazionale, in collaborazione con la Rete Migrazioni e Lavoro,
organizza il Webinar “𝗟𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱-𝟭𝟵"”.
Il Webinar - tramite interventi di esperti ed operatori del settore - intende fornire informazioni utili e spunti operativi alle organizzazioni che lavorano per favorire l’inserimento lavorativo degli stranieri in Italia, in un quadro economico, sociale e legale in continuo cambiamento a causa dell’emergenza Covid-19.
Intervengono:
▪️ 𝙋𝙧𝙤𝙛. 𝙈𝙖𝙪𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤 𝘼𝙢𝙗𝙧𝙤𝙨𝙞𝙣𝙞, Docente di sociologia delle migrazioni nell’Università di Milano, direttore della rivista "Mondi migranti", componente del CNEL ▪️ 𝙇𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙉𝙚𝙧𝙞, Direttivo ASGI Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. ▪️ 𝙐𝙢𝙗𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙎𝙤𝙡𝙙𝙖𝙩𝙞, Responsabile processi di inserimento e mantenimento lavorativo persone svantaggiate/fragili, Il Grappolo Società Cooperativa Sociale. ▪️ 𝘼𝙡𝙙𝙖 𝙁𝙞𝙤𝙧𝙙𝙚𝙡𝙡𝙞, Afol Metropolitana, Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro della Città Metropolitana di Milano. ▪️ 𝙇𝙞𝙫𝙞𝙖 𝙈𝙤𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞 & 𝙁𝙖𝙗𝙞𝙤 𝙈𝙖𝙣𝙩𝙚𝙜𝙖𝙯𝙯𝙖, Rete Scuole Senza Permesso. ▪️ 𝙄𝙧𝙢𝙖 𝙍𝙤𝙙𝙧𝙞𝙜𝙪𝙚𝙯, Presidente Associazione ITALMEX. ▪️ 𝘿𝙖𝙣𝙞𝙚𝙡𝙖 𝘽𝙖𝙯𝙯𝙤𝙣𝙞, Referente inserimenti lavorativi e formazione, CSD Diaconia Valdese - Servizi Inclusione Milano ▪️ 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞 𝘼𝙗𝙗𝙖𝙩𝙚, Project Manager, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), Ufficio di coordinamento per i paesi dell’area mediterranea
Modera: 𝘼𝙡𝙛𝙧𝙚𝙙𝙤 𝙇𝙪𝙞𝙨 𝙎𝙤𝙢𝙤𝙯𝙖, Presidente ICEI e giornalista
|
08/04/2020: Lo storico intergalattico e la pandemia... |
|
Lo storico britannico Eric J. Hobsbawm apriva l’introduzione al suo libro “Nazioni e nazionalismo” con un famoso apologo in cui immaginava la difficoltà di spiegare ad uno storico intergalattico concetti come “confini”, “nazioni”, “Stati”, ma soprattutto la guerra tra gli Stati e le nazioni e le drammatiche conseguenze per l’umanità intera…
Riteniamo che la difficoltà non sarebbe minore se dovessimo spiegare al nostro storico intergalattico la reazione dell’umanità di fronte alla pandemia: anziché mostrare lo sforzo solidale di una umanità davvero unificata di fronte alla malattia e alla morte, la pandemia ha esasperato le divisioni e le lotte tra Stati, aggravando le conseguenze sanitarie, economiche e politiche, col risultato di imporre a miliardi uomini (oltre tre miliardi quelli in lockdown…) un fardello che peserà a lungo nei prossimi anni, anche nella forma del debito pubblico degli Stati. Non solo: la stessa speranza del vaccino, come scrivono i giornali, rappresenta un terreno di lotta tra i grandi gruppi farmaceutici per vedere chi riuscirà a brevettarlo prima, trasformandolo in un colossale business.
[LEGGI TUTTO..] |
01/04/2020: Campagna a sostegno di “Sanatoria Subito” |
|

LEGGI I FOCUS INVIATI
Guarda il video You clap for me now
Poesia di Darren James Smith su razzismo e immigrazione ai tempi del Coronavirus in Gran Bretagna
(clip di Sachini Imbuldeniya sottotitoli a cura della “Rete scuole senza permesso”) |
24/03/2020: Il Centro Filippo Buonarroti e la crisi del coronavirus |
|
« Non ridere, non piangere, non maledire, ma capire » (Spinoza)
Il Centro Filippo Buonarroti e la crisi del coronavirus
In queste settimane, essendo fortemente condizionati dalla crisi del coronavirus nella possibilità di sviluppare le nostre attività esterne, ci siamo interrogati a lungo su quello che avremmo potuto fare come Centro Filippo Buonarroti, in una situazione così difficile, per tutti coloro che hanno seguito e seguono con interesse il nostro lavoro.
Ci è tornato alla mente il motto di Spinoza che aveva accompagnato l’inizio della nostra attività verso la metà degli anni ’90 : infatti in un momento nel quale dominano i pianti, le maledizioni, le reprimende, le strumentalizzazioni, riteniamo che non ci possa essere niente di meglio (oltre al possibile aiuto concreto…) che suggerire elementi utili alla comprensione delle cause e delle pesanti conseguenze della crisi del coronavirus, sollevandosi dalle banalità quotidiane che riempiono giornali, tv, social…{leggi tutto..}
|
10/03/2020: Il migrante ai tempi della pandemia |
|
Il migrante ai tempi della pandemia
Ogni giorno acquisiamo maggiore consapevolezza delle ricadute della epidemia virale sul piano sanitario, economico, sociale, politico. E ogni giorno capita che magari una conversazione (telefonica, sia chiaro), un articolo di giornale, una trasmissione televisiva o una chat ci facciano valutare una conseguenza, diretta o indiretta, su cui non avevamo ancora riflettuto…
Con la chiusura di tutte le scuole sul territorio, anche le scuole di italiano per migranti sostenute dalle associazioni di volontariato si sono inevitabilmente e giustamente chiuse.
Non è tanto e solo la perdita delle lezioni di italiano che pesa su queste persone, ma la lacerazione di quella sottile rete di relazioni che, in queste scuole, si cerca di costruire intorno a loro e alle loro solitudini.
Il migrante ai tempi della pandemia è al centro della “tempesta perfetta”, nel punto di convergenza di due cosiddette “emergenze”: quella migratoria (fenomeno sistemico e oramai strutturale) e quella della pandemia virale (prevedibile, per non dire attesa, in un mondo di relazioni e scambi globali).
E allora è particolarmente necessario e prezioso lo sforzo che le scuole della Rete Scuole Senza Permesso stanno sostenendo per non disperdere il patrimonio di relazioni e progettualità che stavano costruendo con i loro studenti: chat di classe, esercizi via mail, padlet, materiali da internet o “home made”, incontri “one to one” con i migranti più fragili, suggerimenti ed esperienze in condivisione. Costruire un filo rosso che mantenga vivo il senso di appartenenza e di comunità, anche solo di una piccola classe di migranti.
|
09/03/2020: VEDI LA BAMBINA AL CENTRO |
|
LUNEDI’ 9 MARZO ORE 17,30- 19,30
Unione Femminile Nazionale
Corso di Porta Nuova 32
(M3 Turati, Bus 43,94)
Presentazione del libro di Angela Lanzi
VEDI LA BAMBINA AL CENTRO Diario
Ne discutono con l’Autrice, Angela Stevani Colantoni e le compagne della Scuola Civica Manzoni.
Presenta Imma Arcadu
Organizzato da:
Unione Femminile Nazionale e Centro Filippo Buonarroti |
06/03/2020: La morte di Francesco Cappelli |
|
Non dimenticheremo Francesco Cappelli uomo grande, dolce, forte, che senza rinunciare a umane passioni e lotte, ha sempre promosso idee, analisi, azioni, guidate da scelte razionali sempre volte alla difesa degli ultimi.
La scuola Binari |
05/03/2020: CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI |
|
RIPRENDONO I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI all’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 – Milano
E’ previsto ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI, Ente accreditato per l’aggiornamento, valido ai fini dell’obbligo formativo.
NUOVO CICLO: Inverno demografico, nuove famiglie, processi educativi (attestato di aggiornamento OPPI – ingresso gratuito con conferma di partecipazione) -GIOVEDI’ 5 MARZO ORE 17,30 Quale rapporto fra scuola e società? Conflitti e alleanze possibili Elisabetta Nigris - Università Milano-Bicocca -GIOVEDI’ 12 MARZO ORE 17,30 Famiglie: modelli e rapporti di genere e di generazione Manuela Naldini - Università di Torino
-GIOVEDI’ 2 APRILE ORE 17,30 Famiglie nonostante: come gli affetti sfidano i confini Maurizio Ambrosini - Università Statale di Milano |
27/02/2020: INCONTRO AL CIRCOLO DE AMICIS |
|
GIOVEDI’ 27 FEBBRAIO ORE 19 presentazione del libro di Giorgio Cosmacini Il viaggio di un ragazzo attraverso il fascismo ed. Pantarei
Ne discutono con l’autore: Mario Artali - Carlo Tognoli - Armando Torno - Doriano Maglione |
26/02/2020: L'Africa come sta cambiando |
|
Casa delle Associazioni del Volontariato Via Marsala 8 1 piano (M2 Moscova)
MERCOLEDI’ 11 MARZO ORE 18
TERZA INIZIATIVA del ciclo di 4 incontri su “L’Africa come sta cambiando” I FIGLIE E LE FIGLIE FERITI DEL CONGO Pierre Kabeza
MERCOLEDI’ 18 MARZO ORE 18
Incontro conclusivo L’AFRICA, PROSSIMO CROCEVIA NELLO SCONTRO TRA LE POTENZE Antonio Fuina
organizzato da Samia, insieme per l’uguaglianza
invito
|
26/02/2020: Il futuro addosso |
|
MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO ore 15 Auser, Piazza Prealpi presentazione del libro di Ferruccio Capelli Il futuro addosso. L’incertezza, la paura e il farmaco populista Organizzato dalla Lega SPI Sempione Quart Oggiaro Giovanna Tedesco e Carlo Antonio Barberini ne discutono con l’Autore |
22/02/2020: Vigevano 2020 |
|
|
17/02/2020: Antonio Gramsci e L\’ordine nuovo |
|
Sala del Grechetto - Biblioteca Sormani ore 17,30
Via Francesco Sfroza 7 Milano
Antonio Gramsci e "L’ordine nuovo" un secolo dopo
intervengono: Angela Stevani Colantoni - Franca Viglongo - Giuseppe Bonfratello - Vincenzo Orsomarso
INVITO |
15/02/2020: Roma 2020 - Liceo Benedetto da Norcia |
|
|
13/02/2020: A Cormano il Darwin day in 2 serate |
|
DARWIN DAY 2020 a CORMANO Due iniziative organizzate con ProLoco Cormano via Papa Giovanni XXIII, 5 -GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO ORE 21 Marco Ferraguti -GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO ORE 21 Riccardo Cattania
LOCANDINA |
12/02/2020: DARWINI DAY 2020 AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO |
|
12-13 FEBBRAIO 2020
IL MONDO SENZA. IL RUOLO DELLE ESTINZIONI NELL’EVOLUZIONE MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
PROGRAMMA |
03/02/2020: Livorno 2020 |
|
|
01/02/2020: INIZIATIVE NELLE SCUOLE DEL MESE DI FEBBRAIO |
|
PROGETTI PER LE SCUOLE (Solo per le classi prenotate)
VENERDI’ 7 FEBBRAIO Scuola media Falcone Borsellino via Thomas Mann Milano “Le leggi razziali” Adesso so e non dimentico
MARTEDI’ 11 FEBBRAIO Liceo Parini Seregno intervento su Il fenomeno migratorio nel corso della storia all’interno del progetto di Metaeducazione
MARTEDI’ 18 FEBBRAIO IC. Volta Inveruno secondo incontro del progetto Non sono razzista, però.....’ con Amnesty e ANPI Inveruno
LUNEDI’ 24 SCUOLA TREVISANI INTERVENTO NUR SULLA ROTTA DEI MIGRANTI
|
27/01/2020: Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino |
|
Mostra
“Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra!”
sulla Resistenza di Berlino operaia al nazismo 1942-1945
Biblioteca Chiesa Rossa via S. Domenico Savio, 3 Milano
esposizione fino a martedì 18 febbraio
Presentazione al pubblico lunedì 27 gennaio 2020 ore 17,30
Martedì 4 febbraio 2020 ore 21 Conferenza: Resistenza europea e Resistenza tedesca
intervengono:Leonardo Visco Girardi – Danilo Taino – Marco Pisani – Carlo Antonio Barberini INVITO |
27/01/2020: Milano 2020 Chiesa Rossa |
|
|
25/01/2020: Le conseguenze della crisi pandemica |
|
25 Giugno ore 17,15
VIDEO CONFERENZA SU:
Le conseguenze della crisi pandemica secolare: fine della globalizzazione?
Interventi di Sergio Mariotti (Politecnico di Milano)
Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)
Per assistere: https://youtu.be/76XmAKOE1d0
Per porre domande scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com |
20/01/2020: Demografia e migrazioni tra XX e XXI secolo |
|
DUE INCONTRI ALLA Biblioteca comunale organizzati da Auser Trezzano - LUNEDI’ 20 / LUNEDI’27 GENNAIO ore 17,30 Demografia e migrazioni tra XX e XXI secolo Carlo Antonio Barberini |
20/01/2020: Genova 2020 - Cornigliano |
|
|
13/01/2020: Accoglienza, spazio fisico e condizione umana |
|
GIOVEDI’13 FEBBRAIO ORE 18 The Art Land, Fabbrica del Vapore - Via G. C. Procaccini 4 Dibattito in occasione della mostra NO PROMISED LAND Accoglienza, spazio fisico e condizione umana
Duccio Facchini, Andrea Ferro, Enrico della Pietà, Stefano Bianchi, Giorgia Bagna, Cesare Mariani organizzato dalla Rete Migrazioni e lavoro |
07/01/2020: INIZIATIVE NELLE SCUOLE DEL MESE DI GENNAIO |
|
In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA:
PROGETTO Adesso so e non dimentico -MARTEDI’ 7 – MERCOLEDI’ 8 - GIOVEDI’ 9 GENNAIO Scuola elementare Pertini via Thomas Mann 8 -LUNEDI’ 13 – VENERDI’ 17 GENNAIO Scuola media Verga via Asturie -LUNEDI’ 20 - GIOVEDI’ 23 GENNAIO Scuola elementare Pirelli via Goffredo da Bussero -LUNEDI’ 27 Scuola elementare Pianell IC Arbe-Zara -MARTEDI’ 28 – VENERDI’ 31 GENNAIO Scuola elementare Moscati via Moscati 1 Scuola elementare Mantegna via Mantegna 10 -VENERDI’ 7 FEBBRAIO Scuola media Falcone Borsellino via Thomas Mann 8 GIOVEDI’ 30 GENNAIO PROGETTO A noi fu dato in sorte questo tempo... DALLE LEGGI RAZZIALI AD AUSCHWITZ Liceo Marcelline
PROGETTO Incontri con la storia
tre incontri liceo Caio Plinio COMO
-VENERDI’10 GENNAIO ORE 14,30 La questione meridionale nel quadro dell’ineguale sviluppo del capitalismo nel mondo
-VENERDI’17 GENNAIO ORE 14,30 Ascesa e declino demografico: gli scenari del terzo millennio del capitalismo nel mondo
-VENERDI’31 GENNAIO ORE 14,30 Ascesa della Cina e instabilità geopolitica
|
01/01/2020: MOSTRA: Grandi scienziate del Novecento |
|
A disposizione delle scuole e delle Biblioteche: Mostra ’Grandi scienziate del ’900’, prodotto dall’Associazione La Nuova Limonaia di Pisa, e curato da Gloria Spandre e Marco M. Massai, dell’INFN di Pisa. (2015)
I quattordici pannelli vogliono presentare il contributo che grandi scienziate hanno portato allo sviluppo della Scienza nel corso del ’900 e descrivere gli aspetti peculiari della loro vita, attraverso anche le contraddizioni di una società che ha faticato a riconoscerne i grandi meriti in molti campi: dalla fisica alla biologia, dalla matematica alla chimica, dall’astrofisica alla medicina.
“La Nuova Limonaia”, è curata da Gloria Spandre e Marco M. Massai dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
|
18/12/2019: Giornata Internazionale dei Diritti del Migrante |
|
MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE ORE 18
ORGANIZZATO DA “SAMIA INSIEME PER L’UGUAGLIANZA”
E DALLA SCUOLA BINARI DI VIA MARSALA
in occasione della “Giornata Internazionale dei Diritti del Migrante”
Casa delle Associazioni del volontariato Via Marsala 8 (M2 – Moscova) Milano
Migrazioni e diritti nel 2019: che cosa succede in mare e sulla terra
Duccio Facchini |
16/12/2019: Roma 2019 - La Sapienza |
|
|
09/12/2019: Caprarola 2019 |
|
|
06/12/2019: Il Patto Molotov-Ribbentrop e l\’inizio del Secondo conflitto Mondiale |
|
VENERDI’ 6 DICEMBRE ORE 18
Biblioteca Agrate Brianza
Il Patto Molotov-Ribbentrop e l’inizio del Secondo conflitto Mondiale
Giancarlo Restelli |
29/11/2019: In occasione dei 25 anni di attività del Centro Filippo Buonarroti di Milano |
|
Venerdì 29 novembre 2019, ore 17.30
Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto
Via Francesco Sforza 7 Milano
In occasione dei 25 anni di attività del Centro Filippo Buonarroti di Milano
Un quarto di secolo di attività in un’epoca di cambiamenti epocali:
dalle illusioni della “fine della Storia” alle grandi collisioni del XXI secolo
Livia Molinari, Doriano Maglione, Alessandro Colombo, Carlo Antonio Barberini
INVITO |
21/11/2019: Nuovi adolescenti nell'epoca dei mutamenti |
|
Ti invitiamo all’ultimo incontro del corso di aggiornamento per insegnanti “Nuovi adolescenti nell’epoca dei mutamenti”.
Giovedì 21 novembre, ore 17,30
Che fine ha fatto il principe azzurro? Le adolescenti oggi Andrea Cavazzoni, Susi Citriniti, Roberta Spiniello (Le ragazze sono cambiate. Le nuove adolescenti nel mondo reale e virtuale, Franco Angeli 2019)
LOCANDINA
|
16/11/2019: Siamo tutti africani... |
|
SABATO 16 NOVEMBRE ORE 11 Casa delle Associazioni e del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano
Siamo tutti africani... incontri tra migranti di ieri e di oggi Fiorella Pirola - Luciana Polerà - Presenta Donata Martegani. Letture, testimonianze, slide dei migranti di ieri e di oggi. Dedicato a tutti coloro che sono caduti nell’attraversare mari, deserti, fiumi, monti, per superare i confini assurdi di un mondo diviso.
Tratto dai libri: Sulla stessa barca, AA.VV., Centro Culturale Multietnico La Tenda - Il Mondo in una Scuola, AA.VV., Centro Documentazione Logos Genova Evento inserito in Bookcity 2019 |
12/11/2019: MEDICI E MEDICINA DURANTE IL FASCISMO |
|
MARTEDI’ 12 NOVEMBRE ORE 21 Casa della Cultura Via Borgogna 3 (M1 – San Babila) Milano MEDICI E MEDICINA DURANTE IL FASCISMO Presentazione del libro di Giorgio Cosmacini - Edizioni Pantarei presenta e dialoga con l’autore Armando Torno Intervengono: Carlo Antonio Barberini – Vittorio Carreri
INVITO |
11/11/2019: Pisa 2019 - Università |
|
Resistenza tedesca
Mostra 'La resistenza operaia a Berlino 1942 - 1945' |
05/11/2019: SOCIALISMI E CONDIZIONE OPERAIA IN RUSSIA PRIMA E DOPO LA RIVOLUZIONE |
|
MARTEDI’ 5 NOVEMBRE ORE 18 Casa della Cultura Via Borgogna 3 (MM1 – San Babila) Milano SOCIALISMI E CONDIZIONE OPERAIA IN RUSSIA PRIMA E DOPO LA RIVOLUZIONE A proposito dei primi due volumi della Biblioteca menscevica, Biblion Edizioni: Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico Julij O. Martov a cura di Andrea Panaccione L’alimentazione dell’operaio russo prima e dopo la guerra Elena O. Kabo a cura di Maria Grazia Meriggi Ne discutono con i curatori: Carlo Antonio Barberini - Ferruccio Cappelli - Aulo Chiesa - Giorgio Galli |
01/11/2019: INIZIATIVE NELLE SCUOLE DEL MESE DI NOVEMBRE |
|
Iniziative nelle scuole (iniziative non aperte al pubblico vedi progetti sul sito)
|
29/10/2019: “Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra!” |
|
Milano accoglie la Mostra

“Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra!”
sulla Resistenza di Berlino operaia al nazismo 1942-1945
www.resistenzatedesca.it
Biblioteca Valvassori Peroni via Carlo Valvassori Peroni, 56
FINO A SABATO 9 NOVEMBRE (ORARI DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA - VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE)
P r e n o t a z i o n i : info@centrofilippobuonarroti.com tel. 02 45491072 |
28/10/2019: Milano - Biblioteca Valvassori Peroni |
|
|
26/10/2019: Genova 2019 Casa dello Studente - Visita guidata |
|
|
24/10/2019: Tra infanzia e adolescenza: la difficile ricerca dell'identità |
|
Giovedì 24 ottobre, ore 17,30 Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati, Bus 43,94)
Nuovi adolescenti nell’epoca dei mutamenti
SECONDO INCONTRO Tra infanzia e adolescenza: la difficile ricerca dell’identità Sofia Bignamini
Ingresso libero ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI
INVITO |
21/10/2019: Lurago d'Erba |
|
|
18/10/2019: CINA. Un grande paese in marcia verso cambiamenti epocali |
|
VENERDI’ 18 OTTOBRE ORE 21 Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 – Milano
CINA. Un grande paese in marcia verso cambiamenti epocali Carlo Antonio Barberini |
17/10/2019: NAUFRAGHI SENZA VOLTO |
|
GIOVEDI’ 17 OTTOBRE ORE 17,30 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55, Milano - M1 Palestro
NAUFRAGHI SENZA VOLTO
Conferenza di Cristina Cattaneo
professoressa ordinaria di Medicina legale (UNIMI) fondatrice dell’Istituto LABANOF, referente scientifica nazionale del Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse
Intervengono: Giorgio Bardelli, Livia Molinari, Augusto Martellucci |
15/10/2019: DONNE E SCIENZA |
|
MARTEDI’ 15 OTTOBRE ore 21 Proloco di Cormano Via papa Giovanni XXIII, 5 Milano DONNE E SCIENZA. La scienza negata. Biografie di scienziate da scoprire Simonetta Di Sieno |
04/10/2019: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 |
|
VENERDI’ 4 OTTOBRE ORE 21 Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 – Milano Migranti ed eroi dell’epica antica Mitologia ed attualità: da sempre migranti Roberta Lenzi |
02/10/2019: Ungheria 1919. A cent'anni dalla Repubblica ungherese dei Consigli |
|
Mercoledì 2 ottobre 2019, ore 17,30
Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto
Via Francesco Sforza, 7, Milano
Ungheria 1919 A cent’anni dalla Repubblica ungherese dei Consigli
Intervengono Roberta Lenzi, Centro Filippo Buonarroti Pietro Acquilino, Archivio Biografico del Movimento Operaio di Genova Gianguido Manzelli, Università di Pavia Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti
Ingresso libero
invito |
17/09/2019: Corso gratuito di lingua italiana per immigrati |
|
Riprende la scuola d’italiano per migranti “BINARI"
ORARIO DEI CORSI -Tutti i Martedì, Giovedì e Sabato dalle 10 alle 12,30 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2°piano -Tutti i Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano
Presentazione della scuola “Binari”
Vedi il filmato del progetto Babbel _ Rete scuole senza permesso
https://www.youtube.com/watch?v=gaTYRYFpD94&t=2s |
17/09/2019: Mostra sulla Resistenza operaia a Berlino |
|
 |
16/09/2019: Milano Liceo via Lanzone |
|
|
15/09/2019: FESTA DELLE ASSOCIAZIONI |
|
DOMENICA 15 SETTEMBRE ORE 15.00 alle 21.00 FESTA DELLE ASSOCIAZIONI c/o Cascina Cattabrega – Largo Bigatti
Organizzata dalla Casa delle Associazioni e del Volontariato Via Miramare, 9 – Municipio 2 La scuola Binari è lieta di invitarvi alla una giornata ricca di: teatro, laboratori creativi, danze e cucine dal mondo, giochi, dimostrazioni di arti orientali, musica, mostre e dibattiti
Come raggiungerci: Linea 53: fermata Via Saragat – Via Trasimeno Linea 56: fermata Q.re Adriano Linea 86: fermata Q.re Adriano
Manifesto della giornata |
06/09/2019: Carpignano 2019 |
|
|
01/09/2019: Progetti per le scuole 2019-2020 |
|

|
01/09/2019: Pianeta Verde |
|
|
30/08/2019: Varese 2019 Festa Provinciale della Resistenza |
|
|
12/07/2019: Sestri Ponente 2019 |
|
|
02/07/2019: Scuola estiva in via Marsala |
|
|
20/06/2019: La Spezia 2019 |
|
|
15/06/2019: Il filo rosso |
|
La scuola Binari invita a partecipare alla Festa organizzata dalla Rete Scuole senza permesso
 |
18/05/2019: Mostra di disegni di Francesco Piobbichi a Mezzago |
|
SABATO 18 MAGGIO ORE 17  Cortile della Chiesa di San Girolamo in Piazza Libertà a Mezzago
Inaugurazione della Mostra di disegni di Francesco Piobbichi
SULLA DANNATA TERRA La storia dello sciopero di Nardò
|
14/05/2019: Internazionale Comunista nel centenario della sua nascita |
|
MARTEDI’ 14 MAGGIO ORE 21 Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 45 (M1 San Babila, autobus 60, 73, 77, 84) L’Internazionale Comunista nel centenario della sua nascita Presentazione del Dizionario Biografico (1919-1923) Edizioni Pantarei sarà presente Emilio Gianni curatore dell’opera
LOCANDINA |
13/05/2019: Milano 2019 Amerigo Vespucci |
|
|
09/05/2019: ADOLESCENTI E NUOVE DIPENDENZE |
|
|
07/05/2019: Bergamo 2019 Circolo Operaio |
|
|
02/05/2019: Verona - La Sobilla |
|
|
01/05/2019: MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALISTA DEL 1 MAGGIO |
|
La giornata del Primo Maggio è la giornata dell’internazionalismo.
Uniti, i lavoratori di tutti i Paesi possono cambiare il mondo. Oggi essere internazionalisti significa combattere tutte le ideologie razziste, essere per l’accoglienza, senza distinzioni etniche o di religione. Contro il nazionalismo e contro la guerra!
Partecipa anche tu alla manifestazione del Primo Maggio! Brescia Piazza Garibaldi ore 9- Bergamo Piazza della Stazione ore 9,15 - Legnano Piazza Monumento ore 9 - Novara Piazza Cavour ore 9
Milano appuntamento alle ore 9,30 davanti al cancello del Planetario a Porta Venezia dietro lo striscione
"Noi che abbiamo come patria il mondo, come i pesci il mare" |
27/04/2019: Malegno 2019 |
|
|
17/04/2019: MEDICI E MEDICINA DURANTE IL FASCISMO |
|
MERCOLEDI’ 17 APRILE ORE 17,30 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55, Milano - M1 Palestro
CONFERENZA di Giorgio Cosmacini MEDICI E MEDICINA DURANTE IL FASCISMO
Interverranno: Giorgio Bardelli - Francesco Sardanelli - Carlo Antonio Barberini
Locandina |
10/04/2019: INIZIATIVE DI APRILE NELLE SCUOLE |
|
|
10/04/2019: Genova 2019 - Casa dello studente |
|
|
09/04/2019: Lettera agli italiani come me |
|
MARTEDI’ 9 APRILE ORE 21 Arci Bellezza – Via Bellezza MILANO presentazione del libro “Lettera agli italiani come me” di Elizabeth Arquinigo Pardo oltre alla autrice interverranno Silvia Balestro e Carlo Antonio Barberini su: Il Decreto in/sicurezza di Salvini
Stampa Locandina
|
09/04/2019: Savona 2019 |
|
|
06/04/2019: LAVORO E LE MIGRAZIONI CAMBIANO IL TERRITORIO |
|
|
05/04/2019: Lucca 2019 |
|
|
15/03/2019: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 |
|
VENERDI’ 15 MARZO ORE 21.00 presso il Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 L’ESTETICA DEL VERO. Le idee e le immagini della verità nella storia dell’arte Cristina Muccioli – Augusto Martellucci
STAMPA LOCANDINA |
14/03/2019: Sala Previato, Spazio Cultura Piazza della Vittoria San Giuliano Milanese |
|
GIOVEDI’ 14 MARZO ORE 21 Sala Previato, Spazio Cultura Piazza della Vittoria San Giuliano Milanese Organizzato da “Comitato azione civile San Giuliano Milanese” presentazione del libro “Lettera agli italiani come me” di Elizabeth Arquinigo Pardo oltre alla autrice interverranno Silvia Balestro e Carlo Antonio Barberini su: Il Decreto in/sicurezza di Salvini
stampa locandina |
11/03/2019: Casa delle Culture e delle Associazioni Via Ovada ore 21 |
|
LUNEDI’ 11 MARZO ORE 21 Via Ovada 1 Organizzato da Associazione la Conta - Casa delle Culture e delle Associazioni - Circolo V.I. Lenin Milano V.I. LENIN: CHE FARE. La vita di un uomo che ha cambiato la storia Carlo Antonio Barberini |
06/03/2019: Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 |
|
MERCOLEDI’ 6 MARZO ore 17,30 Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 1° piano, Organizzato da “Samia insieme per l’uguaglianza" incontro con Duccio Facchini "ALLA DERIVA. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le ONG: il naufragio della politica che nega i diritti per fabbricare consenso"
STAMPA LOCANDINA |
01/03/2019: INIZIATIVE DI MARZO NELLE SCUOLE |
|
(solo per le classi prenotate)
MARTEDI’ 5 MARZO Liceo Galvani Milano due incontri sulla politica internazionale
MARTEDI’ 12 MARZO Liceo Scientifico di-Bergamo Demografia e migrazioni
MERCOLEDI’ 13 MARZO I. C. Volta Inveruno Terzo incontro del progetto OBIETTIVO UGUAGLIANZA
MARTEDI’ 19 MARZO Unione Femminile Nazionale I. C. Colombo Milano Secondo incontro del progetto OBIETTIVO UGUAGLIANZA
MARTEDI’ 19 MARZO Liceo Russel Etnopsichiatria e migrazioni
LUNEDI’ 25 MARZO Liceo Maiorana Cesano Maderno L’Unione Europea
|
21/02/2019: Lavoro |
|
Cascina Cuccagna ore 14.15 – 17.30
Via Cuccagna angolo Via Muratori Milano
Rete Migrazioni e Lavoro e Cuccagna Solidale
presentano
TAVOLO ROTONDA
Lavoro "migrante". Percorsi, criticità, sinergie
L’incontro si propone di far dialogare i diversi soggetti coinvolti nell’inserimento lavorativo delle
persone migranti con l’obiettivo di individuare i percorsi più efficaci, le sinergie e le criticità anche
alla luce del decreto sicurezza recentemente convertito in legge.
La tavola rotonda è a ingresso libero previa iscrizione
https://goo.gl/forms/1ywjsmiIRqX5sQwC3
programma |
21/02/2019: Mantova 2019 |
|
|
16/02/2019: La scuola Binari al cinema con la Rete Scuole Senza Permesso |
|
|
14/02/2019: Rovato 2019 |
|
|
12/02/2019: DARWIN DAY 2019 AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO |
|
12-13 FEBBRAIO 2019
NATURA IMMAGINATA.
COMPRENDERE IL MONDO NATURALE
ATTRAVERSO LE IMMAGINI
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
Corso Venezia 55, Milano - M1 Palestro
Programma
GUARDA I VIDEO DELL’INIZIATIVA
|
10/02/2019: Incontri Genitori insegnanti Autunno 2019 |
|
Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32
(M3 Turati, Bus 43,94)
INVITO
Nuovi adolescenti nell’epoca dei mutamenti
Viviamo in un’epoca di grandi mutamenti economici, sociali, culturali e ambientali. E’ inevitabile che anche nelle nuove generazioni se ne colga il riflesso.
Tre recenti testi ci aiutano ad esplorare le caratteristiche, alcune costanti e altre inedite, degli adolescenti e preadolescenti oggi.
PRIMO INCONTRO Giovedì 10 ottobre, ore 17,30
Cercasi like: desiderio di ammirazione e paura dell’invisibilità
Gustavo Pietropolli Charmet
A seguire: Giovedì 24 ottobre, ore 17,30
Tra infanzia e adolescenza: la difficile ricerca dell’identità
Sofia Bignamini
Ingresso libero, ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE certificato da OPPI |
08/02/2019: Collebeato 2019 |
|
|
04/02/2019: DUE INCONTRI SU L\’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA |
|
Lunedì 4 e lunedì 11 febbraio - ore 15 Centro culturale e Biblioteca di Trezzano sul Naviglio, via Manzoni 10, nell’ambito dell’Università della Terza Età organizzata dal Comune e dall’Auser, si terranno due incontri su "L’Italia del secondo dopoguerra" Relatore Carlo Antonio Barberini |
01/02/2019: Geneticamente modificati |
|
IN ATTESA DEL DARWIN DAY...
VENERDI’ 1 FEBBRAIO ore 21.00 presso il Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 “Geneticamente modificati” Viaggio nel mondo delle biotecnologie Stefano Bertacchi |
31/01/2019: GIORNATA DELLA MEMORIA al liceo Tenca |
|
GIOVEDI’ 31 GENNAIO ‘’A noi fu dato in sorte questo tempo...’’ DALLE LEGGI RAZZIALI AD AUSCHWITZ Laura Leali Momigliano– Gloria Ratti- Andrea Varani Liceo Tenca - Milano |
27/01/2019: GIORNATA DELLA MEMORIA |
|
In occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA: Adesso so e non dimentico
-LUNEDI’ 7 – MERCOLEDI’ 9 - GIOVEDI’ 10 GENNAIO Scuola elementare Pertini via Thomas Mann 8
-MARTEDI’ 8 – VENERDI’ 11 – MARTEDI’ 15 GENNAIO Scuola media Verga via Asturie
-LUNEDI’ 14 – GIOVEDI’ 17 GENNAIO Scuola elementare Moscati via Moscati 1
MERCOLEDI’ 16 GENNAIO Scuola media Falcone Borsellino via Thomas Mann 8
-GIOVEDI’ 17 – VENERDI’ 18 GENNAIO Scuola elementare Mantegna via Mantegna 10
-LUNEDI’ 21 - GIOVEDI’ 22 GENNAIO Scuola Pirelli via Goffredo da Bussero
-LUNEDI’ 27 - VENERDI’ 1 FEBBRAIO Scuola Pianell IC Arbe-Zara via Pianell 40
-MARTEDI’ 28 GENNAIO Scuola Elementare di via Palermo |
21/01/2019: Lunedì 21 Camera del Lavoro di Milano ore 17,30 |
|
LUNEDI’ 21 GENNAIO ore 17,30 Incontro dibattito Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 45
MULTINAZIONALI, URBANIZZAZIONE E MIGRAZIONI NELLA GLOBALIZZAZIONE DEL XXI SECOLO
La globalizzazione è il processo che più di ogni altro segna la nostra epoca provocando conseguenze dirompenti in ogni ambito (quello politico in primo luogo). Abbiamo ritenuto utile proporre alcune riflessioni su aspetti cruciali della globalizzazione coinvolgendo due dei massimi esperti, di multinazionali (Sergio Mariotti - Politecnico di Milano) e urbanizzazione (Enzo Mingione - Univ. Milano Bicocca) (invito)
|
21/01/2019: “La resistenza operaia contro il nazismo a Berlino” |
|
da LUNEDI’ 21 a LUNEDI’28 GENNAIO presso il LICEO RUSSELL di MILANO
Esposizione della mostra “La resistenza operaia contro il nazismo a Berlino”
|
21/01/2019: Milano 2019 Liceo Russel |
|
|
01/01/2019: INIZIATIVE DI MAGGIO NELLE SCUOLE |
|
|
20/12/2018: DALLA RIVOLTA DI BERLINO ALL'INSURREZIONE DI BUDAPEST |
|
giovedì 20 dicembre 2018 alle ore 21.00
casa della cultura via Borgogna, 3 (MM1 san Babila) - Milano
PRESENTAZIONE DEL LIBRO (a cura di Franco Bertolucci)
GRUPPI ANARCHICI D’AZIONE PROLETARIA. LE IDEE, I MILITANTI, L’ORGANIZZAZIONE (volume 2)
DALLA RIVOLTA DI BERLINO ALL’INSURREZIONE DI BUDAPEST.
DALL’ORGANIZZAZIONE LIBERTARIA AL PARTITO DI CLASSE
EDIZIONI BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI, Pisa - Edizioni PANTAREI, Milano
Intervengono: Giorgio Galli - Franco Bertolucci - Massimo Bigongiali - Paolo Finzi - Massimo Varengo - Leonardo Cosmai |
18/12/2018: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE |
|

MARTEDI’ 18 DICEMBRE
La Scuola BINARI in collaborazione con “Samia insieme per l’uguaglianza” Unicef, Circolo ferrovieri Martiri di Greco, Giardino delle idee, e altre associazioni delle Case del Volontariato ricordano la
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE
Lettura di brani testimonianze canti e giochi
IN VIA MIRAMARE 9 (M1 SESTO MARELLI) ORE 10,30
Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 2 2° piano
IN VIA MARSALA 8 (M2 MOSCOVA) ORE 17,30
Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 1° piano |
17/12/2018: A quarant'anni dalla legge 833/78 |
|
LUNEDI’ 17 DICEMBRE ORE 17,15 Aula Magna Ospedale di Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3 a cura dei lavoratori della sanità di lotta comunista PREMESSE, PROMESSE E REALTA’DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE A quarant’anni dalla legge 833/78 Giorgio Cosmacini – Vittorio Carreri – Marco Marzolini – Ivano Pondini – Augusto Martellucci |
04/12/2018: A 80 anni dalla promulgazione delle “LEGGI RAZZIALI” |
|
Martedì 4 dicembre, ore 17.30
Sala della Fondazione Memoria della Deportazione
via Dogana 3, Milano (M1 Duomo)
Conferenza - dibattito
A 80 anni dalla promulgazione delle “LEGGI RAZZIALI”
Intervengono:
Floriana Maris (Presidente Fondazione Memoria della Deportazione) Gloria Ratti (Centro Filippo Buonarroti) Marino Ruzzenenti (Fondazione Luigi Micheletti - Brescia) Massimo Castoldi (Fondazione Memoria della Deportazione) Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)
|
29/11/2018: Torino 2018 |
|
|
19/11/2018: Per una lettura della contemporaneità - CORSO DI AGGIORNAMENTO |
|
Aula Gemelli Largo Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Corso di aggiornamento docenti organizzato dall’IStituto Orsoline di San Carlo: Per una lettura della contemporaneità Secondo Incontro: L’Unione Europea e l’Italia nel nuovo ciclo politico avviato dalla Brexit Carlo Antonio Barberini |
19/11/2018: ADESSO SO E NON DIMENTICO |
|
Progetto
Adesso so e non dimentico…. Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni
in tutte la classi dell’IC Pirelli Via Goffredo da Bussero dal 19 al 23 novembre |
19/11/2018: Per una lettura della contemporaneità |
|
LUNEDI’ 19 NOVEMBRE ORE 17,30 Aula Gemelli Largo Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Corso di aggiornamento docenti organizzato dall’Istituto Orsoline di San Carlo: Per una lettura della contemporaneità
Secondo Incontro: L’Unione Europea e l’Italia nel nuovo ciclo politico avviato dalla Brexit
Carlo Antonio Barberini |
08/11/2018: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI |
|
CONTINUANO I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
all’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 – Milano CICLO: Nuove generazioni tra paure e speranze L’idea di futuro nella società multietnica
· GIOVEDI’ 8 NOVEMBRE ORE 17,30 Le figlie dell’immigrazione. Biografie meticce tra dinamiche di genere e intergenerazionali. Giulia Pozzebon, Università Bicocca di Milano (iniziativa inserita nella 5° edizione di “Milanosifastoria”)
· GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE ORE 17,30 La paura del futuro Nicole Janigro, PHILO Milano
|
30/10/2018: Per una lettura della contemporaneità - CORSO DI AGGIORNAMENTO |
|
Università Cattolica del Sacro Cuore aula G.A03 Franceschini, Largo Gemelli, ore 17,30 Corso di aggiornamento docenti organizzato dall’IStituto Orsoline di San Carlo:
Per una lettura della contemporaneità Primo Incontro: Cina e migrazioni: i due corni della collisione storica che sconvolgerà gli equilibri globali
Carlo Antonio Barberini |
25/10/2018: AL CINEMA BELTRADE |
|
Il saluto racconta la storia di quella foto, di come ci si sia arrivati e di cosa sia successo dopo. Parla di Smith e Carlos, certamente, ma parla soprattutto di Norman (…) per riconoscergli e far conoscere un ruolo storico, e l’importanza che ha avuto, e spiegare che quella sua semplice presenza, anche senza pugno alzato ha avuto una rilevanza politica e umana notevole e fondamentale. (…) racconta una storia senza tempo, e anzi di stringente attualità per le questioni che racconta: in Italia, in Europa, in America e nel mondo. Perché, oltre ad essere la storia di una foto che ha fatto la Storia, e l’ennesima dimostrazione delle straordinarie capacità dello sport di essere epico e simbolico più di qualsiasi racconto, Il saluto parla della straordinaria normalità di un uomo che non vedeva differenze tra sé e nessun altro essere umano. E di un amicizia e una lealtà che non guardava a passaporti né colori della pelle.» (Federico Gironi, comingsoon.it) |
19/10/2018: Brescia 2018 - Inaugurazione |
|
|
17/10/2018: CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI |
|
RIPRENDONO I CORSI DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
all’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32 – Milano

CICLO: Nuove generazioni tra paure e speranze
L’idea di futuro nella società multietnica
· MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE ORE 17,30 Ritmi demografici e processi migratori: le prospettive europee Maurizio Ambrosini, Università Statale di Milano
· GIOVEDI’ 25 OTTOBRE ORE 17,30 Tra xenofobia e intercultura. Ragazze e ragazzi alla ricerca di un futuro Carmen Leccardi, Università Bicocca di Milano
ufn VOLANTINO ottobre-novembre 2018.jpg |
04/10/2018: Pane e rivolte... |
|
VENERDI’ 5 OTTOBRE ORE 21 Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 – Milano Pane e rivolte: il dramma quotidiano dei poveri. Dall’assalto ai forni manzoniani ai moti dell’800 e primo ‘900 Roberta Lenzi |
03/10/2018: Incontri di progettazione nelle scuole e per le scuole |
|
Incontri di progettazione nelle scuole
MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE 2018 IC Inveruno
MERCOLEDI’ 10 OTTOBRE 2018 Scuola primaria Pirelli
LUNEDI’ 22 E MERCOLEDI’ 24 OTTOBRE 2018 via Rovigno 26 - incontri su appuntamento per acquisire e portare materiali per la campagna contro razzismo e xenofobia "Non sono razzista, però.."
MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE 2018 Istituto Comprensivo Statale Arbe Zara |
30/09/2018: MANIFESTAZIONE CONTRO RAZZISMO E XENOFOBIA |
|
IL CENTRO FILIPPO BUONARROTI ADERISCE, ED INVITA ALL’ADESIONE,
 AL CORTEO DI DOMENICA 30 SETTEMBRE ORGANIZZATO DAI CIRCOLI OPERAI DI LOTTA COMUNISTA
(CONCENTRAMENTO PORTA VENEZIA ORE 15,30 COMIZIO PIAZZA DELLA SCALA ORE 17)
CONTRO IL GOVERNO DELLA PAURA E DEL RAZZISMO PER UNA CHIARA OPPOSIZIONE DI CLASSE |
21/09/2018: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 - Milano |
|
VENERDI’ 21 SETTEMBRE ORE 21
Demografia e migrazioni. Quali scenari per i prossimi decenni Carlo Antonio Barberini |
19/09/2018: INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI |
|
MERCOLEDI’ 19 SETTEMBRE 2018
ore 17,30 – 20,00 Sala De Carlini Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 45 (M1 San Babila, autobus 60, 73, 77, 84)
INCONTRO DI PRESENTAZIONE del programma di lavoro per l’a.s. 2018-2019 Centro Filippo Buonarroti |
19/09/2018: ADESSO SO E NON DIMENTICO |
|
|
19/09/2018: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... |
|
|
19/09/2018: Incontri di economia |
|
|
19/09/2018: Tempi burrascosi |
|
|
19/09/2018: La guerra civile spagnola |
|
|
11/09/2018: Biblioteca digitale |
|

Più di 4.000 testi disponibili nella Biblioteca digitale del Centro Filippo Buonarroti
E PER CHI AVESSE NOSTALIGIA DEL CARTACEO... ALTRETTANTI IN CONSULTAZIONE PRESSO LA NOSTRA SEDE... |
11/09/2018: Riprende la scuola Binari |
|
Corso gratuito di lingua italiana per immigrati
Il Corso di italiano per immigrati è nato nel 2011 su espressa volontà del Circolo Ferrovieri Martiri di Greco e della Fondazione Cesare Pozzo, grazie alla collaborazione degli insegnanti, tutti volontari, organizzati dal Centro Filippo Buonarroti. Il corso nei primi tre anni si è tenuto presso i locali dei sindacati dei ferrovieri al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano.
Da qui è nato il nome e il logo del corso: Binari.
Abbiamo iniziato con qualche decina di studenti ma in pochi anni si è arrivati a superare i 200: il risultato ci ha portato a cercare nuovi spazi congrui per la didattica e per tutte le attività di inclusione collegate. Si è dovuto, a malincuore, lasciare la Stazione Centrale e dal 2015 siamo ospiti presso le Case delle Associazioni del Volontariato del Municipio 1 e del Municipio 2 di Milano e quindi in grado, grazie alla disponibilità di oltre 30 insegnanti, di garantire 12 ore settimanali di lezione con 5 o 6 classi differenti. Nell’ultimo anno in via Marsala (la Casa del Volontariato del Municipio 1) la scuola è stata promossa dalla associazione Samia, insieme per l’uguaglianza.
L’attività fin dall’inizio, si è voluta caratterizzare per un forte impegno di inclusione e coinvolgimento: non solo quindi lezioni d’italiano ma gite, feste, iniziative sportive e culturali. Numerose sono le uscite “didattiche” per visitare i musei o i luoghi storici di Milano; si è formata nel tempo la squadra di calcio maschile “Binari” e alcune nostre ragazze partecipano al progetto proposto da Hopeball “Altrimondiali 2018”.
La didattica è ovviamente al centro del nostro impegno: i nostri insegnanti volontari hanno ben presente l’importanza di dover calibrare le lezioni, di volta in volta, sulla base dei bisogni e delle caratteristiche degli studenti presenti, privilegiando la lingua come strumento di comunicazione e non come codice astratto di regole.
I gruppi sono formati al massimo da una dozzina di studenti, il più possibile (se è possibile) omogenei per livelli, ma al massimo eterogenei per provenienza, età e genere: la scuola è innanzi tutto inclusione e conoscenza degli altri.
Decine di nostri studenti affrontano a fine anno le certificazioni livello A2 / B1 / B2 secondo i parametri stabiliti dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE.
A Milano opera da più di 13 anni la Rete Scuole Senza Permesso un coordinamento fra un gruppo di scuole per immigrati (più di 20), volontari (più di 400), studenti (oltre 5.000) con un impegno annuale di circa 12.500 ore di insegnamento. Il nome scelto dai fondatori è un chiaro messaggio di accoglienza per tutti, senza se e senza ma…
L’adesione di Binari alla Rete Scuole Senza Permesso ha garantito la visibilità sul sito http://www.scuolesenzapermesso.org/ ma soprattutto ha portato all’organizzazione di momenti cittadini di svago, di studio, protesta.
A settembre la scuola riparte con i seguenti orari
Martedì, Giovedì e Sabato dalle 10 alle 12,30
Casa delle Associazioni del Volontariato
Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano
Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19
Casa delle Associazioni del Volontariato
Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano
E’ necessario iscriversi telefonando allo 0245491072 o scrivendo a info@centrofilippobuonarroti.com |
01/09/2018: "Non sono razzista, però..." |
|
Siamo profondamente convinti che alla base di questo problema ci siano cause profonde che hanno a che fare con le gigantesche collisioni storiche che caratterizzano il presente e caratterizzeranno il futuro dell’economia e della politica mondiale ed i cui riflessi materiali e psicologici sulle nostre società e quindi sulla vita delle persone sono destinati a diventare sempre più pesanti.
Riteniamo che proprio l’ignoranza della storia da un lato e delle cause reali e della dinamica di questi processi dall’altro, rappresentino il brodo di coltura dei pericolosi virus che si vanno diffondendo nelle nostre società: razzismo, nazionalismo e xenofobia in particolare. Basti pensare a quanto la coincidenza temporale tra le conseguenze della crisi del 2008 e l’arrivo dei barconi, insieme alle vergognose campagne dei mass media, abbiano inciso sul drastico peggioramento nell’opinione pubblica della percezione del fenomeno migranti, con conseguenze spesso drammatiche.
E’ nostro dovere di educatori impegnarci a fondo per capire e quindi far capire ai nostri ragazzi le cause reali e le possibili conseguenze di queste collisioni epocali che sono in corso e che determineranno il futuro del mondo in cui essi vivranno. Ciò significa in primo luogo fornire gli strumenti scientifici che permettano loro di essere vaccinati contro i virus del razzismo, del nazionalismo e della xenofobia che tanti danni hanno prodotto nella storia dell’umanità!
A questo scopo proponiamo ai colleghi di aiutarci ad organizzare nelle loro scuole una campagna di documentazione sui diversi aspetti scientifici e storici del problema: da parte nostra ci impegnamo a preparare alcuni “pacchetti” strutturati ciascuno attorno ad un argomento principale e che saranno così articolati:
- una relazione introduttiva a livello cittadino tenuta da un esperto e che potrà essere considerata parte di un vero e proprio corso di formazione per gli insegnanti,
- la fornitura di materiale di documentazione (bibliografia, schede di approfondimento, documenti di sintesi per gli studenti, ecc.),
- la possibilità, se i colleghi lo riterranno più opportuno, di fornire anche relatori disponibili ad andare nelle scuole sia durante che fuori dell’orario di lezione,
- la possibilità di organizzare gruppi di ricerca tra gli studenti fornendo i materiali necessari.
Inutile dire che l’Agenda del Centro Filippo Buonarroti per l’anno scolastico 2018-’19 sarà dedicata proprio a questi argomenti e fornirà una serie di spunti e di materiali utili ai colleghi interessati.
Per info scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com o telefonare al numero 0245491072 |
20/06/2018: TITANIC. IL NAUFRAGIO DELL'ORDINE LIBERALE |
|
MERCOLEDI’ 20 GIUGNO ORE 21 Casa della cultura Via Borgogna 3 (M1 San Babila)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO TITANIC. IL NAUFRAGIO DELL’ORDINE LIBERALE di Vittorio Emanuele Parsi
ne discutono con l’autore Carlo Antonio Barberini e Augusto Martellucci |
16/06/2018: IL VIAGGIO: VOCI DEL VERBO ANDARE |
|
SABATO 16 GIUGNO ORE 11 – 18 Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio 1 – Casa delle donne via Marsala 10 (m2 Moscova)
INVITA ALLA GIORNATA
IL VIAGGIO: VOCI DEL VERBO ANDARE. Alla ricerca di libertà, uguaglianza, lavoro, nuova vita. Con le persone, le storie, la musica, il cibo, le parole e le immagini del migrare. |
30/05/2018: Demografia e migrazioni |
|
Mercoledì 30 maggio 2018, ore 17.30
Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto
Via Francesco Sforza, 7 – Milano
Demografia e migrazioni
Intervengono:
Maurizio Ambrosini, Scienze politiche – Università di Milano
Sandro Rinauro, Scienze politiche – Università di Milano
Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti
presenta: Livia Molinari, Centro Filippo Buonarroti
|
17/05/2018: Incontro di preparazione progetto |
|
|
16/05/2018: Iniziative nelle scuole |
|
|
03/05/2018: w il 25 Aprile |
|
|
01/05/2018: PRIMO MAGGIO INTERNAZIONALISTA |
|
Corteo internazionalista - ore 9,30 - Porta Venezia - Milano

La giornata del Primo maggio è la giornata dell’internazionalismo comunista. Uniti, i lavoratori di tutti i Paesi possono cambiare il mondo. Oggi essere internazionalisti significa combattere tutte le ideologie razziste, essere per l’accoglienza, senza distinzioni etniche o di religione. Contro il nazionalismo e contro la guerra!Partecipa anche tu alla manifestazione del Primo maggio!
May 1 is the day of Communist Internationalism. United, workers of all countries can change the world. Today being an internationalist means fighting all racist ideologies, being for hospitality, regardless of ethnic origin or religion. Against nationalism and against war! Take part in the May Day demonstration!
五月一号是国际共产主义的日子。联合每个国家的劳动者可以改变这个世界,今天联合在一起意味着打击所以种族歧视的谣言。意味着接受所有的移民,不分种族,国家和宗教。反对国家主义和战争!参加五一国际大游行!
La jornada del Primero de Mayo es la jornada del internacionalismo comunista. Unidos, los trabajadores de todos los países pueden cambiar el mundo. Hoy ser internacionalista significa combatir una ideología racista, significa estar por la acogida sin distinción de etnia o religión. ¡Contra el nacionalismo y contra la guerra! ¡Participa tú también en la manifestación del Primero de Mayo!
La journée du Premier Mai est la journée de l’internationalisme communiste. Unis, les ouvriers de tous les pays peuvent changer le monde. Aujourd’hui être internationaliste signifie combattre toutes les idéologies racistes, être pour l’accueil, sans distinction ethnique ou de religion. Contre le nationalisme et contre la guerre!Toi aussi, partecipe à la manifestation du Premier Mai!
المية . باتحاد العمال جميعا في مختلف البلاد نستطيع تغير العالم . اليوم اتحادنا يعني محاربة كل الافكار والمعتقدات العنصرية . الاتحاد يعني القبول والاحترام والترحيب بالجميع بصرف النظر عن اللون او الجنس او العرق او الدين و بدون تمييز . ضد الفكر القومي وضد الحروب .شاركنا في مسيرة واحد مايو.
|
29/04/2018: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l\’opposizione alla grande guerra |
|
|
09/04/2018: Giorgio Cosmacini alla Sala del Grechetto |
|
LUNEDI’ 9 APRILE ORE 17,30
Sala del Grechetto (g.c.) Biblioteca Sormani
Via Francesco Sforza 7 presentazione del libro di Giorgio Cosmacini
La medicina dei papi (Ed. Laterza)
Intervengono con l’Autore Marco Marzolini e Augusto Martellucci Cosmacini_CentroFB_9 aprile 2018.pdf |
22/03/2018: CASA DELLA CULTURA via Borgogna 5 ore 17,30 |
|
GIOVEDI’ 22 MARZO ORE 17,30
CASA DELLA CULTURA via Borgogna 5 (M1 San Babila)
Presentazione del libro, a cura di Franco Bertolucci, "Gruppi Anarchici d’Azione Proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione"
Volume 1 - Edizioni Biblioteca Franco Serantini – Pisa - Edizioni PANTAREI – Milano Intervengono: Franco Bertolucci – Giorgio Galli - Paolo Finzi - Massimo Varengo - Leonardo Cosmai |
15/03/2018: LA SEGREGAZIONE SOCIALE ED ETNICA NELLE SCUOLE DELL'OBBLIGO A MILANO |
|
|
26/02/2018: La mostra Catalogna Bombardata a Como |
|
26 febbraio - 20 Marzo 2018
Mercoledì 28 febbraio I bombardamenti su Barcellona e sulla Catalogna durante la Guerra civile
Mercoledì 7 marzo La Guerra civile spagnola: una pagina importante ma poco conosciuta della storia del '900
Mercoledì 14 marzo Cinema e Guerra civile spagnola |
26/02/2018: La mappa delle esposizioni |
|
La mappa di tutte le esposizioni |
24/02/2018: Convegno Rifugiati e lavoro: le buone pratiche |
|
Comunicato Stampa
 |
22/02/2018: Incontro di aggiornamento per insegnanti |
|
|
06/02/2018: DARWIN DAY 2018 |
|
6 FEBBRAIO 2018 ore 9,30 – 22,30
DARWIN DAY A MILANO
SICURAMENTE VERO? FATTI, IPOTESI E CONGETTURE
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
Corso Venezia 55, Milano - M1 Palestro
SEGUI L’EVENTO SU:
www.scienzainrete.it
PROGRAMMA DELLA GIORNATA |
25/01/2018: Incontri Genitori e Insegnanti |
|
Invit_gen_ins_2018.pdf
|
19/01/2018: LA BATTAGLIA INTERNAZIONALISTA PER L\’ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI |
|
|
11/01/2018: Letteratura Arte e Rivoluzione |
|
GIOVEDI 11 GENNAIO 2018 ORE 18,15
Isola Libri via Pollaiuolo 5 (M2 Garibaldi)
INCONTRO SU Letteratura Arte e Rivoluzione
Saranno presenti due autori:
Giuseppe Ciarallo (Nuova rivista letteraria - semestrale di lettura sociale) e Cristina Muccioli (Accademia di Brera) |
02/01/2018: Si riaprono le iscrizioni alla scuola BINARI |
|
SCUOLA DI ITALIANO
La scuola di italiano per migranti BINARI si fonda sul principio di solidarietà internazionalista.
Le lezioni sono completamente gratuite e si svolgono grazie al contributo volontario di un gruppo di insegnanti provenienti dal Centro Filippo Buonarroti; è sostenuta dal Circolo Ferrovieri Martiri di Greco, dalla Fondazione Cesare Pozzo e da alcune associazioni di migranti ed è ospitata presso le Case delle Associazioni del Volontariato.
Organizza Corsi Base e Avanzati e specifiche lezioni in preparazione agli esami per il permesso di soggiorno e alle certificazioni.
La scuola si coordina con altre 26 scuole milanesi aderenti alla “Rete scuole senza permesso”
www.scuolesenzapermesso.org
ORARIO DEI CORSI (e’ necessario iscriversi)
Martedì, Mercoledì e Sabato dalle 10 alle 12,30 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano
Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano
|
01/01/2018: ACCOGLIERE IL MONDO PER CAMBIARE IL MONDO |
|
|
18/12/2017: Attualità del marxismo in un'epoca di tempi burrascosi |
|
LUNEDI’ 18 DICEMBRE ORE 17 Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto Via Francesco Sforza, 7 Milano
A 150 ANNI DAL “CAPITALE” E A 100 ANNI DALL’OTTOBRE Attualità del marxismo in un’epoca di tempi burrascosi
Intervengono: Fabio Minazzi, Università dell’Insubria - Enzo Mingione, Università di Milano-Bicocca - Giulio Sapelli, Università di Milano - Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti |
02/12/2017: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo |
|
SABATO 2 DICEMBRE ORE 17 Sala Cassoni Residenza comunale – CODOGNO organizzato da ANPI sez. Codogno presentazione del libro ed. Pantarei Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo. Una figura internazionalista nella storia del Novecento Angela Stevani Colantoni |
02/12/2017: Appuntamenti della scuola BINARI |
|
|
01/12/2017: Migrazioni: una collisione storica che segnerà il XXI secolo |
|
VENERDI’ 1 DICEMBRE ORE 20,45 Centrho - P.za S. Vittore – Rho organizzato da: Consiglio Cittadino Migranti di Rho e Associazione Multiculturale OASI Migrazioni: una collisione storica che segnerà il XXI secolo Carlo Antonio Barberini |
28/11/2017: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla grande guerra |
|
|
20/11/2017: Adesso so.... alla scuola Pirelli |
|
|
18/11/2017: IL MONDO IN UNA SCUOLA |
|
SABATO 18 NOVEMBRE ORE 11,30
Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio 2,
Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli)
Presentazione del libro:
IL MONDO IN UNA SCUOLA. Storie viaggi dell’operaio europeo
Studenti e volontari della scuola Binari leggono brani del libro. Intervengono: Carla Hockhofler – Fabio Mantegazza – Francesco Cappelli -
Iniziativa inserita nell’ambito di "MILANO CITTA’ APERTA", quarta edizione del Progetto "Milanosifastoria" e in Bookcity Milano 2017
|
13/11/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Firenze |
|
Novembre - Dicembre 2017
- 13-29 Novembre - Biblioteca delle Oblate
- 4 - 5 Dicembre - Stabilimento Leonardo
- 6 - 16 Dicembre - Campi Bisenzio
|
10/11/2017: MILANO CITTA\’ APERTA |
|
INIZIATIVA ORGANIZZATA DAL CENTRO FILIPPO BUONARROTI IN COLLABORAZIONE COL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
10 novembre al Museo.pdf Per gruppi di studenti è necessaria la prenotazione al numero 0245491072 o tramite mail: info@centrofilippobuonarroti.com
 |
09/11/2017: Scuola elementare Fabbri di via Arbe |
|
|
08/11/2017: Migrazioni: da dove e da cosa scappano |
|
|
07/11/2017: 100° anniversario della Rivoluzione d\’Ottobre |
|
MARTEDÌ 7 NOVEMBRE - ORE 21
Conferenza ORGANIZZATA DAI CIRCOLI OPERAI Auditorium Valvassori Peroni Via Valvassori Peroni, 56
Analoghe iniziative si terranno a Milano stessa data e stessa ora presso:
Auditorium Bonola via Quarenghi 21 (3° piano) (MM1 Bonola – bus 68-69)
- Barrio’s Teatro Edi p.zza Donne Partigiane (angolo via Barona-via Boffalora)
- Circolo Operaio viale Sarca 76 - Cascina Roma piazza Delle Arti 6 San Donato Milanese
INOLTRE a Monza - via Merelli 3 a Pavia - via Azzario 16 a Brescia Liceo Leonardo via Balestrieri 6 a Como Centro Civico Sagnino Via Segantini 2 |
06/11/2017: Disagi visibili e invisibil |
|
|
25/10/2017: Obiettivo Uguaglianza |
|
|
23/10/2017: Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo |
|
LUNEDI’ 23 OTTOBRE ORE 21 presso il Circolo di Via De Amicis 17 in collaborazione con FIAP e Fondazione Aldo Aniasi
presentazione del libro: “Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo” di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini – ed. Pantarei
coordina: Giorgio Cavalca (Circolo De Amicis) Intervengono: Federica Artali (FIAP) - Fiorella Imprenti (Fondazione Aldo Aniasi) Livia Molinari (Centro Filippo Buonarroti)
Saranno presenti gli autori
ZANETTA23 OTTinvito.pdf
|
20/10/2017: Migrazioni: altro punto di vista Da Galton a Lombroso, nascita della fotografia segnaletica |
|
Venerdì 20 ottobre - ore 21.00 presso il CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA Via Hermada 14
Migrazioni: altro punto di vista Da Galton a Lombroso, nascita della fotografia segnaletica Relatore: Umberto Fascio - Università degli Studi di Milano
Ingresso libero Prenotazione consigliata - tel. 0266114499
Da Galton a Lombroso 20-10-2017 WEB.pdf |
19/10/2017: Comitato Genovasolidale |
|
Riceviamo e pubblichiamo:
giovedì 19 ottobre alle ore 17 presso il Teatro Verdi di Sestri Ponente Genova si costituire il "Comitato Genovasolidale"
leggi tutto
|
18/10/2017: L'Italia del secondo dopo guerra: dalla ricostruzione all'ingresso nell'euro |
|
18 ottobre 15:00 - 17:00 presso la sala Walter Tobagi Viale Tibaldi 41 Milano
L’Italia del secondo dopo guerra: dalla ricostruzione all’ingresso nell’euro
Docente: Carlo Antonio Barberini
Organizzato da Auser Milano Municipio 5 |
03/10/2017: 3 ottobre 2013 - Il dramma di Lampedusa |
|
|
29/09/2017: Casa del Partigiano ore 16,30 - Saronno |
|
Casa del Partigiano Via Maestri del lavoro 2 Saronno ore 16,30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo ed. Pantarei
di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini saranno presenti gli autori |
20/09/2017: Presentazione Progetti e Attività a.s.2017/18 |
|
MERCOLEDI’ 20 SETTEMBRE ore 17,30 presso il salone dell’UNIONE FEMMINILE NAZIONALE Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) |
01/09/2017: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra |
|
DATA DEL PROGETTO
|
Nuovo progetto - 2017/2018
|
FINALITA’
|
Il progetto vuole gettare uno sguardo su di un aspetto particolare delle vicende dell’opposizione alla Grande Guerra, che si manifestò con renitenza alla leva, fraternizzazioni, forme svariate di autolesionismo, diserzioni, ammutinamenti, scioperi, manifestazioni, ecc. che interessarono in forme e tempi diversi tutta l’Europa.
A Zimmerwald e a Kiental si riunirono, nel 1915-’16, un gruppo di militanti e dirigenti di alcune correnti politiche della sinistra europea che si impegnarono nella ricerca delle forme e dei modi più efficaci per mettere fine ai massacri della Grande Guerra.
|
UTENZA
|
Scuole superiori / Biblioteche /Centri culturali /Università
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
A disposizione la Mostra: ”Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra” Il soggetto originale è stato realizzato da storici facenti capo alla Università di Berna e Basilea.
L’argomento sono le due conferenze promosse a Zimmerwald (1915) e Kiental (1916) da Robert Grimm e altri socialisti svizzeri con la forte collaborazione di socialisti italiani, avvenute con la partecipazione di Lenin, Trotzky ed altri tra i massimi esponenti del movimento internazionale in esilio. Nella mostra si fa riferimento naturalmente al quadro storico e vengono affrontati argomenti come la Grande Guerra, l’imperialismo, il nazionalismo, i congressi pacifisti contro la guerra, il ruolo dei diversi protagonisti e relative posizioni politiche, la rivoluzione d’Ottobre, le divisioni nel movimento operaio, ecc.
La traduzione e la grafica sono a cura del Centro Filippo Buonarroti.
La mostra è costituita da 20 pannelli rollup autoreggenti.
Viene proposto un catalogo che riproduce il materiale esposto.
Convegni, dibattiti culturali, e presentazioni di libri sulla GG
|
TEMPI
|
Il progetto sarà articolato in base alle richieste per tutto gli AA.SS. 2017-18
|
PARTNERSHIP
|
La mostra è organizzata da Centro Filippo Buonarroti (Milano) in collaborazione con Regionalmuseum Schwarzwasser (Schwarzemburg) e Robert-Grimm-Gesellschaft (Zurigo), Centro Documentazione Logos (Genova), Centro Antonio Labriola (Torino).
|
PRODOTTI A DISPOSIZIONE
|
-Sito in costruzione con appuntamenti, materiali, foto, rassegna stampa etc… -Catalogo Mostra ”Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione allla Grande Guerra” -Agenda del Centro Filippo Buonarroti 2017-2018 “Manifesti, Documenti e Testimonianza sulla Rivoluzione d’Ottobre”
|
ADESIONI
|
Le richieste di iniziative nelle scuole o nel territorio si raccolgono a partire dal mese di Settembre 2017
|
CONTATTI
|
info@centrofilippobuonarroti.com - tel 0245491072
www.centrofilippobuonarroti.com
|
|
25/06/2017: Vittoria! |
|
|
06/06/2017: casa della cultura - Via Borgogna 3 (M1 San Babila) ore 21 |
|
MARTEDI’ 6 GIUGNO 2017 ore 21
Incontro Dibattito
In occasione dell’uscita del libro
Compagno del secolo scorso Una storia politica
di Gianni Cervetti – Edizioni Bompiani
Intervengono (oltre all’autore)
Ferruccio Capelli (casa della cultura) Augusto Martellucci (centro filippo buonarroti) Presenta: Aldo Merlassino
INVITO |
26/05/2017: Centro Culturale della Cooperativa - via Hermada 14 Milano |
|
VENERDI’ 26 MAGGIO ORE 21 Organizzato dal Centro Culturale della Cooperativa - via Hermada 14 Milano “Dalla caccia e raccolta all’agricoltura alle città: anomia e gerarchia nella nostra evoluzione”
Francesco Cavalli Sforza
|
23/05/2017: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 - ore 17,30 |
|
Martedì 23 Maggio - Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 - ore 17,30
Il Centro Filippo Buonarroti e l’Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con l’Associazione dei resistenti e deportati tedeschi (VVN-BdA di Berlino) ed il Centro di Documentazione Logos, organizzano, in occasione del 75° anniversario dell’inizio della Resistenza operaia a Berlino contro il nazismo (1942-1945):
Conferenza-dibattito della dott.ssa Baerbel Schindler-Saefkow (storica e figlia di eroi della resistenza tedesca)
“La Resistenza di Berlino operaia al nazismo: l’organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein”
La Conferenza sarà presentata da Angela Stevani Colantoni, Presidente dell’Unione Femminile Curerà la traduzione dal tedesco Marco Ottolini
Segue dibattito e aperitivo
INVITO |
15/05/2017: Amadeo Bordiga e la Rivoluzione d'Ottobre |
|
LUNEDI’ 15 MAGGIO ORE 17.30 Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto Via Francesco Sforza, 7 Milano 1917-2017: Amadeo Bordiga e la Rivoluzione d’Ottobre Conferenza e dibattito in occasione della pubblicazione del VII volume SCRITTI 1911-1926 di Amadeo Bordiga [A cura di Luigi Gerosa. Fondazione Amadeo Bordiga] Intervengono: Giorgio Galli - Luigi Vergallo - Carlo Antonio Barberini, INVITO |
08/05/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Pistoia |
|
8 - 20 maggio 2017
Lunedì 8 maggio Presentazione della mostra
Giovedì 11 maggio Il contesto internazionale e la guerra civile spagnola 1936-1939 |
06/05/2017: Casa del Volontariato Municipio1 di Milano |
|
|
01/05/2017: PRIMO MAGGIO INTERNAZIONALISTA |
|
A Milano Concentramento Bastioni di Porta Venezia ore 9,30 (Appuntamento di fronte al cancello del Planetario) Comizio conclusivo in Largo Richini ore 11.00 A Como ore 10.00 - Cascina Mazzè A Brescia ore 9.15 - Piazza Garibaldi A Legnano ore 9.30 - Piazza Monumento A Novara ore 9.00 - Piazza Cavour
Il Primo Maggio è la giornata dell’internazionalismo: un giorno di lotta che ha unito, per ridurre l’orario di lavoro, i salariati di tutto il mondo, superando differenze di lingua, di religione, di provenienza nazionale. In troppi dicono che tutto questo è ormai superato, che ormai è solo un simbolo, una festa come le altre. Non è vero.
Leggi tutto
|
27/04/2017: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 |
|
Migrazioni, crisi economiche, riduzione del welfare: profondi mutamenti sociali mettono a dura prova anche la scuola.
Fra le diverse sfide che deve affrontare, non ultima per complessità e importanza è quella posta dall’adeguamento della sua organizzazione e delle sue proposte didattiche ai diversi e spesso inediti Bisogni Educativi Speciali che un sempre crescente numero di studenti esprime.
Una sfida che, se da un lato non può non coinvolgere anche le famiglie, dall’altro deve vedere una piena assunzione di responsabilità da parte degli insegnanti, nella consapevolezza che “l’inclusione riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento del sistema scuola” (Policy Guidelines on Inclusion in Education, UNESCO 2009).
Un processo, quindi, che può passare solo attraverso un complessivo cambiamento e miglioramento dell’approccio educativo per tutti gli allievi. |
26/04/2017: Facoltà di Scienze politiche ore 17,30 |
|
Via Conservatorio 7, Milano Sala Lauree (g.c.)
Conferenza - dibattito:
“Territori e potere: un nuovo ruolo per gli Stati nell’epoca della globalizzazione e delle migrazioni?”
Introduce Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti)
Augusto Martellucci discute con Sabino Cassese |
26/04/2017: La storia del primo maggio internazionalista |
|
|
18/04/2017: L'AFRICA COME NON L'AVETE MAI VISTA |
|
|
18/04/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Saronno |
|
18 aprile - 2 maggio 2017
Venerdì 21 aprile 2017 Presentazione della mostra |
12/04/2017: Guernica: il potere dell'arte contro l'orrore |
|
|
07/04/2017: Genitori e Insegnanti di fronte ai Bisogni Educativi Speciali |
|
Migrazioni, crisi economiche, riduzione del welfare: profondi mutamenti sociali mettono a dura prova anche la scuola.
Fra le diverse sfide che deve affrontare, non ultima per complessità e importanza è quella posta dall’adeguamento della sua organizzazione e delle sue proposte didattiche ai diversi e spesso inediti Bisogni Educativi Speciali che un sempre crescente numero di studenti esprime.
Una sfida che, se da un lato non può non coinvolgere anche le famiglie, dall’altro deve vedere una piena assunzione di responsabilità da parte degli insegnanti, nella consapevolezza che “l’inclusione riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento del sistema scuola” (Policy Guidelines on Inclusion in Education, UNESCO 2009).
Un processo, quindi, che può passare solo attraverso un complessivo cambiamento e miglioramento dell’approccio educativo per tutti gli allievi.
|
31/03/2017: Continua il Darwin Day |
|
VENERDI’ 31 MARZO ORE 21 Continua il Darwin Day al Centro Culturale della Cooperativa - via Hermada 14 Milano secondo appuntamento del ciclo: Tutti insieme appassionatamente VIVERE IN CONTRASTO: IL PARASSITISMO Maurizio Casiraghi Università di Milano Bicocca
Locandina |
29/03/2017: Conferenza di Giorgio Cosmacini |
|
MERCOLEDI’ 29 MARZO ORE 17,30 MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO CORSO VENEZIA 55, MILANO - M1 PALESTRO Conferenza di Giorgio Cosmacini Università Vita e Salute San Raffaele "ELOGIO DELLA MATERIA” Introduce e discute con il relatore Francesco Sardanelli Università degli Studi di Milano
INVITO |
23/03/2017: Genitori e Insegnanti di fronte ai Bisogni Educativi Speciali |
|
a seguire:
Venerdì 7 aprile, ore 17,30
Scuola e migranti: prospettive di integrazione
María Gabriela Vera Basurto Console dell’Ecuador
Giovedì 27 aprile, ore 17,30
Alunni con BES: bisogni e strategie
Paolo Gelli Psicologo Clinico Psicoterapeuta Età Evolutiva
Migrazioni, crisi economiche, riduzione del welfare: profondi mutamenti sociali mettono a dura prova anche la scuola.
Fra le diverse sfide che deve affrontare, non ultima per complessità e importanza è quella posta dall’adeguamento della sua organizzazione e delle sue proposte didattiche ai diversi e spesso inediti Bisogni Educativi Speciali che un sempre crescente numero di studenti esprime.
Una sfida che, se da un lato non può non coinvolgere anche le famiglie, dall’altro deve vedere una piena assunzione di responsabilità da parte degli insegnanti, nella consapevolezza che “l’inclusione riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle opportunità scolastiche, a seguito del fallimento del sistema scuola” (Policy Guidelines on Inclusion in Education, UNESCO 2009).
Un processo, quindi, che può passare solo attraverso un complessivo cambiamento e miglioramento dell’approccio educativo per tutti gli allievi.
|
22/03/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Torino |
|
22-23 marzo 2017
Giovedì 23 marzo Tavola rotonda
|
22/03/2017: La mostra Catalogna Bombardata a Varese |
|
3 febbraio 2017
Venerdì 3 febbraio 2017 Importanza e significato storico-civile della guerra di Spagna 1936-1939 |
21/03/2017: Quando la scuola non funziona |
|
|
20/03/2017: Uno sguardo sulla Milano di inizi '900 |
|
LUNEDI’ 20 MARZO 2017, ORE 17,30 Sala Lauree - Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali Via Conservatorio 7, Milano Tavola rotonda sul tema: “Uno sguardo sulla Milano di inizi ‘900” In occasione della presentazione dei libri: “La Milano di Paolo Valera” a cura di Nicola Erba e Massimo Berni “Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo” di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini Interverranno (oltre agli autori): Nicola Del Corno Università di Milano - Gianguido Manzelli Università di Pavia - Gianfranco Prini Università di Milano - Andrea Varani Università di Milano-Bicocca - Luigi Vergallo Università di Milano
LOCANDINA |
13/03/2017: LOTTA DI CLASSI TRA GIOVANI E VECCHI? |
|
LUNEDI’ 13 MARZO ORE 17,30 Biblioteca Sormani Sala del Grechetto Via Francesco Sforza, 7 Milano Presentazione del libro LOTTA DI CLASSI TRA GIOVANI E VECCHI? di Ugo Intini - Edizioni Ponte Sisto Ne parleranno con l’autore: Mario Artali presidente Fondazione Aldo Aniasi Carlo Antonio Barberini Centro Filippo Buonarroti Invito |
11/03/2017: IN DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI |
|
|
10/03/2017: LA SCIENZA NEGATA |
|
VENERDI’ 10 MARZO ORE 21 SALA CULTURA del Comune di Codogno Via Vittorio Emanuele II LA SCIENZA NEGATA. Biografie di donne scienziate Intervento di Simonetta Di Sieno Università di Milano Organizzano: Centro Antiviolenza “La metà di niente” - Sportello di ascolto “Ipazia” INVITO |
01/03/2017: PRIMO MARZO GIORNATA DELLA DIFESA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI |
|
OGNI ANNO, DA ANNI IL PRIMO MARZO E’ LA Giornata di azione globale per i diritti dei migranti
Può sembrare una vera presa in giro quest’anno: più di 200 morti nel Mediterraneo nei primi 40 giorni di questo 2017 si aggiungono ai 5 mila dello scorso anno. Come si difendono i diritti dei migranti? Le scelte del governo Italiano sono quelle dell’apertura di veri e propri campi di concentramento in Libia e Niger, secondo il modello Turchia – UE, nel vano tentativo di “regolare” gli ingressi in Italia finanziando ben poco affidabili sgherri.. Dopo di che, gli stessi, si indignano per lo sceriffo Trump. Troppo facile…
Noi, impegnati 365 giorni all’anno nella difesa e l’unione dei lavoratori del mondo, Mercoledì 1 marzo, insieme ad altre associazioni del Gruppo Associazione Migranti della casa del Volontariato Municipio1 di Milano Via Marsala 8 - 1° piano (M2 Moscova), |
28/02/2017: Diamo i numeri... |
|
|
24/02/2017: DARWIN DAY 2017 |
|
VENERDI’ 24 FEBBRAIO ORE 21 Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 primo appuntamento del ciclo: Tutti insieme appassionatamente VIVERE D’ACCORDO: IL MUTUALISMO Marco Ferraguti
|
22/02/2017: OBIETTIVO UGUAGLIANZA terzo incontro |
|
|
22/02/2017: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... |
|
|
09/02/2017: In occasione del Darwin Day 2017 |
|
9, 10 e 12 FEBBRAIO 2017
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
SIMBIOSI: LA VITA INSIEME DI ORGANISMI DIVERSI
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
CORSO VENEZIA 55, MILANO - M1 PALESTRO
PROGRAMMA |
09/02/2017: Ciclo di incontri sull'Italia del dopoguerra |
|
|
08/02/2017: Breve corso di economia |
|
|
06/02/2017: In occasione del Darwin Day 2017 |
|
6 - 7 febbraio - ore 9,30 Sala Napoleonica Accademia Accademia di Belle Arti di Brera, via Brera 28 Milano
Introduce il Direttore Franco Marrocco, presenta e modera Cristina Muccioli
Senza radici. Elogio delle migrazioni Noi umani non abbiamo radici, ma piedi
Convegno con la partecipazione di
Guido Barbujani, Giorgio Manzi, Franco Farinelli, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello,
Maurizio Casiraghi, Carlo Antonio Barberini, Umberto Fascio, Francesco Cavalli Sforza
PROGRAMMA |
03/02/2017: In occasione della Giornata della Memoria |
|
|
31/01/2017: A NOI FU DATO IN SORTE QUESTO TEMPO... |
|
|
25/01/2017: artis gelateria - caffè letterario Via Adriatico, 10 ore 18 |
|
MERCOLEDI’ 25 GENNAIO ORE 18.00 artis gelateria - caffè letterario Via Adriatico, 10
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo
di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barb Ed. PANTAREI
Ne parleranno:
Inge RASMUSSEN (ANPI Pratocentenaro) Giorgio GALLI (Storico) Andrea VARANI (Centro Filippo Buonarroti)
SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
|
24/01/2017: DISAGI VISIBILI E INVISIBILI |
|
|
15/01/2017: Giornata del Migrante e del Rifugiato |
|
Domenica 15 gennaio ore 15,30
alla Casa delle Associazioni del Volontariato Municipio1 di Milano Via Marsala 8 - 1° piano (M2 Moscova),
il Gruppo Associazione Migranti
organizza un incontro:
Elogio del viaggio e delle migrazioni con Cristina Muccioli (Accademia di Brera)
in occasione della Giornata del Migrante e del rifugiato
Seguirà la presentazione del programma delle iniziative in rete del primo trimestre del 2017 del Gruppo Associazione Migranti : - scuola d’italiano per stranieri – diritto alla cittadinanza - diritto alla salute - diritto al lavoro - presentazione di libri – cineforum - racconti di migranti
A concludere Il Gruppo folkloristico "Nashenzi", dell’Associazione per la cultura Bulgara
presenta nella palestra della Casa un balletto dei loro associati. |
13/01/2017: La mostra Catalogna Bombardata in Centro Italia |
|
Gennaio - Marzo 2017
- 13-22 Gennaio: Perugia
- 24-30 Gennaio: Orvieto
- 21-28 Febbraio: Todi
- 3-19 Marzo: mostra itinerante nei comuni della provincia di Prato
- 6-17 Marzo: Roma
|
17/12/2016: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE |
|
|
13/12/2016: Liceo Russel Milano |
|
|
30/11/2016: Museo di Storia Naturale Milano ore 10 |
|
|
29/11/2016: ADESSO SO E NON DIMENTICO... |
|
|
25/11/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 ore 21 |
|
|
16/11/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Brescia - Istituto Abba Ballini |
|
16 novembre 2016
I.t.c.s. Abba Ballini Via Tirandi, 3
Mercoledì 16 novembre ore 10 Convegno di riflessione |
10/11/2016: Milano - Casa della Memoria |
|
10-24 Novembre 2016 - Casa della Memoria
Dalla Repubblica alla Dittatura
80° anniversario della guerra civile spagnola (1936-1939) |
28/10/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 ore 21 |
|
Organizzato del Centro Culturale della Cooperativa
L’armonia dell’Universo. Fra fisica,filosofia e religione la rivoluzione scientifica apre la strada alla storia moderna
Riccardo Cattania
(locandina) |
27/10/2016: PRIMO CICLO DI INCONTRI 2016-17 |
|
|
24/10/2016: Sala del Grechetto Palazzo Sormani ore 17,30 |
|
LUNEDI’ 24 OTTOBRE ORE 17,30 Sala del Grechetto Palazzo Sormani, Via Francesco Sforza 7 Milano
Tavola rotonda Riflessioni sui fatti di Ungheria ’56, sessant’anni dopo
Intervengono: Sergio Romano - Antonio Pizzinato - Mario Artali - Carlo Antonio Barberini - Gianguido Manzelli (locandina) |
15/10/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Grosseto |
|
15 - 28 ottobre 2016
Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec
Sabato 15 ottobre ore 10.30 Inaugurazione
|
01/10/2016: Chiuse le iscrizioni alla scuola BINARI |
|
|
30/09/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda - via Hermada 14 ore 21 |
|
Una collaborazione traCentro Filippo Buonarroti  e Centro Culturale della Cooperativa di via Hermada
“Il terremoto impone una riflessione sul rapporto uomo-natura”
Interviene Salvo Bordonaro
|
22/09/2016: Camera del Lavoro Corso di Porta Vittoria 43 MI ore 18 |
|
GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE 2016 ore 18  Sala De Carlini - Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 - (M1 San Babila, autobus 60, 73, 77, 84)
INCONTRO DI PRESENTAZIONE del programma di lavoro del Centro Filippo Buonarroti |
06/09/2016: Aperte le iscrizioni alla scuola d\’italiano per migranti |
|
La scuola di italiano per migranti BINARI si fonda sul principio di solidarietà internazionalista.
Le lezioni sono completamente gratuite e si svolgono grazie al contributo volontario di un gruppo di insegnanti provenienti dal Centro Filippo Buonarroti; è sostenuta dal Circolo Ferrovieri Martiri di Greco, dalla Fondazione Cesare Pozzo e da alcune associazioni di migranti ed è ospitata presso le Case delle Associazioni del Volontariato.
Organizza Corsi Base e Avanzati e specifiche lezioni in preparazione agli esami per il permesso di soggiorno e alle certificazioni.
La scuola si coordina con altre 26 scuole milanesi aderenti alla “Rete scuole senza permesso” www.scuolesenzapermesso.org
ORARIO DEI CORSI (e’ necessario iscriversi)
Martedì, Mercoledì e Sabato dalle 10 alle 12,30 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Miramare 9 (M1 Sesto Marelli) 2° piano
Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano
|
02/09/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Laveno |
|
2 - 13 settembre 2016
Biblioteca Comunale Villa Frua
Venerdì 2 settembre ore 17.30 Inaugurazione
|
02/09/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Dongo |
|
4 - 7 luglio 2016
Museo della Fine della Guerra
Lunedì 4 luglio ore 20.45 Inaugurazione
|
29/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Brescia - Festa ANPI |
|
29 giugno - 3 luglio 2016
Festa provinciale ANPI - Collebeato
Venerdì 17 giugno ore 20.30 Conferenza 80° anniversario dei bombardamenti |
24/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Moniga del Garda |
|
24 giugno - 3 luglio 2016
Palazzo comunale - piazza San Martino
Venerdì 24 giugno ore 21 Presentazione e dibattito
|
21/06/2016: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 Milano ore 16 |
|
PER MARI... APERTI
Laboratori di scienze e matematica per le scuole, in ricordo di Maria Maddalena (Mari) Cultrera. A cura del Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con Associazione Didattica Museale,Museo di Storia Naturale, Rally di matematica, Scienza Under 18, Le amiche di Mari, Associazione Scienziati naturalistici
Workshop dedicato a insegnanti, studenti e amanti della scienza |
02/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Modena |
|
2 - 26 giugno 2016
Villa Sorra - Castelfranco Emilia MO
Giovedì 2 giugno ore 12 Inaugurazione
|
02/06/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Savona |
|
24-28 Maggio 2016
Sala Mostre del Palazzo della Provincia - Savona
Giovedì 26 Maggio ore 18.00 Inaugurazione
|
26/05/2016: INFANZIA NEGATA |
|
|
20/05/2016: Liceo Russell Milano |
|
|
19/05/2016: Circolo della Stampa Corso Venezia 48 Milano ore 18 |
|
"Una figura di militante internazionalista. Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo"
di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini.
Edizioni PANTAREI. Milano 2016.
Il libro sarà presentato giovedì 19 maggio, ore 18
Circolo della Stampa di Milano (g.c.)
Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48, Sala Montanelli-Lanfranchi
Interverranno:
Cristina Muccioli (Accademia di Brera)
Giuliana Nuovoli(Università degli Studi di Milano)
Edoardo Borruso (Università Bocconi)
Augusto Martellucci (Centro Filippo Buonarroti)
Saranno presenti gli autori. |
18/05/2016: CentRho - piazza S. Vittore ang. Corso Garibaldi Rho ore 20,45 |
|
|
10/05/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Genova |
|
10 - 14 maggio 2016
Palazzo ducale
Sabato 14 maggio ore 15.30 Inaugurazione
|
07/05/2016: TORNEO DI CALCIO DELLA RETE SSP |
|
|
07/05/2016: La mostra Catalogna Bombardata in Franciacorta |
|
7 maggio 2016
Rovato, Coccaglio
Sabato 7 maggio ore 20.30 Conferenza 80° anniversario dei bombardamenti |
06/05/2016: Biblioteca Cesare Pozzo, via San Gregorio 48, Milano ore 15,30 |
|
La Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo organizzano un incontro sul tema: 851.186 - La leggiadra loCOMOtiva dei giardinetti a lago
Stefano Maggi - Salvo Bordonaro |
06/05/2016: Centro Culturale delle Cooperativa Via Hermada 14 ore 21 |
|
Organizzato dal Centro Culturale delle Cooperativa Via Hermada 14
Incontro con Francesco Cavalli Sforza “Le migrazioni dell’umanità” |
06/05/2016: “A noi fu dato in sorte questo tempo..” |
|
|
03/05/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Bologna |
|
3 - 21 Maggio 2016
Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna
Martedì 3 Maggio ore 16.00 Inaugurazione
|
01/05/2016: CORTEO INTERNAZIONALISTA del Primo Maggio |
|
|
29/04/2016: Devastante terremoto in Ecuador |
|
|
24/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Sesto Calende |
|
23 - 26 Aprile 2016
Sala Consiliare municipio di Sesto Calende
23 Aprile ore 17.00 Inaugurazione |
21/04/2016: Biblioteca Cesare Pozzo (g.c.) Via San Gregorio 48 Milano |
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DA LABRIOLA A GRAMSCI
Educazione e politica nel marxismo italiano di Vincenzo Orsomarso Ed. Nuova Cultura, Roma 2015
Politica e cultura, educazione e lotta di classe tra fine ‘800 e i primi decenni del ’900
Giorgio GALLI e Andrea VARANI ne parlano con l’autore |
19/04/2016: Scuola Pirelli Via Goffredo da Bussero |
|
Intervento nelle classi 5e
w il 25 aprile
Breve storia del 25 aprile La resistenza è intorno a noi
con Anpi Pratocentenaro e Circolo Ferrovieri Martiri di Greco |
19/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Venezia |
|
19 aprile - 3 maggio 2016
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati Università Cà Foscari di Venezia
Martedì19 Aprile ore 17.45 Sala TESE2 Inaugurazione |
18/04/2016: Novelis- Pieve Emanuele |
|
Commemorazione ai caduti e Conferenza sull lotta di Resistenza
Carlo Antonio Barberini - Giuseppe Andreula |
13/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Dalmine |
|
13 - 17 aprile 2016
Sala Civica di via Betelli
13 Aprile ore 20.45 Inaugurazione |
13/04/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Bergamo |
|
19 Aprile - 1 Maggio 2016
Domus Bergamo | Piazza Dante
19 Aprile ore 17.00 Inaugurazione |
11/04/2016: Sala del Grechetto via Francesco Sforza, 7 Milano |
|
LUNEDI’ 11 APRILE ORE 17,30 In collaborazione con Biblioteca Sormani
La Resistenza a Milano, 1943 - 1945 Luigi Borgomaneri, Carlo Antonio Barberini |
05/04/2016: L'Italia nel secondo dopoguerra |
|
|
04/04/2016: Stereotipi e pregiudizi |
|
|
01/04/2016: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ORE 17,30 |
|
Presentazione del libro di Angela Stevani Colantoni e Carlo Antonio Barberini, ed. Pantarei
Abigaille Zanetta maestra a Milano tra guerra e fascismo
Intervengono oltre gli autori: Concetta Brigateci, Simonetta Di Sieno, Giorgio Galli, Andrea Varani |
19/03/2016: La mostra Catalogna Bombardata a Sestri Levante |
|
19 - 26 marzo 2016
Sala "Riccio" Palazzo del Comune
19 marzo ore 16.00 Inaugurazione |
19/03/2016: La mostra Catalogna Bombardata nel Vergante |
|
28 Febbraio - 22 Aprile 2016
Ghevio e Meina
Domenica 28 Febbraio ore 14.30 Presentazione in anteprima nazionale
Venerdì 4 marzo ore 21.00 Inaugurazione |
08/03/2016: Liceo Berchet - Milano |
|
|
04/03/2016: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda via Hermada 14 ore 21 |
|
Rosa Genoni socialista, insegnante, imprenditrice
Raffaella Podreider - Carlo Antonio Barberini |
02/03/2016: Liceo Virgilio - Milano |
|
|
25/02/2016: |
|
|
24/02/2016: DARWIN DAY A BRERA |
|

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA, MILANO ore 9,30 - 18,30
Via Brera 28 - Aula 10 CONVEGNO E MOSTRA D’ARTE
L’UOMO E’ UN ANIMALE
Relatori: Edoardo Boncinelli - Elena Canadelli - Maurizio Casiraghi - Umberto Fascio - Marco Ferrari - Marco Ferraguti - Massimo Pellegrinetti - Cristina Muccioli
|
22/02/2016: “Magari potessi andare a scuola” |
|
|
19/02/2016: CentRho, Piazza San Vittore Rho ore 21 |
|
CONFERENZA ORGANIZZATA DALLA ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE OASI
I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi del Medioriente Carlo Antonio Barberini |
18/02/2016: Museo di Storia Naturale Naturale di Milano Corso Venezia 55 |
|
DARWIN DAY A MILANO 
18-21 febbraio 2016
COSÌ FAN TUTTI
Strategie sessuali e riproduzione nel mondo vivente
(leggi tutto) |
17/02/2016: liceo di Morbegno ore 10 |
|
MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO Conferenza al liceo di Morbegno
I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi del Medioriente Carlo Antonio Barberini |
12/02/2016: LIBRERIA ODRADEK MILANO ORE 18 |
|
DARWIN DAY A MILANO
Salvo Bordonaro e Piero Borzini presentano
L’evoluzione è ovunquedi Marco Ferrari (Codice Edizioni)
e ne discutono con l’autore |
11/02/2016: LE DIFFERENZE DI GENERE |
|
|
05/02/2016: “Adesso so e non dimentico” |
|
|
02/02/2016: Liceo Classico Manzoni Via Orazio 3 Milano |
|
CONFERENZA La Turchia nel quadro delle tensioni delle guerre in Medioriente Liceo Classico Manzoni Via Orazio 3 Milano
|
28/01/2016: Liceo Berchet - Milano ore 10 |
|
"A NOI FU DATA IN SORTE"
Iniziativa in occasione della Giornata della memoria
Laura Leali - Carlo Antonio Barberini |
27/01/2016: Adesso so e non dimentico |
|
DATA DEL PROGETTO
|
AA. SS. 2011/2012 – 2012/2013 – 2013/2014 – 2014/2015 – 2015-2016
|
FINALITA’
|
Iniziative atte a sviluppare conoscenza storica e riflessione in occasione della Giornata della Memoria. (27 gennaio) All’insegnamento dei fatti storici e all’importanza del ricordo segue una immediata pratica per l’educazione alla tolleranza, alla solidarietà e alla valorizzazione della diversità
|
UTENZA
|
Scuola primaria di secondo grado, tutte le classi
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
Ogni classe ha un percorso in base all’età dei ragazzi e alle conoscenze pregresse sull’argomento Si utilizzano slide, disegni, foto, canzoni, spezzoni di film e di libri, giochi di gruppo
|
TEMPI e LUOGHI
|
Interventi a scuola di circa 2 ORE, una classe alla volta, in un luogo attrezzato con lavagna Lim o proiettore ma anche adatto a momenti di gioco e di movimento
|
PARTNERSHIP
|
Promosso all’interno della RETE A SCUOLA DI DIRITTI il progetto è coordinato del Centro Filippo Buonarroti, con la collaborazione di ANPI Pratocentenaro e di Amnesty International
|
ADESIONI
|
Scuole che hanno già aderito al progetto per l’a. sc. 2015/2016:
elem Pirelli di via Goffredo da Bussero (capofila) tutte le classi elem Pertini (classi quarte, quinte) elem Italo Calvino (classi quarte, quinte. Prima media) elem di via Linneo (classi seconde, terze, quinte) elem Poerio (classi quinte)
IL PROGETTO E’ QUINDI DA CONSIDERARSI COMPLETO NON SI ACCETTANO NUOVE ISCRIZIONI
|
PRODOTTI
|
Mostra da esporre all’interno della scuola, cartelli e striscioni da portare nelle iniziative di quartiere
|
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
|
Il progetto accompagna i bambini per tutti gli anni delle elementari. Per questo si può gradatamente arricchire nei temi e nelle testimonianze. Oltre all’argomento della deportazione e dell’eccidio degli ebrei si affronta quello della deportazione politica, del lavoro coatto, dello sterminio degli zingari e di tutte le minoranze perseguitate dal nazi-fascismo
|
CONTATTI
|
info@centrofilippobuonarroti tel. 0245491072 Via Rovigno 26 (M1 Turro) Milano
|
|
26/01/2016: La storia delle migrazioni umane 2° incontro |
|
|
14/01/2016: Liceo Classico Manzoni Milano |
|
Conferenza
I riflessi in Europa delle guerre e delle crisi Mediorientali Carlo Antonio Barberini |
12/01/2016: LEZIONI ALLA SCUOLA BINARI |
|
Il Corso di italiano per immigrati \"BINARI\" completamente gratuito ha visto la luce nel 2011. Questo corso è nato su espressa volontà del Circolo Ferrovieri Martiri di Greco, grazie alla collaborazione degli insegnanti, tutti volontari, organizzati dal Centro Filippo Buonarroti di Milano. Si può dire che sono state diverse centinaia i migranti frequentanti la nostra scuola; con l\’aumento del numero degli studenti il corso è proceduto organizzando gruppi il più possibile omogenei, arrivando alla formazione di 4 classi contemporanee. Gli insegnanti, tutti volontari sono arrivati a rotazione ad una quindicina. La scuola, per i corsi del mattino, è stata ospitata presso i Sindacati dei Ferrovieri al Binario 21 che in questi anni ci hanno \"sopportato\" e \"supportato\" per tutte le necessità immediate che andavano dall\’uso delle stanze al reperimento delle sedie.. L\’aumento delle richieste di iscrizione e il conseguente aumento degli studenti ci ha costretto a richiedere nuovi spazi al Comune di Milano. Abbiamo quindi ottenuto gli spazi per una vera scuola che ci permetterà di accogliere, in luoghi adeguati, sia gli studenti già iscritti che i futuri alunni...
Pur con tristezza e riconoscimento la Scuola Binari, a Gennaio, si trasferirà nella nuova sede della ex Scuola di Via Miramare n. 9 a Sesto Marelli.
Lasciare il Binario 21 è per noi comunque un dispiacere sia per il grande significato che ha, per Milano, la Stazione Centrale sia per la disponibilità e gentilezza con cui siamo stati accolti dai vari Sindacati dei Ferrovieri.Invitiamo i Sindacati a \"dirottare\" nella nuova scuola gli stranieri con cui vengono in contatto che abbiano la necessità di imparare l\’Italiano chiamandoci allo 0245491072
La Scuola terrà sempre il suo nome storico di BINARI. |
08/01/2016: BREVE CORSO DI ECONOMIA AL LICEO MANZONI |
|
8 lezioni -Cenni sulle principali teorie economiche e relative categorie economiche: gli economisti classici (Smith, Ricardo), Marx, i marginalisti, Keynes, Friedmann
-Le grandi tappe della storia del capitalismo, dalle origini alla Rivoluzione industriale al secolo dell’imperialismo -Leggere i grandi processi storici attraverso le statistiche economiche -Il ciclo irripetibile del secondo dopoguerra: dal “miracolo economico” italiano ed europeo degli anni ’50 e ’60 -La crisi economica dal 2009 ad oggi |
21/12/2015: Iniziative in preparazione della giornata della Memoria |
|
|
17/12/2015: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE |
|
|
14/12/2015: Sala del Grechetto di Palazzo Sormani |
|
in collaborazione con la Biblioteca Sormani I riflessi delle guerre e delle crisi del Medio Oriente sull’Unione Europea Intervengono: Sergio Romano - Carlo Antonio Barberini Presenta Gianguido Manzelli |
09/12/2015: Liceo Russell Milano |
|
|
03/12/2015: INFANZIA NEGATA - secondo incontro del progetto |
|
|
25/11/2015: L\’Europa e le migrazioni di ieri e di oggi |
|
|
20/11/2015: Centro Culturale della Cooperativa via Hermada 14 Milano |
|
Maggio 1915: l’Italia entra in guerra
L’atteggiamento di matematici, fisici e chimici italiani ….
Intervengono Simonetta Di Sieno e Angelo Guerraggio, autore del libro “La scienza in trincea” |
19/11/2015: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30 |
|
SECONDO INCONTRO DEL CICLO: EDUCARE ALLE DIFFERENZE - LA SCUOLA MULTICULTURALE
CONSIGLI MEDITATI PER INSEGNARE ITALIANO AGLI STRANIERI
Daniele Cologna Associazione Codici
Umberto Contro Fabio Mantegazza Rete “Scuole senza permesso” |
19/11/2015: Educare alla differenze - Primo Ciclo: La scuola multiculturale |
|
Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova (M3 Turati, Bus 43,94)
giovedì 22 ottobre ore 17,30
SCUOLE PLURALI Maddalena Colombo - Mariagrazia Santagati Università Cattolica di Milano Autrici di:\"Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri\", Franco Angeli 2015
giovedì 19 novembre ore 17,30
CONSIGLI MEDITATI PER INSEGNARE ITALIANO AGLI STRANIERI Daniele Cologna - Associazione Codici Umberto Contro - Fabio Mantegazza Rete \"Scuole senza permesso\"
|
19/11/2015: Amadeo Bordiga e la Grande Guerra |
|
|
18/11/2015: Casa della Cultura, via Borgogna 3 ore 21 |
|
CONFERENZA .jpg)
Amadeo Bordiga e la Grande Guerra
Intervengono:
Gianguido Manzelli (Università di Pavia)
Michele Fatica (Presidente Fondazione Bordiga)
Giorgio Galli (Università degli Studi di Milano)
Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) |
10/11/2015: L'emblematica parabola di alcuni quartieri di Milano: Il quartiere Adriano |
|
Martedì 10 novembre ore 17,30 Villa Pallavicini , Via Antonio Meucci 3 - Milano (bus 56 - M2 Crescenzago)
Lavoro di ieri… lavoro di oggi L’emblematica parabola di alcuni quartieri di Milano: Il quartiere Adriano Organizzato dal Centro Filippo Buonarroti Presenta Daniela Spinetti (già Consiglio di Fabbrica Ercole Marelli) Intervengono
Gianni Biondillo (Architetto e scrittore) Augusto Martellucci (Centro Filippo Buonarroti) Lavoratori, ex lavoratori, abitanti del quartiere
Proiezione di una clip video tratta da \"Cuore di fabbrica\", spettacolo del Teatro Officina sulla città delle fabbriche.
A partire dalla crisi di ristrutturazione degli anni \’ 70, il tessuto industriale dei quartieri orientali di Milano (dalla Falck e Breda di Sesto San Giovanni, passando dal quartiere Adriano con la Magneti Marelli fino a Lambrate con l\’Innocenti) ha subito trasformazioni che ne hanno cambiato non solo l\’immagine, ma anche le caratteristiche economiche e sociali: non, nel senso di una \"scomparsa\" della classe operaia, ma di una sua sostanziale modificazione in direzione del lavoro impiegatizio e tecnico e di un forte sviluppo del settore terziario. Questo cambiamento non poteva ovviamente non avere riflessi sui quartieri e sulla popolazione che li abita. La riflessione che proponiamo, partendo da una analisi urbanistica e ascoltando la voce dei lavoratori del quartiere, riguarda il quartiere Adriano ed i cambiamenti che ha vissuto dagli anni \’80 fino ai giorni nostri...
|
05/11/2015: Milanosifastoria |
|
|
03/11/2015: Magari potessi andare a scuola - primo incontro del progetto |
|
|
29/10/2015: Scienze Politiche, Via del Conservatorio 7 Milano ore 17,30 |
|
Incontro dibattito Implicazioni strategiche e geopolitiche delle direttrici ferroviarie delle nuove “vie della seta” Intervengono: Salvo Bordonaro (Centro Filippo Buonarroti) Stefano Maggi (Fondazione Cesare Pozzo per la Mutualità) Gianfranco Prini (Università degli Studi di Milano) Carlo Antonio Barberini (Centro Filippo Buonarroti) |
28/10/2015: Infanzia negata |
|
DATA DEL PROGETTO
|
AA. SS. 2010/2011 – 2011/2012 - 2012/2013 – 2013/2014 – 2015/2016
|
FINALITA’
|
Affrontare in maniera coinvolgente e propositiva alcuni dei grandi temi afferenti alla sfera dei Diritti negati dell’infanzie e dell’adolescenza. Conoscere le associazioni di volontari esperti nei singoli argomenti, visitare sedi significative per la città e per i temi trattati, per dar modo agli studenti di frequentare luoghi importanti, ma a volte poco noti
|
UTENZA
|
Scuola secondaria di primo grado [classi terze]
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
In gruppi formati da massimo 4 classi, momenti di informazione sull’argomento all’o.d.g. con l’utilizzo di slide e filmati Divisione successiva in gruppi per la discussione su quanto visto e ascoltato e successiva elaborazione di materiale
|
TEMPI
|
3 INCONTRI DA CIRCA 2,30 ORE CIASCUNO
- 28 e 29 OTTOBRE 2015 ore 10-12,30 2 incontri all’Unione femminile sul tema : Magari potessi andare a scuola (Gli abbandoni scolastici)
- NOVEMBRE 2015 (2 date da definire) incontri alla Casa delle Culture del Mondo sul tema: Tanti modi di dire ciao, la storia della migrazioni umane (I giovani e l’integrazione)
- FEBBRAIO 2016 (2 date da definire) Terzo incontro sull’infanzia negata su un tema e in luogo scelto dai ragazzi (si potrà riprendere discorsi già fatti o parlare di cibo, acqua, guerra…)
|
PARTNERSHIP
|
Promosso all’interno della RETE A SCUOLA DI DIRITTI il progetto è coordinato del Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con Unione femminile nazionale, ANPI Pratocentenaro , Amnesty International
|
ADESIONI
|
Scuole che hanno già aderito al progetto per l’a. sc. 15/16:
scuola Colombo 3 classi terze scuola Italo Calvino 6 classi seconde Istituto Virgilio 2 classi seconde Istituto Gramsci 4 classi prime e 4 classi seconde
IL PROGETTO E’ COMPLETO NON SI ACCETTANO NUOVE ISCRIZION
|
PRODOTTI
|
Ogni singola iniziativa produrrà una serie di argomenti che in ricaduta potranno essere portati avanti nelle classi ed esposti DAI RAGAZZI all’incontro conclusivo di GENNAIO 2016
|
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
|
Per ogni incontro verrà fornita una bibliografia e una filmografia per approfondimenti e riflessioni da sviluppare a scuola
|
CONTATTI
|
info@centrofilippobuonarroti tel. 0245491072 Via Rovigno 26 (M1 Turro) Milano documentazione@unionefemminile.it Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) tel 026572269
|
|
25/10/2015: INCONTRO CON GIOVANI PALESTINESI ALLA CASA DEL VOLONTARIATO |
|
|
23/10/2015: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 Milano ore 17 |
|
 |
22/10/2015: Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30 |
|
SCUOLE PLURALI
Maddalena Colombo - Mariagrazia Santagati Università Cattolica di Milano Autrici di:"Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri", Franco Angeli 2015
|
21/10/2015: Liceo Artistico di via Lanzone Milano |
|
GIOVEDI’ 1 OTTOBRE / MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE 2 INCONTRI al Liceo Artistico di via Lanzone Milano “Migrazioni, la grande avventura dell’umanità” |
14/10/2015: Liceo Volta ore 11 |
|
CONFERENZA:
LE GUERRE DEL XX SECOLO Carlo Antonio Barberini |
06/10/2015: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55, ore 17,45 |
|
“Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo, come i pesci il mare“
Conferenza di Guido Barbujani (Università di Ferrara) “Perché non possiamo non dirci africani” Intervengono: Maurizio Casiraghi (Università di Milano Bicocca) Andrea Varani (Centro Filippo Buonarroti) |
06/10/2015: Conferenza di Guido Barbujani al Museo di Storia Naturale ore 17,45 |
|
|
01/10/2015: Progetti legati alla rete “A scuola di diritti” |
|
Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia
Target: scuola primaria e secondaria di primo grado, scuola superiore
Proposto da: Unione femminile nazionale
Data: Giornata della Memoria del 27 gennaio
Sede: Unione femminile nazionale
Pensato in moduli che costituiscono un itinerario completo per insegnanti e classi, il percorso può essere declinato sulle esigenze delle diverse realtà.
Nella mattinata del 27 gennaio si propone alle/agli insegnanti e agli studenti di affrontare le tematiche relative al Giorno della memoria con un percorso di conoscenza e riflessione. La riflessione e la conoscenza storiograficamente corretta su quanto è avvenuto nel nostro recente passato, anche nel passato della nostra città, permettono agli studenti di riflettere sulle discriminazioni, istituendo un rapporto costante tra le diversità di ieri e quelle di oggi e individuando mutamenti e permanenze nelle memorie, nella cultura, nella struttura stessa della città.
La riflessione sarà focalizzata su significato e possibilità dell’insegnamento della deportazione e dello sterminio nella scuola di oggi, “dopo l’ultimo testimone” (Bidussa), attraverso piccoli laboratori con studenti di provenienza eterogenea, anche da luoghi e culture assai lontane dall’esperienza dello sterminio.
Il percorso utilizza come testo-guida la ricerca storico-didattica pubblicata nel volume Storia di Luisa. Una bambina ebrea a Mantova, 1929-1945, a cura di M. Bacchi e F. Goffetti (Mantova, Arcari, 2011), che è già stato ampiamente sperimentato e può essere utilizzato nelle scuole dell’obbligo e negli istituti superiori, ma anche con bambini e bambine di 5/6 anni.
Le esperte si rendono disponibili ad offrire supporto agli/alle insegnanti che dopo il corso vorranno lavorare sulle proposte nelle loro classi.
Per informazioni e adesioni: documentazione@unionefemminile.it
Donne della nostra storia. Lezione-spettacolo
Target: 4° e 5° anno scuole superiori
Organizzato da: Unione femminile nazionale, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano, Sede: Unione femminile nazionale (Corso di Porta Nuova 32, Milano).
In scena, l\’attrice Annina Pedrini con gli allievi e le allieve della scuola di recitazione del CTA (Centro teatro attivo) di Milano. Le letture si alternano a filmati e canzoni d\’epoca.
Le donne presentate nello spettacolo:
Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871), Laura Solera Mantegazza (1813-1873), Alessandrina Ravizza (1846-1915), Ersilia Bronzini Majno (1859-1933), Anna Maria Mozzoni (1837-1920), Anna Kuliscioff (1854-1925), Lina Merlin (1887-1979), Pina Re (1913-2007), Carla Lonzi (1931-1982), Tina Anselmi (1927-).
Attraverso la voce di queste personalità, tutte milanesi per nascita o \"adozione\", si racconta di come le donne siano state protagoniste attive della storia e delle trasformazioni della società italiana.
Parte dei testi che andranno in scena sono stati pubblicati nel volume Le donne che hanno fatto l\’Italia (Teti, 2014), disponibile in biblioteca all\’Unione. Una precedente messa in scena si è svolta al Teatro Franco Parenti, il 31 marzo 2014, in un allestimento a cura di Andrée Ruth Shammah.
In caso di adesioni numerose, sono previste repliche.
Per informazioni e adesioni: documentazione@unionefemminile.it
Per fare economia
Target: scuola superiore di primo e secondo grado
Proposto da: Portare il mondo a scuola (PMS), Centro studi ricerche e interventi formativo-didattici per stimolare nella scuola e nella società lo sviluppo dell\’educazione alla cittadinanza mondiale nato negli anni \’90 del XX secolo a Milano da un gruppo di ONG e di esperti per rispondere alle sfide educative dalla contemporaneità.
Data: da definire
Sede: da definire
Mostra Portare il Mondo a scuola: il contributo delle ONG a educare cittadini del mondo. La mostra (16 roll up di facile sistemazione) è a disposizione delle scuole che ne facciano richiesta
Laboratori (minimo 2-massimo 6 ore per classe)
Le risorse naturali: imparare dal limite Il laboratorio si propone di far esperire in modo diretto la finitezza delle risorse della terra e la necessità di trovare forme alternative di sviluppo
Dal PIL al BIL : il laboratorio con metodologie attive si propone di far riflettere gli studenti sui limiti qualitativi del principale indicatore di sviluppo attuale (PIL) e su possibili metodi alternativi.
Cos\’è sovranità alimentare? Il laboratorio avvicina gli studenti alle parole chiave della sovranità alimentare, a riflettere sulle modalità mondiale della produzione e della distribuzione alimentare, sul fenomeno del land grabbing
“Beni comuni, appetiti privati” Il laboratorio tratta del concetto di bene comune, e di quali sono i principali beni comuni, con particolare attenzione al tema dell\’acqua.
Scritture precarie. Il laboratorio tratta delle epocali trasformazioni del lavoro e della loro rappresentazione nella letteratura di questi ultimi anni .
Per informazioni e adesioni: Dott.ssa Marilena Salvarezza, email salvarezzamarilena@gmail.com - cell. 3406966823 |
01/10/2015: “EDUCARE ALLE DIFFERENZE” |
|
Progetto INCONTRI GENITORI INSEGNANTI “EDUCARE ALLE DIFFERENZE”
DATA DEL PROGETTO
|
AA. SS.2007/2008 – 2008/2009 – 2009/2010 - 2010/2011 – 2011/2012 - 2012/2013 – 2013/2014 – 2015/2016
|
FINALITA’
|
Gli incontri che dal 2007 il Centro Filippo Buonarroti organizza in stretta collaborazione con l’Unione femminile nazionale, riprendono un filone di attività che ha costituito un capitolo nella storia della psicopedagogia e sociologia nella Milano degli anni 50 e 60 del secolo scorso, l’esperienza della Scuola dei genitori
|
UTENZA
|
Insegnanti, genitori, educatori, studenti di Pedagogia
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
3 Cicli di conferenze, il giovedì dalle ore 17,30 alle 19,30 all’Unione femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Intervengono esperti: docenti universitari, formatori, sociologi, psicologi, operatori e volontari del Terzo Settore . Segue dibattito
|
TEMPI
|
EDUCARE ALLE DIFFERENZE Primo ciclo: La società multiculturale I prossimo decenni avranno come unica certezza il mutamento, l’instabilità, la dinamicità. Occorrono individui resilienti, capaci di vivere positivamente l’incertezza. Il primo passo è educare le nuove generazioni ad apprezzare e valorizzare le differenze, in tutte le loro manifestazioni. 22 ottobre: Scuole plurali - M. Colombo e M. Santagati 19 novembre: Consigli meditati per insegnare italiano agli stranieri Daniele Cologna Codici progetto FILROUGE – Rete scuole Senza Permesso Secondo ciclo: Le differenze di genere (febbraio 2016) Terzo ciclo: Il consumo omologante (aprile-maggio 2016)
|
PARTNERSHIP
|
Unione Femminile Nazionale - Il progetto è coordinato da Andrea Varani (CFB) in collaborazione con un gruppo di lavoro aperto a tutti
|
ADESIONI
|
Gli incontri sono gratuiti e liberi fino ad esaurimento posti: è gradita conferma di partecipazione
|
PRODOTTI
|
Sono a disposizione Atti degli incontri dell’anno precedenti, sia in forma cartacea che in formato PDF, pubblicati sul sito dell’UFN
1. Mutamenti antropologici e culturali degli studenti del Terzo millennio (2009) 2. Disabilità e diversità a scuola: possibili strategie (2009) 3. Adolescenti e media: cinema, televisione e ruolo della scuola (2010) 4. Insegnanti, genitori, studenti: ruoli in trasformazione (2011) 5. Adolescenti e genitori: tra difficoltà di crescere e crisi della famiglia (2012) 6. Generazioni tra presente e futuro (2013) 7. Nuove generazioni nella Rete. Il processo di socializzazione nell’era di Internet (2015)
|
CONTATTI
|
info@centrofilippobuonarroti tel. 0245491072 Via Rovigno 26 (M1 Turro) Milano documentazione@unionefemminile.it tel 026572269 Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Milano
|
|
01/10/2015: Breve corso di economia |
|
DATA DEL PROGETTO
|
AA. SS. 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016
|
FINALITA’
|
Nozioni essenziali di economia utili a capire meglio la storia e la società
|
UTENZA
|
Scuole superiori di secondo grado (triennio)
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
Incontri su 5 possibili temi: -Cenni sulle principali teorie economiche e relative categorie economiche: gli economisti classici (Smith, Ricardo), Marx, i marginalisti, Keynes, Friedmann -Le grandi tappe della storia del capitalismo, dalle origini alla Rivoluzione industriale al secolo dell’imperialismo -Leggere i grandi processi storici attraverso le statistiche economiche -Il ciclo irripetibile del secondo dopoguerra: dal “miracolo economico” italiano ed europeo degli anni ’50 e ’60 -La crisi economica dal 2009 ad oggi
|
TEMPI
|
Minimo 3, massimo 12 incontri di 2 ore circa a secondo del temi scelti
|
ADESIONI
|
Studenti da varie classi - Liceo Berchet - Liceo classico Manzoni
|
PRODOTTI
|
Dispense distribuite agli studenti Verifiche (non nominative) periodiche per monitorare l’apprendimento dei termini e delle teorie economiche
|
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
|
Da svolgersi nelle scuole, al pomeriggio , volontario, con possibile riconoscimento di credito per gli studenti frequentati regolari
|
CONTATTI
|
info@centrofilippobuonarroti tel. 0245491072 Via Rovigno 26 (M1 Turro) Milano marco.restelli@liceoberchet.it
|
|
29/09/2015: Cascina Roma Piazza delle Arti 2 San Donato ore 21 |
|
CONFERENZA nell’ambito delle Iniziative “SAPERI E SAPORI” a cura del Circolo 6x4
“La storia nei nostri piatti: l’esempio del riso, dalla Cina al risotto alla milanese“ Carlo Antonio Barberini |
23/09/2015: Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 ore 17,45 |
|
“Noi, invece, che abbiamo per patria il mondo, come i pesci il mare“

Presentazione dell’Agenda e dei progetti
del Centro Filippo Buonarroti di Milano per l’anno scolastico 2015-2016 |
16/09/2015: Palazzo Castiglioni Cso Venezia, 47 Milano |
|
Inaugurazione della Mostra "OMAGGIO A ROSA GENONI” La mostra rimarrà aperta fino al 25 settembre dalle h. 10 alle h. 17.30 tutti i giorni tranne sabato e domenica. |
15/09/2015: Scuola d\’Italiano per Migranti |
|
Riprendono Martedì 15 settembre le lezioni della scuola d’Italiano per Migranti.
ORARIO DEI CORSI
Martedì e Giovedì dalle 10 alle 12,30 Stazione Centrale (M2, M3 Centrale) Binario 21 (Gate F ) Scala F, 3° piano
Martedì e Giovedì dalle 17 alle 19 Casa delle Associazioni del Volontariato Via Marsala 8 (M2 Moscova) 1° piano
INFORMAZIONI mail: info@centrofilippobuonarroti.com Telefono 02 45491072 |
15/09/2015: Binari - Scuola di Italiano per Immigrati |
|
La scuola è sostenuta dal Circolo dei ferrovieri Martiri di Greco, dalla Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità ed è in collaborazione con i sindacati dei trasporti e l\’associazione \"Ecuadoriani uniti in Italia per il progresso\"; gli insegnanti volontari sono garantiti dal Centro Filippo Buonarroti. La scuola ha aderito alla Rete Scuole Senza Permesso |
01/09/2015: Nuovo progetto |
|
Progetto STORIA e storie..
DATA DEL PROGETTO
|
NUOVO PROGETTO per l’A.S. 2015/2016
|
FINALITA’
|
Coinvolgere gli studenti delle scuole superiori ad una conoscenza storica più appassionata e meno forzata possibile attraverso la lettura di romanzi, poesie od opere teatrali non sempre conosciuti
|
UTENZA
|
Scuole superiori secondo grado
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
Libera segnalazione da parte di docenti e appassionati di storia di titoli di romanzi e libri attraverso la compilazione di una Scheda che ne descrive contenuti e stimoli oltre che le indicazioni del periodo storico e di eventuali letture correlate
|
TEMPI
|
Lavoro individuale che può essere riprodotto in classe con una presentazione vivace dei fatti storici del periodo
|
ADESIONI
|
Libere o di gruppo
|
PRODOTTI
|
Il gruppo di lavoro ha come obiettivo la formulazione di un progetto interdisciplinare sulla Guerra Civile spagnola in occasione del suo 80° anniversario (Ottobre 2016)
|
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
|
Il progetto avrà un inevitabile periodo di prova per arrivare al prossimo A.S. 2016/2017 con una formulazione definitiva
|
CONTATTI
|
In allegato la Scheda per la segnalazione dei libri da inviare a: info@centrofilippobuonarroti tel. 0245491072 Via Rovigno 26 (M1 Turro) Milano
|
|
01/09/2015: La resistenza tedesca al nazismo |
|
Titolo: Tutto ciò che sono (All that I am)
|
Autore: Anna Funder
|
Editore/Anno: edizione originale inglese 2011 – edizione italiana Feltrinelli 2012
|
Tipologia di testo/genere: romanzo storico – thriller/spionaggio
|
Ambientazione storica: i primi anni di anni di ascesa e consolidamento del nazismo rievocati in un sapiente gioco di flashback – Luoghi: Germania e Londra anni ’20-’30 – New York 1939 - Australia anni 2000
|
Trama: E’ la storia avvicente e dolorosa di quattro giovani tedeschi che, rischiando la vita, si sono opposti al nazismo, con l’obiettivo di denunciare al mondo il pericolo rappresentato da Hitler: Ruth, i cui ricordi hanno la potenza del sogno, Ernst il leader-artista, coscienza di un’epoca, Hans, anima fragile e travagliata, e soprattutto Dora Fabian, scrittrice-giornalista, coraggiosa eroina della Resistenza antinazista, figura fino ad oggi del tutto sconosciuta, una donna moderna, libera e anticonformista.
La loro storia è l’emblema della lotta per la libertà: di amare, di vivere e di immaginarsi un futuro.
E’ un romanzo d’amore, sacrificio e tradimento; una storia tragicamente vera, raccontata nei dettagli in prima persona da due dei suoi protagonisti.
|
La Storia all’interno del testo:
- temi storici principali affrontati
Il primo dopoguerra in Germania e i movimenti sindacali e socialisti; l’ascesa del nazismo con la connivenza anche dei paesi “democratici” europei; La Resistenza tedesca al nazismo in patria e in esilio.
- importanza dei fatti storici nello svolgimento della trama
Tutta la vicenda si basa su fatti e vicende storiche reali in parte ricostruite fedelmente e in parte romanzate.
- rapporto tra Storia individuale dei personaggi e collettiva
La storia individuale dei singoli diventa Storia collettiva ed epocale proprio perché emblematica delle relazioni politiche complesse, e a tratti oscure, che hanno favorito, o non hanno contrastato, a livello europeo l’ascesa e il consolidamento del nazismo.
- modalità di approccio alla Storia/ parzialità dell’autore
L’autrice dà voce a due tra i protagonisti della vicenda e del romanzo - Ernst Toller e Ruth Blatt (nata Koplowitz) – i cui punti di vista rievocano i fatti in un’alternanza di flashback, distanti tra loro nel tempo e gestiti con grande sapienza.
Una certa parzialità da parte dell’autrice è determinata dal legame affettivo che lega Anna Funder a Ruth Blatt e dà un ruolo emotivamente preponderante nel racconto a Ruth alla quale il romanzo è anche dedicato.
- aderenza ai fatti storici/bibliografia storica di riferimento
Non è sempre facile stabilire l’aderenza ai fatti a causa della scarsità delle fonti e dell’argomento poco studiato dagli storici. Tuttavia si riconosce la capacità dell’autrice di tener distinta la parte della vicenda individuale romanzata dalla ricostruzione dei fatti realmente accaduti. Tale ricostruzione si basa prevalentemente sugli articoli di e su Dora Fabian, sul libro The strange case of Dora Fabian e Mathilde Wurm: A Study of German Political Exiles in London during the 1930s, sull’ autobiografia di Ernst Toller e sulle biografie dedicate all’artista (cfr. bibliografia nelle ultime pagine del libro).
|
Fruibilità per studenti : tempo di lettura, difficoltà linguaggio, trama avvincente, attualità delle tematiche affrontate (anche con riferimento ad anniversari).
Il romanzo, grazie alla struttura del thriller o della storia di spionaggio, ha un andamento deciso e incalzante che “cattura” il lettore e ne riduce i tempi di lettura. Tuttavia l’alternanza dei flashback, l’avanti/indietro nel tempo e nello spazio su piani differenti, il passaggio dagli eventi concreti e avvicenti alle riflessioni introspettive o di carattere politico non lo rendono una lettura immediata. Forse è un romanzo che potrebbe essere apprezzato più da un pubblico femminile.
|
Corrispondenza con programma ministeriale e anno:
Ultimo anno delle scuole superiori
|
Utilizzo didattico: possibilità di inserimento all’interno del programma, possibilità di lavoro preparatorio in classe, livello di conoscenze pregresse necessario
Il romanzo può essere inserito nel programma di storia della quinta liceo o anche come lettura estiva tra la quarta e la quinta. La lettura può essere fatta anche senza un lavoro preparatorio, ma questo (anche se fatto a posteriori) permette di cogliere la sua significatività all’interno del periodo storico in cui è collocata la vicenda. Permette anche di accostarsi a un argomento storico poco conosciuto e studiato in un modo autentico e originale.
|
Collegamenti con altre discipline/ trasposizioni cinematografiche o teatrali:
Letteratura e arte tedesca del periodo descritto nel romanzo. Biografie della Resistenza operaia a Berlino (vedi scheda Catalogo Mostra “Basta con Hitler- Mettere fine alla guerra!”
|
|
01/09/2015: 1936 - Guerra civile in Spagna |
|
|
01/09/2015: Perché tuonarono i cannoni d\’agosto |
|
Progetto A 100 ANNI DALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA
DATA DEL PROGETTO
|
AA.SS. 2014/2015 – 2015/2016 – 20116/2017 – 2017/2018
|
FINALITA’
|
Avviare una seria riflessione storica sul massacro che ha condizionato il XX secolo al di là della retorica rievocativa
|
UTENZA
|
Scuole superiori / Biblioteche /Centri culturali /Università
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
Il dibattito sulle cause e effetti della Grande guerra continua con iniziative aperte alla cittadinanza, iniziative che potranno essere riportate all’interno delle scuole su richiesta degli insegnanti o degli studenti.
Questi gli argomenti trattati lo scorso anno : Interventismo e pacifismo – Cinema e GG - Letteratura e GG – Malattie, epidemie e pazzie nella GG - La pedagogia del primo ‘900
Per l’anniversario dell’entrata in guerra italiana ecco le CONFERENZE già programmate: 18 novembre ore 21 Casa della Cultura (San Babila) in collaborazione con la Fondazione Bordiga “Amadeo Bordiga e la grande guerra”
20 novembre ore 21 Centro Culturale della Cooperativa via Hermada “Gli scienziati italiani e la Grande Guerra” con docenti dell’Università Statale
a seguire “Gli ammutinati nelle trincee” con Biblioteca F. Serantini
Seguiranno repliche degli argomenti trattati ed eventuali presentazioni di libri
|
TEMPI
|
Conferenze di circa 2 ore con l’utilizzo di filmati e slide
|
PARTNERSHIP
|
Museo di Storia Naturale Unione Femminile Nazionale Milanosifastoria Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda
|
ADESIONI
|
Le iniziative sono in luoghi pubblici, di volta in volta comunicati E’ gradita conferma di partecipazione per gruppi di studenti
|
PRODOTTI
|
Agenda scolastica 2014/15 “Perché tuonarono i cannoni d’Agosto” Si invitano gli insegnanti a partecipare al Concorso: “Al fronte e nelle retrovie, l’Italia durante la Prima Guerra Mondiale” indetto da La Fabbrica srl e ANP http://www.centoannigrandeguerra.it
In uscita agli inizi di Novembre 2015 gli Atti degli Incontri Genitori insegnanti sul tema “La scuola in trincea”
|
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
|
Il progetto proseguirà negli anni successivi
|
CONTATTI
|
info@centrofilippobuonarroti tel. 0245491072 Via Rovigno 26 (M1 Turro) Milano
|
|
12/06/2015: Via Paruta ang. Via Treviso 6 (M2 Crescenzago) ore 21,30 |
|
Due incontri sul marxismo
Con Carlo Antonio Barberini
1. Venerdì 12 giugno 2015, ore 21.30
“Il marxismo alla prova della Storia: alcune tappe fondamentali”
2. Venerdì 26 giugno 2015, ore 21.30:
“Il marxismo alla prova di alcuni dei suoi critici più significativi”
|
08/06/2015: CFB - Via Rovigno 26 milano ore 17,30 |
|
Scuola d'italiano per migranti “BINARI” Riunione degli insegnanti volontari per programmare il prossimo anno di lezioni
|
03/06/2015: Unione femminile, Corso di Porta Nuova 32, Milano ORE 17,30 |
|
Spazio aperto
Mostra collettiva e incontro per ricordare Rossana Bossaglia “Civetteria”
Con Cristina Muccioli - Saranno presenti Tiziana Groff e Anna Finocchi |
27/05/2015: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Milano ore 17,30 |
|
“Quando la scuola non funziona. Limiti, problemi e possibili soluzioni”
CICLO DI INCONTRI GENITORI – INSEGNANTI Quarto Incontro: LA CRISI DEI RITI DI PASSAGGIO Gustavo Pietropolli Charmet
|
22/05/2015: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 Milano ore 21 |
|
Iniziative del Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda sul tema dell’alimentazione
La storia nei nostri piatti: l’esempio del riso Carlo Antonio Barberini |
21/05/2015: Camera del Lavoro Corso di Porta Vittoria 43 Milano ore 17 |
|
in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini presentazione del libro “Gli anarchici nell’età repubblicana” di Pasquale Iuso, Edizioni BFS. Intervengono oltre all’autore: Paolo Finzi – Massimo Varengo - Massimo Bigongiali – Franco Bertolucci |
08/05/2015: Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda via Hermada 14 ore 21 |
|
Iniziative del Centro Culturale della Cooperativa di Niguarda sul tema dell’alimentazione
Il cibo nella nostra evoluzione Francesco Cavalli Sforza
|
08/05/2015: Biblioteca Cesare Pozzo Via San Gregorio 48 ORE 13,30 |
|
100° anniversario della Grande Guerra IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE E BIBLIOTECA CESARE POZZO "La ferrovia Berlino-Bagdad tra le cause principali dello scoppio della Grande Guerra”
Salvo Bordonaro - Mario Fratesi |
26/04/2015: ANPI Milano, in via S. Marco, 49 dal 26 aprile al 1° maggio |
|
In occasione del 70° anniversario della Liberazione (1945-2015) In collaborazione con Anpi Milano, ANED, Camera del lavoro di Milano, Logos-Genova presso la sede dell'ANPI Milano, in via S. Marco, 49
MOSTRA SULLA RESISTENZA OPERAIA A BERLINO 1942-1945 (a cura della VVN-BdA di Berlino, l'Associazione degli Antifascisti e dei Perseguitati dal nazismo)
Basta con Hitler - Mettere fine alla guerra! L'organizzazione Saefkow-Jacob-Bstlein La mostra resterà aperta da domenica 26 aprile fino a giovedì 30 aprile ore 10 - 18 / venerdì 1° maggio ore 14 - 18
DOMENICA 26 APRILE ore 10 INAUGURAZIONE
CONFERENZE LUNEDI' 27 APRILE ore 17,30 “Paul Hirsch e l'Organizzazione SJBO nello stabilimento ASKANIA di Berlino” GIOVEDI' 30 APRILE ore 17,30 “Resistenza tedesca e Resistenza italiana” |
24/04/2015: Camera del Lavoro Via F.lli Folonari 20 Brescia ore 20,30 |
|
PER NON DIMENTICARE!
24 APRILE 2013: 1138 OPERAI UCCISI DAL CROLLO DELLA FABBRICA RANA PLAZA
DI SAVAR – BANGLADESH
Luciano Pedrazzani, Segretario confederale CGIL Brescia
Antonio Barberini, Cento Filippo Buonarroti Milano |
23/04/2015: Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,45 |
|
TERZO INCONTRO DEL CICLO
|
"Quando la scuola non funziona. Limiti, problemi e possibili soluzioni" |
|
L’importante è ascoltare
Marianella Sclavi e Gabriella Giornelli, autrici del libro La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici, Feltrinelli 2014 Presenta Gloria Ratti
|
|
21/04/2015: Liceo classico Manzoni Milano ore 14,30 |
|
CONFERENZA “Dalla rivoluzione culturale di Mao alla svolta di Deng” Carlo Antonio Barberini |
16/04/2015: Liceo Russel Milano |
|
Progetto "Perchè tuonarono i cannoni d’Agosto"
"Gli scenari della follia nella Grande Guerra" Marco Marzolini |
16/04/2015: Associazione Amici della Storia Club House Via Esperia ISPRA ore 18 |
|
“Guerre e crisi in Medio Oriente e in Africa"
Carlo Antonio Barberini |
13/04/2015: Scuola Pirelli Via Goffredo da Bussero Milano ore 9,30 - 12,30 |
|
in collaborazione con Anpi Pratocentenaro
“Luoghi, storie e canti della Resistenza”
con Inge Rasmussen
|
09/04/2015: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 Milano ore 17,45 |
|
Charles Darwin: Che figura!
Arte e scienza prima e dopo Darwin - Cristina Muccioli
Le espressioni delle emozioni: Charles Darwin e la fotografia scientifica - Umberto Fascio
Introduce Paola Livi - Modera Augusto Martellucci
|
27/03/2015: Centro Culturale della Cooperativa via Hermada 14 Milano ore 21 |
|
Continuano gli Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: Perché tuonarono i cannoni d’agosto”
“Cinema e Grande Guerra” Fabio Mantegazza
|
26/03/2015: Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,45 |
|
SECONDO INCONTRO DEL CICLO
“Quando la scuola non funziona. Limiti, problemi e possibili soluzioni”
Lasciamoli sbagliare – La clava della valutazione
Francesco Dell’Oro
Autore di La scuola di Lucignolo, Milano, Feltrinelli 2014 presenta Claudia Turzo |
19/03/2015: dell'Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,45 |
|
Primo incontro del ciclo: “Quando la scuola non funziona. Limiti, problemi e possibili soluzioni”
La scuola, che ansia!
Katia Provantini
Autrice di Scuola media: manuale di sopravvivenza, Mondadori 2014 |
12/03/2015: Sala Lauree di Scienze Politiche Via del Conservatorio 7 ore 17,45 |
|
Continuano gli Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: Perché tuonarono i cannoni d’agosto”
"Attualità dell’approccio di Reclus all’analisi geopolitica"
TAVOLA ROTONDA con: Teresa Isenburg - Fabrizio Eva – Carlo Antonio Barberini – Gianfranco Prini |
12/03/2015: Liceo Artistico di via Lanzone |
|
da GIOVEDI’ 12 a MERCOLEDI’ 18 MARZO (solo per le classi prenotate) Ciclo di incontri “L’Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri” |
10/03/2015: Acquario Civico Viale Gadio 3 Milano ore 16,30 |
|
La scuola d’italiano per Migranti Binari visiterà l’Acquaro civico con la guida di Verdeacqua |
04/03/2015: Piazza Montanelli 1, Sesto S. Giovanni Milano ore 16,30 |
|
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T11 Incontro del Ciclo “Sguardi sulla Cina”
Origini e sconfitta dell’internazionalismo in Cina. 1919-1927 Carlo Antonio Barberini - Bettina Mottura |
01/03/2015: NUOVE GENERAZIONI NELLA RETE IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NELL'ERA DI INTERNET |
|
|
NUOVE GENERAZIONI NELLA RETE IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE NELL\’ERA DI INTERNET
In più occasioni gli Incontri Genitori-Insegnanti si sono occupati del processo di socializzazione delle nuove generazioni, sia dal punto di vista delle \"agenzie di socializzazione\", analizzandone le modalità e i problemi, sia dalla prospettiva dell\’individuo e del suo adattamento alle pratiche, alle regole e ai valori della cultura di appartenenza.
Con questo ciclo di incontri, documentati in questi Atti, abbiamo voluto mantenere l\’attenzione su questo tema, affrontandolo
però con uno sguardo più ampio a partire dal cambiamento profondo che connota l\’attuale contesto sociale e culturale: la presenza diffusa e pervasiva delle tecnologie
digitali e in particolare di Internet e dei social network. Ciò significa che il processo di socializzazione è influenzato sempre di più e sempre più precocemente da esperienze e relazioni \"virtuali\" vissute in questi nuovi ambienti, che vanno di fatto a costituire una nuova realtà in cui bambini e adolescenti vivono, crescono e si formano.
I contributi qui raccolti, presentati da chi a questo fenomeno ha dedicato ricerche e pubblicazioni, offrono dati e riflessioni che consentono di andare oltre il manicheismo stereotipato, gli sterili pregiudizi o i giudizi superficiali che quasi inevitabilmente accompagnano questi fenomeni di cambiamento
(dalla Introduzione di Andrea Varani)
|
|
27/02/2015: Centro Culturale della Cooperativa via Hermada 14 - Milano ore 21 |
|
Incontri del Progetto “A 100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA: Perché tuonarono i cannoni d’agosto”
“‘Guerra intestina: il difficile rapporto tra uomini, topi, virus e batteri nella vita di trincea” Salvo Bordonaro
|
18/02/2015: Liceo Classico Manzoni |
|
|
12/02/2015: MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55, Milano |
|

A PRANZO CON DARWIN
Ma lo sai quanta evoluzione c’è nei cibi che mangiamo e quanto l’alimentazione influisce sull’evoluzione?
Siamo alle porte di un evento mondiale come EXPO 2015, che invaderà Milano e il panorama
nazionale con un tema ambizioso: "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
Il Darwin Day 2015 propone un percorso che ci guiderà dietro le quinte del mondo del cibo, connotando vari alimenti nel contesto evolutivo.
Accompagnati da un immaginario menù formato da piatti della cucina italiana e internazionale, scopriremo quanti aspetti evolutivi sono celati in ciò che mangiamo, grazie agli interventi di chi fa ricerca.
Domesticazione, contenuti energetici, veleni, parassiti sono alcuni dei temi che verranno toccati.
Alla fine del viaggio, forse mangiare non sarà più per tutti la stessa cosa!
Inoltre gli studiosi del museo ci illustreranno come si
nutrono gli animali: dagli insetti ai dinosauri, dai molluschi ai mammiferi, facendoci scoprire come l’alimentazione ha influito sull’evoluzione di denti, mandibole ecc. Alcune piante, poi, sono “scappate” dal piatto per invadere l’ambiente naturale.
INGRESSO GRATUITO SINO AD ESAURIMENTO POSTI LE CONFERENZE DEL MATTINO SONO DEDICATE IN PARTICOLARE ALLE SCUOLE SUPERIORI
AGLI INSEGNANTI SARÀ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE da PROTEOFARESAPERE |
03/02/2015: Liceo Classico Berchet ore 14,30 |
|
MARTEDI’ 3 BEBBRAIO Liceo Classico Berchet “Breve corso di economia” (solo per gli studenti iscritti) |
29/01/2015: Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano (M1 San Babila) ore 21 |
|
Conferenza di presentazione del libro  “Battaglie per la Rivoluzione Francese” di Michel Vovelle, Ed. Pantarei
“La Rivoluzione non è terminata….” sarà presente l’autore, Michel Vovelle, che discuterà con Erica Mannucci e Carlo Antonio Barberini
Leggi tutto
|
28/01/2015: Auditorium Comunale di Rho, Via Meda 20 ore 21 |
|
Prosegue il ciclo di incontri di approfondimento sulle crisi internazionali organizzato dal Consiglio Cittadino Migranti di Rho – Associazione Multiculturale OASI Auditorium Comunale di Rho, Via Meda 20
- MERCOLEDI’ 28 GENNAIO ore 20,45
“Ucraina: terra di confine da spartire?” Carlo Antonio Barberini – Antonio Fuina
|
27/01/2015: progetto ap: Adesso so e non dimentico |
|
Adesso so e non dimentico….
Il 27 gennaio, ricorre il ‘Giorno della Memoria’, data dell\’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. Ricorrenza internazionale per ricordare la Shoah, lo sterminio degli ebrei, le leggi razziali, le persecuzioni, le deportazioni, l\’orrore dell\’azione degli uomini che dal 1938 al 1945 si sono macchiati del più terribile crimine della storia.
Grazie alla collaborazione del Centro Filippo Buonarroti con ANPI Pratocentenaro e Amnesty International – Edu e del Consiglio di Zona 9 , è possibile anche quest’anno realizzare una serie di interventi che hanno come obiettivo l’educazione al rispetto e alla diversità .
Cercheremo di documentare come l\’odio, causato da precisi interessi economici e strategici, sia stato capace di generare tragedie che non hanno risparmiato bambini, anziani, uomini e donne che con quella guerra non avevano nulla a che fare.
Conoscere è necessario e la storia deve insegnare a non commettere mai più un simile crimine contro l\’umanità.
Il progetto ha come capofila la scuola elementare Pirelli di via Goffredo da Bussero, dove il progetto viene svolto ormai da anni per tutte le classi; dallo scorso anno c’è stata l’adesione della scuola elementare Thomas Mann, per le classi 4e e 5e, con piacere accogliamo per la prima volta la richiesta della scuola Marie Curie per le classi 2e.
A seguire il programma diversificato per anni d’età, al quale si affiancherà, per alcune classi, un momento di riflessione ludica condotto dalle volontarie di Amnesty International – Edu |
26/01/2015: IC Pertini - Milano |
|
LUNEDI’ 26/MARTEDI’ 27 GENNAIO
Iniziative organizzate dalla Rete “A scuola di diritti” per la “Giornata della memoria”
Progetto Adesso so e non dimentico con Anpi Pratocentenaro/Cons. Zona 9
|
23/01/2015: Liceo Artistico di via Lanzone ore 10 |
|
GIOVEDI’ 23 - MERCOLEDI’ 29 APRILE
Continua il Ciclo di incontri: “L’Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri” |
20/01/2015: IC Pireli - Milano |
|
MARTEDI’ 20 - MERCOLEDI’ 21 – GIOVEDI’ 22 - VENERDI’ 23 GENNAIO
Iniziative organizzate dalla Rete “A scuola di diritti” per la “Giornata della memoria”
Progetto Adesso so e non dimentico con Amnesty International Lombardia/Anpi Pratocentenaro/Cons. Zona 9
|
16/01/2015: IC Marie Curie - Milano |
|
VENERDI’ 16 – LUNEDI’ 19 - VENERDI’ 23 GENNAIO Iniziative organizzate dalla Rete “A scuola di diritti” per la “Giornata della memoria”
Progetto Adesso so e non dimentico con Amnesty International Lombardia/Anpi Pratocentenaro/Cons. Zona 9
|
14/01/2015: Auditorium Comunale di Rho, Via Meda 20 ore 20,45 |
|
Prosegue il ciclo di incontri di approfondimento sulle crisi internazionali organizzato dal Consiglio Cittadino Migranti di Rho – Associazione Multiculturale OASI
- “Medioriente tra guerre e massacri”
Carlo Antonio Barberini – Antonio Fuina
|
09/01/2015: Unione femminile, Corso di Porta Nuova 32, Milano ore 14,30 |
|
Progetto “Infanzia Negata” appuntamento con le associazioni e le insegnanti interessate MARTEDI' 9 GIUGNO ore 14,30 presso la Biblioteca dell'Unione femminile |
08/01/2015: ISCRIZIONI SCUOLA BINARI ANNO SCOLASTICO 2° trimestre |
|
CONTINUANO I CORSI D’ITALIANO PER MIGRANTI DA NOI ORGANIZZATI IN COLLABORAZIONE CON:
- Associazione "Equadoriani uniti in Italia per il progresso" - Circolo Ferrovieri "Martiri di Greco" - Associazioni sindacali
LE LEZIONI SI SVOLGONO
MARTEDI’ E GIOVEDI’ 10-12,30 in Stazione Centrale binario 21 sc E 3° piano (M2 - M3 Centrale)
Al pomeriggio MARTEDI’ E VENERDI’ 17-19,30 in Via Marsala 8, 1° piano (M2 Moscova)
PER ISCRIVERSI AL SECONDO TRIMESTRE (GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO 2015) TELEFONARE A 0245491072 |
01/01/2015: Breve corso di storia contemporanea |
|
DATA DEL PROGETTO
|
AA. SS. 2014/2015 – 2015/2016
|
FINALITA’
|
Nozioni essenziali della storia italiana degli ultimi 70 anni
|
UTENZA
|
Scuole superiori di secondo grado (quinto anno)
|
DESCRIZIONE ATTIVITA’
|
Incontri a scuola sui fatti storici, divisi in decenni: Gli anni ‘50 Gli anni ‘60 Gli anni ‘70 Gli anni ‘80 Gli anni ‘90 Dal 2000… ad oggi
|
TEMPI
|
6 incontri di 2 ore circa a secondo del temi scelti
|
ADESIONI
|
Studenti del 5° anno - Liceo Manzoni - Liceo Artistico di via Lanzone
|
PRODOTTI
|
|
PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE
|
Da svolgersi nelle scuole, al pomeriggio , su base volontaria, con possibile riconoscimento di credito formativo per gli studenti frequentati regolari
|
CONTATTI
|
info@centrofilippobuonarroti tel. 0245491072 Via Rovigno 26 (M1 Turro) Milano
|
|
18/12/2014: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE |
|
- GIOVEDI’ 18 DICEMBRE alle ore 10 Binario 21 Sc E Stazione Centrale - VENERDI’ 19 DICEMBREalle ore 17 in Via Marsala 8 1° piano Giornata Internazionale del Migrante Fine del primo trimestre alla scuola d’italiano “BINARI" le lezioni riprenderanno Giovedì 8 e Venerdì 9 Gennaio 2015
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL SECONDO TRIMESTRE TEL. 0245491072 |
17/12/2014: Sala Lauree di Scienze Politiche Via del Conservatorio - Milano San Babila ore 17,30 |
|
In occasione della pubblicazione del libro di Pier Carlo Masini “Cafiero” (Biblioteca Franco Serantini, Pisa)
TAVOLA ROTONDA “Masini e Cafiero” con Franco Bertolucci - Maurizio Antonioli - Augusto Martellucci Modera Gianguido Manzelli |
16/12/2014: Liceo Classico Manzoni (solo per gli studenti iscritti) |
|
MERCOLEDI’ 3/ MARTEDI’ 16 DICEMBRE
Due incontri su: "Due guerre sintomatiche di un ordine mondiale che vacilla”
|
11/12/2014: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Milano ore 17,30 |
|
“La scuola in trincea. Pedagogia, educazione e propaganda nei primi decenni del ‘900”
QUARTO INCONTRO “L’educazione libera e l’istruzione politecnica”
Vincenzo Orsomarso - Adriana Salviato Presenta Andrea Varani
Il dibattito tra nazionalismo e internazionalismo, pacifismo e rivoluzione nelle riforme pedagogiche della Russia rivoluzionaria. Le utopie, gli slanci, le intuizioni e le contraddizioni negli anni che precedono la sconfitta della rivoluzione e la svolta politico ideologica staliniana.
|
10/12/2014: Liceo Classico Manzoni - Milano (solo per gli studenti iscritti) |
|
MERCOLEDI’ 10/17 DICEMBRE
Inizia il “Breve corso di economia” |
07/12/2014: PREMIO AD ANGELA STEVANI COLANTONI |
|
Ambrogino d’oro 2014
Medaglia d’oro alla nostra Angela Maria STEVANI COLANTONI UN GRANDE ABBRACCIO E FELICITAZIONI DA TUTTI NOI!
Queste le motivazioni:
Docente di filosofia nelle scuole superiori e nelle università milanesi, è stata negli anni cinquanta uno dei primi giudici onorari donna del Tribunale dei minori di Milano. Fondatrice della Scuola dei genitori, è presidente dell’Unione Femminile Nazionale, la più antica associazione italiana di donne. Nel 1994 è stata cofondatrice del centro culturale Filippo Buonarroti. Autrice di numerose pubblicazioni sul rapporto tra scuola e famiglia, Angela Maria Stevani Colantoni è un esempio di passione civile, nella scuola e nella società. Promuovendo il valore e la dignità sociale della donna, ha onorato ed onora la vocazione di Milano al progresso civile e alla libertà. |
01/12/2014: Museo Storico Giuseppe Garibaldi Civici Piazza Medaglie d'oro 1 Como |
|
Progetto: 1914-2014 Perché tuonarono i cannoni d’agosto Per tutto il mese di DICEMBRE continua l’Esposizione temporanea “I giovani nella bufera bellica”
|
18/11/2014: Liceo Classico Manzoni Milano (solo per gli studenti iscritti) |
|
Primo incontro del ciclo: "Due guerre sintomatiche di un ordine mondiale che vacilla.
1) La guerra in Ucraina ed i suoi riflessi sulle relazioni internazionali
|
14/11/2014: Scienze Politiche Via del Conservatorio 7 (M1 San Babila) Milano ORE 17,30 |
|
TAVOLA ROTONDA inserita nella settimana di Bookcity 2014
L’instabile ordine mondiale e i suoi riflessi sulle crisi internazionali.
- Vittorio Emanuele Parsi dell’Università Cattolica di Milano - Gianfranco Prini dell’Università Statale di Milano - Carlo Antonio Barberini del Centro Filippo Buonarroti - Alessandro Colombo dell’Università Statale di Milan, autore del libro ”Tempi decisivi” (ed. Feltrinelli)
|
13/11/2014: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 Milano ore 17,30 |
|
TERZO INCONTRO Giuseppina Pizzigoni e “la Rinnovata” di Milano In collaborazione con l’Associazione per una Libera Università delle Donne Renata Tardani - Lucia Sacco Presenta Claudia Turzo |
13/11/2014: Camera del Lavoro Corso di Porta Vittoria 43 Milano ORE 21 |
|
Presentazione del libro:
Varcando un sentiero che costeggia il mare. L’avventurosa vita di Danilo Mannucci di Ubaldo Baldi e Giuseppe Mannucci – Ed. Gaia, Angri (Salerno)
Saranno presenti gli autori, interverranno inoltre Dino Erba e Filippo Lisitano
|
06/11/2014: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 Milano ore 17,30 |
|
Secondo in contro del ciclo: La scuola in trincea  Pedagogia, educazione e propaganda nei primi decenni del ‘900
Il Corriere dei Piccoli e il Primo conflitto mondiale
Fabiana Loparco
Presenta Gloria Ratti
Il potere della propaganda ai tempi della Prima guerra mondiale dalle pagine del "Corriere dei Piccoli." Storia di come uno strumento comunicativo destinato ai ragazzi si è trasformato in una potente arma per persuadere il "popolo bambino". |
30/10/2014: Museo di Storia Naturale di Milano Corso Venezia 55 (M1 Palestro) ore 17 |
|
Evento inserito nel progetto intedisciplinare1914-2014“Perché tuonarono i cannoni d'agosto”
Questo il programma dell’iniziativa aperta al pubblico Martedì 28 ore 9 iniziativa per le classi prenotate
GUERRA INTESTINA. Il difficile rapporto tra uomini, topi e batteri durante la Grande Guerra
ModeranoMaurizio CasiraghiUniversità di Milano Bicocca eEmanuela ZilioWW1
“Perché tuonarono i cannoni d'agosto”- Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti
“A scuola di medicina sul fronte”- Daniela Baldo,co-autrice del libro"Studenti al fronte. L’esperienza della scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro. L’università castrense"
“Malattie delle trincee: la terapia dell’epoca” Francesca Sirianni,primario Presidio Ospedaliero di Palmanova e Latisana
"Buone arie" e "malarie" di casa nostra" - Maurizio Casiraghi,Università di Milano Bicocca
“Follie” della guerra. Patologie psichiatriche nella Grande Guerra”-Marco Marzolini, responsabile servizio psichiatrico Ospedale San Carlo Milano
“Guerra igienica”- Cristina Muccioli, Accademia di Brera
|
30/10/2014: “Grande Guerra, UOMINI E TOPI” al Museo di Storia Naturale |
|
30/10/2014: Museo di Storia Naturale di Milano Corso Venezia 55 (M1 Palestro) ore 17 |
Evento inserito nel progetto intedisciplinare 1914-2014 “Perché tuonarono i cannoni d’agosto”
Questo il programma dell\’iniziativa aperta al pubblico
Martedì 28 ore 9 iniziativa per le classi prenotate
GUERRA INTESTINA. Il difficile rapporto tra uomini, topi e batteri durante la Grande Guerra
Moderano Maurizio Casiraghi Università di Milano Bicocca e Emanuela Zilio WW1
“Perché tuonarono i cannoni d’agosto” - Carlo Antonio Barberini, Centro Filippo Buonarroti
“A scuola di medicina sul fronte” - Daniela Baldo, co-autrice del libro \"Studenti al fronte. L\’esperienza della scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro. L\’università castrense\"
“Malattie delle trincee: la terapia dell\’epoca” Francesca Sirianni, primario Presidio Ospedaliero di Palmanova e Latisana
“Guerra igienica” - Cristina Muccioli, Accademia di Brera
\"Buone arie\" e \"malarie\" di casa nostra\" – Maurizio Casiraghi, Università di Milano Bicocca
“Follie” della guerra. Patologie psichiatriche nella Grande Guerra” - Marco Marzolini, responsabile servizio psichiatrico Ospedale San Carlo Milano
“Guerra igienica” - Cristina Muccioli, Accademia di Brera
|
|
28/10/2014: Museo di Storia Naturale di Milano Corso Venezia 55 (M1 Palestro) ore 9 |
|
Guerra intestina.
Il difficile rapporto tra uomini, topi e batteri durante la Grande Guerra
Giornata per le scuole - solo per le classi prenotate Programma |
25/10/2014: Premio Nesi 2014 alla Rete Scuole Senza Permesso |
|
|
24/10/2014: Centro Culturale della cooperativa Via Hermada 14 ore 21 |
|
Secondo incontro del ciclo “Perché tuonarono i cannoni d’agosto”
Letteratura e Grande Guerra: “Ci deve essere gente a cui la guerra giova…” |
23/10/2014: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30 |
|
La scuola in trincea. Pedagogia, educazione e propaganda nei primi decenni del ‘900
Inizia il ciclo Genitori-Insegnanti dell’autunno 2014 
PRIMO APPUNTAMENTO Bambini in guerra La funzione ideologica della scuola Il nazionalismo e la Prima guerra mondiale diventano l’occasione di una operazione di controllo ideologico di massa dell’infanzia e dell’adolescenza, in cui anche la scuola fa la sua parte. Le modalità sperimentate in quegli anni saranno poi sviluppate e raffinate dalle successive dittature Paola Signorino Presenta Andrea Varani |
22/10/2014: Auditorium via Meda 20 RHO ore 21 |
|
INCONTRO - DIBATTITO
"Il futuro dei flussi migratori dall’Africa verso l’Europa” In collaborazione con Consiglio Migranti Comune di Rho e Associazione multiculturale “Oasi” Carlo Antonio Barberini - Antonio Fuina
|
27/09/2014: Casa delle Associazioni del Volontariato - Via Marsala 8 ore 11-16 |
|
INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ della Casa delle Associazioni del Volontariato - Via Marsala 8 dove il Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con Associazione "Equadoriani uniti in Italia per il progresso" organizza la scuola d’italiano per migranti
Verrà esposta la mostra della Rete "scuole senza permesso" e presentata alle ore 14,30 con un dibattito sul tema "Il mondo in movimento" Luciana Polerà - Jannina Moreira |
26/09/2014: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 Milano ore 21 |
|
PRIMO INCONTRO DEL CICLO Perché tuonarono i cannoni d’agosto
“Una riflessione sulle cause profonde della Prima Guerra Mondiale” Carlo Antonio Barberini (prenotazione consigliata al 0266114499)
|
17/09/2014: Camera del lavoro Corso di Porta Vittoria 43 ore 17,45 |
|
INCONTRO DIBATTITO Guerre, massacri, migrazioni, impongono una seria riflessione al mondo della scuola“ Presentazione dell’Agenda 2014-2015 L’incontro sarà una occasione di riflessione e di dibattito su quanto sta accadendo nel mondo e all’importanza che il mondo della scuola rifletta sul futuro dei nostri ragazzi. Presenteremo l’Agenda, le attività e i progetti che il nostro Centro, grazie alle numerose e prestigiose collaborazioni, ha predisposto per l’anno scolastico 2014/15. |
01/09/2014: A 100 ANNI DALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA |
|
A 100 ANNI DALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA Progetto del Centro Filippo Buonarroti rivolto alle scuole superiori di Milano
Premessa: L’importanza dell’evento esime da qualunque ulteriore sottolineatura. L’obiettivo del Progetto è quello di evidenziare aspetti importanti e spesso sottovalutati della Grande guerra, ricorrendo ad esperti delle diverse discipline. Ogni argomento sarà sviluppato in iniziative aperte alla cittadinanza, iniziative che potranno essere riportate all’interno delle scuole su richiesta degli insegnanti o degli studenti o replicate appositamente per studenti in luoghi storici della città messi a disposizione dal Comune di Milano. Sono allo studio laboratori per il coinvolgimento dei ragazzi.
Durata del Progetto: Primo quadrimestre 2014/15. Le date delle iniziative cittadine saranno disponibili dai primi giorni di settembre, la repliche saranno concordate con gli insegnanti interessati. Le adesioni si raccolgono dal 15 settembre 2014
Temi trattati: Il dibattito sulle cause della Grande guerra Interventisti e pacifisti Cinema, letteratura Scienza, tecnica Malattie ed epidemie Scuola e pedagogia ….
Collaborazioni:
Il progetto rientra nel fitto programma di “Milanosifastoria” primo Festival della Storia patrocinato dal Comune di Milano e promosso da IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia…) . Le iniziative saranno anche supportate dalla collaborazione dei sitiwww.grandeguerra100.it – www.archiviomemoriagrandeguerra.it e le collaborazioni saranno tantissime! |
01/09/2014: 2014-2015 Agenda scolastica a disposizione dei tesserati |
|
INDICE
Scheda La Grande Guerra in cifre p. 5
Presentazione: alle origini della Grande guerra p. 15
La prima mondializzazione (1870-1914)e l’avvento dell’imperialismo preparano la …Prima guerra mondiale imperialista p. 35
Scheda Le guerre e le crisi che prepararono la Grande guerra. p. 43
La Belle époque delle illusioni e delle incertezze che finirà a Sarajevo p. 45
Scienza e cultura al servizio della guerra imperialistica p. 65
Scheda Guerra igienica: il Futurismo e l’Estetica dell’eroismo p. 69
Scheda L’età d’oro della sicurezza p. 71
Scheda Breve cronologia del primo anno di guerra p. 73
Scheda Alcuni giudizi sulla Grande guerra p. 101
Movimento operaio e Grande guerra p. 107
L’opposizione dei soldati alla guerra: fraternizzazioni, ammutinamenti, diserzioni p. 115
Filmografia essenziale p. 143
Bibliografia essenziale p. 149
|
11/07/2014: Casa delle associazioni di volontariato Via Marsala 8 (M2 Moscova) ore 16 |
|
Incontro organizzato dall’Associazione Equadoriani in Italia uniti per il Progresso
Le migrazioni umane, ricchezza del mondo Jannina Moreira - Carlo Antonio Barberini |
12/06/2014: Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano (M1 San Babila) ore 21 |
|
Conferenza – dibattito
DA OPPOSITORI A DEPORTATI. L’altra faccia dello sterminio
Giorgio Galli – Dario Venegoni – Carlo Antonio Barberini |
10/06/2014: |
|
CONSEGNATI GLI ATTESTATI AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PER MIGRANTI "BINARI"

PER LA FESTA FINE ANNO CI VEDIAMO
Domenica 29 giugno Anfiteatro Martesana - via Agordat Milano (M1 Turro M2 Cimiano autobus 56)
PER L’INIZIO DEI CORSI DEL PROSSIMO ANNO
APPUNTAMENTO MARTEDI’ 16 SETTEMBRE
(CHIAMARE PER ISCRIVERSI DAL 2 SETTEMBRE |
23/05/2014: sala Consiliare di Zona3, Via Sansovino 9 |
|
Venerdì 23 Maggio 2014, 21.00 – 23.30
Sabato 24 Maggio 2014, 16.00 – 18.30
due eventi di "ITALIA UNITA PER LA SCIENZA"
VEDI DETTAGLI |
13/05/2014: Liceo Artistico di via Lanzone - Milano |
|
MARTEDI’ 13 /GIOVEDI’ 15/VENERDI’ 16 MAGGIO (solo per la classi prenotate) Approfondimenti di storia contemporanea Carlo Antonio Barberini
|
12/05/2014: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 Milano ore 17,30 |
|
Riprendono gli incontri “Ridefinire se stessi dopo la separazione” Claudia Caprin - Rossella Morrone, e gli avvocati dello sportello legale dell’Unione Femminile
|
08/05/2014: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 Milano ore 17,45 |
|
Conferenza – dibattito 
I matematici: protagonisti dimenticati del Risorgimento
Giorgio Bardelli – Simonetta Di Sieno – Umberto Bottazzini – Carlo Antonio Barberini
scarica la locandina
|
07/05/2014: Società Umanitaria - Salone degli Affreschi, Via San Barnaba 48 ore 18 |
|
DISEGNANDO LE PARITA’
Presentazione del libro "Alle origini dell’unione femminile", di Fiorella Imprenti
Insieme a Fiorella Imprenti ne discuteranno: Annamaria Bernardini De Pace, Avvocato Civilista Angela Stevani Colantoni, Presidente Unione Femminile Nazionale Arturo Colombo, Professore emerito Università degli Studi di Pavia Silvia Gardino, Consigliera Fondazione Asilo Mariuccia Jole Milanesi, Magistrato Consigliere della Corte d’Appello di Milano Amos Nannini, Presidente Società Umanitaria Introdurrà la serata Cristina Tajani, Assessore Università e Ricerca del Comune di Milano.
|
30/04/2014: Scuola Pirelli Via Goffredo da Bussero |
|
Iniziativa in collaborazione con Anpi Pratocentenaro La Resistenza: storie di uomini, donne, fanciulli |
22/04/2014: Scuola d\’italiano Binari - Binario 21 Stazione Centrale |
|
Il 24 Aprile 2013 nel crollo dello stabilimento tessile RANA PLAZA, 30 chilometri fuori Dhaka, la capitale del Bangladesh, sono morte 1.127 persone, la stragrande maggioranza giovani donne. E’ stato il più grande ‘incidente’ nella storia di questo comparto di classe operaia mondiale
DUE INCONTRI ALLA SCUOLA BINARI IN STAZIONE CENTRALE
MARTEDI’ 22 APRILE ALLE ORE 17,30 GIOVEDI’ 24 APRILE ALLE ORE 11
PER NON DIMENTICARE |
13/04/2014: Via San Gregorio, 46 Sala “Il treno” ore 15 |
|
In occasione del 70° anniversario della fucilazione dei martiri di Greco Iniziativa organizzata dal Circolo Ferrovieri Martiri di Greco Intervento di Roberto Cenati e Carlo Antonio Barberini sul tema GLI ANNI DELLA RESISTENZA |
11/04/2014: Museo Martinitt-Stelline Corso Magenta 57 Milano ore 18 |
|
Quarto ed ultimo incontro del ciclo: Situazione economica e sociale della Milano del secondo dopoguerra
I minori oggi: uno sguardo sul mondo
a cura di Amnesty International |
04/04/2014: Rete Scuole Senza Permesso |
|
|
03/04/2014: Facoltà di Scienze Politiche via del Conservatorio - Milano ore 17,45 |
|
In occasione del centenario della GRANDE GUERRA (1914-1918) ,
CONFERENZA - DIBATTITO Come si creano le condizioni per lo scoppio della Grande Guerra?
Giorgio Galli - Sergio Romano - Carlo Antonio Barberini
Introduce Gianfranco Prini Università degli Studi di Milano Contributo di Nadia Grillo, giornalista e membro della Redazione Archivio della Memoria sulla Grande Guerra (Portale on line)
scarica il manifesto
|
01/04/2014: Liceo Maxwell (M2 Cimiano) Milano ore 10 |
|
Progetto Grandi emergenze nell’ambito della rete A scuola di diritti Incontro su Lavoro, salute e sicurezza Filippo Lisitano CGIL- Paolo Reboni CISL
|
28/03/2014: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 Milano ore 21 |
|
Incontro-Dibattito su: Uomo, natura e società Augusto Martellucci
|
27/03/2014: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 Milano ore 17,45 |
|
Ultimo Incontro del ciclo Genitori- Insegnanti La Rete e la socializzazione delle nuove generazioni
-GIOVEDI’ 27 MARZO Internet: rischi e opportunità -Giovanna Mascheroni
|
24/03/2014: Acquario Civico Viale Gadio 3 Milano |
|
-VENERDI’ 21 MARZO ORE 10 -LUNEDI’ 24 MARZO ORE 10 In occasione della Giornata mondiale per l’acqua DUE INCONTRI PER LE SCUOLE Acqua, cibo e suolo: beni comuni o emergenze di una società contradditoria? Con Acquario Civico - Verdeacqua – Legambiente - Portare il mondo a scuola |
21/03/2014: Museo Martinitt-Stelline Corso Magenta 57 Milano ore 18 |
|
Terzo incontro del ciclo: Situazione economica e sociale della Milano del secondo dopoguerra: I Martinitt raccontano
Testimonianze di ex Martinitt ed ex Stelline coordinati da Enzo Minervin organizza Museo Martinitt Stelline, in collaborazione con CFB, Amnesty International e ANPI |
19/03/2014: Liceo Classico Manzoni Milano |
|
Riprende il progetto Breve corso di economia
-MERCOLEDI’ 12/19/MARZO ore 14,30
(solo per gli studenti iscritti)
Antonio Fuina - Carlo Antonio Barberini
|
13/03/2014: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 Milano ore 17,45 |
|
SecondoIncontro del ciclo Genitori- Insegnanti La Rete e la socializzazione delle nuove generazioni
La sovrabbondanza comunicativa e l’uso consapevole dei media - Marco Gui
In distribuzione ai partecipanti gli ATTI DEGLI INCONTRI 2012-13 Nuove generazioni tra presente e futuro
|
08/03/2014: BINARI - Scuola d\’italiano per Migranti |
|
LA SCUOLA BINARI (TEL 0245491072)
INIZIA CORSI GRATUITI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO ESAMI A2
TEST PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO (ex carta di soggiorno) Che cos\’è il test di lingua italiana? È un esame per dimostrare che conosci l’italiano al livello A2 del Quadro Comune Europeo. Per il livello A2 devi essere capace di fare e rispondere a domande su di te, sulla tua famiglia, sul lavoro, sulla città in cui abiti, su quello che vuoi comprare e quello di cui hai bisogno ecc. Le prove sono di 3 tipi: - ascoltare, capire e rispondere alle domande su un breve testo parlato; - leggere, capire e rispondere alle domande su un breve testo scritto; - scrivere un messaggio breve, riempire un modulo ecc. Chi deve fare il test di lingua italiana? I cittadini stranieri che vogliono richiedere il Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno). Per richiedere il Permesso di Soggiorno CE occorre: - abitare regolarmente in Italia da almeno 5 anni, - avere un reddito e una casa adatta per sé e per i propri familiari.
IN FASE DI ORGANIZZAZIONE UN GRUPPO PER L’ESAME B2 |
28/02/2014: Museo Martinitt Stelline Corso Magenta 57 ore 18 |
|
Secondo incontro del ciclo
Milano capitale economica, capitale morale.
Esperienze di solidarietà e sostegno nel secondo dopoguerra Problemi di pedagogia, didattica e contenuti nella scuola milanese del dopoguerra.
L’esperienza dei Convitti Scuola della Rinascita e della Casa del Sole L’esperienza dei Convitti Scuola della Rinascita
Angela Persici Dino Barra
Introduce e modera Inge Rasmussen |
27/02/2014: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 Milano ore 17,45 |
|
Continua il Ciclo per Genitori Insegnanti La Rete e la socializzazione delle nuove generazioni
GIOVEDI’ 27 MARZO TERZO INCONTRO Internet: rischi e opportunità Giovanna Mascheroni (Università Cattolica)
Leggi tutto |
25/02/2014: Museo Martinitt-Stelline Corso Magenta 57 Milano ore 10 |
|
Progetto Infanzia negata terzo incontro:
I bambini nelle zone di guerra in collaborazione con Museo Martinitt Stelline e Amnesty International Edu Lombardia
(solo per le classi prenotate)
|
20/02/2014: Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano ore 21 |
|
Tavola rotonda sul libro Un socialismo di rito Ambrosiano – Emilano Ed. Pantarei
Con Giorgio Galli, Fabio Minazzi, Carlo Antonio Barberini
|
12/02/2014: Darwin Day 2014 |
|
12 FEBBRAIO 2014 DARWIN DAY
IL BAC KSTAGE DELL’EVOLUZIONE
MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
COMUNICATO STAMPA |
05/02/2014: Liceo Classico Berchet di Milano ore 8,30 |
|
Gli scontri in Siria: guerra di arretratezza o di modernità? Carlo Antonio Barberini |
01/02/2014: NUOVE GENERAZIONI TRA PRESENTE E FUTURO |
|

PRESSO UNIONE FEMMINILE NAZIONE CORSO PORTA VITTORIA 32
DISPONIBILI GLI ATTI DEGLI INCONTRI 2012-13
|
31/01/2014: Scuola media Thomas Mann - Milano |
|
Progetto Adesso so e non dimentico “Giornata della memoria” per le classi terze |
30/01/2014: Conferenza al liceo Bottoni |
|
Conferenza per le classi prenotate “Africa – la nuova frontiera” Antonio Fuina |
24/01/2014: Museo Martinitt e Stelline - Corso Magenta 57, Milano ore 18 |
|
Il Museo Martinitt e Stelline, in collaborazione con CFB, ANPI e Amnesty International , organizza un ciclo di incontri mensili dedicato alle “vite fragili” del secondo dopoguerra.
Conferenza di Giorgio Galli - presentazione di Carlo Antonio Barberini
"Clima politico e culturale della Milano del secondo dopoguerra"
Venerdì 24 gennaio 2014 – ore 18.00
Primo incontro del ciclo:
Milano capitale economica, capitale morale.
Esperienze di solidarietà e sostegno nel secondo dopoguerra
a seguire:
- L’esperienza della didattica nelle scuole del Parco Trotter nel dopoguerra
- L’assistenza inclusiva degli orfanotrofi negli anni 50 e 60 del Novecento
- Il riscatto sociale possibile ancora oggi?
|
22/01/2014: Liceo Classico Manzoni Milano ore 14,30 |
|
Si conclude il progetto “Breve corso di economia” Antonio Fuina - Carlo Antonio Barberini |
20/01/2014: Scuola elementare Pertini - Milano |
|
Progetto Adesso so e non dimentico (per tutte le classi) Settimana di iniziative sulla “Giornata della memoria” in collaborazione con Amnesty International Anpi Pratocentenaro/Cons. Zona 9 |
13/01/2014: Scuola elementare Pirelli Via Goffredo da Bussero - MIlano |
|
Progetto Adesso so e non dimentico (per tutte le classi) Settimana di iniziative sulla “Giornata della memoria” in collaborazione con Anpi Pratocentenaro/Cons. Zona 9 |
10/01/2014: Centro Culturale della Cooperativa di Via Hermada 14 - Milano ore 21 |
|
In collaborazione con ANPI Pratocentenaro
INCONTRO: “Una visita a Weimar”
La Germania nel primo dopoguerra tra rivoluzione e controrivoluzione - Carlo Antonio Barberini
La città di Weimar: Il laboratorio della nascita della repubblica e l’ascesa del nazismo – Inge Rasmussen |
17/12/2013: 17 e 19 dicembre Casa delle Culture del mondo via Natta 11 Milano ore 10 |
|
DUE INCONTRI DEL PROGETTO “Infanzia negata” nell’ambito della rete “A scuola di diritti”
“Tanti modi di dire ciao! La storia delle migrazioni umane”
Anna Luisa Marrè Referente per la Casa delle Culture del mondo – Provincia di Milano
Luciana Polerà (CFB)
Inge Rasmussen (Anpi Pratocentenaro)
Marta Mantegazza (volontaria Scuole d’italiano per migranti Rete SSP)
|
17/12/2013: 18 December International Migrants Day |
|
Celebriamo insieme la Giornata Internazionale del Migrante
Da tutti i Paesi del mondo arrivano in Europa milioni di lavoratori costretti a cambiare continente, abbandonare i propri paesi e la famiglia. Devono affrontare i sacrifici dell’emigrante: adattarsi a situazioni nuove, parlare lingue diverse, conoscere culture e religioni lontane dalle loro origini. La classe capitalista sfrutta questi enormi movimenti per mantenere bassi i salari, utilizzando la concorrenza che oggettivamente lavoratori europei ed immigrati si fanno tra loro. Per questo occorre l’unità di tutti i lavoratori: per difendersi dallo sfruttamento e perché tutto il proletariato lotti per una società senza frontiere e confini nazionali. |
29/11/2013: CRAL Comune di Milano Via Bezzecca 24 ore 18 |
|
Secondo incontro:
“La guerra in Siria e il groviglio mediorientale: guerre e crisi di arretratezza o di modernità?” Carlo Antonio Barberini |
26/11/2013: Polo di mediazione linguistica culturale Piazza Montanelli Sesto SG ore 14,30 |
|
Carlo Antonio Barberini presenta:
"L’internazionalismo in Giappone" Antologia a cura di Alfio Aloisi per le edizioni Pantarei Coordina Prof.ssa Virginia Sica (Cultura Giapponese II) |
22/11/2013: Aula magna Museo di Storia Naturale M1 Palestro Milano ore 17,45 |
|
 |
12/11/2013: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Milano ore 10 |
|
“La bella politica“ Marisa Ombra, incontra gli studenti L’incontro è organizzato dall’UFN nell’ambito della rete “A scuola di diritti” |
12/11/2013: Liceo Maxwell (M2 Cimiano) Milano ore 10 |
|
Progetto “Grandi emergenze” nell’ambito della rete “A scuola di diritti”“Magari potessi andare a scuola!”con Fratelli dell’Uomo |
11/11/2013: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Milano ore 17,45 |
|
Ppresentazione del Ciclo di Incontri Ridefinire se stessi dopo la separazione Claudia Caprin - Rossella Morrone- Anna Brambilla, Liliana Busnelli, Carmen Schettini. Per partecipare è necessario iscriversi
|
08/11/2013: Centro Culturale della Cooperativa di Via Hermada 14 - Milano ore 21 |
|
Organizzato dal Centro Culturale della Cooperativa “Evolution: Darwin e il cinema” da King Kong a Tarzan, dal dott. Jekyll a Alien. Elena Canadelli - Stefano Locati |
05/11/2013: Aula Magna Museo di Storia Naturale (M1 Palestro) Milano |
|
- MARTEDI’ 5 NOVEMBRE, ore 10 (solo per le classi prenotate)
- VENERDI’ 8 NOVEMBRE, ore 17,45 (per tutti)
Incontri del ciclo “SCIENZA Falsa/SCIENZA” "Scienza e falsa scienza nella fiction televisiva” Anatomo-patologia e crimine – DNA e prove inconfutabili: mito e realtà Cristina Cattaneo – Maurizio Casiraghi – Pasquale Poppa interrogati da Marco Ferrari e Nadia Grillo |
25/10/2013: CRAL Comune di Milano Via Bezzecca 24 |
|
VENERDI’ 25 OTTOBRE ore 18“Le sconvolgenti conseguenze dell’ascesa di Cina e Indiaai vertici dell’economia e della politica mondiale”Carlo Antonio Barberini |
25/10/2013: Centro Culturale della Cooperativa di Via Hermada 14 - Milano ore 21 |
|
“Dai vulcani energia per gli uomini” Conferenza di Salvo Bordonaro |
24/10/2013: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) ore 17,45 |
|
“Famiglie del Terzo millennio. Nuove relazioni e nuovi protagonismi” Secondo incontro Alberto Pellai “I nuovi confini della relazione genitori-figli” |
23/10/2013: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) ore 9,30 |
|
“MAGARI POTESSI ANDARE A SCUOLA!”Primo incontro del ciclo Infanzia negata per le scuole medie , con UFN e Archè(solo per le classi prenotate)organizzato nell’ambito della Rete "A scuola di diritti" |
22/10/2013: Aula Magna Museo di Storia Naturale (M1 Palestro) ore 10 |
|
Primo incontro del ciclo “SCIENZA Falsa/SCIENZA”(solo per le classi prenotate)"Il collo delle giraffe e il naso di Pinocchio”Marcello Sala - Marco Ferraguti - Manuele Serrelli - Anna Alessandrello |
17/10/2013: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) Milano ore 17,45 |
|
Riprendono gli incontri del ciclo Genitori e insegnanti
“Famiglie del Terzo millennio. Nuove relazioni e nuovi protagonismi”
Paola Ronfani Fare famiglia: la scelta di avere figli e la responsabilità genitoriale” |
11/10/2013: Università degli Studi di Milano-Bicocca Aula Martini, Ed. U6 ore 9,30-17,30 |
|
Convegno: "Scienza: Formazione, Informazione e Comunicazione”
Per partecipare è necessario registrarsi al sito http://www.consorziomia.org/
|
11/10/2013: Pubblicato sul sito di Pikaia il testo degli interventi del convegno su S. J. Gould |
|
Su Pikaia Testi dei relatori intervenuti all'iniziativa da noi organizzata il 18 gennaio 2013 al Museo di Storia Naturale di Milano in memoria di Stephen Jay Gould |
08/10/2013: Camera del lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 ore 17,45 |
|
Presentazione del libro: “NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO PIETRO GORI NEL MOVIMENTO OPERAIO E LIBERTARIO INTERNAZIONALE”
Partecipano Maurizio Antonioli - Giorgio Galli - Filippo Lisitano – Graziano Gorla
|
26/09/2013: Sala Lauree Scienze politiche Via del Conservatorio 7 (M1 San Babila) ORE 18 |
|
CONFERENZA LA GUERRA IN SIRIA E IL GROVIGLIO MEDIORIENTALE Partecipano: Elisa Giunchi e Gianfranco Prini - Università degli Studi di MilanoGianguido Manzelli - Università di PaviaCarlo Antonio Barberini - Centro Filippo Buonarroti |
17/09/2013: RIUNIONE per la definizione del programma del primo trimestre a Milano |
|
MARTEDI’ 17 SETTEMBRE ore 21 presso la sede di via Rovigno 26 (M1 Turro) RIUNIONE per la definizione del programma del primo trimestre, delle conferenze pubbliche, delle pubblicazioni e dei progetti a Milano |
01/09/2013: Agenda scolastica 2013-2014 |
|
La politica del lavoro del fascismo e del nazismo A disposizione dei tesserati
 |
01/09/2013: INCONTRI SCIENTIFICI PER LA SCUOLA PRIMARIA |
|
A SCUOLA DA DARWIN
Charles Darwin, una guida che ti insegna a leggere la natura usando i tuoi occhi e la tua testa….
Diapositive e laboratori condotti da Inge Rasmussen.
Interventi in classe da 2 ore ciascuno per bambini dalla 2° alla 5° elementare
- Darwin e l’osservazione / (l’ipotesi)
- Darwin e il quantitativo / (la distribuzione delle frequenze)
- Darwin e la variabilità / (la classificazione della varietà di forme)
- Darwin racconta storie su un mondo scomparso (l’immaginazione)
_____________________________________________________________________
SEMinARIA: il laboratorio a scuola
Possibile percorso:
1) LABORATORIO per bambini nelle classi
a) LABORATORIO DI MATEMATICA (a cura di Maria Maddalena Cultrera) In matematica il gioco è una cosa seria…
b) LABORATORIO SULL’EVOLUZIONE (a cura di Marcello Sala)
percorso di co-costruzione di conoscenza a partire da domande per arrivare a ipotesiattorno ai temi chiave dell’evoluzione biologica attraverso esempi, casi, modelli...
2) RICERCA-AZIONE per insegnanti (In gruppo)
2.1 laboratorio per insegnanti
2.2 rielaborazione in relazione al contesto scolastico:progettazione e costruzione di laboratori per bambini
2.3 sperimentazione con i bambini (con tutor)
il progetto rende necessaria una programmazione concordata con le insegnanti all’inizio dell’anno e può essere affrontato anche solo nella sua parte laboratoriale.
|
18/06/2013: Società Umanitaria Via San Barnaba - Sala Bauer ore 17,45 |
|
Presentazione del libro “Tra squadra e compasso e Sol dell’avvenire"di Marco NovarinoPartecipano Giorgio Galli, Patrizia Audenino, Andrea Varani, Marco Novarino |
13/06/2013: Presso I. C. Giusti Via Giusti - Biolab via Manin 2/a |
|
GIOVEDI’ 13 /VENERDI’ 14/ LUNEDI’ 17 GIUGNO SEMinARIA - Laboratori di aggiornamento matematico scientifico per la scuola primaria (iscrizione obbligatoria) |
06/06/2013: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 |
|
Giovedì 6 e Giovedì 13 ore 18,30 Ultimi Happy Hours evoluzionistici !! Il programma suwww.pikaia.eu |
04/06/2013: Liceo Peano, Cinisello ore 11,30 |
|
Conferenza (solo per le classi prenotate) “La crisi del debito sovrano” Carlo Antonio Barberini |
28/05/2013: CRAL Comune di Milano Via Bezzecca 24 ore 18 |
|
Secondo incontro "I riflessi della crisi di sovranità e della ristrutturazione europea in Italia" Carlo Antonio Barberini |
27/05/2013: Museo Martinitt e Stelline ore 18,30 |
|
A conclusione del ciclo:
LA SPERANZA DI UNA VITA MIGLIORE
Conferenza di Francesco Cavalli Sforza sulla storia delle migrazione umane con Amnesty International |
24/05/2013: Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta 55 ore 18,30 |
|
Ciclo di incontri: LA SPERANZA DI UNA VITA MIGLIORE TERZOINCONTRO
Sguardo sugli immigrati di seconda generazione
2 CORTOMETRAGGI "Bambini in mezzo agli alberi"- "Sulla strada del paradiso"
(scarica il depliant) |
15/05/2013: Unione femminile nazionale Corso di Porta Nuova 32, Milano ore 17,30 |
|
Inaugurazione mostra dell’Unione femminile nazionale Partecipano LELLA COSTA - ANGELA MARIA STEVANI COLANTONI - MAURIZIO SAVOJA - STEFANIA BARTOLONI leggi tutto |
10/05/2013: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 ore 21 |
|
"Milano: il linguaggio della degli anni sessanta" Filmato e interventi a cura del Circolo Filologico Milanese con Luciano Tellaroli e Carlo Antonio Barberini |
24/04/2013: Novelis Via Bruno Buozzi, 12 Pieve Emanuele ore 11,30 |
|
COMMEMORAZIONE A 70 ANNI DAGLI SCIOPERI DEL ‘43
IN COLLABORAZIONE CON ANPI MILANO |
23/04/2013: Camera del lavoro di Milano ore 10 |
|
Ultimo incontro per le scuole sui grandi temi dei diritti negati In collaborazione con la Rete "A scuola di diritti"
LAVORO, SALUTE E SICUREZZA |
23/04/2013: CRAL Comune di Milano Via Bezzecca 23 ore 18 |
|
Primo incontro del ciclo : "L’Unione Europea e i suoi riflessi sull’economia e sulla politica italiana" Carlo Antonio Barberini |
23/04/2013: Scuola Binari |
|
1°Maggio giornata del proletariato internazionale 1° de Mayo el dia internacional de los trabajadores 1st May: Day of the International Proletariat 1 МАЯ - МЕЖДУНАРОДНЫЙ ДЕНЬ ТРУДЯЩИХСЯ 1° de Mayo o dia internacional dos trabalhadores الأول من ماي يوم البروليتاريا العالمية
La storia del primo maggio è una lezione per tutti noi Alla Scuola “BINARI “ ne parleremo martedì 23 e sabato 27 aprile
1° maggio ore 9.30 Corteo Internazionalista (Bastioni Porta Venezia)
|
21/04/2013: Cinema Ariosto Via Ariosto 16 Milano ore 15 |
|
CONTINUA IL CICLO DI FILM"Le citta dei Migranti"
ORGANIZZATI DALLA RETE SCUOLE SENZA PERMESSO |
19/04/2013: Casa della Cultura via Borgogna 3 ore 17,45 |
|
CONFERENZA

"1789 e 1917: due grandi rivoluzioni che hanno cambiato la storia"
Michel Vovelle Un. Sorbona Parigi e Carlo Antonio Barberini
SCARICA L’INVITO |
17/04/2013: Liceo Artistico di Via Lanzone Milano |
|
MERCOLEDI’ 17 / GIOVEDI’ 18 / VENERDI’ 19 APRILE
Tre Incontri su “L’Italia dal periodo delle guerra in Vietnam
alla crisi del debito sovrano”
Carlo Antonio Barberini
|
15/04/2013: Liceo Classico Manzoni - Milano ore 14,30 |
|
Incontro su “La crisi del debito sovrano” Carlo Antonio Barberini |
11/04/2013: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30 |
|
“Adolescenti e comportamenti a rischio” L’ultimo incontro del ciclo è sul tema: "La dipendenza da sostanze" con Corrado Celada ASL Milano |
09/04/2013: IC MASSA QUARENGHI ORE 10 |
|
All’ IC Massa Quarenghi prosegue il progetto: “I documenti raccontano… Milano” in collaborazione col Museo Martinitt Stelline |
03/04/2013: Utenti al trasporto pubblico locale Via Borsieri 3 ore21 |
|
”Gli errori delle origini ricadono sul presente… anche nelle ferrovie” Salvo Bordonaro
|
03/04/2013: Biblioteca Cesare Pozzo Via san Gregorio 43 ore 15,30 |
|
Presentazione del libro:
Binari per Como Stefano Maggi - Salvo Bordonaro - Roberto Ghioldi
|
22/03/2013: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 ore 21 |
|
In occasione del 60° anniversario dalla morte di Stalin, CONFERENZA La morte di Stalin e i suoi riflessi sulla Guerra fredda e sulla politica italiana Carlo Antonio Barberini |
21/03/2013: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 17,30 |
|
Proseguono gli Incontri del ciclo: Adolescenza e comportamenti a rischio La famiglia nella tavola contemporanea: quali nuove implicazioni psicologiche? Pamela Pace - Associazione Pollicino a seguire...(giovedì 11 aprile) "La dipendenza da sostanze"con Corrado Celada ASL Milano Pubblichiamo le slide del primo Incontro"LA PERCEZIONE DELLE LEGALITA’" di Maddalena Colombo |
19/03/2013: Acquario civico Viale Gadio 2 Milano ore 10 |
|
Quarta ed ultima tappa del progetto "Infanzia negata"“Acqua e cibo” Chi troppo chi niente… Interventi di: Verdeacqua – Università Milano Bicocca – Acquario civico.Partecipano studenti delle scuole Ascoli e Colombo. |
14/03/2013: Unione Femminile corso di Porta Nuova 32 (M3 Turati) ore 17,30 |
|
Secondo appuntamento del ciclo:
Adolescenza e comportamenti a rischio
La sessualità a rischio
Daniela Fantini e Marina Mariani - Consultori laici autogestiti
|
05/03/2013: Casa della Cultura via Borgogna 3 Milano ore 17,45 |
|
In occasione del 60° anniversario dalla morte di Stalin,  CONFERENZA La morte di Stalin e i suoi riflessi sulla Guerra fredda e sulla politica italiana
Con Giorgio Galli Sergio Romano Carlo Antonio Barberini
Alcune immagini della serata |
04/03/2013: Museo Martinitt Stelline Corso Magenta 67 - Milano |
|
Primo incontro del progetto I documenti raccontano il 1848 a Milano partecipa una classe del Liceo Peano
|
02/03/2013: Liceo Peano Cinisello Milano ore 11 |
|
Conferenza: Il 1848 a Milano Carlo Antonio Barberini |
24/02/2013: Cinema Ariosto ore 15 |
|
Secondo appuntamento della rassegna cinematografica al cinema Ariosto "Le citta dei Migranti" “London River”
|
23/02/2013: Società Umanitaria Milano ore 9 |
|
Studenti del Liceo Giovio di Como partecipano al Concorso: Ansia strumento di crescita o mezzo di condizionamento? Diritto ad un’informazione corretta. Organizzato dalla LIDU (Lega Internazionale Diritti Umani) |
13/02/2013: Liceo classico Beccaria Via Linneo 5 ore 14,30 Milano |
|
DARWIN DAY 2013
Emma Wedgwood Darwin ritratto di una vita, evoluzione di un’epoca
Marco Ferraguti - Chiara Ceci
(iniziativa aperta alla cittadinanza) |
08/02/2013: MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO Corso Venezia 55 |
|
EVOLUTION DAY 2013 8 -10 febbraio 2013 ISOLE: LABORATORIO DELL’EVOLUZIONE ALFRED RUSSEL WALLACE, 1823 - 1913
PROGRAMMA |
08/02/2013: Centro della cooperativa di Niguarda via Hermada 14 ore 21 |
|
Terremoti e uomini, una convivenza possibile? Salvo Bordonaro |
07/02/2013: Museo Martinitt-Stelline Corso Magenta 57 Milano ore 10 |
|
Due classi dell' IC Massa Quarenghi iniziano il progetto: “I documenti raccontano Milano”
|
01/02/2013: Liceo scientifico Bottoni Milano ore 10,30 |
|
"Immigrazione e razzismo"
Conferenza con Francesco Cavalli Sforza |
31/01/2013: Liceo scientifico Bottoni Milano ore 8,30 |
|
"Dalla Cina coloniale della rivolta dei Boxer (1900) alla Cina potenza imperialista del Duemila"
Prima parte - Antonio Barberini |
28/01/2013: 28 /29 gennaio Scuola Primaria Giusti Via Palermo Milano |
|
-Incontri in occasione della Giornata della memoria PROGETTO "ADESSO SO E NON DIMENTICO"
TRE INCONTRIcon le classi 5e in collaborazione con Amnesty International e ANPI Pratocentenaro
|
27/01/2013: Cinema Ariosto Milano ore 15 |
|
Primo incontro del cineforum
"Le citta dei Migranti" |
21/01/2013: Scuola Pirelli Via Goffredo da Bussero - Milano |
|
PROGETTO "ADESSO SO E NON DIMENTICO"
UNA SETTIMANA DI INIZIATIVE in collaborazione con Amnesty International e ANPI Pratocentenaro
Leggi tutto |
18/01/2013: Museo di Storia Naturale, C.so Venezia 55, MILANO ore 14,45-18 |
|
LA VITA MERAVIGLIOSA  Milano ricorda Stephen Jay Gould, evoluzionista
Maurizio Casiraghi Università di Milano Bicocca / Marco Ferraguti Università di Milano / Armando Massarenti Il Sole 24 ore /Giorgio Narducci Circolo Gould Roma /Telmo Pievani Università di Padova / Marcello Sala Formatore / Francesco Sardanelli Università di Milano / Emanuele Serrelli Università di Milano Bicocca /Moderatore Marco Ferrari Giornalista scientifico
Leggi tutto
|
17/01/2013: Museo Martinitt Stelline Corso Magenta 57 |
|
GIOVEDI 17 / VENERDI' 18 GENNAIO ORE 10 -12 Due incontri per la Terza tappa del percorso Infanzia negata
I bambini in zona di guerra in collaborazione con Amnesty/Cisda/Museo Martinitt |
13/01/2013: Biblioteca Cesare Pozzo via San Gregorio 48, Milano ore 15,30 |
|
La Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e la Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo organizzano un incontro sul tema:
"I treni ospedale Dalle origini a ciò che resta oggiAggiungi un appuntamento per oggi, viaggio attraverso i treni ospedale durante la prima guerra mondiale tra Como e Monza"
Presenta: Mario Fratesi Relatore: Salvatore Bordonaro |
18/12/2012: Binario 21 Stazione Centrale di Milano ore 17,30 |
|
18 December 2012 International Migrants Day
La scuola Binari* scuola d'italiano gratuita per migranti organizza una serata di studio e un momento di comunanza di idee e di pratica internazionalista
MARTEDI' 18 DICEMBRE ALLE ORE 17,30
Binario 21 -accanto uffici Freccia Rossa- presso FILT CGIL 3° piano a sx
Ricostruire l'internazionalismo è un interesse vitale |
12/12/2012: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 10 |
|
Seconda tappa del percorso: L'infanzia negata
"Magari potessi andare a scuola"
Programma della mattinata:
|
11/12/2012: Via Rovigno 26 (M1 Turro) ore 17,30 |
|
Riunionein preparazione del convegno su S.J. Gould del 18 gennaio 2013 "La vita meravigliosa" |
11/12/2012: Scuola primaria Pirelli Milano ore 10 |
|
Progetto A scuola da Darwin
Laboratorio evoluzionistico con Inge Rasmussen "La biodiversità"
|
30/11/2012: Museo di Storia Naturale Milano ore 10 |
|
|
27/11/2012: Libreria Feltrinelli - Duomo ore 18 |
|
Edoardo Boncinelli presenta il suo libro:
Quel che resta dell'anima
|
23/11/2012: Biblioteca Dergano Bovisa Via Baldinucci 76 ore 18 |
|
Il 23 novembre 1944 avviene il rastrellamento di 182 lavoratori della Pirelli con la successiva deportazione della maggior parte di loro nelle fabbriche della Germania nazista
Arbeit macht frei Lavoro e deportazione nella seconda guerra mondiale |
23/11/2012: Museo di Storia naturale ore 14,45 |
|
Riunione in preparzione del Convegno su J. S. Gould presso Sala riunioni (g.c.) pian terreno |
20/11/2012: Casa delle culture del mondo Via Natta 11 ore 10 |
|
Percorso: L'infanzia negata organizzato dal Centro Filippo Buonarroti all'interno della Rete “A scuola di diritti” PRIMA TAPPA Tanti modi di dire Ciao! Per provare a mettersi nei panni degli “altri” - Anna Luisa Marrè - Inge Rasmussen - Marta Mantegazza Programma della mattinata |
13/11/2012: Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 |
|
In occasione del 130° anniversario della nascita, a Milano, del Partito Operaio Italiano (1882-2012), il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano e l'Archivio Biografico Movimento Operaio di Genova, organizza sul tema un INCONTRO-DIBATTITO Parteciperanno: Onorio Rosati (Segretario della Camera del Lavoro di Milano) Maria Grazia Meriggi (Università di Bergamo) Filippo Lisitano (Centro Filippo Buonarroti)
|
13/11/2012: Conferenza all'Istituto Molinari - Milano ore 9 |
|
”La crisi del debito ed i suoi risvolti in Europa” Antonio Barberini |
09/11/2012: Scuola Primaria Pirelli - Milano |
|
-Incontri per giovani appassionati di scienza Progetto “A scuola da Darwin” Numeri e misure 2 laboratori con Maria Maddalena Cultrera |
08/11/2012: Unione Femminile Nazionale Corso di Porta Nuova 32 ore 17,15 |
|
Incontri genitori insegnanti ottobre - novembre 2012
I GIOVANI E IL FUTURO
Primo Incontro: Cosa Farò da grande? Gustavo Pietropolli Charmet
Secondo Incontro: Scegliere il proprio futuro Francesco Dell’Oro
Nell’occasione verranno distribuiti gli atti degli incontri dello scorso anno dal titolo: ADOLESCENTI E GENITORI: tra difficoltà di crescere e crisi della famiglia |
08/11/2012: Istituto Maxwell - Milano ore 10 |
|
Conferenza di Francesco Cavalli Sforza "La storia delle migrazioni umane" |
08/11/2012: ADOLESCENTI E GENITORI |
|
 Sono disponibili su richiesta gli atti degli incontri socio-pedogogicidello scorso anno dal titolo:
ADOLESCENTI E GENITORI: tra difficoltà di crescere e crisi della famiglia |
06/11/2012: 6/12/13 novembre Scuola primaria Giusti Via Palermo Milano |
|
-Incontri per giovani appassionati di scienza
Progetto “A scuolada Darwin”
3 laboratori evoluzionistici con Marcello Sala |
26/10/2012: CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA Via Hermada 14 ore 20,45 |
|
Dalla Cina coloniale alla Cina imperialista Terzo incontro "Deng Xsiaoping ed il più gigantesco processo di sviluppo capitalistico della storia". Presentazione di Antonio Barberini
|
26/10/2012: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 ore 20,45 |
|
Ciclo di incontri: "Dalla Cina coloniale della rivolta dei Boxer alla Cina del 2000 potenza imperialista" 3° e ultimo incontro: "Deng Xsiaoping ed il più gigantesco processo di sviluppo capitalistico della storia". Antonio Barberini. |
19/10/2012: Progetto |
|
Progetto A scuola da Darwin 2 laboratori evoluzionistici alla scuola media di Buccinasco con Inge Rasmussen |
18/10/2012: Sala Il Treno via San Gregorio 48 - Milano ore 10 |
|
Prima tappa del percorso "Grandi Emergenze dell’umanità" IMMIGRAZIONE E RAZZISMO con Francesco Cavalli Sforza leggi tutto |
10/10/2012: Camera del Lavoro di Milano - Corso di Porta Vittoria 43 ore 18 |
|
Il Centro Filippo Buonarroti  la Biblioteca Franco Serantini di Pisa* e la Biblioteca Cesare Pozzo organizzano un dibattito pubblico sul libro
CONTRO LA CHIESA. I MOTI PRO FERRER DEL 1909 IN ITALIA |
20/09/2012: Società Umanitaria Via San Barnaba 48 - MILANO ore 21 |
|
"Rileggere Marx. L’attività editoriale della MEGA, l’edizione completa delle opere
di Marx e di Engels"
La relazione del Prof. Gerald Hubmann è disponibile su richiesta. info@centrofilippobuonarroti.com
|
11/09/2012: Riunione di organizzazione - Milano |
|
Invitiamo tutti coloro che ci seguono con attenzione alla PRIMA RIUNIONE ANNUALE DEL CENTRO FILIPPO BUONARROTI presso la nuova sede di Via Rovigno 26 - M1 Turro
Martedì 11 settembre alle ore 20,45 |
01/09/2012: Progetti per la scuola secondaria 2012 / 2013 |
|
Riproponiamo, ampliandoli e modificandoli, i progetti legati alla rete “A scuola di diritti” sulle emergenze dell'Umanità che lo scorso anno hanno visto la partecipazione didieci di scuole e di 14 associazioni.
- Ciclo Grandi emergenze per le superiori (a cura CFB) Si punta in particolare ai temi della guerra e dell'immigrazione (ottobre e novembre 2012) con nuovi partnere nuovi strumenti (questionario sulla percezione del fenomeno migratorio già fatto a Como), in seguito alimentazione e lavoro (marzo e aprile 2013)
- Ciclo Infanzia negata per le medie (a cura CFB) Si ripropongono i 4 incontri dello scorso anno con l'alimentazione che sostituisce acqua e suolo. Il ciclo è gia stato giàinteramente prenotato.
- Ciclo Differenze e disuguaglianze (a cura UFN) 3 incontri tutti all'UFN: 16 novembre violenza sulle donne 8 febbraio discriminazioni sul lavoro 8 marzo storia dell'8 marzo |
21/06/2012: Sede del Centro Filippo Buonarroti Via Rovigno 26 MI ore 20,45 |
|
Presso la nuova sede del Centro Filippo Buonarroti Via Rovigno 26 MI (M1 Turro) ore 20,45
TERREMOTO E UOMINI UNA CONVIVENZA POSSIBILE?
Conferenza di Salvo Bordonaro |
20/06/2012: Circolo Amici della Storia - ISPRA ore 18 |
|
"Giordano Bruno, una vita da cosmopolita, un anticipatore del metodo scientifico"
Relatore:Riccardo Cattania |
19/06/2012: Incontro in preparazione dei Progetti per scuola secondaria a.s.2012/13 |
|
Museo Martinitt Stelline Corso Magenta 57 ore 17 Incontro preparazione Progetti scuola Secondaria a.s.2012/13 |
11/06/2012: Incontro in preparazione dei Progetti per scuola Primaria a.s.2012/13 |
|
Ci incontriamo Lunedì 11 Giugno alle ore 17 presso la sede del CentroFilippo Buonarroti Via Rovigno 26 (M1 Turro) per la preparazione dei Progetti per la scuola Primaria |
01/06/2012: Nuovi progetti e prossime iniziative |
|
Stiamo lavorando per impostare i progetti e le iniziative del prossimo anno.
Seguiranno riunioni per gruppi di materie e preannunciamo già nuovi filoni di studio e prestigiosi collaboratori su tutto il territorio lombardo. Per informazioni scrivere a info@centrofilippobuonarroti.com o telefonare a 0245491072 |
31/05/2012: Happy Hour Evoluzionistici al Museo di Storia Naturale di Milano |
|
31 maggio ore 18.30 Happy Hour con Luca Novelli
L’Ipotesi FitzRoy
|
25/05/2012: CENTRO CULTURALE DELLA COOPERATIVA Via Hermada 14 ore 21 |
|
Ciclo di 3 incontri
Dalla Cina colonialealla Cina imperialista
Primo incontro25 maggio 2012 La rivolta dei boxer
Secondo incontro 14 settembre 2012 Mao Zedong la Cina si avvia a diventare una grande potenza
Terrzo incontro 26 ottobre 2012 Deng Xsiaoping ed il più gigantesco processo di sviluppo capitalistico della storia
Antonio Barberini
|
21/05/2012: Unione femminile nazionale, Corso di Porta Nuova 32 ore 14,30 |
|
Riunione della rete "A scuola di diritti umani"
Bilancio e prospettive per il prossimo anno |
04/05/2012: Serv. Ed. Le carbonelle colorate - Cislago ore 16,30 |
|
CONFERENZA INSERITA NELL’AMBITO DELL’ EVOLUTION DAY 2012
EMERGENZA ACQUA
con Emilio Molinari (Contratto Mondiale per l’acqua) - Salvo Bordonaro (CFB) - Maurizio Casiraghi (Uni-Bicocca Milano)
Coordina Claudia Turzo
Manifesto |
03/05/2012: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 - ore 17,15 |
|
INCONTRI GENITORI INSEGNANTI 18 aprile - 3 maggio 2012
Il mestiere di genitore
Libri e articoli sul ruolo di genitore si susseguono negli ultimi tempi con grande frequenza, segno di una difficoltà crescente, sociale e individuale, a svolgere questa funzione.
Ne vogliamo discutere da diverse prospettive con:
- uno psicoanalista
Massimo Recalcati, autore di Cosa resta del padre?, Cortina 2011
- uno scrittore
Gianni Biondillo, autore di Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo, Guanda 2008 e Nel nome del padre, Guanda 2009
- una giornalista
Valentina Furlanetto, autrice di Si fa presto a dire madre, Melampo 2010
Locandina |
17/04/2012: Camera del Lavoro di Milano ore 10 |
|
Quinta tappa del progetto "5 grandi emergenze dell’umanità"
LAVORO SALUTE E SICUREZZA
PROGRAMMA |
16/04/2012: Liceo Artistico di Via Lanzone Milano |
|
16/17/18/19 aprile QUATTRO INCONTRI
"L’Italia del dopoguerra: aspetti economici, politici e sociali"
Liceo Artistico di Via Lanzone Milano Antonio Barberini |
13/04/2012: Museo Martinitt e Stelline C.so Magenta 57 - Milano |
|
Progetto La vita fragile. Emergenze e promesse difuturo per l'Umanità.
Museo Martinitt e Stelline e Centro Filippo Buonarroti
presentano
un ciclo di conferenze per comprendere e meditare su alcuni dei più importanti temi riguardanti le emergenze dell'Umanità: le migrazioni umane, l'infanzia, la condizione della donna, le risorse naturali di acqua e suolo, la guerra
Quarto Incontro:
ACQUA E SUOLO BENI COMUNI O TERRENO DI CONFLITTO? con Damiano Di Simine Legambiente Lombardia
Manifesto Comunicato Stampa |
13/04/2012: Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta 57- Milano ore 17,45 |
|
Damiano Di Simine, Presidente di Legambiente Lombardia
ospite d'onore del quarto incontro del ciclo “La vita fragile”
sul tema: "Acqua e suolo beni comuni"
Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 02/430065.22, da martedì a sabato dalle ore 10.30 alle ore 18.30 o inviando una e-mail a infomuseo@pioalbergotrivulzio.it |
03/04/2012: Museo di Storia naturale Corso Venezia 55 MI - ore 17,45 |
|
IO, NOI, IL MONDO...UNA SEPARAZIONE DA RICOMPORRE?
La scoperta dei neuroni specchio e le nuove prospettive di ricerca
Da quando, tra gli anni 80 e ’90 il gruppo di ricercatori dell’Università di Parma ha scoperto i neuroni specchio in tutto il mondo scientifico si è diffuso un sempre maggiore interesse per le possibili implicazioni di questa scoperta. I neuroni specchio permettono infatti di spiegare fisiologicamente la nostra capacità di porci in relazione con gli altri.
Ne parleremo, con il Prof. Vittorio Gallese e con il Prof. Edoardo Boncinelli, Martedi' 3 aprile 2012, ore 17,45 presso l'Aula Magna Museo di Storia Naturale di Milano (Corso Venezia 55)
Invito |
26/03/2012: Via Rovigno 26 M1 Turro - Milano |
|
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CENTRO FILIPPO BUONARROTI DALLE ORE 17,30 VI ASPETTIAMO ! |
22/03/2012: Acquario civico Viale Gadio 2 Milano (M2 Lanza) |
|
In occasione della giornata internazionale per l'acqua
22 - 23 marzo 2012 ore 10 |
23 marzo 2012 ore 21 |
|
una serata per tutti |
|
20/03/2012: Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano ore 17,30 |
|
Conferenza dibattito
“Karl Marx, indispensabile punto di riferimento per il tormentato XXI secolo”
Fabio Minazzi - Diego Fusaro - Antonio Barberini |
13/03/2012: Liceo Cremona Milano ore 11,15 |
|
Iniziativa inserita nel progetto "Evolution day 2012"
Conferenza di Inge Rasmussen
"GLI ATOLLI DI DARWIN" |
09/03/2012: Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta 57- Milano ore 17,45 |
|
“8 Marzo per sempre? Riflessioni sulla condizione femminile”
L'argomento viene affrontato dall'ospite d'onore Lidia Menapace, politica e saggista, docente all'Università Bocconi di Milano, una delle voci più importanti del femminismo italiano, introdotta da Cristina Cenedella, Direttrice del Museo Martinitt e Stelline che parlerà della condizione delle donne nel diciannovesimo secolo, con particolare riguardo alla storia delle Stelline.
Porterà il suo contributo di donna impegnata nei consultori e nel sindacato, Imma Arcadu del Centro Filippo Buonarroti.
|
29/02/2012: Museo Martinitt-Stelline Corso Magenta 57 |
|
Per le scuole medie terzo incontro del ciclo “L'infanzia negata” 3 appuntamenti sul tema: Oggi ho rischiato la vita: come vivono, o meglio non vivono, i bambini nelle zone di guerra Martedì 14 FEBBRAIO ORE 10,00-13,00 Mercoledì 15 FEBBRAIO ORE 9,30-12,30 Mercoledì 29 FEBBRAIO ORE 9,30-12,30
PROGRAMMA |
28/02/2012: Unione Femminile ore 10 |
|
Progetto "Disuguaglianze e discriminazioni"
La discriminazioni sul mondo del lavoro
PROGRAMMA |
24/02/2012: Centro Culturale della Cooperativa Via Hermada 14 Milano |
|
LIBIA 1911-2011: Cent’anni dell’occupazione militare italiana
Antonio Barberini Aldo Merlassino |
17/02/2012: Liceo Severi - Milano ore 11 |
|
Conferenza sulla crisi economica |
15/02/2012: Libreria Feltrinelli Via Manzoni 12 Milano ore 17,30 |
|
La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto Telmo Pievani |
10/02/2012: Museo Stelline Martinitt Corso Magenta 57 |
|
SECONDO INCONTRO DEL CICLO La vita fragile. Emergenze e promesse di futuro per l'Umanità
L'infanzia negata per milioni di bambini nel mondo con Amnesty International
Comunicato stampa |
03/02/2012: Liceo scientifico Bottoni ore 10,30 |
|
Conferenza:
Il metodo scientifico di Galileo Professor Fabio Minazzi (Università dell’Insubria) |
27/01/2012: Istituto Tenca - Milano ore 11 |
|
CONFERENZA DEL PROFESSOR EDORADO BONCINELLI
"Perchè non possiamo non dirci darwinisti"
Nell’occasione la dottoressa Ilaria Vinassa de Regny Resp. relazioni esterne Museo di Storia Naturale di Milano presenta: "Evolution day 2012" |
25/01/2012: Liceo Virgilio - Via Pisacane ore 11 |
|
CONFERENZA SULLA CRISI ECONOMICA
Antonio Barberini |
13/01/2012: Sala Il Treno Via san Gregorio 48 Milano ore 10 |
|
In collaborazione con la Fondazione Cesare Pozzo:
TERZA TAPPA DEL PROGETTO "5 GRANDI EMERGENZE DELL’UMANITA’" IMMIGRAZIONE E RAZZISMO
Stefano Maggi - Francesco Cavalli Sforza - Ornella Zagami Programma della mattinata |
13/01/2012: MUSEO MARTINITT E STELLINE Corso Magenta 57 Milano ore 17,45 |
|
PRIMO INCONTRO DEL CICLO: LA VITA FRAGILE. EMERGENZE E PROMESSE DI FUTURO PER L’UMANITA’
“Il mondo in movimento. La grande storia delle diversità umane”
CONFERENZA DI FRANCESCO CAVALLI SFORZA |
14/12/2011: Società Umanitaria Via San Barnaba Milano ore 17 |
|
Conferenza Organizzata dal Centro Filippo Buonarroti
 |
14/12/2011: 14 e 15 dicembre casa delle culture del mondo |
|
Percorso: L'infanzia negata organizzato dal Centro Filippo Buonarroti all'interno della rete “A scuola di diritti”
tanti modi di dire Ciao!
Per provare a mettersi nei panni degli “altri” |
02/12/2011: Unione femminile Corso di Porta Nuova 32 - ore 9,30 |
|
L’infanzia e la guerra seconda tappa del percorso "5 grandi emergenze dell’Umanità" |
17/11/2011: Museo di Storia Naturale Corso Venezia 55 ore 17 |
|
EVARISTE GALOIS (1811-2011)
“Matematica e barricate”
E’ disponibile su richiesta il materiale (foto - slide -testi)
fuoriuscito dalla conferenza svoltasi il 17 novembre al Museo di Storia Naturale |
10/11/2011: Unione Femminile Corso di Porta Nuova 32 ore 17,15 Milano |
|
SECONDO INCONTRO del ciclo GENITORI INSEGNANTI su "Adolescenza, l’età inquieta"
L'abbandono scolastico Maddalena Colombo - Università Cattolica Enzo Zampella - Cooperativa Crinali Presenta Andrea Varani
|
10/11/2011: Biblioteca di Lissone ore 20,30 |
|
"1911-2011: a cent’anni dall’occupazione militare italiana della Libia"
Conferenza con Cristiana Fiamingo - Antonio Barberini - Maria Demasi |
07/11/2011: Liceo Classico Manzoni - Milano ore 8 |
|
"1911-2011: a cent’anni dall’occupazione militare italiana della Libia."
Carlo Antonio Barberini |
27/10/2011: Insegnanti, genitori, studenti: ruoli in trasformazione |
|

Pubblicati gliAtti degli Incontri genitori/insegnanti 2010/2011
In collaborazione con Unione Femminile Nazionale disponibili su richiesta |
27/10/2011: Unione Femminile ore 17,15 |
|
LA CRISI ADOLESCENZIALE TRA DISAGIO E PATOLOGIA Primo incontro dl ciclo "Adolescenza, l’età inquieta"
Marco Marzolini -Psichiatra Ospedale San Carlo
Jacopo Dalai, Anna Greppi Cooperativa Archè |
25/10/2011: Unione Femminile ore 9,30 |
|
Progetto INFANZIA NEGATA Primo incontro dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado
Magari potessi andare a scuola con Unione femminile e Amnesty International
PROGRAMMA |
21/10/2011: Unione Femminile ore 18 |
|
 |
21/10/2011: Biblioteca Cesare Pozzo ore 18,30 |
|
“Rivarossi Memory” Giorgio Giuliani - Stefano Maggi |
19/10/2011: Società Umanitaria ore 10 |
|
1° incontro “5 grandi emergenze dell'Umanità”
Guerra condizione permanente?
PROGRAMMA
|
14/10/2011: Centro Culturale Cooperativa Niguarda ore 21 |
|
INCONTRO EVOLUZIONISTA
“Gli atolli di Darwin” Inge Rasmussen – Salvo Bordonaro |
13/10/2011: Società Umanitaria via San Barnaba 5 Aula Bauer ore 21 |
|
CONFERENZA-DIBATTITO
“Sulla storia delle edizioni delle Opere complete di Marx-Engels e su alcuni risultati della ricerca della MEGA"
Prof. Dr. Rolf Hecker - Prof. Paolo Dalvit |
04/10/2011: Facoltà di Scienze Politiche ore 17,30 |
|
CONFERENZA
La crisi internazionale del debito sovrano ed i suoi riflessi in Italia |
27/09/2011: Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 ore 21 |
|
Conferenza
"1911-2011:
a cent’anni dall’occupazione militare
italiana della Libia.
Riflessioni sulla guerra di ieri e di oggi"
L’iniziativapuò essere ripetuta nelle scuole con modifichee adattamenti a richiesta dei docenti. |
21/09/2011: Museo di Storia Naturale ore 17,30 - M1 Palestro |
|
Riunione indetta per l’organizzazione dell’Evolution day 2012 aperta a tutti coloro che in questi anni hanno apprezzato le tante iniziative organizzate nelle scuole e nel territorio sul tema dell’Evoluzionismo. |
01/06/1995: Circolo operaio di Crescenzago - Milano |
|
CORSO DI RIPASSO DI STORIA E DI FILOSOFIA PER GLI ESAMI DI MATURITA’ |
01/05/1995: LICEO ARTISTICO HAJECH MILANO |
|
Conferenza
LA SECONDA GUERRA MONDIALE UNA CROCIATA IDEOLOGICA?
|
05/04/1995: ITC Verri Milano |
|
Corso di storia contemporanea per studenti
LA FRANCIA E L’EUROPA DAL CONGRESSO DI VIENNA AD OGGI |
01/04/1995: ITSOS Cernusco sul Naviglio Milano |
|
Corso di aggiornamento per insegnanti IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE TRA MITO E REALTA’ |
01/03/1995: ITIS Argentia Gorgonzola - Milano |
|
Conferenza
GUERRE MONETARIE E CRISI DELLA LIRA |
01/02/1995: Liceo scientifico Vittorini - Milano |
|
Corso di storia contemporanea per studenti
LA SECONDA GUERRA MONDIALE |
01/01/1995: ITIS Torricelli - Milano |
|
CONFERENZA CRISI FINANZIARIA DELLO STATO E CRISI DELLA SCUOLA |
01/01/1995: ITC Verri - Milano |
|
Conferenza IL "WELFARESTATE" TRA STORIA ED ATTUALITA’ |